Non è sanabile la mancata esibizione della documentazione alla GdF

Il reato di occultamento delle scritture contabili si perfeziona al momento dell’accertamento La successiva presentazione della documentazione contabile “occultata” non assolve il contribuente dal delitto di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000. Così la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 55476 depositata ieri, conferma la condanna di un libero professionista per aver occultato delle fatture emesse ed [...]

2017-12-14T08:50:56+00:00Dicembre 14th, 2017|News|

I versamenti infragruppo sono sopravvenienze tassabili

La Consulta conferma la posizione dei giudici di legittimità, ribadendo che non si possono interpretare estensivamente disposizioni fiscali di favore È infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 88, comma 4, del TUIR, per cui non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o [...]

2017-12-15T08:41:19+00:00Dicembre 14th, 2017|News|

Senza IRAP chi non è responsabile della struttura

Priva di rilievo anche l’entità dei compensi per la configurabilità o meno di una autonoma organizzazione Non deve l’IRAP l’attore che, nella propria attività, si avvale di una truccatrice occasionale e di due autori di testi, se la struttura organizzativa di supporto è riferibile ad altrui responsabilità e interesse. È quanto affermato dalla Cassazione [...]

2017-12-14T08:35:10+00:00Dicembre 14th, 2017|News|

Possibile concorso tra bancarotta patrimoniale e documentale

Se le false scritture contabili servono a occultare la distrazione si configurano due diversi reati I reati di bancarotta fraudolenta possono essere integrati da molteplici condotte che il legislatore suddivide in tre macro-categorie: la bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 comma n. 1 del RD 267/1942), la bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 comma 1 n. 2) [...]

2017-12-14T08:43:40+00:00Dicembre 13th, 2017|News|

Non si può abusare del rinvio dell’assemblea

Anche se l’art. 2374 c.c. riconosce un diritto potestativo della minoranza, vale il divieto di abuso L’art. 2374 c.c. – ai sensi del quale i soci intervenuti che riuniscono un terzo del capitale rappresentato nell’assemblea, se dichiarano di non essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, possono chiedere (una sola volta) che l’assemblea [...]

2017-12-14T08:33:08+00:00Dicembre 13th, 2017|News|

Integrativa a favore senza sanzioni

La dichiarazione inesatta opera solo se l’errore incide sui controlli e non cagiona debito d’imposta Le dichiarazioni dei redditi e IVA possono essere integrate in aumento o diminuzione fino al termine di decadenza dall’accertamento (art. 2, commi 8 e 8-bis del DPR 322/1998). L’integrativa in aumento è strettamente connessa con il ravvedimento operoso. Il contribuente corregge precedenti errori od omissioni [...]

2017-12-14T08:27:58+00:00Dicembre 13th, 2017|News|

Il disegno di legge di bilancio 2018 penalizza i dividendi esteri

L’applicazione generalizzata della ritenuta, o dell’imposta sostitutiva, del 26% comporta un aggravio impositivo sui dividendi di fonte estera Il disegno di legge di bilancio 2018, pur non eliminando la distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate detenute da persone fisiche, omogeneizza il livello impositivo, prevedendo in entrambi i casi l’applicazione della ritenuta alla fonte a [...]

2017-12-12T08:38:23+00:00Dicembre 12th, 2017|News|

Enti responsabili per i reati di negazionismo

Entra in vigore la legge europea 2017, che aggiunge un nuovo reato presupposto al DLgs. 231/2001 Si allunga ulteriormente il catalogo dei reati presupposto per la responsabilitàamministrativa degli enti. Dopo il recente inserimento del reato di immigrazione clandestina all’art. 25-duodecies del DLgs 231/2001, entra oggi in vigore il nuovo art. 25-terdecies, dedicato alla prevenzione dei reati [...]

2017-12-12T08:27:30+00:00Dicembre 12th, 2017|News|

Termini più stringenti per l’emissione delle note di credito IVA

Sono influenzate dalla riduzione del termine per l’esercizio del diritto alla detrazione Le disposizioni contenute nell’art. 2 del DL 50/2017 che ha modificato, restringendoli, i termini per l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA, rendono superata la regola secondo cui la nota di variazione deve essere emessa al più tardi con la dichiarazione relativa al [...]

2017-12-12T08:24:58+00:00Dicembre 12th, 2017|News|

Il calo dei ricavi non rende illegittimi i compensi

Occorre anche considerare importanza e rilevanza dell’attività gestoria e dell’opera svolte Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 8960/2017, si sofferma sulle deliberazioni assembleari di determinazione dei compensi degli amministratori viziate da abuso di potere o da conflitto di interessi. Perché possa dirsi integrato un abuso di potere è necessario allegare e dimostrare che la delibera adottata [...]

2017-12-11T09:21:56+00:00Dicembre 11th, 2017|News|

Soluzione di compromesso per la prescrizione delle frodi IVA

La Corte di Giustizia ha accolto in parte le istanze sollevate dalla Corte costituzionale italiana Con la decisione della Corte di Giustizia dello scorso 5 dicembre si chiude (temporaneamente) il capitolo sulla disapplicazione della prescrizione nei procedimenti per le frodi IVA. La Corte di Giustizia si era già pronunciata l’8 settembre 2015 [...]

2017-12-11T09:20:14+00:00Dicembre 11th, 2017|News|

Rinuncia ai crediti al test del costo ammortizzato

Il mancato coordinamento tra le nuove norme potrebbe determinare fenomeni di tassazione sulla società partecipata La rinuncia dei soci ai crediti costituisce, con tutta probabilità, il mezzo più tipico con cui la società partecipata viene dotata dei mezzi finanziari necessari per la sua attività, sia nei contesti di crisi (in cui vi è necessità [...]

2017-12-11T09:17:01+00:00Dicembre 11th, 2017|News|

Da accertare la disponibilità finanziaria netta per la confisca di prevenzione

Nell’applicazione della misura non si può prescindere da un rigoroso raffronto tra acquisizioni patrimoniali e redditi dichiarati L’applicazione della misura di prevenzione della confisca deve fondarsi su un’analitica e rigorosa comparazione, per periodi specifici, tra acquisizioni patrimoniali del soggetto pericoloso, da un lato, e redditi dichiarati e attività economiche svolte, dall’altro. Questo il [...]

2017-12-07T08:35:33+00:00Dicembre 7th, 2017|News|

Dubbi non risolti sulla rilevanza penale del pagamento del debito rateizzato

La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità sulla proroga del termine senza entrare nel merito dei temi sollevati Al pagamento del debito tributario sono sempre stati connessi benefici anche dal punto di vista degli aspetti penali dell’illecito fiscale. Ciò proprio per incentivare il contribuente alla regolarizzazione della posizione nei confronti dell’Erario. Tuttavia, il procedimento [...]

2017-12-07T08:33:26+00:00Dicembre 7th, 2017|News|

Unificato il modello per la rottamazione dei ruoli

Per tutte e tre le procedure, il termine coincide con il 15 maggio 2018 Ieri, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha annunciato, con apposito comunicato stampa, l’approvazione del modello “DA 2000/17”, con cui può essere presentata domanda di rottamazione dei ruoli alla luce delle novità apportate dalla Legge 172 del 2017, che ha convertito in legge il decreto 148 del [...]

2017-12-07T08:24:58+00:00Dicembre 7th, 2017|News|

Nuove occasioni professionali con la riforma del Codice antimafia

Dal CNDCEC e dalla FNC uno speciale sulle novità della L. 161/2017 La L. 161/2017 – entrata in vigore lo scorso 19 novembre – ha modificato il “Codice Antimafia” (DLgs. 159/2011), intervenendo, in particolare, sulle misure di prevenzionepersonali e patrimoniali, sulla disciplina dell’amministrazione, gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati e sulle misure a tutela [...]

2017-12-06T08:10:55+00:00Dicembre 6th, 2017|News|

Azione diretta contro la controllante che abusa dei poteri di direzione e coordinamento

La Cassazione esclude la preventiva escussione della controllata L’art. 2497 comma 3 c.c. non prevede una condizione di procedibilità dell’azione contro la società che esercita attività di direzione e coordinamento, costituita dall’infruttuosa escussione, da parte del socio della controllata, del patrimonio di questa o della previa formale richiesta risarcitoria ad essa rivolta, avendo il legislatore posto unicamente [...]

2017-12-06T08:09:12+00:00Dicembre 6th, 2017|News|

Domani scade il termine per le prime tre rate da rottamazione dei ruoli

Qualsiasi tipo di inadempimento fa saltare gli effetti della rottamazione, ma talvolta sarà possibile riprendere le rate pregresse L’art. 1 del DL n. 148/2017, convertito dalla L. 4 dicembre 2017 n. 172, pubblicata ieri sulla Gazzetta ufficiale e in vigore da oggi, posterga a domani, 7 dicembre 2017, il termine di pagamento: - dell’unica rata da rottamazione dei [...]

2017-12-06T08:06:08+00:00Dicembre 6th, 2017|News|

Note di variazione IVA nel fallimento da interpretare

Note di variazione IVA nel fallimento da interpretare La Corte di Giustizia Ue 23 novembre 2017, causa C-246/16, ha affermato che l’art. 11, parte C, paragrafo 1, comma 2 della Direttiva 77/388/2000 deve essere interpretato nel senso che uno Stato membro – l’Italia, con l’art. 26, comma 2 del DPR 633/72 – “non può subordinare [...]

2017-12-05T08:35:18+00:00Dicembre 5th, 2017|News|

La ragionevolezza delle scelte di gestione ne limita l’insindacabilità

In Italia è difficile raggiungere le finalità della «business judgement rule» perché l’assenza di una chiara regola lascia spazi interpretativi troppo ampi Uno dei primari obiettivi degli enti societari è la ricerca del più valido assetto organizzativo e di governo, fondamentale per un efficace svolgimento delle funzioni aziendali e per assicurare agli [...]

2017-12-05T08:31:11+00:00Dicembre 5th, 2017|News|
Torna in cima