Proroga a fine anno del sismabonus acquisti al 110% con dubbi interpretativi

Perplessità sulla condizione posta dalla norma che gli acquirenti abbiano versato acconti mediante lo sconto in fattura e maturato il relativo credito Il termine finale per beneficiare del sismabonus “acquisti” nella versione superbonus, anziché nella “ordinaria” versione 75-85% ai sensi del comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, è scaduto il 30 giugno 2022, ma un [...]

2022-11-08T10:06:04+00:00Novembre 8th, 2022|News|

L’autodichiarazione semplificata impatta sulla definizione agevolata dei bonari

Se sussistono le condizioni per compilare la casella «ES», non è più richiesta la presentazione della seconda dichiarazione L’autodichiarazione aiuti di Stato compilata in modalità semplificata consente ai contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata degli avvisi bonari di non presentare la seconda dichiarazione, richiesta in determinate circostanze. Si fa riferimento, nello specifico, ai [...]

2022-11-08T10:04:28+00:00Novembre 8th, 2022|News|

Permanenza nella cassa da comunicare per i professionisti con incarichi legati al PNRR

La comunicazione va effettuata tramite PEC entro 30 giorni dall’assunzione a tempo determinato da parte della P.A. I professionisti, assunti a tempo determinato dalla Pubblica Amministrazione per attività legate al PNRR, dovranno comunicare alla propria cassa di appartenenza, entro 30 giorni dall’assunzione, il mantenimento o meno dell’iscrizione in detto periodo. Lo stabilisce il DM 2 settembre [...]

2022-11-04T10:41:32+00:00Novembre 4th, 2022|News|

Acconti più salati con gli obblighi di ricalcolo

Interessati, tra gli altri, banche, benzinai e noleggiatori occasionali di imbarcazioni Prima di procedere al versamento degli acconti, occorre verificare se ricorre una o più delle ipotesi in cui bisogna rideterminare le imposte storiche di riferimento, sulle quali commisurarli. Come accade ormai ogni anno, infatti, ai soli fini del versamento degli acconti, anche per [...]

2022-11-04T10:38:10+00:00Novembre 4th, 2022|News|

Compensi da sindaco esclusi dall’IRAP dello studio associato solo se scindibili

Ai fini probatori non utilizzabili le Certificazioni Uniche rilasciate dalle società «clienti» Con l’ordinanza n. 32272 pubblicata ieri, la Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema dell’assoggettamento, o meno, a IRAP dei compensi per l’attività di componenti di collegi sindacali svolta dai professionisti associati e corrisposti allo studio professionale. Innanzitutto, i giudici di legittimità affermano che, per ottenere l’esclusione [...]

2022-11-03T11:15:49+00:00Novembre 3rd, 2022|News|

Contratti d’appalto per i lavori superbonus da velocizzare

Secondo voci ufficiose l’aliquota dell’agevolazione potrebbe calare già per il 2023 Nonostante la più totale assenza di voci ufficiali, la moltiplicazione delle voci ufficiose, sulla possibilità di interventi legislativi che riducano, già per il 2023, quella percentuale di detrazione del 110% del superbonus, ai sensi dell’art. 119 del DL 34/2020, il cui calo è [...]

2022-11-03T11:14:50+00:00Novembre 3rd, 2022|News|

APS e ODV dentro o fuori il RUNTS entro il 7 novembre

Il termine riguarda la verifica, da parte degli uffici regionali, della sussistenza dei requisiti necessari per l’iscrizione Scadrà il prossimo 7 novembre il termine ultimo concesso agli uffici regionali per la verifica della sussistenza dei requisiti necessari per l’iscrizione nel RUNTS delle ODV e delle APS. Il termine in oggetto, rispetto a quello originario del 20 [...]

2022-11-03T11:13:44+00:00Novembre 3rd, 2022|News|

Per i bonus edilizi nei dichiarativi conta la natura oggettiva di «parti comuni»

La compilazione della dichiarazione dei redditi non cambia se le parti comuni agevolate sono condominiali o di un unico proprietario I contribuenti persone fisiche, per poter beneficiare, relativamente a spese agevolate sostenute nell’anno 2021, delle detrazioni spettanti a titolo di “bonus casa 50%” ex art. 16-bis del TUIR, di “bonus facciate 90%” ex art. 1 commi 219-223 della L. 160/2019 [...]

2022-11-02T11:12:41+00:00Novembre 2nd, 2022|News|

Soci della controllata legittimati solo all’azione per il danno «riflesso»

Non riconosciuta, invece, la legittimazione a far valere il danno direttamente causato alla società partecipata dall’abuso di direzione e coordinamento L’art. 2497 comma 1 c.c. stabilisce che le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società, agiscono nell’interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei princìpi di corretta gestione societaria e [...]

2022-11-02T11:11:11+00:00Novembre 2nd, 2022|News|

Acconti d’imposta alla scelta del metodo di calcolo

In caso di contrazione dell’imponibile può essere conveniente il previsionale, ma occhio al rischio sanzioni Al di là dei casi di esonero già esaminati su Eutekne.info (si veda “Acconto IRAP 2022 non più dovuto per imprenditori individuali e professionisti” del 27 ottobre 2022), gli acconti IRPEF, IRES e IRAP relativi al 2022 continuano ad essere dovuti [...]

2022-11-02T11:09:23+00:00Novembre 2nd, 2022|News|

Sui controlli nelle srl i modelli del MISE sembrano da rivedere

Desta perplessità la clausola sulla «nomina dell’organo di controllo o del revisore» Il Ministero dello Sviluppo economico, con il decreto n. 155 del 26 luglio scorso (pubblicato sulla G.U. n. 247/2022), in attuazione dell’art. 2 comma 3 del DLgs. 183/2021, ha adottato i modelli di atti costitutivi di srl e di srls utilizzabili in caso di costituzione [...]

2022-10-31T15:19:57+00:00Ottobre 31st, 2022|News|

Si guarda all’intensità della violazione per calcolare la sanzione antiriciclaggio

Il MEF ha diffuso una nuova circolare che individua i «sub-intervalli» corrispondenti a «gradi» crescenti della violazione Il Ministero per l’Economia e le finanze ha reso pubblica una circolare contenente istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio per le violazioni della normativa antiriciclaggio, previsto dall’art. 65 del DLgs. 231/2007, così come modificato dall’art. 5 del DLgs. 90/2017. [...]

2022-10-31T15:18:49+00:00Ottobre 31st, 2022|News|

L’indennità di 150 euro con più lavori guarda a tutto l’imponibile di novembre

L’una tantum viene erogata solo dal datore di lavoro che riceve la dichiarazione da parte del dipendente Con la pubblicazione della circ. n. 116/2022 e del messaggio n. 3808/2022, con i quali l’INPS ha – rispettivamente – dettato le indicazioni operative sull’indennità una tantum di 150 euro ex art. 18 del DL 144/2022 e fornito il fac simile di [...]

2022-10-31T15:17:25+00:00Ottobre 31st, 2022|News|

Verifiche sul quadro A dei modelli ISA per evitare anomalie

Il personale addetto all’attività è indicato in base al numero risultante alla fine del periodo d’imposta Verificata la sussistenza di possibili cause di esclusione dagli ISA, la cui presenza consente di evitare di allegare la comunicazione dei dati rilevanti al modello REDDITI, oppure di compilarla con modalità semplificate, i controlli sui modelli [...]

2022-10-28T09:10:40+00:00Ottobre 28th, 2022|News|

Per il riciclaggio conta il luogo in cui si realizza il primo atto

La Cassazione ha confermato un maxi sequestro per evasione fiscale e autoriciclaggio Una vicenda giudiziaria che ha coinvolto una nota giornalista italiana ha offerto l’occasione alla Corte di Cassazione per ribadire alcuni principi in materia di riciclaggio e di frode fiscale. La sentenza n. 40861, depositata ieri, ha infatti confermato il sequestro di [...]

2022-10-28T09:09:37+00:00Ottobre 28th, 2022|News|

Ultimi giorni per i professionisti per accedere alle precompilate dei clienti

Il download dei modelli via file o via web è possibile fino al 10 novembre Il prossimo 10 novembre 2022 scade il termine entro il quale i professionisti abilitati possono accedere alle dichiarazioni precompilate 2022 dei propri clienti, mediante l’apposito servizio reso disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, previo invio [...]

2022-10-28T09:08:13+00:00Ottobre 28th, 2022|News|

Acconto IRAP 2022 non più dovuto per imprenditori individuali e professionisti

Escluse dall’obbligo di versamento anche alcune addizionali IRES non più applicabili da quest’anno Approssimandosi il termine per il pagamento della seconda o unica rata degli acconti delle imposte sui redditi, dell’IRAP e delle relative addizionali e imposte sostitutive, fissato, per i soggetti “solari”, al 30 novembre 2022, appare opportuno riepilogare le novità applicabili da quest’anno [...]

2022-10-27T10:48:57+00:00Ottobre 27th, 2022|News|

Responsabilità 231 solo formalmente amministrativa

L’opzione della persona fisica per il patteggiamento è un presupposto per l’accesso dell’ente a tale rito, ma non condizione indefettibile Si sta facendo strada in giurisprudenza il principio secondo cui la sentenza di applicazione della sanzione pecuniaria su richiesta dell’ente (c.d. patteggiamento), ai sensi dell’art. 63 del DLgs. 231/2001, non comporta la condanna [...]

2022-10-27T10:47:57+00:00Ottobre 27th, 2022|News|

Con l’autodichiarazione semplificata va compilato il prospetto aiuti di Stato

L’obbligo nei modelli REDDITI 2022 sussiste in assenza dei dati per la registrazione nell’RNA in genere forniti nel quadro A La scelta di utilizzare la modalità di compilazione semplificata dell’autodichiarazione aiuti di Stato COVID ex DM 11 dicembre 2021, barrando la casella “ES” laddove non si intenda fruire dei maggiori massimali della Sezione 3.12 e gli aiuti [...]

2022-10-27T10:46:56+00:00Ottobre 27th, 2022|News|
Torna in cima