Il ravvedimento per la tardiva fatturazione non fa perdere il regime premiale

La trasmissione della e-fattura dopo i dodici giorni è sanzionata ma non incide sull’agevolazione L’emissione tardiva della fattura elettronica da parte del contribuente in regime forfetario non pregiudica l’applicazione del regime premiale che consente la riduzione di un anno del termine di decadenza per l’accertamento (art. 1 comma 74 della L. 190/2014), qualora il soggetto passivo ricorra all’istituto del [...]

2021-07-30T07:02:09+00:00Luglio 30th, 2021|News|

Falso in bilancio per le RSA che non iscrivono i crediti verso la Regione

Credito da riportare nelle comunicazioni sociali, perché esistente, cospicuo e capace di incidere sensibilmente sulla situazione patrimoniale della società L’omissione nel bilancio di un credito può integrare il delitto di false comunicazioni sociali laddove esso rappresenti un “fatto materiale rilevante la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria [...]

2021-07-30T07:00:22+00:00Luglio 30th, 2021|News|

Domande di esonero contributivo per autonomi e professionisti al 30 settembre

Proroga per gli iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri e per i professionisti nella Gestione separata INPS Il termine di decadenza per la presentazione della domanda per l’accesso all’esonero contributivo introdotto dall’art. 1 commi da 20 a 22-bis della L. 178/2020, da parte dei lavoratori iscritti nelle Gestioni [...]

2021-07-30T06:59:15+00:00Luglio 30th, 2021|News|

Al via l’esonero contributivo per i lavoratori autonomi e i professionisti

Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il decreto attuativo della misura agevolativa prevista dalla legge di bilancio 2021 A seguito della recente autorizzazione della Commissione europea, è stato finalmente pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il DM 17 maggio 2021, con cui sono stati fissati i criteri di priorità e le [...]

2021-07-29T08:59:53+00:00Luglio 29th, 2021|News|

Assemblee «a distanza» fino alla fine dell’anno

Prorogato il termine della disposizione eccezionale che semplifica le riunioni dei soci A prescindere da quanto indicato nei relativi statuti, le assemblee di società, associazioni e fondazioni potranno svolgersi “a distanza” fino al 31 dicembre 2021. È questo l’effetto della proroga contenuta nelle pieghe del DL 105/2021, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica [...]

2021-07-29T08:58:42+00:00Luglio 29th, 2021|News|

Dall’Agenzia chiarimenti sugli aiuti di Stato da indicare nei dichiarativi 2021

Non vanno riportate le somme erogate da altre Amministrazioni poiché non sono aiuti fiscali «automatici» Con apposite FAQ pubblicate sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti riferiti alla compilazione dei prospetti degli aiuti di Stato per i modelli REDDITI e IRAP, dopo le “avvertenze” pubblicate il 27 luglio, [...]

2021-07-29T08:57:45+00:00Luglio 29th, 2021|News|

Al 15 settembre i versamenti INPS derivanti dalle dichiarazioni dei redditi

Confermata al 20 agosto la prima rata degli artigiani e commercianti, differita dall’art. 47 del DL 73/2021 Con il messaggio n. 2731 pubblicato nella giornata di ieri, l’INPS ha fornito le prime indicazioni con riguardo alla proroga dei termini di versamento dei contributi previdenziali dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali, nonché dai professionisti iscritti [...]

2021-07-28T07:12:18+00:00Luglio 28th, 2021|News|

Le nuove percentuali di compensazione aggiornano il modello TR

Il DL Sostegni-bis fissa l’aliquota IVA al 5% per reagenti e apparecchiature diagnostiche Con la conversione in legge del decreto “Sostegni-bis” (DL 73/2021, conv. L. 106/2021) sono state introdotte alcune novità anche in ambito IVA. Per quanto concerne il settore dell’agricoltura, è stato confermato l’innalzamento delle percentuali di compensazione applicabili alle cessioni di animali [...]

2021-07-28T07:10:24+00:00Luglio 28th, 2021|News|

Contribuenti senza proroga alla cassa entro il 30 luglio con la maggiorazione

I soggetti IRES che hanno approvato il bilancio 2020 a giugno possono invece versare con lo 0,4% entro il 20 settembre Entro venerdì prossimo, 30 luglio 2021, i contribuenti che non possono beneficiare della proroga stabilita dall’art. 9-ter del DL 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), inserito in sede di conversione nella [...]

2021-07-28T07:08:51+00:00Luglio 28th, 2021|News|

Nozione di holding ai fini pex ancorata ai valori effettivi del patrimonio

Rilevano i plusvalori e minusvalori latenti dei singoli elementi patrimoniali che concorrono a formare il patrimonio investito della partecipata Quando oggetto di realizzo è la partecipazione in una società la cui attività consiste in via esclusiva o prevalente nell’assunzione di partecipazioni, l’art. 87 comma 5 del TUIR stabilisce che la verifica della sussistenza [...]

2021-07-27T08:11:05+00:00Luglio 27th, 2021|News|

Nel trasferimento fraudolento di valori vale la concatenazione degli atti

Titolarità e disponibilità non sono da ricondurre agli schemi civilistici La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26796/2021, fornisce un accurato esame della fattispecie di trasferimento fraudolento di valori, recentemente soppressa dall’art. 7 comma 1 lett. t) del DLgs. 21/2018, che ha però introdotto l’art. 512-bis c.p., con l’art. 4 comma 1 lett. b), il cui testo [...]

2021-07-27T08:09:44+00:00Luglio 27th, 2021|News|

In Gazzetta il decreto sulle attività diverse degli enti del Terzo settore

Il superamento delle soglie definite dal DM 107/2021 può determinare la cancellazione dal RUNTS È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 di ieri, il DM 19 maggio 2021 n. 107, attuativo dell’art. 6 del DLgs. 117/2017, che definisce i requisiti di strumentalità e secondarietà delle attività diverse da quelle di interesse generale degli enti del Terzo settore. [...]

2021-07-27T08:08:34+00:00Luglio 27th, 2021|News|

«Sterilizzazione delle perdite» presunto indizio di insolvenza

È auspicabile un intervento legislativo volto a limitare la revocatoria per atti normali, per non vanificare i benefici concessi dalla norma emergenziale L’art. 1 comma 266 della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di bilancio 2021) ha riscritto l’art. 6 (c.d. norma “emergenziale”) del DL 8 aprile 2020 n. 23, conv. nella legge 5 [...]

2021-07-26T08:38:34+00:00Luglio 26th, 2021|News|

Soci della srl agricola determinanti per l’acquisto di una società commerciale

L’atto posto in essere dagli amministratori senza autorizzazione assembleare è nullo È nullo il contratto con il quale una srl agricola – statutariamente autorizzata all’acquisto di partecipazioni in altre società solo in via non prevalente e del tutto occasionale, nonché strumentale al raggiungimento del proprio oggetto sociale – acquista, in assenza dell’autorizzazione assembleare ex art. 2479 comma 2 n. [...]

2021-07-26T08:37:31+00:00Luglio 26th, 2021|News|

Proroga al 15 novembre per la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni

La legge di conversione del decreto Sostegni-bis concede ai contribuenti più tempo per porre in essere gli adempimenti necessari Con la legge 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del DL “Sostegni-bis”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2021, è stato spostato dal 30 giugno al 15 novembre 2021 il termine per optare per la [...]

2021-07-26T08:20:53+00:00Luglio 26th, 2021|News|

Ultima chiamata per la comunicazione delle piattaforme digitali

A decorrere dal 1° luglio 2021, in vigore un nuovo regime di assolvimento dell’IVA I soggetti passivi IVA che si avvalgono di piattaforme elettroniche o mezzi analoghi per facilitare vendite a distanza di beni ceduti in ambito intra Ue o che costituiscono oggetto di importazione sono tenuti a specifici obblighi comunicativi trimestrali, per le [...]

2021-07-22T07:17:30+00:00Luglio 22nd, 2021|News|

Organismo di vigilanza 231 essenziale per l’efficacia delle scelte organizzative

Assonime ha pubblicato gli esiti di un’indagine sullo stato di attuazione della disciplina È stato pubblicato ieri un documento di Assonime intitolato “L’Organismo di Vigilanza nella prassi delle imprese a vent’anni dal d.lgs. 231/2001” (Note e Studi n. 10/2021). Si tratta degli esiti di un’indagine sullo stato di attuazione della disciplina, con [...]

2021-07-22T07:15:28+00:00Luglio 22nd, 2021|News|

Canoni di locazione non percepiti in cerca di certezze nel modello REDDITI

Una nota sul sito dell’Agenzia delle Entrate illustra le novità, ma le istruzioni restano disallineate L’ultimo aggiornamento del modello REDDITI PF 2021, risalente al 20 luglio 2021, non ha ancora modificato le istruzioni per tenere conto delle novità introdotte dalla conversione del decreto “Sostegni” (DL 41/2021 convertito), in tema di detassazione dei canoni di locazione di immobili ad [...]

2021-07-22T07:13:55+00:00Luglio 22nd, 2021|News|

Verso una nuova autorità antiriciclaggio europea nel 2024

Dalla Commissione Ue nuovo pacchetto legislativo sull’antiriciclaggio, con un codice unico che armonizzerà le norme in tutta l’Ue Ieri la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte legislative, con l’obiettivo di: - consolidare le norme dell’Ue per contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo; - migliorare l’individuazione delle operazioni sospette; [...]

2021-07-21T07:12:00+00:00Luglio 21st, 2021|News|

Riduzione della base ACE anche per le operazioni con le controllate estere

Disciplina antielusiva a largo raggio all’interno del gruppo, anche se le società non residenti non beneficiano dell’agevolazione Con il passaggio dalla “vecchia” all’attuale disciplina antielusiva dell’ACE, contenuta nell’art. 10 del DM 3 agosto 2017, la presenza nel gruppo di società non residenti deve essere valutata con alcune cautele. Ciò si deve essenzialmente al fatto che [...]

2021-07-21T07:10:42+00:00Luglio 21st, 2021|News|
Torna in cima