Investimenti in beni immateriali 4.0 prenotati nel 2022 entro il 30 giugno

L’effettuazione nel termine «lungo» consente di fruire del credito del 50% Scade il 30 giugno 2023 il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni immateriali “4.0” prenotati nel 2022, al fine di fruire del credito d’imposta del 50%. Ai sensi dell’art. 1 comma 1058 della L. 178/2020 (come modificato dall’art. 1 comma 44 lett. c) della L. 234/2021), [...]

2023-05-30T09:52:43+00:00Maggio 30th, 2023|News|

Ultima chiamata per l’estromissione agevolata dei beni

Il termine del 31 maggio potrebbe essere sospeso per i soggetti alluvionati C’è tempo fino a domani, 31 maggio 2023, per avvalersi delle disposizioni agevolative in tema di estromissione agevolata dei beni dell’imprenditore individuale previste dall’art. 1 comma 106 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023). Come più volte ricordato, l’opzione deve essere esercitata, dal [...]

2023-05-30T09:51:38+00:00Maggio 30th, 2023|News|

In Gazzetta Ufficiale il decreto Bollette convertito

Previste diverse misure per fronteggiare il caro energia e confermato il nuovo calendario delle definizioni agevolate Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 26 maggio 2023 n. 56, di conversione del DL 34/2023 (decreto “Bollette”), che entra in vigore oggi. Sono confermati rispetto al DL originario il rafforzamento del [...]

2023-05-30T09:49:11+00:00Maggio 30th, 2023|News|

Senza IVA le operazioni verso la branch appartenente a un Gruppo IVA UK

L’appartenenza di una delle sedi a un Gruppo IVA di un Paese terzo non spezza l’unitarietà del soggetto giuridico A partire dal 1° gennaio 2021, le prestazioni di servizi effettuate tra due sedi secondarie, l’una in Italia e l’altra nel Regno Unito, dello stesso soggetto Ue sono escluse dal campo di applicazione dell’IVA, [...]

2023-05-30T09:56:54+00:00Maggio 29th, 2023|News|

Registro sul valore catastale nell’assegnazione agevolata di immobili

Ciò è possibile non solo in presenza delle condizioni per il prezzo valore Nella determinazione della base imponibile dell’imposta di registro, il valore catastale è ormai confinato a un ruolo circoscritto. Infatti, è possibile assumere il valore catastale rivalutato dell’immobile ceduto, come base per l’applicazione delle aliquote dell’imposta di registro, solo in presenza [...]

2023-05-30T09:53:53+00:00Maggio 29th, 2023|News|

Variazione IVA nelle procedure concorsuali in attesa della delega fiscale

Permangono alcuni dubbi sull’ambito di applicazione della disciplina La possibilità di emettere una nota di variazione IVA da parte del creditore, nelle ipotesi di crisi e insolvenza del debitore cessionario o committente, è anticipata al momento di apertura della procedura, se avviata a partire dal 26 maggio 2021. Lo prevede l’art. 26 del DPR 633/72, [...]

2023-05-30T10:00:27+00:00Maggio 26th, 2023|News|

Rischi elevati per gli amministratori anche in assenza di deleghe

Il Tribunale di Bologna analizza alcuni aspetti della responsabilità degli amministratori non esecutivi È la posizione degli amministratori privi di deleghe uno dei profili presi in esame dalla sentenza n. 165/2023 del Tribunale di Bologna. In via generale, si osserva come la delibera di nomina dell’amministratore sia un atto negoziale proprio dei soci, che presuppone l’instaurazione [...]

2023-05-30T09:59:21+00:00Maggio 26th, 2023|News|

Acconto IMU per l’anno 2023 entro il 16 giugno

L’acconto deve essere versato sulla base delle aliquote 2022 Anche quest’anno la prima rata dell’IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16 giugno e, relativamente alle modalità di computo dell’imposta, occorre riferirsi alle disposizioni contenute nell’art. 1 commi 739 e ss. della L. 160/2019. Si ricorda anzitutto che l’imposta è dovuta per anni [...]

2023-05-30T09:58:17+00:00Maggio 26th, 2023|News|

Cessioni agevolate ai soci con verifica del corrispettivo pattuito

L’Agenzia delle Entrate si è riservata la possibilità di accertare le cessioni a un “prezzo simbolico” Con l’art. 1 comma 100 ss. della L. 197/2022 sono state nuovamente agevolate sotto il profilo fiscale l’assegnazione e la cessione ai soci di beni immobili. Nel caso delle assegnazioni, ai fini della determinazione della plusvalenza è possibile [...]

2023-05-30T10:10:19+00:00Maggio 24th, 2023|News|

Contributi previdenziali dovuti anche se si definisce la lite

Rimane possibile ricorrere contro il successivo avviso di addebito INPS Negli anni passati e in occasione delle precedenti definizioni delle liti pendenti, si è assistito a un cospicuo contenzioso inerente, in sintesi, agli effetti della definizione sul versante contributivo. Stante l’assenza di una norma che disciplini la problematica esposta, si erano formati diversi [...]

2023-05-30T10:13:43+00:00Maggio 23rd, 2023|News|

Per sottoscrivere l’aumento di capitale basta il consenso

Il Tribunale di Napoli sottolinea, inoltre, come a rilevare potrebbero essere anche i comportamenti concludenti Il Tribunale di Napoli, nella sentenza n. 2609 del 10 marzo scorso, ha ribadito che il contratto di sottoscrizione di un aumento di capitale presenta natura consensuale, perfezionandosi nel momento in cui la società riceve la dichiarazione di sottoscrizione. Di [...]

2023-05-30T10:20:46+00:00Maggio 22nd, 2023|News|

La società benefit è un modello e non un tipo sociale

L’indicazione di tale modello nella denominazione sociale appare opportuna per le numerose situazioni vantaggiose che potrebbe arrecare Il Consiglio nazionale del notariato ha dedicato il suo Studio n. 121-2022/I, pubblicato ieri, alla “società benefit”, o meglio, al “modello” benefit, introdotto dai commi 376 e ss. dell’art. 1 della L. 208/2015, tramite il quale, oltre al [...]

2023-05-30T10:26:38+00:00Maggio 20th, 2023|News|

Tax credit formazione 4.0 maggiorato inapplicabile

In assenza delle disposizioni attuative per i progetti avviati dal 18 maggio 2022 si applicherebbe la misura ridotta Tra le misure da indicare nel quadro RU del modello REDDITI 2023 è previsto anche il credito d’imposta per la formazione 4.0 di cui all’art. 1 commi 46-55 della L. 205/2017 (codice credito “F7”). L’agevolazione è riconosciuta [...]

2023-05-30T10:22:25+00:00Maggio 20th, 2023|News|

Entro il 25 maggio la dichiarazione dei redditi in Francia per i contribuenti italiani

Scadenza comune a quella dei contribuenti residenti in alcuni Dipartimenti francesi per i modelli presentati on line Scade alle 23,59 di giovedì 25 maggio 2023 il termine per l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi alla Direzione Generale delle imposte francese per i non residenti. L’adempimento, riferito all’anno di imposta 2022, interessa un numero considerevole di contribuenti italiani [...]

2023-05-30T10:31:05+00:00Maggio 19th, 2023|News|
Torna in cima