IL MANCATO INCASSO DEI CREDITI NON INTEGRA IN AUTOMATICO LA FORZA MAGGIORE

Serve la dimostrazione di fatti anormali, imprevedibili e irresistibili La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3049 dell’8 febbraio 2018, ha ribaltato l’esito dei responsi di merito, con i quali erano state annullate le sanzioni spiccate nei confronti di una società di capitali per il ritardato pagamento di accise (relative all’anno 2008); i competenti collegi territoriali, nell’occasione, [...]

2018-02-20T12:13:45+00:00Febbraio 10th, 2018|News|

Adeguamento della normativa privacy con impatto sulle imprese

Saranno concesse sovvenzioni destinate, fra gli altri, ai professionisti legali per programmi di formazione e sensibilizzazione a livello nazionale In vista dell’applicazione del nuovo Regolamento UE 679/2016 dal prossimo 25 maggio, la Commissione europea ha illustrato le principali modifiche offrendo una sintesi dei lavori preparatori intrapresi, delineando i provvedimenti ancora da compiere da parte [...]

2018-02-09T16:26:15+00:00Febbraio 9th, 2018|News|

Rinvio dei costi di transazione nella ristrutturazione del debito con prudenza

I costi di transazione sono spesati nell’esercizio se la conclusione dell’accordo è incerta Il nuovo § 73C del documento OIC 19 stabilisce che, per le società che non applicano il metodo del costo ammortizzato (come i soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata), “i costi di transazione sono imputati a conto economico nell’esercizio [...]

2018-02-09T16:24:46+00:00Febbraio 9th, 2018|News|

ACE, la riserva negativa per azioni proprie riduce la base massima agevolabile

Il patrimonio netto, che rappresenta l’ammontare massimo su cui determinare l’importo detassato, è assunto al netto della riserva La base ACE di ciascun esercizio trova il suo limite massimo, secondo l’art. 11 comma 1 del DM 3 agosto 2017, nel “patrimonio netto risultante dal relativo bilancio, ad esclusione delle riserve per acquisto di azioni proprie”. [...]

2018-02-09T16:23:27+00:00Febbraio 9th, 2018|News|

Revoca automatica a rischio abuso

Ai sensi dell’art. 2383 comma 3 c.c., gli amministratori, anche se nominati nell’atto costitutivo, sono revocabilidall’assemblea (ordinaria) in qualunque tempo, salvo il diritto dell’amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa. Per la validità ed efficacia della delibera di revoca, quindi, non occorre né giusta causa, né motivazione. Il codice civile [...]

2018-02-08T14:46:59+00:00Febbraio 8th, 2018|News|

La rinuncia degli amministratori al TFM si tassa in capo alla società

Secondo l’AIDC, la rinuncia non produce reddito imponibile in capo al socio-amministratore Con la norma di comportamento n. 201, l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha formulato ulteriori considerazioni in merito al trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori, discostandosi dall’orientamento recentemente fornito dall’Agenzia [...]

2018-02-08T14:45:46+00:00Febbraio 8th, 2018|News|

Calendario IVA rinnovato per il 2018

I recenti provvedimenti normativi hanno inciso su comunicazioni e versamenti d’imposta Con le modifiche della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e del provv. 5 febbraio 2018, la comunicazione dei dati delle fatture ha subito modifiche nei termini e nella periodicità di trasmissione e una significativa riduzione dei dati oggetto di invio all’Agenzia delle Entrate. Oltre alla trasmissione dei dati [...]

2018-02-08T14:43:05+00:00Febbraio 8th, 2018|News|

Nuova norma antielusiva per il registro con effetti sui rapporti pregressi

Nella circolare n. 3/2018, Assonime illustra il contenuto della riforma dell’art. 20 del DPR 131/86 Nella circ. 6 febbraio 2018 n. 3, Assonime compie un attento esame della nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86, partendo dalla storia della norma e valutandone gli effetti, giungendo alla conclusione che si tratti di una norma [...]

2018-02-07T09:15:07+00:00Febbraio 7th, 2018|News|

Si configura il riciclaggio anche in caso di distrazioni prima del fallimento

Accade quando tali distrazioni siano «ab origine» qualificabili come appropriazione indebita In un caso in cui era stata contestata l’associazione per delinquere, unitamente a svariate ipotesi di bancarotta fraudolenta (artt. 216 e 223 del RD 267/1942) e di riciclaggio e di impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita (artt. 648-bis e 648-ter c.p.), la Cassazione torna su [...]

2018-02-07T09:10:08+00:00Febbraio 7th, 2018|News|

Il giudice può valutare la fattibilità economica del piano entro certi limiti

È esclusa l’ammissibilità del concordato in caso di manifesta inidoneità del piano a soddisfare i crediti nei termini La Cassazione, con l’ordinanza n. 2729 depositata ieri è tornata a pronunciarsi in tema di controllo sulla fattibilità economica, definendo i poteri del giudice in sede di ammissibilità del concordato preventivo. Nel caso di specie, una società [...]

2018-02-06T12:11:47+00:00Febbraio 6th, 2018|News|

Commesse pluriennali sempre valutate ai corrispettivi pattuiti

Nemmeno la derivazione rafforzata consente di attribuire rilievo al criterio del costo Per i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata, ai fini IRES le commesse pluriennalidevono essere valutate, in ogni caso, sulla base dei corrispettivi pattuiti, anche se contabilmente è applicato il criterio del costo. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nel corso [...]

2018-02-06T12:09:15+00:00Febbraio 6th, 2018|News|

Al 6 aprile la comunicazione dati fatture per il secondo semestre 2017

Possibile anche l’invio «semplificato» dei dati riferiti al primo semestre 2017 La comunicazione dei dati delle fatture per il secondo semestre 2017 potrà essere effettuata entro il termine del 6 aprile 2018 (in luogo del termine ordinario del 28 febbraio 2018), sia su base obbligatoria exart. 21 del DL 78/2010 sia in forza dell’opzione ex DLgs. 127/2015. [...]

2018-02-06T12:06:52+00:00Febbraio 6th, 2018|News|

Le violazioni macroscopiche condannano i sindaci

L’evidenza delle condotte illecite rende la condotta dolosa a prescindere dalla professionalità Quando le violazioni contabili/amministrative poste in essere dagli amministratori sono particolarmente evidenti, difficilmente i sindaci possono sfuggire alla condanna per concorso in bancarotta fraudolenta documentale impropria, a prescindere dalla qualifica professionale in concreto posseduta. Sono queste le indicazioni che appare possibile desumere dalla [...]

2018-02-05T16:46:07+00:00Febbraio 5th, 2018|News|

Il costo ammortizzato determina il valore fiscale del credito

La regola non vale per i finanziamenti infragruppo infruttiferi Per i soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata, il valore fiscale del credito in base al quale calcolare l’importo delle svalutazioni (ex art. 106 comma 1 del TUIR) e delle perdite (ex art. 101 comma 5 del TUIR) deducibili è quello desunto dalla corretta applicazione del [...]

2018-02-05T16:44:38+00:00Febbraio 5th, 2018|News|

Soglie INTRASTAT distinte per acquisti e cessioni

Dalle operazioni 2018 resta fermo il limite di 50.000 euro per determinare la periodicità delle vendite L’infelice formulazione dell’art. 50 comma 6 del DL 331/93, risultante dalle modifiche di cui al DL 244/2016, porta con sé alcuni dubbi in merito alla corretta rilevazione ai fini INTRASTAT delle operazioni effettuate e ricevute a decorrere dall’anno d’imposta 2018. Il 26 [...]

2018-02-05T16:41:37+00:00Febbraio 5th, 2018|News|

Fattura elettronica limitata per i minimi e i forfetari

Prevale l’esclusione da IVA rispetto all’indicazione «split payment» in fattura I soggetti minimi (art. 27 commi 1 e 2 del DL 98/2011) o in regime forfetario (art. 1 della L. 190/2014) sono tenuti a emettere fattura elettronica per le operazioni nei confronti della Pubblica Amministrazione. Saranno, invece, esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica previsti dalla L. 205/2017, a [...]

2018-02-02T16:47:06+00:00Febbraio 2nd, 2018|News|

Si ricicla anche trasferendo denaro tra conti correnti

Quanto all’elemento soggettivo, inoltre, potrebbe rilevare anche il mero dolo eventuale La Cassazione, nella sentenza n. 943/2018, si sofferma sulla fattispecie di riciclaggio (art. 648-bis c.p.), quale reato istantaneo e di pura condotta che si consuma con la messa in atto della sostituzione o del trasferimento di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...]

2018-02-02T16:44:23+00:00Febbraio 2nd, 2018|News|

Pagamenti post pignoramento restituiti per effetto della rottamazione

Il chiarimento di Agenzia delle Entrate-Riscossione supera i confini della norma per favorire i debitori Agenzia delle Entrate-Riscossione ha chiarito alcuni aspetti applicativi relativi alla rottamazione dei ruoli, implementata dal DL 148/2017. Rammentiamo sul punto che, entro il 15 maggio 2018, devono presentare istanza di rottamazione: - i debitori che hanno carichi di ruolo [...]

2018-02-02T16:43:08+00:00Febbraio 2nd, 2018|News|

Il giudice penale non sempre motiva le differenze con il tributario

Il principio non vale in capo al Tribunale che riesamina il sequestro preventivo È orientamento assolutamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità quello secondo il quale, ai fini dell’individuazione del superamento delle soglie di punibilità previste da quasi tutti i reati tributari, sia compito del giudice penale accertare l’ammontare dell’imposta evasa, attraverso una verifica che può anche [...]

2018-02-01T09:16:35+00:00Febbraio 1st, 2018|News|
Torna in cima