L’avviso bonario interrompe la prescrizione per il rimborso IVA

Deve però essere attestata l’esistenza del credito senza condizioni di alcun genere Con la sentenza n. 698/6/18 dello scorso 10 aprile, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha riconosciuto l’effetto interruttivo della prescrizione, ai fini dell’azione di rimborso contro il diniego tacito, della comunicazione bonaria emessa e notificata dalle Entrate, sebbene a certe condizioni. L’art. [...]

2018-07-25T07:04:31+00:00Luglio 24th, 2018|News|

Società partecipate indirettamente senza direttiva madre-figlia per le royalties

L’agevolazione si applica invece tra le c.d. «sorelle», ossia quei soggetti controllati dalla medesima società Secondo la normativa interna, qualora una società italiana corrisponda una royalty a un soggetto estero, si applica una ritenuta a titolo di imposta del 30%. La ritenuta è in ogni caso applicata anche se il soggetto non residente [...]

2018-07-25T07:03:16+00:00Luglio 24th, 2018|News|

Falcidia del credito IVA anche nel concordato preventivo con continuità

La circolare n. 16 dell’Agenzia delle Entrate analizza la giurisprudenza e le novità normative riguardanti la transazione fiscale La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 16 di ieri, 23 luglio 2018, ha esaminato, fra l’altro, la giurisprudenza sul trattamento del credito IVA e delle ritenute nel concordato preventivo, i rapporti fra quest’ultimo e i reati di [...]

2018-07-25T07:01:58+00:00Luglio 24th, 2018|News|

Niente particolare tenuità con omessi versamenti per più annualità

Secondo la Cassazione, anche per importi di poco superiori alla soglia, tale circostanza evidenzierebbe la non occasionalità delle condotte L’art. 131-bis c.p. prevede una causa di non punibilità in relazione ai reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno [...]

2018-07-23T07:39:12+00:00Luglio 23rd, 2018|News|

Operazioni infragruppo con segnalazione ad hoc nel prospetto dell’ACE

Si applica, quale regola generale, la vecchia e più favorevole disciplina antiabuso del 2012 Nel prospetto per la determinazione dell’ACE contenuto nel quadro RS dei modelli REDDITI 2018 trova posto, come di consueto, l’indicazione delle riduzioni della base di calcolo dell’agevolazione derivanti dalle operazioni infragruppo (ad esempio, i conferimenti in favore di società controllate); [...]

2018-07-23T07:37:59+00:00Luglio 23rd, 2018|News|

Sospensione feriale anche per gli avvisi bonari

Per i versamenti tramite modello F24 c’è solo una pausa dal 1° al 20 agosto Dal 1° agosto al 31 agosto, per effetto dell’art. 1 della L. 742/69, sono sospesi tutti i termini processuali, inclusi quelli che caratterizzano il processo tributario. Per gli accertamenti esecutivi, la sospensione feriale trascina anche il termine per il pagamento delle somme, [...]

2018-07-23T07:36:48+00:00Luglio 23rd, 2018|News|

Le Entrate devono vagliare le doglianze esposte in sede di adesione

La proposta di adesione dell’Ufficio, secondo la Cassazione, non determina il disconoscimento del quadro probatorio emerso nell’accertamento Nel corso della procedura di adesione, il contraddittorio può concludersi con uno dei seguenti provvedimenti: una archiviazione della pretesa, qualora sia emersa l’insussistenza delle condizioni per procedere all’accertamento (in sostanza un’autotutela), un atto di adesione, qualora [...]

2018-07-20T13:45:53+00:00Luglio 20th, 2018|News|

Omessa dichiarazione IVA ravvedibile sino al 30 luglio

Spirato il termine, può comunque essere conveniente presentare la dichiarazione Nel caso di omessa presentazione della dichiarazione IVA per il periodo di imposta 2017 (modello IVA 2018), il contribuente può regolarizzare la propria posizione, presentando la dichiarazione tardiva, ex art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97, solo entro il termine di novanta giorni, che, decorrendo dal 30 aprile [...]

2018-07-20T13:44:28+00:00Luglio 20th, 2018|News|

Diniego di definizione delle liti pendenti entro il 31 luglio

Il termine potrebbe però avere natura ordinatoria Per effetto dell’art. 11 del decreto legge 50 del 2017, era stata introdotta una definizione delle liti pendenti, fruibile per coloro i quali avessero notificato il ricorso introduttivo entro il 24 aprile 2017, a condizione che la controparte fosse stata l’Agenzia delle Entrate. Il beneficio consisteva nello [...]

2018-07-20T13:42:51+00:00Luglio 19th, 2018|News|

Per il super-ammortamento al cessionario si guarda alla novità del bene

In caso di cessione di ramo d’azienda con beni mai utilizzati, se il cedente non ha fruito dell’agevolazione il cessionario può avvalersene In presenza di un’operazione di cessione d’azienda, alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito alla spettanza del super-ammortamento in capo al cessionario. In assenza di indicazioni sul punto da parte dell’Agenzia delle [...]

2018-07-20T13:41:23+00:00Luglio 19th, 2018|News|

Intreccio di regole per le compensazioni fiscali

Diverse previsioni normative sono volte a contenere e monitorare l’utilizzo dei crediti tributari come metodo di pagamento delle imposte In tempi di scadenze fiscali e di versamenti non sono pochi i dubbi che si pongono per le società che vantano crediti tributari da utilizzare in compensazione delle imposte dovute. La compensazione, infatti, è uno strumento [...]

2018-07-20T13:40:08+00:00Luglio 19th, 2018|News|

Welfare aziendale «obbligatorio» interamente deducibile

Assonime analizza le fattispecie in cui l’erogazione è considerata obbligatoria o volontaria Assonime, nell’ambito della circolare n. 15/2018, analizza la deducibilità del welfare aziendale. Lato dipendente, ai sensi della lett. f) del comma 2 dell’art. 51 del TUIR, le opere e i servizi erogati dal datore di lavoro per le finalità di cui all’art. [...]

2018-07-20T13:38:47+00:00Luglio 18th, 2018|News|

Automatismo non così scontato tra esterovestizione e omessa dichiarazione

Salvo i casi di manifesto comportamento ingannatorio, l’esterovestizione dovrebbe restare circoscritta all’area amministrativa quale illecito tributario Rappresenta una consolidata prassi degli organi verificatori, in presenza di verbali che contestino la c.d. “esterovestizione”, procedere con un’attribuzione “forzata” di una partita IVA italiana, a cui segue, per l’ovvio superamento dei limiti (50.000 euro per [...]

2018-07-20T13:37:08+00:00Luglio 18th, 2018|News|

Non passa il controllo il file fattura troppo «pesante»

Le specifiche tecniche fissano il limite dimensionale in 5 megabytes Nella scelta del tipo di canale da utilizzare per trasmettere le fatture elettroniche, gli operatori non potranno prescindere da valutazioni che concernono non soltanto le dimensioni del singolo file, che non possono eccedere il limite massimo di 5 megabytesqualsiasi sia il “mezzo” prescelto [...]

2018-07-20T13:35:40+00:00Luglio 18th, 2018|News|

Cambiano le deduzioni forfetarie 2018 per gli autotrasportatori

Per il periodo d’imposta 2017 deduzione pari a 38 euro per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso note ieri le misure agevolative a favore degli autotrasportatori per il 2017, definite dal MEF sulla base delle risorse disponibili. Rispetto all’anno scorso, le deduzioni vengono ridotte. [...]

2018-07-17T07:44:37+00:00Luglio 17th, 2018|News|

L’accertamento esecutivo va in ferie ad agosto, ma non la cartella

Sospensione feriale cumulabile con la domanda di adesione La sospensione feriale dei termini, operante per tutti i termini processuali, anche tributari, dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno, ha riflessi anche sui termini di pagamento degli atti impositivi. Infatti, se si tratta di accertamenti esecutivi, quindi di accertamenti emessi in tema di imposte [...]

2018-07-17T07:42:57+00:00Luglio 17th, 2018|News|

Il favor rei per la detrazione dell’IVA errata coinvolge il cedente/prestatore

Tutti gli aspetti in materia sono trattati nella Scheda Eutekne di luglio 2018 L’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, in virtù delle modifiche apportate dalla L. 205/2017, ha determinato un significativo mutamento del quadro tradizionale del rapporto tra rivalsa e detrazione nel caso di erroneoaddebito del tributo. La norma infatti, da un lato, riconosce al cessionario/committente la detrazione [...]

2018-07-17T07:41:43+00:00Luglio 17th, 2018|News|

IVIE con credito di imposta ad ampio raggio

L’imposta sul valore degli immobili esteri posseduti dalle persone fisiche residenti, c.d. IVIE, è stata introdotta da diverso tempo dall’art. 19 del DL 201/2011; nonostante ciò, vi sono ancora diversi dubbi rispetto alla sua liquidazione all’interno del quadro RW della dichiarazione dei redditi. L’IVIE si applica ordinariamente con aliquota dello 0,76% ed è dovuta proporzionalmente alla quota di possesso dell’immobile [...]

2018-07-17T07:40:20+00:00Luglio 16th, 2018|News|

Plusvalenze su azioni, obbligazioni e titoli di Stato nel quadro RT del modello REDDITI

Anche le plusvalenze non qualificate, soggette a imposta sostitutiva del 26%, devono essere liquidate in dichiarazione Le persone fisiche che hanno realizzato nel 2017 plusvalenze e minusvalenze di natura finanziaria e che non hanno optato per i regimi del risparmio amministrato e del risparmio gestito sono tenute a compilare il quadro RT del modello [...]

2018-07-17T07:39:11+00:00Luglio 16th, 2018|News|
Torna in cima