Legittima la cessione del credito IRES prima della conclusione del fallimento

Trova applicazione il principio stabilito dalle Sezioni Unite per la liquidazione coatta La Corte di Cassazione 26 settembre 2022 n. 28047 è ritornata sul tema della circolazione dei crediti nelle procedure concorsuali, confermando l’orientamento che legittima, al ricorrere di alcune condizioni, la cessione del credito IRES operata prima della cessazione della procedura. Nel caso di specie, un intermediario finanziario [...]

2022-10-18T10:24:29+00:00Ottobre 18th, 2022|News|

Per l’indennità di 150 euro ai dipendenti conta l’imponibile previdenziale

L’erogazione deve avvenire con la retribuzione di competenza del mese di novembre 2022, anche se corrisposta a dicembre Con la circolare n. 116 di ieri, l’INPS ha dettato le indicazioni per il riconoscimento dell’indennità una tantum di 150 euro in favore dei lavoratori dipendenti, ai sensi dell’art. 18 del DL 144/2022, nonché le istruzioni operative per la [...]

2022-10-18T10:22:59+00:00Ottobre 18th, 2022|News|

Indeducibile la revisione del corrispettivo della consulenza

Secondo la Cassazione il riconoscimento spontaneo di un maggior compenso non è deducibile La Cassazione con una recente sentenza (Cass. n. 29342/2022) ha escluso l’inerenza del maggior compenso che l’impresa si sia spontaneamente offerta di pagare alla controparte per remunerare prestazioni di consulenza già ricevute ed effettuate in esecuzione di un contratto che prevedeva, per [...]

2022-10-17T11:16:04+00:00Ottobre 17th, 2022|News|

Non necessariamente l’attività sociale deve massimizzare il profitto

Lo precisa il Comitato Triveneto dei notai in una delle massime di ultima approvazione Il Comitato Triveneto dei notai ha predisposto una serie di nuove massime in materia di diritto societario. Tra gli argomenti affrontati figurano la questione della possibilità di svolgere l’attività sociale con criteri diversi da quello del massimo profitto e la [...]

2022-10-17T11:14:37+00:00Ottobre 17th, 2022|News|

Per l’indennità una tantum di 150 euro dichiarazione per tutti i dipendenti

Il requisito relativo alla retribuzione imponibile di 1.538 euro potrà essere verificato solo al momento dell’erogazione dell’indennità Gli artt. 18, 19 e 20 del DL 144/2022 hanno introdotto una nuova indennità una tantum di 150 euro in favore di lavoratori dipendenti, pensionati, percettori di trattamenti di sostegno al reddito, lavoratori autonomi e professionisti, che per certi aspetti ricalca quella [...]

2022-10-17T11:13:37+00:00Ottobre 17th, 2022|News|

Sostenibilità, una nuova frontiera per imprese e commercialisti

La sensibilità verso le tematiche ambientali, sociali e di governance è ancora poco sviluppata, ma cresce tra i giovani professionisti Un commercialista su due (44%) ritiene che presidiare l’ambito della sostenibilità ambientale, sociale e di governance rappresenti un elemento chiave per il proprio studio e per la professione in generale, ma la [...]

2022-10-14T10:51:44+00:00Ottobre 14th, 2022|News|

Domanda di una tantum con part time ciclico verticale entro il 30 novembre

Il lavoratore può presentare direttamente la domanda per l’indennità di 550 euro oppure avvalersi del Contact center INPS o dei servizi dei patronati I lavoratori a tempo parziale interessati a ottenere l’indennità una tantum di 550 euro possono presentare la domanda telematica all’INPS entro il 30 novembre 2022. La precisazione arriva dallo stesso [...]

2022-10-14T10:49:03+00:00Ottobre 14th, 2022|News|

Istanza per lo sgravio sui contratti di solidarietà entro il 10 dicembre

La trasmissione dell’istanza è possibile solo dal 30 novembre 2022 Il 2 novembre 2022 sarà disponibile l’applicativo web “sgravicdsonline” e le imprese interessate potranno iniziare a compilare le domande per beneficiare della riduzione contributiva collegata alla stipula di contratti di solidarietà, mentre l’invio delle domande potrà avvenire dal 30 novembre 2022 e [...]

2022-10-12T11:13:07+00:00Ottobre 12th, 2022|News|

Nel riciclaggio anche il passaggio di denaro tra conti della medesima banca

L’efficacia dissimulatoria dell’azione rispetto all’origine delle somme non deve essere assoluta Integra il reato di riciclaggio il compimento di operazioni volte non solo a impedire in modo definitivo, ma anche a rendere difficile l’accertamento della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità. Cosicché neppure rileva che le operazioni realizzate fossero tracciabili, in [...]

2022-10-12T11:11:43+00:00Ottobre 12th, 2022|News|

Per la diligenza dei cessionari dei bonus edilizi, prova video non necessaria

L’Agenzia ha chiarito che basta l’asseverazione del tecnico abilitato, ma alcune piattaforme continuano a chiedere i filmati dei lavori effettuati È ormai passato qualche giorno da quando è uscito il chiarimento (contenuto nella circolare n. 33/2022) dell’Agenzia delle Entrate circa il fatto che, ai fini della dimostrazione della richiesta diligenza del cessionario dei crediti di imposta derivanti [...]

2022-10-12T11:09:20+00:00Ottobre 12th, 2022|News|

Remissione in bonis anche per l’omessa asseverazione sismabonus nei termini

Anche se non chiarito espressamente, dovrebbe valere la stessa ragione che l’ha resa applicabile ai casi di omessa comunicazione di opzione Dopo aver espressamente “sdoganato” l’istituto della remissione in bonis per i casi di omessa presentazione nei termini della comunicazione delle opzioni esercitate ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, sarebbe opportuno che l’Agenzia delle [...]

2022-10-11T08:55:21+00:00Ottobre 11th, 2022|News|

L’accordo individuale di smart working definisce anche i rischi lavorativi

Il lavoratore agile è tutelato per legge contro gli infortuni anche quando rende la prestazione al di fuori dei locali aziendali La copertura assicurativa INAIL tutela anche i lavoratori in smart working. Infatti, l’art. 22 della L. 81/2017 istitutiva dello smart working prevede espressamente l’obbligo di garantire la salute e la sicurezza del lavoratore che [...]

2022-10-11T08:51:18+00:00Ottobre 11th, 2022|News|

La Cassazione estende l’ineleggibilità dei sindaci

Sufficiente l’entità della partecipazione alla società tra professionisti che fornisca alla società «controllata» anche l’attività di consulenza fiscale Nella sentenza n. 29406, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che è ineleggibile alla carica di sindaco, e deve restituire quanto percepito per tale attività, il commercialista che sia socio al 70% della società semplice costituita con altro [...]

2022-10-11T08:50:01+00:00Ottobre 11th, 2022|News|

Comunicazioni tra ODV e APS e uffici del RUNTS durante le verifiche per l’iscrizione

L’originario termine di 180 giorni è stato esteso a seguito del DL 73/2022 A seguito dell’intervento del DL 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), sono stati estesi i termini entro cui devono svolgersi le verifiche sui presupposti per l’iscrizione al RUNTS delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale, i cui dati sono trasmigrati dai previgenti registri [...]

2022-10-10T07:21:58+00:00Ottobre 10th, 2022|News|

Basta la fraudolenta determinazione della maggioranza per l’illecita influenza

Dal punto di vista dell’elemento soggettivo, invece, occorre lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto Integra la fattispecie di illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.) la falsificazione del libro soci di una società cooperativa in modo da retrodatare l’ingresso di taluni soggetti nella compagine sociale in vista di una determinata [...]

2022-10-10T07:20:47+00:00Ottobre 10th, 2022|News|

Autodichiarazione aiuti di stato COVID e quadro RS non sempre alternativi

Per non compilare il prospetto aiuti di Stato devono essere forniti dati specifici Nonostante le numerose incertezze che ancora sussistono in relazione all’autodichiarazione aiuti di Stato COVID ex DM 11 dicembre 2021 (da presentare entro il 30 novembre 2022), sulla quale l’Agenzia delle Entrata non ha peraltro, allo stato attuale, rilasciato alcuna circolare esplicativa, i rapporti tra tale [...]

2022-10-10T07:19:35+00:00Ottobre 10th, 2022|News|

Obbligo di motivazione stringente per il sequestro preventivo nei reati tributari

Va sempre motivato il profilo inerente al pericolo di sottrazione delle proprie disponibilità economiche da parte dell’indagato In materia di confisca, le Sezioni Unite, con la decisione n. 36959/2021, hanno affermato la necessità di motivare comunque, anche in caso di sequestro preventivo, il profilo inerente al pericolo di sottrazione delle proprie disponibilità economiche da parte dell’indagato (si veda “Necessaria [...]

2022-10-07T15:17:52+00:00Ottobre 7th, 2022|News|
Torna in cima