Locazioni brevi al debutto nel modello 770/2018

Da indicare i dati relativi alle ritenute operate e versate e alla compensazione dei crediti Una delle principali novità del modello 770/2018 riguarda le locazioni brevi, a seguito della disciplina introdotta dall’art. 4 del DL 50/2017. Configurano locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, [...]

2018-10-19T07:45:08+00:00Ottobre 19th, 2018|News|

L’assenza di giusta causa «ripaga» la perdita delle deleghe

Non bastano mere divergenze tra amministratori o reazioni nervose in CdA La Cassazione, nella sentenza n. 7587/2016, ha precisato che, nelle società di capitali, la revoca delle deleghe conferite all’amministratore delegato, decisa dal cda, deve essere assistita da “giusta causa”, anche in applicazione analogica dell’art. 2383 comma 3 c.c., sussistendo, in caso contrario, il diritto del [...]

2018-10-19T07:43:56+00:00Ottobre 18th, 2018|News|

Rischio di super condono per SSD e ASD

Il decreto fiscale potrebbe prevedere una completa copertura penale e tributaria, con tetto di 30.000 euro per imposta e anno Nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive iscritte al CONI, l’ultima bozza di decreto fiscale in circolazione prevede un vero e proprio condono (nonostante la titolazione della norma, come emerge dalla [...]

2018-10-19T07:42:53+00:00Ottobre 18th, 2018|News|

Integrativa con doppia sostitutiva del 20% su imposte e ritenute, più IVA

Mantenuto il doppio sbarramento dei 100.000 euro e del 30% Nonostante l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre, il decreto fiscale contiene ancora alcuni nodi da sciogliere. Ieri, infatti, il Vicepresidente Di Maio ha dichiarato che il testo del decreto contiene passaggi non concordati in CdM e di essere intenzionato allo [...]

2018-10-19T07:41:42+00:00Ottobre 18th, 2018|News|

La liquidazione giudiziale prende il posto del fallimento

La procedura può concludersi anche in un concordato liquidatorio, se più vantaggiosa per i creditori Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (schema di Dlgs. di attuazione della L. 155/2017), rottama il vecchio “fallimento”, che prenderà il nome di “liquidazione giudiziale”. La riforma risponde all’esigenza di garantire alla nuova procedura di [...]

2018-10-19T07:37:55+00:00Ottobre 17th, 2018|News|

Perimetro del divieto di azioni esecutive nell’assicurazione sulla vita dubbio

L’interpretazione di “somme dovute dall’assicuratore” non è univoca Tra le ragioni che rendono il contratto di assicurazione sulla vita uno strumento appetibile per i contraenti c’è l’art. 1923 c.c., che prevede l’impignorabilità e l’insequestrabilità delle “somme dovute dall’assicuratore” al contraente o al beneficiario. La formulazione della norma può portare a chiedersi quale sia la portata [...]

2018-10-19T07:33:11+00:00Ottobre 16th, 2018|News|

Il decreto fiscale valida gli appelli telematici delle Entrate

Il processo tributario telematico dovrebbe diventare obbligatorio a partire dal 1° luglio 2019 Il decreto fiscale approvato ieri dal Consiglio dei Ministri – secondo l’ultimo testo in circolazione – prevede l’obbligatorietà a partire dal 1° luglio 2019 del processo tributario telematico, già operativo in tutta Italia dal 15 luglio 2017. In base alla disciplina attuale, [...]

2018-10-19T07:31:55+00:00Ottobre 16th, 2018|News|

In arrivo l’integrativa con sbarramento di 100.000 euro per periodo d’imposta

Per sanare violazioni nelle dichiarazioni fiscali presentate sino al 31 ottobre 2017 si potrà integrare un massimo del 30% rispetto al dichiarato Nel corso della conferenza stampa al termine della riunione di ieri, durante la quale il Governo ha approvato il Ddl. di bilancio e il decreto fiscale collegato, il Premier Conte [...]

2018-10-19T07:30:37+00:00Ottobre 16th, 2018|News|

Nella revisione legale è tempo di “risk assessment”

Occorre una metodologia con una metrica valutativa dei rischi e una cinghia di trasmissione che colleghi il rischio valutato con l’estensione del lavoro La revisione è basata sull’approccio al rischio. L’iter razionale da seguire nello svolgimento di procedure di revisione sul bilancio d’esercizio non può prescindere dall’identificazione e valutazione del rischio di errori significativi. Massima [...]

2018-10-19T07:29:20+00:00Ottobre 15th, 2018|News|

E-fattura emessa anche in assenza dell’indirizzo telematico

Il Sistema di Interscambio rende disponibile il documento nell’area riservata del cliente La mancata comunicazione dell’indirizzo telematico da parte del cessionario/committente non interrompe il processo di fatturazione elettronica. Il fatto che il cessionario/committente non sia in grado di fornire il proprio codice destinatario o l’indirizzo di posta elettronica certificata a cui intende [...]

2018-10-19T07:26:42+00:00Ottobre 15th, 2018|News|

Certezza e precisione per dedurre la perdita su crediti verso società liquidate

Per evitare contestazioni è consigliabile rinunciare al credito, se questo non è prescritto oppure di esiguo importo e scaduto da almeno 6 mesi Le perdite su crediti sono deducibili “in ogni caso” solo se il debitore è sottoposto alle procedure concorsuali e agli istituti assimilati previsti dall’art. 101 comma 5 del TUIR, vale a [...]

2018-10-13T08:17:23+00:00Ottobre 12th, 2018|News|

Ipotesi e-fattura senza sanzioni e con più tempo per l’emissione

Allo studio del Governo semplificazioni per non differire il nuovo adempimento riducendone i possibili effetti negativi L’emissione tardiva della fattura, purché entro il termine della liquidazione periodica, non è soggetta a sanzioni per il primo semestre del 2019; dal 1° luglio 2019 le fatture potranno essere emesse entro 10 giorni dall’effettuazione delle relative [...]

2018-10-13T08:15:06+00:00Ottobre 12th, 2018|News|

Modello 770/2018 suddivisibile in due o tre parti

Le parti relative ai redditi di lavoro autonomo e alle locazioni brevi devono però essere unite Il modello 770/2018 è composto: - dal frontespizio; - dai quadri SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ e SS; - dai quadri relativi ai versamenti, alle compensazioni, ai pignoramenti presso terzi e alle ritenute [...]

2018-10-11T07:43:24+00:00Ottobre 11th, 2018|News|

Tardivo invio delle dichiarazioni con sanzione anche per gli intermediari

Prevista una sanzione da 516 euro a 5.164 euro Il prossimo 31 ottobre 2018 scade il termine per la presentazione dei modelli REDDITI 2018, delle dichiarazioni IRAP 2018 e per le dichiarazioni del sostituto d’imposta (modelli 770/2018). In caso di omessa o tardiva presentazione della dichiarazione, le conseguenze non gravano solo sul contribuente, ma [...]

2018-10-11T07:42:17+00:00Ottobre 11th, 2018|News|

Anche la dichiarazione nulla potrebbe essere corretta mediante integrativa

Con il ravvedimento operoso il soggetto eviterebbe l’accertamento induttivo Con la sentenza n. 19058/2018 la Cassazione ribadisce che la presentazione della dichiarazione su modello non conforme integra un caso di nullità. La dichiarazione nulla, in quanto priva di effetti, renderebbe applicabile, per il periodo d’imposta cui si riferisce, il più ampio termine dell’accertamento previsto per la dichiarazione omessa ex art. [...]

2018-10-11T07:41:04+00:00Ottobre 10th, 2018|News|
Torna in cima