Bonus investimenti beni materiali 4.0 con proroga del termine «lungo» 2023

Sarebbe possibile effettuare gli investimenti prenotati entro il 2022 anche oltre il 30 giugno 2023 Nel nuovo testo del Ddl. di bilancio 2023, così come modificato dai lavori in Commissione Bilancio della Camera, è prevista la proroga dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023 del termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni materiali [...]

2022-12-23T08:27:30+00:00Dicembre 23rd, 2022|News|

Ancora un rinvio del divieto di fattura elettronica per prestazioni sanitarie

Prorogata anche l’introduzione dell’obbligo di trasmissione dei corrispettivi mediante sistema TS Sollecitata da più parti – si veda in particolare l’informativa n. 118/2022 del CNDCEC dello scorso 13 dicembre, ma anche il comunicato stampa ANC 5 dicembre 2022 – dovrebbe essere ormai definita la proroga, anche per l’anno 2023, del divieto di fatturazione elettronica per le [...]

2022-12-22T08:23:20+00:00Dicembre 22nd, 2022|News|

Assegnazioni ai soci con regime IVA immutato

Il Ddl. di bilancio 2023 agevola le operazioni ai fini reddituali ma non altrettanto in ambito IVA In maniera similare a precedenti provvedimenti, il Ddl. di bilancio 2023, nell’introdurre specifiche norme agevolative in materia di assegnazione dei beni d’impresa ai soci, nulla dispone relativamente alla disciplina IVA delle predette assegnazioni. Come indica chiaramente la relazione [...]

2022-12-22T08:22:13+00:00Dicembre 22nd, 2022|News|

Imposta al 16% per la rivalutazione di terreni e partecipazioni nel 2023

La nuova aliquota modifica il calcolo per stabilire la convenienza del regime agevolativo Nel corso dei lavori in Commissione Bilancio alla Camera che hanno modificato il Ddl. di bilancio 2023 – atteso in Aula oggi, salvo ulteriori ritardi – si segnala un emendamento del Governo che porta al 16% l’imposta sostitutiva per beneficiare della rideterminazione del [...]

2022-12-22T08:20:55+00:00Dicembre 22nd, 2022|News|

Detrazione IRPEF dell’IVA per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica

Reintrodotta l’agevolazione per gli acquisti di immobili residenziali, di classe energetica A o B, ceduti dalle imprese costruttrici Un emendamento del Governo al Ddl. di bilancio 2023 prevede la reintroduzione della detrazione IRPEF sull’IVA pagata per l’acquisto di unità immobiliari residenziali ad elevata efficienza energetica. Il testo dell’emendamento, in particolare, dispone che “Ai fini dell’imposta [...]

2022-12-20T08:43:12+00:00Dicembre 20th, 2022|News|

Correzione degli errori semplice solo per bilanci revisionati

Il Ddl. di bilancio 2023 limita l’ambito soggettivo di applicazione delle semplificazioni Gli emendamenti al disegno di legge di bilancio 2023 proposti dal Governo modificano, tra l’altro, la disciplina della correzione degli errori contabili, con un intervento che sembra rappresentare un dietrofront rispetto alle semplificazioni introdotte dal DL n. 73/2022 (conv. L. [...]

2022-12-20T08:42:06+00:00Dicembre 20th, 2022|News|

Decadenza incerta per le cartelle di pagamento

A fine anno potrebbe non esserci alcuna decadenza Vuoi per l’art. 157 comma 1 del DL 34/2020 (che per gli atti in scadenza a fine 2020 ha introdotto il singolare sdoppiamento tra emissione e notifica), vuoi per l’art. 67 comma 1 del DL 18/2020 (che potrebbe avere causato lo slittamento in avanti di 85 giorni [...]

2022-12-20T08:40:06+00:00Dicembre 20th, 2022|News|

Sulle partite IVA fittizie responsabilità solidale verso l’eliminazione

La norma dovrebbe essere espunta dalla manovra, che potrebbe introdurre anche la neutralità fiscale per la costituzione di STP Tra gli emendamenti che dovrebbero superare il vaglio della Commissione Bilancio della Camera potrebbe esserci anche quello che espunge dal testo della manovra 2023 la norma che introduce una responsabilità solidale del professionista che invia la documentazione [...]

2022-12-19T10:21:07+00:00Dicembre 19th, 2022|News|

Per il prestanome riciclaggio solo in concorso

Nei suoi confronti non è possibile ricorrere alla posizione di garanzia di cui all’art. 40 comma 2 c.p. Ai fini dell’accertamento della responsabilità dell’amministratore di diritto, mero prestanome, per i reati di riciclaggio o autoriciclaggio posti in essere dall’amministratore di fatto, non può farsi leva sulla posizione di garanzia di cui all’art. 40 comma 2 [...]

2022-12-19T10:19:48+00:00Dicembre 19th, 2022|News|

Definizioni a macchia di leopardo per il quadro RW

Con la definizione delle liti sanzioni stralciate al 60% o all’85% Il legislatore, tanto in occasione delle definizioni del DL 119/2018 quanto in relazione a quelle disciplinate dal Ddl. di bilancio 2023 (attualmente in corso di esame in sede parlamentare), ha assunto un approccio assai ambiguo per quanto riguarda le sanzioni ex art. 5 del DL 167/90 sull’omessa o infedele compilazione [...]

2022-12-19T10:18:54+00:00Dicembre 19th, 2022|News|

Conciliazione agevolata con sanzioni a 1/18 anche in appello

Il processo deve essere pendente a inizio 2023 e l’accordo va concluso entro fine giugno L’art. 43 del disegno di legge di bilancio 2023 ha previsto una conciliazione giudiziale rafforzata, alternativa alla definizione delle liti. In sostanza si tratta di una particolare forma di conciliazione che, per quanto non derogato o non previsto, segue le [...]

2022-12-14T10:56:39+00:00Dicembre 14th, 2022|News|

Slitta al 15 gennaio il termine per la relazione annuale anticorruzione

L’ANAC ha posticipato la scadenza per la predisposizione e pubblicazione Il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale dei Responsabili per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza è fissato al 15 gennaio 2023. L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) lo ha stabilito con un comunicato pubblicato sul proprio sito lo scorso 6 [...]

2022-12-14T10:55:20+00:00Dicembre 14th, 2022|News|

Entro il 29 gennaio comunicazione sul tax credit energia e gas di ottobre e novembre

Il calcolo semplificato può essere richiesto dalle imprese non energivore e non gasivore Entro il 29 gennaio 2023 le imprese non energivore e non gasivore possono ricevere, ove richiesta, la comunicazione dai propri fornitori con i dati relativi al calcolo del credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas relativi ai mesi di ottobre e [...]

2022-12-14T10:54:13+00:00Dicembre 14th, 2022|News|

Rivalutazione anche per i titoli quotati da definire nei dettagli

La nuova norma contenuta nel Ddl. di bilancio 2023 richiede maggiore coordinamento tra intermediario e contribuente Il Ddl. di bilancio 2023 prevede, per i titoli, le quote o i diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione, posseduti alla data del 1° gennaio 2023, la possibilità di assumere, in luogo del costo o valore [...]

2022-12-12T09:48:27+00:00Dicembre 12th, 2022|News|

Possibile l’usucapione della quota di srl

L’iscrizione nel «libro soci» è fonte di possesso in senso tecnico La quota di partecipazione in una srl può essere oggetto di usucapione, stante la sua natura di bene mobile e la configurabilità del possesso continuato ed esclusivo della medesima, consistente nell’iscrizione dell’atto di acquisto nel “libro soci”. Ad affermarlo è il Tribunale di [...]

2022-12-12T09:47:05+00:00Dicembre 12th, 2022|News|

Per le nuove assegnazioni ai soci prima scadenza al 30 settembre 2023

Attenzione particolare per le riserve in sospensione create a seguito delle rivalutazioni immobiliari Il Ddl. di bilancio 2023 attualmente all’esame della Camera ha confermato quanto a suo tempo emerso dalle prime bozze per quanto riguarda l’assegnazione e la cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione, altrettanto agevolata, in società semplice. Emerge una sola novità, [...]

2022-12-12T09:45:30+00:00Dicembre 12th, 2022|News|

Mance dei lavoratori del settore turistico, alberghiero e ristorazione tassate al 5%

Il Ddl. di bilancio 2023 prevede l’introduzione di un’imposta sostitutiva sulle liberalità destinate dai clienti ai lavoratori e riversate a questi ultimi Il Ddl. di bilancio 2023 contiene una disposizione che introduce un’imposta sostitutiva del 5% alle mance destinate dai clienti ai lavoratori delle strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande [...]

2022-12-05T10:00:04+00:00Dicembre 5th, 2022|News|

Per i lavori su villette avviati dal 2023 ai familiari conviventi niente superbonus

Non potranno beneficiare dell’agevolazione i detentori degli immobili Il DL 18 novembre 2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”) ha previsto, tra le altre cose, l’estensione del superbonus agli interventi iniziati dal 1° gennaio 2023 sulle c.d. “villette” e “case a schiera” con aliquota di detrazione del 90%. In particolare, i soggetti di cui alla lett. b) [...]

2022-12-05T09:58:58+00:00Dicembre 5th, 2022|News|
Torna in cima