Assegno unico per figli disabili più alto fino al 28 febbraio 2023

Dal 1° marzo torneranno ad applicarsi gli importi ordinari previsti dal DLgs. 230/2021 Con il messaggio n. 3518/2022, l’INPS ha fornito le prime indicazioni in materia di assegno unico e universale ex DLgs. 230/2021, dopo che l’art. 38 del DL 73/2022 ne ha modificato la disciplina con lo scopo di garantire, per l’anno 2022, un maggior sostegno [...]

2022-09-29T14:34:25+00:00Settembre 29th, 2022|News|

Imponibili le spese rimborsate al professionista

Secondo l’Agenzia delle Entrate la restituzione dei canoni di locazione è un «rimborso» di spese inerenti Con la risposta n. 482 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina applicabile, ai fini IRPEF, alle somme percepite da un professionista a titolo di parziale rimborso, in esito a un accordo di mediazione, dei canoni da questi [...]

2022-09-29T14:29:25+00:00Settembre 29th, 2022|News|

Casistiche antiriciclaggio segnalate dalle P.A. utili anche ai professionisti

Il Quaderno n. 19 della UIF contiene fattispecie con profili di interesse per l’analisi delle segnalazioni di altri attori del sistema di prevenzione L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato il Quaderno n. 19, recante un approfondimento sul contributo della Pubblica Amministrazione all’azione di prevenzione del riciclaggio. Nelle premesse viene evidenziato come il documento [...]

2022-09-28T10:11:55+00:00Settembre 28th, 2022|News|

Amministratore «di fatto» in base all’esercizio continuativo dei poteri tipici

Spetta ai giudici del merito valutare la pregnanza, ai fini dell’attribuzione della qualifica o della funzione, dei singoli poteri in concreto esercitati Ai fini dell’attribuzione ad un soggetto della qualifica di amministratore “di fatto” di una società, può essere valorizzato l’esercizio, in modo continuativo e significativo, e non meramente episodico od occasionale, [...]

2022-09-28T10:10:38+00:00Settembre 28th, 2022|News|

Ultimi giorni per l’invio al Sistema TS delle spese sanitarie del primo semestre

Il termine per comunicare i dati relativi al periodo gennaio-giugno 2022 scade a fine mese Venerdì 30 settembre 2022 scade il termine per la trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai contribuenti nel primo semestre 2022 (gennaio-giugno 2022). Ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DLgs. 175/2014, [...]

2022-09-28T10:09:08+00:00Settembre 28th, 2022|News|

Contributi sospesi nel settore dello sport da versare entro il 16 dicembre

L’INPS detta nuove indicazioni in seguito alla proroga della sospensione al 30 novembre 2022 Con la circolare n. 105 di ieri, l’INPS ha fornito le istruzioni operative riguardanti la ripresa dei versamenti e degli adempimenti sospesi per il settore dello sport, recentemente prorogati al 30 novembre 2022 dall’art. 39 comma 1-bis del DL 50/2022 (DL “Aiuti”). Si ricorda [...]

2022-09-27T10:15:02+00:00Settembre 27th, 2022|News|

Dolo dell’amministratore che ignora i richiami del collegio sindacale nella bancarotta

Concorso del socio nella rappresentazione a creditori e organi di controllo di una situazione contabile e finanziaria inveritiera In tema di bancarotta societaria, il dolo presuppone una volontà volta al dissesto. Non si tratta di intenzionalità rispetto all’insolvenza, bensì di una consapevole rappresentazione della probabile diminuzione della garanzia dei creditori e del connesso [...]

2022-09-27T10:13:04+00:00Settembre 27th, 2022|News|

Al via le domande all’INPS per l’una tantum di autonomi e professionisti

L’istanza deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 I lavoratori autonomi e i professionisti iscritti all’INPS possono presentare la domanda per accedere all’indennità una tantum di 200 euro ex art. 33 del DL 50/2022 (DL “Aiuti”) – attuata con DM 19 agosto 2022 – e per l’integrazione di 150 euro introdotta dall’art. 20 del DL 144/2022 (DL “Aiuti-ter”). Lo [...]

2022-09-27T10:11:03+00:00Settembre 27th, 2022|News|

Nuovo obbligo di segnalazione agli organi di controllo delle aziende per le banche

Per effetto di quanto disposto dal Codice della crisi, l’obbligo scatta con la comunicazione al cliente di variazioni, revisioni o revoche degli affidamenti Le ultime integrazioni apportate lo scorso giugno al Codice della crisi e dell’insolvenza (DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14) impongono alle banche e agli altri intermediari finanziari di implementare idonee procedure mediante le quali comunicare agli [...]

2022-09-26T09:09:13+00:00Settembre 26th, 2022|News|

Operazioni straordinarie «certificate» anche con società extra-Ue

Le disposizioni della Direttiva 2121/2019/Ue saranno estese anche alle operazioni straordinarie con società aventi sede fuori dall’Unione europea Con la legge di delegazione europea 2021 (L. 4 agosto 2022 n. 127), l’Italia ha disciplinato il recepimento della Direttiva 2121/2019/Ue, che ha modificato la precedente Direttiva 1132/2017/Ue, avente a oggetto le trasformazioni, le fusioni e le [...]

2022-09-26T09:07:26+00:00Settembre 26th, 2022|News|

Pubblicato il decreto sull’una tantum di 200 euro per autonomi e professionisti

Da stabilire adesso le modalità operative per la presentazione delle domande È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre 2022 il DM 19 agosto 2022, attuativo dell’indennità una tantum per i lavoratori autonomi e professionisti prevista – mediante l’istituzione di apposito Fondo – dall’art. 33 del DL 50/2022 (c.d. DL “Aiuti”), [...]

2022-09-26T08:50:46+00:00Settembre 26th, 2022|News|

Poteri incerti per il liquidatore dimissionario

La Cassazione chiarisce che deve applicarsi l’istituto della «prorogatio» Il tema dei poteri del liquidatore dimissionario è stato nel tempo oggetto di dibattito e incertezze, anche per l’assenza di specifiche disposizioni normative. Un primo orientamento, sostenuto da autorevole dottrina, riteneva applicabile l’istituto della prorogatio anche al liquidatore che avesse rassegnato le dimissioni dall’incarico. Tale impostazione, tuttavia, [...]

2022-09-23T07:51:06+00:00Settembre 23rd, 2022|News|

In vigore il decreto Aiuti-bis convertito

Previsti 50 milioni per erogare contributi a fondo perduto ad associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi Da ieri è in vigore la L. n. 142 del 21 settembre 2022, di conversione del DL 115/2022 (c.d. decreto “Aiuti-bis”), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre. Sono in primo luogo presenti diverse conferme rispetto al [...]

2022-09-23T07:47:58+00:00Settembre 23rd, 2022|News|

Lavoratori da informare su sistemi che generano decisioni automatizzate

Il Ministero del Lavoro fornisce alcuni spunti interpretativi sugli obblighi informativi individuati dal nuovo art. 1-bis introdotto al DLgs. 152/97 Quando gli aspetti più rilevanti della vita lavorativa sono interamente rimessi all’attività decisionale di sistemi automatizzati, il datore di lavoro è tenuto a effettuare la nuova informativa introdotta dal decreto “Trasparenza”. Questo è uno [...]

2022-09-23T08:11:38+00:00Settembre 22nd, 2022|News|

Il reato del RSPP non fa scattare la responsabilità dell’ente

La Cassazione delinea la nozione di soggetto apicale nel sistema 231 Il cumulo dei ruoli tra responsabile del servizio di prevenzione e protezione – RSPP – e di delegato della sicurezza non fa assumere a tale soggetto un ruolo definibile “apicale” ai fini della responsabilità parapenale delle persone giuridiche. L’art. 5 del DLgs. 231/2001 stabilisce, infatti, che una società [...]

2022-09-23T08:09:20+00:00Settembre 22nd, 2022|News|

Cessioni INTRA assimilate al di fuori dell’esterometro

La comunicazione è dovuta per le sole operazioni con controparti non stabilite in Italia La comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) intercetta tutte le cessioni e prestazioni la cui controparte non è stabilita ai fini IVA in Italia. Sul piano soggettivo, sono tenuti a trasmettere i dati tutti coloro che sono stabiliti [...]

2022-09-23T08:05:27+00:00Settembre 22nd, 2022|News|

Responsabilità 231 ricondotta agli assetti organizzativi a tutela di interessi generali

Assonime commenta la sentenza Impregilo nell’attuale «era dell’organizzazione» Facendo seguito alla recente pronuncia di legittimità che ha concluso il noto caso Impregilo in tema di responsabilità 231, Assonime – con il caso n. 4/2022 – auspica “che la solidità e la chiarezza dei principi affermati possano guidare gli orientamenti giurisprudenziali e contribuire positivamente alla certezza [...]

2022-09-21T13:36:28+00:00Settembre 21st, 2022|News|

Sindaci fondamentali nella tempestiva emersione della crisi d’impresa

L’Ufficio del Massimario della Cassazione sottolinea i doveri dell’organo di controllo, e le connesse responsabilità, alla luce del DLgs. 14/2019 La segnalazione all’organo amministrativo, da parte dell’organo di controllo, dell’esistenza dei presupposti per la presentazione dell’istanza di accesso alla composizione negoziata rappresenta un vero e proprio dovere, in vigore dal 15 novembre 2021, [...]

2022-09-21T13:31:16+00:00Settembre 21st, 2022|News|

Tax credit energia esclusi per gli studi professionali

La norma fa riferimento alle sole «imprese», lasciando aperta la porta agli enti non commerciali Le disposizioni che consentono la proroga e il potenziamento dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia e gas previste nel c.d. DL “Aiuti-ter”, stando alle bozze circolate, hanno in sostanza la stessa formulazione normativa delle [...]

2022-09-21T13:28:58+00:00Settembre 21st, 2022|News|
Torna in cima