Per la diligenza dei cessionari dei bonus edilizi, prova video non necessaria

L’Agenzia ha chiarito che basta l’asseverazione del tecnico abilitato, ma alcune piattaforme continuano a chiedere i filmati dei lavori effettuati È ormai passato qualche giorno da quando è uscito il chiarimento (contenuto nella circolare n. 33/2022) dell’Agenzia delle Entrate circa il fatto che, ai fini della dimostrazione della richiesta diligenza del cessionario dei crediti di imposta derivanti [...]

2022-10-12T11:09:20+00:00Ottobre 12th, 2022|News|

Remissione in bonis anche per l’omessa asseverazione sismabonus nei termini

Anche se non chiarito espressamente, dovrebbe valere la stessa ragione che l’ha resa applicabile ai casi di omessa comunicazione di opzione Dopo aver espressamente “sdoganato” l’istituto della remissione in bonis per i casi di omessa presentazione nei termini della comunicazione delle opzioni esercitate ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, sarebbe opportuno che l’Agenzia delle [...]

2022-10-11T08:55:21+00:00Ottobre 11th, 2022|News|

L’accordo individuale di smart working definisce anche i rischi lavorativi

Il lavoratore agile è tutelato per legge contro gli infortuni anche quando rende la prestazione al di fuori dei locali aziendali La copertura assicurativa INAIL tutela anche i lavoratori in smart working. Infatti, l’art. 22 della L. 81/2017 istitutiva dello smart working prevede espressamente l’obbligo di garantire la salute e la sicurezza del lavoratore che [...]

2022-10-11T08:51:18+00:00Ottobre 11th, 2022|News|

La Cassazione estende l’ineleggibilità dei sindaci

Sufficiente l’entità della partecipazione alla società tra professionisti che fornisca alla società «controllata» anche l’attività di consulenza fiscale Nella sentenza n. 29406, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che è ineleggibile alla carica di sindaco, e deve restituire quanto percepito per tale attività, il commercialista che sia socio al 70% della società semplice costituita con altro [...]

2022-10-11T08:50:01+00:00Ottobre 11th, 2022|News|

Comunicazioni tra ODV e APS e uffici del RUNTS durante le verifiche per l’iscrizione

L’originario termine di 180 giorni è stato esteso a seguito del DL 73/2022 A seguito dell’intervento del DL 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), sono stati estesi i termini entro cui devono svolgersi le verifiche sui presupposti per l’iscrizione al RUNTS delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale, i cui dati sono trasmigrati dai previgenti registri [...]

2022-10-10T07:21:58+00:00Ottobre 10th, 2022|News|

Basta la fraudolenta determinazione della maggioranza per l’illecita influenza

Dal punto di vista dell’elemento soggettivo, invece, occorre lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto Integra la fattispecie di illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.) la falsificazione del libro soci di una società cooperativa in modo da retrodatare l’ingresso di taluni soggetti nella compagine sociale in vista di una determinata [...]

2022-10-10T07:20:47+00:00Ottobre 10th, 2022|News|

Autodichiarazione aiuti di stato COVID e quadro RS non sempre alternativi

Per non compilare il prospetto aiuti di Stato devono essere forniti dati specifici Nonostante le numerose incertezze che ancora sussistono in relazione all’autodichiarazione aiuti di Stato COVID ex DM 11 dicembre 2021 (da presentare entro il 30 novembre 2022), sulla quale l’Agenzia delle Entrata non ha peraltro, allo stato attuale, rilasciato alcuna circolare esplicativa, i rapporti tra tale [...]

2022-10-10T07:19:35+00:00Ottobre 10th, 2022|News|

Obbligo di motivazione stringente per il sequestro preventivo nei reati tributari

Va sempre motivato il profilo inerente al pericolo di sottrazione delle proprie disponibilità economiche da parte dell’indagato In materia di confisca, le Sezioni Unite, con la decisione n. 36959/2021, hanno affermato la necessità di motivare comunque, anche in caso di sequestro preventivo, il profilo inerente al pericolo di sottrazione delle proprie disponibilità economiche da parte dell’indagato (si veda “Necessaria [...]

2022-10-07T15:17:52+00:00Ottobre 7th, 2022|News|

Possibile correggere le comunicazioni di opzione per le detrazioni edilizie

Remissione in bonis fino al 30 novembre per chi non ha trasmesso entro il 29 aprile la comunicazione su spese 2021 o rate residue delle spese 2020 Con la circolare n. 33 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le tanto attese indicazioni su come correggere gli errori commessi nella compilazione della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del [...]

2022-10-07T15:16:28+00:00Ottobre 7th, 2022|News|

Crediti formativi 2022 dei revisori con rispetto del principio dell’annualità

In una nota il MEF ricorda che il 31 dicembre 2022 scade il termine ultimo per poter conseguire anche i crediti relativi agli anni 2020 e 2021 Sul sito della revisione legale è stata pubblicata una nota con la quale si sottolinea che scade il prossimo 31 dicembre il termine utile all’assolvimento degli obblighi formativi relativi [...]

2022-10-06T09:30:43+00:00Ottobre 6th, 2022|News|

Colpa del nuovo amministratore da verificare

Per la Cassazione è necessario l’accertamento in concreto, onde evitare forme di responsabilità oggettiva o «di posizione» La giurisprudenza di legittimità si va attestando su interpretazioni più garantiste volte a escludere ogni forma di responsabilità che potrebbe dirsi “oggettiva” o “da posizione”. Ciò vale in particolar modo nei casi di successione nella carica di [...]

2022-10-06T09:29:17+00:00Ottobre 6th, 2022|News|

Ultimi giorni per comunicare al sostituto d’imposta i minori acconti da 730/2022

Il termine per inviare la comunicazione scade il 10 ottobre 2022 Lunedì 10 ottobre scade il termine per i contribuenti per comunicare ai sostituti d’imposta che effettuano le trattenute delle somme dovute a titolo di seconda o unica rata di acconto relativo all’IRPEF e alla cedolare secca, derivanti dal modello 730/2022, di non effettuare [...]

2022-10-06T09:27:31+00:00Ottobre 6th, 2022|News|

Più tempo per il rinnovo dei certificati di sicurezza dei servizi telematici

Se gli standard non vengono adeguati, da febbraio 2023 le trasmissioni telematiche potrebbero non essere più acquisite Con l’Informativa n. 90/2022, il CNDCEC ha reso nota la proroga al 31 gennaio 2023 del termine entro il quale gli intermediari Entratel o gli utenti Fisconline che non hanno ancora rinnovato i certificati digitali per la firma e cifratura dei [...]

2022-10-05T11:34:49+00:00Ottobre 5th, 2022|News|

Bancarotta preferenziale per la restituzione di finanziamenti postergati

La Cassazione sembra rivedere l’orientamento che, ad oggi, ha ravvisato la bancarotta per distrazione Pur applicandosi la postergazione di cui all’art. 2467 c.c., risponde di bancarotta preferenziale, e non della più grave bancarotta patrimoniale per distrazione, l’amministratore di una spa che restituisca ai soci, incluso se stesso, anticipazioni di pagamenti effettuate per saldare debiti sociali [...]

2022-10-05T11:33:41+00:00Ottobre 5th, 2022|News|

Bonus investimenti in beni «ordinari» in dirittura d’arrivo

Salvo proroghe, dal 2023 l’agevolazione non spetterà più per tali beni Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali “ordinari” ex L. 178/2020, salvo modifiche ad opera della prossima legge di bilancio o di altre disposizioni, è ormai agli sgoccioli, considerando il termine del 31 dicembre 2022. Tale agevolazione, si ricorda, è [...]

2022-10-05T11:32:31+00:00Ottobre 5th, 2022|News|

Obblighi informativi sui contratti di lavoro senza interpretazione del datore

Il Ministero del Lavoro sembra esporre indebitamente il datore alle conseguenze sanzionatorie in caso di violazione degli obblighi comunicativi L’impressione comune relativa alla circ. n. 19 del Ministero del Lavoro in tema di trasparenza è stata quella di un passo indietro rispetto alle aperture della precedente circ. n. 4 dell’INL. Sembra, tuttavia, possibile una lettura leggermente diversa, che [...]

2022-10-03T10:33:49+00:00Ottobre 3rd, 2022|News|

Applicazione retroattiva per la causa di non punibilità in caso di fatture false

Le società in nome collettivo sono tenute a presentare le dichiarazioni, ma il risultato di esercizio deve essere imputato direttamente ai singoli soci Sono passati quasi due anni da quando la causa di non punibilità derivante dal pagamento dei debiti tributari è stata ampliata anche ai delitti di dichiarazione fraudolenta previsti dagli artt. 2 e 3 del DLgs. [...]

2022-10-03T10:32:18+00:00Ottobre 3rd, 2022|News|

Dichiarazione IMU sempre da presentare per i benefici sugli immobili merce

L’adempimento parrebbe riguardare ciascun anno di spettanza dell’agevolazione Ai fini dell’IMU, sin dall’anno 2014, i c.d. “immobili merce” hanno goduto di un particolare regime fiscale agevolato. Testualmente, l’art. 1 comma 751 della L. 160/2019 stabilisce che “i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano [...]

2022-10-03T10:31:03+00:00Ottobre 3rd, 2022|News|

Per il buono fiere è necessaria l’istanza di rimborso

Ai fini dell’erogazione dell’agevolazione deve essere presentata entro la data di scadenza del buono, cioè il 30 novembre 2022 A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili, con decreto del 9 settembre 2022 il MISE ha disposto, con effetto dal 12 settembre 2022, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande per il c.d. buono fiere, previsto [...]

2022-09-29T14:35:39+00:00Settembre 29th, 2022|News|
Torna in cima