Il giudice può valutare la fattibilità economica del piano entro certi limiti

È esclusa l’ammissibilità del concordato in caso di manifesta inidoneità del piano a soddisfare i crediti nei termini La Cassazione, con l’ordinanza n. 2729 depositata ieri è tornata a pronunciarsi in tema di controllo sulla fattibilità economica, definendo i poteri del giudice in sede di ammissibilità del concordato preventivo. Nel caso di specie, una società [...]

2018-02-06T12:11:47+00:00Febbraio 6th, 2018|News|

Commesse pluriennali sempre valutate ai corrispettivi pattuiti

Nemmeno la derivazione rafforzata consente di attribuire rilievo al criterio del costo Per i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata, ai fini IRES le commesse pluriennalidevono essere valutate, in ogni caso, sulla base dei corrispettivi pattuiti, anche se contabilmente è applicato il criterio del costo. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nel corso [...]

2018-02-06T12:09:15+00:00Febbraio 6th, 2018|News|

Al 6 aprile la comunicazione dati fatture per il secondo semestre 2017

Possibile anche l’invio «semplificato» dei dati riferiti al primo semestre 2017 La comunicazione dei dati delle fatture per il secondo semestre 2017 potrà essere effettuata entro il termine del 6 aprile 2018 (in luogo del termine ordinario del 28 febbraio 2018), sia su base obbligatoria exart. 21 del DL 78/2010 sia in forza dell’opzione ex DLgs. 127/2015. [...]

2018-02-06T12:06:52+00:00Febbraio 6th, 2018|News|

Le violazioni macroscopiche condannano i sindaci

L’evidenza delle condotte illecite rende la condotta dolosa a prescindere dalla professionalità Quando le violazioni contabili/amministrative poste in essere dagli amministratori sono particolarmente evidenti, difficilmente i sindaci possono sfuggire alla condanna per concorso in bancarotta fraudolenta documentale impropria, a prescindere dalla qualifica professionale in concreto posseduta. Sono queste le indicazioni che appare possibile desumere dalla [...]

2018-02-05T16:46:07+00:00Febbraio 5th, 2018|News|

Il costo ammortizzato determina il valore fiscale del credito

La regola non vale per i finanziamenti infragruppo infruttiferi Per i soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata, il valore fiscale del credito in base al quale calcolare l’importo delle svalutazioni (ex art. 106 comma 1 del TUIR) e delle perdite (ex art. 101 comma 5 del TUIR) deducibili è quello desunto dalla corretta applicazione del [...]

2018-02-05T16:44:38+00:00Febbraio 5th, 2018|News|

Soglie INTRASTAT distinte per acquisti e cessioni

Dalle operazioni 2018 resta fermo il limite di 50.000 euro per determinare la periodicità delle vendite L’infelice formulazione dell’art. 50 comma 6 del DL 331/93, risultante dalle modifiche di cui al DL 244/2016, porta con sé alcuni dubbi in merito alla corretta rilevazione ai fini INTRASTAT delle operazioni effettuate e ricevute a decorrere dall’anno d’imposta 2018. Il 26 [...]

2018-02-05T16:41:37+00:00Febbraio 5th, 2018|News|

Fattura elettronica limitata per i minimi e i forfetari

Prevale l’esclusione da IVA rispetto all’indicazione «split payment» in fattura I soggetti minimi (art. 27 commi 1 e 2 del DL 98/2011) o in regime forfetario (art. 1 della L. 190/2014) sono tenuti a emettere fattura elettronica per le operazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione. Saranno, invece, esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica previsti dalla L. 205/2017, a [...]

2018-02-02T16:47:06+00:00Febbraio 2nd, 2018|News|

Si ricicla anche trasferendo denaro tra conti correnti

Quanto all’elemento soggettivo, inoltre, potrebbe rilevare anche il mero dolo eventuale La Cassazione, nella sentenza n. 943/2018, si sofferma sulla fattispecie di riciclaggio (art. 648-bis c.p.), quale reato istantaneo e di pura condotta che si consuma con la messa in atto della sostituzione o del trasferimento di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...]

2018-02-02T16:44:23+00:00Febbraio 2nd, 2018|News|

Pagamenti post pignoramento restituiti per effetto della rottamazione

Il chiarimento di Agenzia delle Entrate-Riscossione supera i confini della norma per favorire i debitori Agenzia delle Entrate-Riscossione ha chiarito alcuni aspetti applicativi relativi alla rottamazione dei ruoli, implementata dal DL 148/2017. Rammentiamo sul punto che, entro il 15 maggio 2018, devono presentare istanza di rottamazione: - i debitori che hanno carichi di ruolo [...]

2018-02-02T16:43:08+00:00Febbraio 2nd, 2018|News|

Il giudice penale non sempre motiva le differenze con il tributario

Il principio non vale in capo al Tribunale che riesamina il sequestro preventivo È orientamento assolutamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità quello secondo il quale, ai fini dell’individuazione del superamento delle soglie di punibilità previste da quasi tutti i reati tributari, sia compito del giudice penale accertare l’ammontare dell’imposta evasa, attraverso una verifica che può anche [...]

2018-02-01T09:16:35+00:00Febbraio 1st, 2018|News|

La nuova disciplina antielusiva per il registro ha natura interpretativa

La C.T. Prov. di Reggio Emilia non condivide le conclusioni della Cassazione sull’irretroattività delle modifiche all’art. 20 del DPR 131/86 Dopo soli cinque giorni dal deposito della sentenza n. 2007/2018, con la quale la Cassazione ha affermato la natura innovativa e, quindi, irretroattiva, delle modifiche all’art. 20 del DPR 131/86 (si veda “Non retroattiva [...]

2018-02-01T09:13:32+00:00Febbraio 1st, 2018|News|

Irregolarità su contanti e assegni senza sconti

Per i professionisti che non provvedono alle comunicazioni di irregolarità in materia, il prezzo minimo dell’oblazione è di 5.000 euro Nell’ambito delle nuove norme antiriciclaggio, la sanzione minima, attraverso l’istituto dell’oblazione, è di 6.000 euro e colpisce sia chi emette assegni di 1.000 o più euro privi di clausola di intrasferibilità e [...]

2018-02-01T09:10:34+00:00Febbraio 1st, 2018|News|

Il donatario perde la rivalutazione di partecipazioni effettuata dal donante

In caso di rideterminazione del costo, infatti, l’imposta versata dal donante non può essere recuperata in una successiva rivalutazione dal donatario Con l’approvazione della nuova proroga per la rideterminazione del costo delle partecipazioni non quotate detenute al di fuori dal regime di impresa (art. 5 della L. n. 448/2001) prevista dalla L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), torna di [...]

2018-01-31T17:18:52+00:00Gennaio 31st, 2018|News|

Il fallimento è condizione obiettiva di punibilità per la bancarotta fraudolenta

La Cassazione si sofferma sulle condotte ex art. 216 e 223 del RD 267/1942 La Corte di Cassazione conferma la condanna per i reati di bancarotta nel “caso Cirio”. Con la corposa sentenza n. 4400 depositata ieri, si conclude (salvo che per uno dei numerosi imputati) il procedimento iniziato a seguito del noto fallimento che ha [...]

2018-01-31T17:17:23+00:00Gennaio 31st, 2018|News|

La cedolare sui redditi diversi debutta nel modello REDDITI PF 2018

Recependo le novità sulle locazioni brevi, il modello consente l’opzione Dal modello REDDITI PF 2018 – approvato e pubblicato ieri dall’Agenzia delle Entrate nella sua versione definitiva assieme a REDDITI SP, ENC, SC e alla modulistica IRAP e CNM 2018 (si veda “Modelli dichiarativi 2018 al completo” di oggi) – si traggono alcune interessanti [...]

2018-01-31T17:15:30+00:00Gennaio 31st, 2018|News|

Per la conservazione elettronica conta il periodo di formazione del documento

Il termine per la conservazione va computato a partire dall’anno in cui il documento è stato prodotto ed eventualmente trasmesso all’Agenzia I modelli dichiarativi, comunicativi e di versamento presentati nel 2017 devono essere conservati elettronicamente entro il terzo mese successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2017, ossia entro [...]

2018-01-30T08:34:16+00:00Gennaio 30th, 2018|News|

La derivazione rafforzata non ha effetto retroattivo

Ai titoli acquisiti prima del 2016 si applica la disciplina fiscale previgente, anche se sono valutati con il criterio del costo ammortizzato Con la risoluzione n. 10 di ieri, 29 gennaio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito per la prima volta alcuni chiarimenti in merito alla decorrenza del principio di derivazione rafforzata, in specie [...]

2018-01-30T08:21:45+00:00Gennaio 30th, 2018|News|

Interscambio Fisco-antiriciclaggio più facile

Pronto lo schema di decreto legislativo che rafforza i poteri delle Amministrazioni fiscali nel contrasto alle evasioni internazionali È stato assegnato alle Commissioni parlamentari competenti il testo dello schema di decreto legislativo recante il recepimento della direttiva 2016/2258/Ue in materia di scambio di informazioni ai fini fiscali. Il decreto fa seguito all’impegno preso dall’Italia con la [...]

2018-01-30T08:20:11+00:00Gennaio 30th, 2018|News|

Ritorno al regime di cassa con vincolo triennale

Per l’Agenzia il vincolo opererebbe non solo con l’opzione per la contabilità ordinaria, ma anche nel passaggio da contabilità ordinaria a semplificata L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di cassa, in particolare esaminando l’opzione per il regime contabile ordinario esercitabile dalle imprese naturalmente in contabilità semplificata. Sostanzialmente confermando quanto [...]

2018-01-29T12:47:50+00:00Gennaio 29th, 2018|News|
Torna in cima