L’ammortamento 2020 si recupera al termine del piano di ammortamento

Il recupero avviene mediante una variazione in aumento in sede di dichiarazione dei redditi Tra le tematiche analizzate nel corso di Telefisco 2021, rientra anche la disposizione di cui all’art. 60 commi 7-bis-7-quinquies del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), che consente di sospendere gli ammortamenti nei bilanci relativi all’esercizio 2020. Nel dettaglio, la norma stabilisce che i [...]

Di |2021-01-29T07:41:25+00:00Gennaio 29th, 2021|News|

Esterometro in scadenza ancora con i vecchi codici

L’Agenzia chiarisce che è possibile la presentazione entro il 1° febbraio 2021 con le precedenti specifiche tecniche La comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”), riferita al quarto trimestre 2020, può essere effettuata avvalendosi ancora del formato XML valido sino al 2020 e, in particolare, dei relativi “codici natura”. Lo ha chiarito [...]

Di |2021-01-29T07:39:47+00:00Gennaio 29th, 2021|News|

Bonus al 110% per gli immobili di unico proprietario con massimo quattro unità

I limiti di spesa sono quelli previsti per i condomini Nel corso di Telefisco, che si è tenuto ieri, 28 gennaio 2021, sono stati forniti chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, alcuni dei quali hanno riguardato il superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020. In una prima risposta viene confermato (si veda [...]

Di |2021-01-29T07:38:39+00:00Gennaio 29th, 2021|News|

La denuncia al Tribunale vale l’allerta esterna

Assonime invita a ripensare, per tempo, la procedura del DLgs. 14/2019 alla luce delle indicazioni di un recente provvedimento del Tribunale di Milano Assonime, nel Caso n. 2/2021, si sofferma sul provvedimento 18 ottobre 2019 del Tribunale di Milano, perché costituisce una delle prime pronunce che applica il nuovo art. 2086 comma 2 c.c., come inserito [...]

Di |2021-01-28T08:20:11+00:00Gennaio 28th, 2021|News|

Sequestro di tutte le somme ricevute con truffa verso un ente pubblico

La Suprema Corte precisa che soltanto la presenza di un esatto adempimento giustifica l’erogazione della somma di denaro La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche è uno dei reati che spesso dà vita nella prassi giudiziale a una contestazione anche nei confronti delle società ai sensi del DLgs. 231/2001. Una delle questioni più controverse in [...]

Di |2021-01-28T08:17:34+00:00Gennaio 28th, 2021|News|

Intera spesa sostenibile da uno o più condomini per il superbonus

Possibile la deliberazione condominiale per l’esecuzione di un intervento con la detrazione del 110% a loro spese La possibilità che uno o più condomini si facciano carico dell’intera spesa per l’efficientamento energetico o antisismico dell’immobile è già stata affrontata su Eutekne.info (si veda “Superbonus possibile anche in capo a un solo condomino” del 5 ottobre 2020). Capita [...]

Di |2021-01-28T08:16:32+00:00Gennaio 28th, 2021|News|

Necessaria una valutazione globale per la particolare tenuità

Si richiede un’equilibrata considerazione di tutte le peculiarità della fattispecie concreta per verificarne l’entità del suo complessivo disvalore Per l’affermazione della “particolare tenuità del fatto” è necessaria una valutazione complessiva della condotta da parte del giudice, che non si limiti a un criterio quantitativo, ma che prenda in considerazione tutti i presupposti previsti dall’art. [...]

Di |2021-01-26T08:36:15+00:00Gennaio 26th, 2021|News|

La trasformazione è un istituto eterogeneo

La Cassazione sottolinea come comprenda figure diverse e dissimili tra loro L’istituto della trasformazione, di cui agli artt. 2498 e ss. c.c., ricomprendendo in sé una congerie di figure diverse e anche molto dissimili tra loro, non si presta a una ricostruzione unitaria delle tematiche che le singole figure vengono a proporre. I creditori di [...]

Di |2021-01-26T08:35:04+00:00Gennaio 26th, 2021|News|

«Vecchi» utili con più vantaggi per la distribuzione

Ma restano le questioni aperte per le compagini che presentano simultaneamente soci qualificati e non qualificati Pur se mancano ancora quasi due anni al termine del periodo transitorio stabilito dall’art. 1 comma 1006 della L. 205/2017, è opportuno iniziare a valutare quale sia la migliore pianificazione da attuare per le società che hanno utili pregressi, [...]

Di |2021-01-26T08:33:47+00:00Gennaio 26th, 2021|News|
Torna in cima