A chi serve davvero la fattura elettronica?

Da ogni parte ci vengono ricordati gli enormi vantaggi che procurerà a professionisti e imprese la fattura elettronica. Tuttavia si racconta che San Vincenzo raccomandasse la necessità di farsi perdonare il bene che si fa, soprattutto se si tratta di beneficenza non richiesta. Telefonini e mutande non hanno avuto bisogno di propugnatori. Da quando sono stati inventati, [...]

2018-10-29T08:47:22+00:00Ottobre 29th, 2018|News|

Entro fine mese compilazione del libro cespiti e annotazioni delle imprese minori

Il rinvio del termine di presentazione dei modelli REDDITI 2018 incide anche sulle scadenze degli adempimenti «collegati» Per effetto dell’art. 1 comma 932 della L. 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di bilancio 2018), il termine del 30 settembre per la presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e IRAP è [...]

2018-10-29T08:46:11+00:00Ottobre 29th, 2018|News|

Tempo sino al 23 novembre per definire inviti e accertamenti

Per gli accertamenti con adesione, il termine scade il 13 novembre Tra le varie definizioni previste dal DL 119/2018, quelle contemplate dall’art. 2 necessitano di una ponderazione immediata, visti i ristretti termini che le caratterizzano. Si tratta della definizione degli accertamenti, degli atti di adesione e degli inviti a comparire. Premesso tanto, queste definizioni hanno [...]

2018-10-29T08:45:06+00:00Ottobre 29th, 2018|News|

Il vero condono è quello sul contenzioso

Sconti dell’80% a chi ha vinto in secondo grado nonostante l’Agenzia delle Entrate vinca in Cassazione il 68,2% dei ricorsi che propone L’attenzione mediatica, che accompagna il quesito dal retrogusto amletico “è un condono o non è un condono?”, continua a essere polarizzata dalla “dichiarazione integrativa speciale”, di cui all’art. 9 del decreto fiscale [...]

2018-10-29T08:43:38+00:00Ottobre 26th, 2018|News|

Anche per società di persone e imprese individuali perdite con limite dell’80%

La bozza del Ddl. di bilancio 2019 unifica, inoltre, il regime fiscale delle perdite realizzate dai soggetti in contabilità ordinaria e semplificata La prima bozza della legge di bilancio 2019 prevede modifiche significative al regime fiscale delle perdite dei soggetti IRPEF, disciplinato dall’art. 8 del TUIR, il quale, nella formulazione vigente, riserva un diverso trattamento [...]

2018-10-29T08:42:19+00:00Ottobre 26th, 2018|News|

Forti benefici fiscali per ASD e SSD

Per l’IVA, sembra esclusa la definizione degli accertamenti ma non delle liti pendenti Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 119/2018 viene finalmente definito il perimetro applicativo riguardante la possibilità di regolarizzare le posizioni fiscali delle ASD e delle SSD non lucrative destinatarie di atti impositivi. Nella versione finale, il decreto è diverso rispetto alle bozze che erano circolate. [...]

2018-10-29T08:41:05+00:00Ottobre 26th, 2018|News|

Diverse funzioni per clausola penale e caparre confirmatoria e penitenziale

Queste vanno distinte anche dall’acconto e dal deposito cauzionale Di frequente avviene che uno dei contraenti, al momento della conclusione del contratto, consegni all’altro una somma di denaro o una quantità di altre cose fungibili, in virtù di una pattuizione accessoria al contratto stesso. Ciò può avvenire a vario titolo: può trattarsi di una caparra [...]

2018-10-29T08:39:41+00:00Ottobre 25th, 2018|News|

Confermata la riapertura della rottamazione dei ruoli dal 2000 al 2017

La nuova definizione riammette chi ha fruito delle precedenti rottamazioni Con l’approvazione dell’art. 3 del DL 119/2018, in vigore da ieri, 24 ottobre 2018, è confermata la possibilità di definire i ruoli e gli accertamenti esecutivi/avvisi di addebito affidati dal 2000 al 2017, sia per i contribuenti che non abbiano aderito a precedenti definizioni sia [...]

2018-10-29T08:37:57+00:00Ottobre 25th, 2018|News|

Per il dipendente o collaboratore che “si trasforma” in partita IVA niente flat tax

Le prime bozze della legge di bilancio confermano l’innalzamento a 65.000 euro delle soglie di fatturato per avvalersi del regime forfetario Flat tax al 15% su reddito di impresa o lavoro autonomo determinato in misura forfetaria ed esclusione da IVA per tutti i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni che “nell’anno [...]

2018-10-29T08:36:33+00:00Ottobre 25th, 2018|News|

Per il Collegio incaricato della revisione audit da documentare separatamente

Mentre le attività di vigilanza vanno riflesse nel libro dei verbali del Collegio, quelle di revisione sono da formalizzare in appositi dossier dedicati Qualora il Collegio sindacale sia incaricato anche della revisione legale dei conti si pone il problema di come organizzare e coordinare le carte di lavoro attinenti all’attività di vigilanza da una [...]

2018-10-29T08:35:09+00:00Ottobre 24th, 2018|News|

Profili penali da rivedere nella dichiarazione integrativa speciale

Dal decreto fiscale pubblicato ieri in Gazzetta emergono numerosi aspetti problematici La disciplina in materia di dichiarazione integrativa speciale reca disposizioni di carattere penalistico di difficile interpretazione sia letterale che sistematica. Ci si riferisce, in particolare, al comma 9 dell’art. 9 del DL 23 ottobre 2018 n. 119 (decreto fiscale), pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale [...]

2018-10-29T08:31:09+00:00Ottobre 24th, 2018|News|

Professionisti al raccordo tra quadri RE di REDDITI 2018 e G del modello studi

Differente, tra l’altro, l’indicazione delle spese nei righi “residuali” Tra gli ultimi controlli prima dell’invio del modello REDDITI 2018, gli esercenti arti e professioni devono verificare di aver correttamente ripartito i compensi e le spese rilevanti nel quadro RE e nel quadro G del modello per la comunicazione dei dati ai fini degli studi di settore. Infatti, l’esposizione dei [...]

2018-10-29T08:29:40+00:00Ottobre 24th, 2018|News|

Responsabilità solidale per i debiti tributari del legale rappresentante dell’associazione

Le pronunce più recenti danno rilievo alla diligenza impiegata nell’adempimento degli obblighi fiscali Nelle associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto dell’associazione, ex art. 38 c.c., si fonda sull’attività negoziale concretamente svolta per conto di essa che genera rapporti obbligatori fra l’associazione e i terzi. In assenza [...]

2018-10-23T08:38:35+00:00Ottobre 23rd, 2018|News|

Niente proroga dei termini per chi fruisce dell’integrativa speciale

Salta ogni tipo di non punibilità, ma resta uno strano reato legato all’integrativa Nell’ultima bozza di decreto legge fiscale scompare una disposizione, che riecheggiava il vecchio art. 10 della L. 289/2002, secondo cui, per i contribuenti che non si fossero avvalsi della dichiarazione integrativa speciale o di altre forme di sanatoria, i termini di [...]

2018-10-23T08:37:15+00:00Ottobre 23rd, 2018|News|

Ridimensionate le soglie per l’integrativa speciale

Fuori dall’integrativa l’emersione di attività finanziarie e patrimoniali estere Dopo la riunione del Consiglio dei Ministri del 20 ottobre 2018, come era immaginabile in conseguenza delle critiche manifestate dopo l’approvazione del testo nella precedente formulazione, l’integrativa speciale è stata oggetto di una riscrittura che incide sulle soglie entro cui la stessa è consentita [...]

2018-10-23T08:36:04+00:00Ottobre 23rd, 2018|News|

Regime IVA della prestazione professionale per i rimborsi delle spese di viaggio

In caso di prestazione esente, anche la somma erogata a titolo di rimborso spese beneficia del regime di esenzione La definizione del trattamento IVA delle spese di viaggio connesse allo svolgimento di una prestazione professionale può presentare alcune criticità. Laddove le spese siano sostenute dal professionista e riaddebitate al committente in fattura, il relativo [...]

2018-10-23T08:34:46+00:00Ottobre 22nd, 2018|News|

Ritenute su interessi obbligazionari nel quadro RZ di REDDITI SC

Gli interessi su obbligazioni corrisposti dai grandi emittenti, invece, scontano la sostitutiva del 26% che viene indicata nel modello 770/2018 Per le obbligazioni e titoli similari emessi dai soggetti residenti in Italia diversi dai c.d. “grandi emittenti” (banche, società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati ecc.) operano le disposizioni contenute [...]

2018-10-23T08:31:38+00:00Ottobre 22nd, 2018|News|

Riforma fallimentare con definizione della crisi in termini finanziari

Per le imprese, consiste nell’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici rispetto alle obbligazioni pianificate ed è rilevabile con specifici indicatori L’art. 2 comma 1 lett. a) dello schema di DLgs. recante il “Codice delle crisi di impresa e dell’insolvenza”, in attuazione della L. 155/2017, è particolarmente innovativo, in quanto introduce – per la prima volta, [...]

2018-10-23T08:29:59+00:00Ottobre 22nd, 2018|News|

Obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore per più srl

Lo schema di DLgs. sulla crisi d’impresa estende i casi di nomina obbligatoria e modifica il regime di responsabilità dell’organo di gestione La disciplina civilistica delle società a responsabilità limitata sarà interessata a breve da diversi mutamenti normativi, contenuti nello schema di decreto legislativo recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, in attuazione [...]

2018-10-19T07:47:23+00:00Ottobre 19th, 2018|News|

Cessioni INTRA «assimilate» al bivio fattura elettronica

Da confermare se possono essere escluse in quanto operazioni destinate a una posizione IVA in un altro Stato Ue Con l’entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica, dal 1° gennaio 2019, ci si interroga in merito all’applicabilità dei nuovi obblighi rispetto al trasferimento, da parte di un soggetto passivo nazionale, di beni [...]

2018-10-19T07:46:21+00:00Ottobre 19th, 2018|News|
Torna in cima