Deducibili gli interessi passivi qualificati come tali dai principi contabili

La qualificazione contabile di interesse deve, però, trovare conferma sul piano fiscale Lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2016/1164/UE (cosiddetta direttiva ATAD) riscrive, con decorrenza dal periodo di imposta 2019, l’art. 96 del TUIR, concernente il regime di deducibilità degli interessi passivi dei soggetti IRES al fine di conformarlo ai dettami della normativa europea. [...]

2018-10-11T07:38:40+00:00Ottobre 10th, 2018|News|

I sindaci di srl denunciano le gravi irregolarità al Tribunale

La soluzione, sempre più diffusa nella giurisprudenza di merito, è fatta propria anche dalla Cassazione penale Tra i temi maggiormente controversi nella disciplina della srl è certamente da collocare la questione della possibilità o meno per l’organo di controllo di denunciare al Tribunale gravi irregolarità perpetrate dagli amministratori (ex art. 2409 c.c.). La soppressione nella disciplina [...]

2018-10-09T07:38:23+00:00Ottobre 9th, 2018|News|

Dall’Agenzia avvisi per anomalie tra volume d’affari dichiarato e spesometro

La comunicazione, consultabile nel cassetto fiscale, viene inviata all’indirizzo PEC del contribuente Con il provvedimento n. 237975 di ieri, 8 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con le quali mettere a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni derivanti dal confronto fra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni [...]

2018-10-09T07:36:23+00:00Ottobre 9th, 2018|News|

A novembre la piattaforma per l’e-fattura voluta dal CNDCEC

Consentirà di gestire il ciclo attivo e passivo e sarà utilizzabile anche dai clienti degli iscritti Con l’Informativa n. 75 indirizzata agli Ordini territoriali, Massimo Miani, presidente del CNDCEC, ha reso noto che il Consiglio nazionale ha deliberato di dotarsi di una piattaforma per la gestione del processo di fatturazione elettronica, che verrà messa a disposizione degli [...]

2018-10-09T07:35:18+00:00Ottobre 9th, 2018|News|

Per l’Ufficio ammissibile la costituzione in giudizio telematica se il ricorso è cartaceo

L’Agenzia delle Entrate, con la direttiva n. 49/2018, si pone in contrasto con alcune pronunce giurisprudenziali L’Agenzia delle Entrate, con la direttiva n. 49/2018, riprende quanto contenuto nella circolare 11 maggio 2016 n. 2/DF, § 1.1, e illustra la linea difensiva che l’Amministrazione finanziaria deve tenere nel caso risulti soccombente in un giudizio in cui sia stata [...]

2018-10-09T07:32:28+00:00Ottobre 8th, 2018|News|

Sindaci responsabili per falsi contabili evidenti

Secondo il Tribunale di Roma il contratto di consulenza con il sindaco non è nullo Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 3028/2018, analizza importanti aspetti della responsabilità degli organi amministrativi e di controllo di una spa, sia in relazione al caso di illecita prosecuzione dell’attività sociale nonostante la perdita del capitale che con riguardo [...]

2018-10-09T07:31:08+00:00Ottobre 8th, 2018|News|

Fatturazione elettronica anche per i futuri enti del Terzo settore

La possibilità di svolgere attività diverse di natura commerciale comporterà la necessità di richiedere un numero di partita IVA Tra i vari soggetti coinvolti dell’obbligo, a partire dal 1° gennaio 2019, di emettere e ricevere le fatture in formato elettronico, previsto dalla L. n. 205/2017 (legge di bilancio 2018), figurano senza dubbio gli enti non [...]

2018-10-09T07:29:47+00:00Ottobre 8th, 2018|News|

Indispensabile l’accettazione del cliente per l’e-fattura non obbligatoria

Valide fino al 31 dicembre le istruzioni della circolare n. 18/2014 in tema di accordo del destinatario La disposizione contenuta nell’art. 232 della Direttiva 2006/112/CE, secondo cui l’utilizzo delle fatture elettroniche emesse da soggetti passivi è subordinato all’accordo con il destinatario, si può considerare efficace sino al 31 dicembre 2018, per tutti i [...]

2018-10-04T08:56:23+00:00Ottobre 4th, 2018|News|

Fattura elettronica «precompilata» con i dati dell’Anagrafe tributaria

In audizione il Direttore dell’Agenzia ha illustrato le attività allo studio: in corso di realizzazione un’evoluzione della procedura web e della app Nel corso dell’audizione tenutasi ieri presso la Commissione Finanze della Camera, Antonino Maggiore, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha illustrato lo “stato dell’arte” del processo di fatturazione elettronica, segnalando anche le attività [...]

2018-10-04T08:55:17+00:00Ottobre 4th, 2018|News|

IVA addebitata in eccesso con perdita della detrazione per il passato

Per la Cassazione, il favor rei è circoscritto alle sole sanzioni amministrative La Cassazione, con la sentenza n. 24001 depositata ieri, ha affrontato una questione della massima importanza, relativa alla portata retroattiva dell’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, così come riformato dalla L. 205/2017. Mediante un ragionamento conciso e lapidario, i giudici affermano che, mentre il favor rei opera [...]

2018-10-04T08:54:03+00:00Ottobre 4th, 2018|News|

Incertezza sulla validità della rinuncia all’indennità di avviamento

Sul tema si è pronunciata recentemente la Cassazione con decisioni di segno opposto Nell’ambito di un contratto di locazione ad uso non abitativo, le parti potrebbero prevedere una clausola con cui il conduttore rinunci all’indennità di avviamento, ossia a quella somma, prevista all’art. 34 della L. 392/78, che gli spetta alla cessazione del rapporto di [...]

2018-10-04T08:51:51+00:00Ottobre 3rd, 2018|News|

Anche a livello Ue aliquota IVA ridotta per l’editoria digitale

Legittimata l’aliquota del 4% adottata dall’Italia per e-book e altre pubblicazioni elettroniche La fornitura di libri, giornali e periodici in formato digitale può fruire dell’aliquota IVA agevolata, al pari delle pubblicazioni in formato cartaceo. Nella giornata di ieri, 2 ottobre 2018, il Consiglio europeo ha approvato una nuova direttiva, modificando così la direttiva 2006/112/CE in [...]

2018-10-04T08:50:26+00:00Ottobre 3rd, 2018|News|

Reverse charge generalizzato contro le frodi IVA

Approvata dal Consiglio europeo una nuova direttiva in attesa del regime definitivo IVA Il meccanismo del reverse charge potrà essere “generalizzato”, da parte degli Stati membri della Ue, a tutte le operazioni al sopra di 10.000 euro per fattura, sino al 30 giugno 2022. Lo prevede la proposta di direttiva, approvata ieri da parte del [...]

2018-10-04T08:49:12+00:00Ottobre 3rd, 2018|News|

IVA in eccesso recuperabile anche con la correzione del modello F24

Tramite il canale CIVIS possibile riferire il versamento al mese o trimestre successivo Nell’ipotesi in cui, in conseguenza di un errore materiale, il versamento dell’IVA periodica sia diverso (ed eccedente) rispetto a quello dell’IVA dovuta per il mese o trimestre di riferimento, detta eccedenza non appare scomputabile nella liquidazione del periodo successivo, come risulta [...]

2018-10-04T08:47:53+00:00Ottobre 2nd, 2018|News|

Trasferimento della sede in Italia anche per i conferimenti

Lo schema di DLgs. di recepimento della direttiva ATAD interviene sull’art. 166-bis del TUIR Lo schema di decreto legislativo di attuazione della cosiddetta direttiva ATAD, all’art. 3, sostituisce l’art. 166-bis del TUIR che disciplina i valori fiscali in ingresso a seguito di trasferimenti nel nostro Paese di soggetti che esercitano una impresa commerciale (c.d. entry tax). [...]

2018-10-04T08:46:39+00:00Ottobre 2nd, 2018|News|

Per la deduzione delle spese di regia non basta il contratto

La documentazione deve attestare la reale prestazione di servizi e l’inerenza funzionale all’attività Le spese di regia sono deducibili soltanto in presenza di documentazione attestante la reale prestazione di servizi da parte della controllante a favore della controllata e l’inerenza funzionale di detti servizi all’attività d’impresa. Al tal fine, non pare sufficiente che le [...]

2018-10-04T08:45:32+00:00Ottobre 2nd, 2018|News|

La sospensione della sentenza non si estende ai coobbligati in solido

Si tratta di una valutazione sulle condizioni soggettive dei condebitori Nel caso in cui due coeredi abbiano impugnato con autonomi ricorsi l’avviso di liquidazionedi imposte di successione, ipotecarie, catastali e di registro, in relazione al quale sono tenuti in solido al pagamento, e sono risultati entrambi soccombenti nel rispettivo contenzioso, se solo uno dei due [...]

2018-10-04T08:44:12+00:00Ottobre 1st, 2018|News|

Risposte ai controlli dell’ENEA solo con PEC e firma digitale

Non si tiene conto che non tutti i contribuenti devono avere una casella di posta elettronica certificata Con il DM 11 maggio 2018 del MISE, recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sono state stabilite le procedure e le modalità di effettuazione delle verifiche tecniche da parte dell’ENEA sugli interventi di risparmio energetico, che danno diritto a una [...]

2018-10-04T08:42:47+00:00Ottobre 1st, 2018|News|

Fattura elettronica per i subappalti pubblici dal 1° luglio 2018

Restano esclusi i soggetti non direttamente coinvolti nell’appalto pubblico Con il documento pubblicato il 27 settembre 2018, CNDCEC e FNC forniscono un quadro riepilogativo delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 in tema di fatturazione elettronica nel settore dei subappalti pubblici. In tale settore l’obbligo di emettere fattura elettronica è stato introdotto in via anticipata, [...]

2018-10-04T08:41:32+00:00Ottobre 1st, 2018|News|

Fattura elettronica “europea” negli appalti pubblici per uniformare le regole

L’obiettivo è garantire la concorrenza e l’interoperabilità piena all’interno della Ue Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare lo schema di decretolegislativo che recepisce la direttiva 2014/55/UE, volta a uniformare, a livello europeo, le regole in materia di fatturazione elettronica nell’ambito degli appalti pubblici. In attuazione della direttiva richiamata, gli Stati membri [...]

2018-10-04T08:40:04+00:00Settembre 28th, 2018|News|
Torna in cima