Il Garante dovrà adeguare entro due mesi il nuovo Regolamento privacy

Una disposizione introdotta alla Camera nel Ddl. di bilancio prevede che l’Autorità vari un provvedimento ad hoc Il testo del Ddl. di bilancio 2018, così come modificato dai lavori della Commissione Bilancio alla Camera e sul quale ieri la Camera ha votato la questione di fiducia, disciplina l’adeguamento del quadro normativo interno al [...]

2017-12-22T11:28:29+00:00Dicembre 22nd, 2017|News|

Ancora criticità sull’applicabilità del reato di corruzione tra privati

Assonime dedica una circolare alle novità introdotte dal DLgs. 38/2017 Il reato di corruzione nel settore privato è stato introdotto con la L. 190/2012 e successivamente modificato dal DLgs. 202/2016 e dal DLgs. 38/2017, in attuazione dei provvedimenti del Consiglio dell’Unione europea, che ha spinto tutti i Paesi membri ad allineare la disciplina a standard internazionali. L’art. [...]

2017-12-22T11:25:59+00:00Dicembre 22nd, 2017|News|

Finalità dei finanziamenti soci da verificare per il bilancio

Secondo CNDCEC e Confindustria, il socio dovrebbe indicare formalmente se l’importo versato è un prestito o un investimento Continua la collaborazione tra il CNDCEC e Confindustria. Ieri è stato infatti pubblicato il secondo contributo in tema di novità in materia di bilancio, che tratta il patrimonio netto e segue la pubblicazione del primo lavoro [...]

2017-12-22T11:23:14+00:00Dicembre 21st, 2017|News|

Estensione del fallimento ai soci di fatto di impresa individuale e società di capitali

Il diritto vivente equipara le due realtà ai fini dell’applicazione dell’art. 147 comma 5 del RD 267/42 Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 147 comma 5 del RD 267/42, sollevata in riferimento agli artt. 3 comma 1 e 24 comma 1 Cost., dal momento che il riferimento al solo imprenditore individuale è già esteso dal diritto [...]

2017-12-22T11:21:38+00:00Dicembre 21st, 2017|News|

Incompatibile il legale rappresentante dell’ente se è imputato

La Cassazione ha ribadito che l’ente può comunque costituirsi nel procedimento nominando un rappresentante ad hoc Con la sentenza n. 56427 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito l’incompatibilità del legale rappresentante dell’ente a rappresentarlo nel procedimento a suo carico ex DLgs. 231/2001 qualora egli sia, contestualmente, anche imputato per il reato presupposto della responsabilità ascritta alla persona giuridica. È nota [...]

2017-12-20T13:01:17+00:00Dicembre 20th, 2017|News|

Individuati i destinatari dello split payment per il 2018

Il MEF pubblica gli elenchi comprensivi degli enti pubblici, delle fondazioni e delle altre società controllate pubbliche inclusi dal DL n. 148/2017 In attesa del decreto ministeriale che definisca normativamente l’ambito soggettivo dei destinatari dello split payment per il 2018, il Ministero dell’Economia e delle finanze provvede alla pubblicazione degli elenchi rilevanti per il [...]

2017-12-20T12:49:37+00:00Dicembre 20th, 2017|News|

Da notificare entro fine anno le cartelle sulle liquidazioni automatiche UNICO 2014

Per il controllo formale l’annualità in scadenza è il modello UNICO 2013 La cartella di pagamento, se scaturente dalla dichiarazione dei redditi, IVA o IRAP, deve sempre essere notificata entro termini decadenziali, che, in tal caso, sono disciplinati dall’art. 25 del DPR 602/73. Dal punto di vista dei termini, tale norma è l’unico punto di riferimento che [...]

2017-12-20T12:48:27+00:00Dicembre 20th, 2017|News|

Circolare 5/2017

Gentili clienti, in allegato trasmettiamo la circolare n. 5/2017 composta dalla rubrica: 1. Comunicazioni da Vernero & Partners STP e Data Logos & Partners 1.1 LEGGE EUROPEA 1.2 DECRETO COLLEGATO CON LA LEGGE DI BILANCIO 2018 2. Temi di approfondimento 2.1 LEGGE DI BILANCIO 2018 3. Questioni “in evidenza” 3.1. SPLIT [...]

2017-12-19T13:19:23+00:00Dicembre 19th, 2017|Circolari|

Va garantita l’unicità della figura del Responsabile della protezione dei dati

Il Garante della privacy ha fornito alcuni chiarimenti nelle FAQ sul nuovo Regolamento Ue n. 679/2016 Il Garante della privacy ha pubblicato alcune FAQ, datate 15 dicembre 2017, sulla nomina e funzioni della nuova figura del Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) o Data Protection Officer (DPO) in ambito pubblico, prevista dal Regolamento UE 679/2016 (artt. [...]

2017-12-20T12:46:52+00:00Dicembre 19th, 2017|News|

L’evasione dell’IVA all’importazione è reato permanente

Quando sussistono artifici e raggiri può essere responsabile anche la società ex DLgs. 231/2001 L’evasione dell’IVA all’importazione ha natura di reato permanente, la cui consumazione si esaurisce solo quando cessa l’attività diretta a consentire l’illecita circolazione della merce nel territorio dello Stato senza il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto. In determinate ipotesi, tale forma [...]

2017-12-20T12:44:37+00:00Dicembre 19th, 2017|News|

Alle Sezioni Unite il calcolo della soglia delle omesse ritenute previdenziali

Da precisare l’arco temporale annuale da considerare per il superamento o meno della soglia Sul criterio di calcolo della soglia di punibilità di 10.000 euro annui, inserita nella fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali (art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983) dall’art. 3 comma 6 del DLgs. 8/2016, sono chiamate in causa le Sezioni Unite della [...]

2017-12-20T12:45:11+00:00Dicembre 19th, 2017|News|

Requisito del controllo ampio per il conferimento di partecipazioni

Per la verifica del controllo di diritto, dovrebbero rilevare anche i rapporti partecipativi indiretti L’art. 177 comma 2 del TUIR disciplina il regime fiscale delle plusvalenze realizzate a seguito dello “scambio” di partecipazioni mediante conferimento. Applicando questa disposizione, le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società, mediante i quali la società conferitaria acquisisce [...]

2017-12-18T10:14:30+00:00Dicembre 18th, 2017|News|

Obblighi anticorruzione diversificati per le varie tipologie di enti

L’ANAC ha provveduto ad aggiornare le Linee guida sugli adempimenti per società ed enti privati, fissando alcuni termini per i prossimi mesi Oltre a tutte le Pubbliche Amministrazioni e agli enti pubblici, sono soggetti alle norme in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza anche una serie di enti di natura formalmente [...]

2017-12-18T10:10:55+00:00Dicembre 18th, 2017|News|

Notifica degli accertamenti sul 2012 entro fine anno

Ma quest’anno si verifica lo slittamento al 2 gennaio, siccome il 31 dicembre è domenica Dopo le modifiche della L. 208/2015, operanti dalle dichiarazioni presentate nel 2017 (quindi dal periodo d’imposta 2016), l’avviso di accertamento relativo alle imposte sui redditi va notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo (e non più quarto) [...]

2017-12-18T10:07:05+00:00Dicembre 18th, 2017|News|

Norme sul «whistleblowing» ad applicazione limitata nel privato

La legge, pubblicata ieri in G.U., dispiega interamente i suoi effetti solo nelle imprese che hanno adottato i modelli di organizzazione previsti dalla 231 È stata pubblicata ieri, 14 dicembre 2017, sulla Gazzetta Ufficiale la legge 30 novembre 2017 n. 179, contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di [...]

2017-12-15T11:14:36+00:00Dicembre 15th, 2017|News|

Nel profitto confiscabile all’ente solo il beneficio che deriva dall’attività illecita

La Cassazione torna sulla distinzione tra «reati contratto» e «reati in contratto» Il profitto confiscabile all’ente ex DLgs. n. 231/2001 deve comprendere esclusivamente il beneficio patrimoniale “netto” derivante dall’attività illecita, con esclusione dei vantaggi economici “netti” derivanti dall’attività di per sé lecita. Il principio espresso dalla Cassazione con la sentenza n. 55851 di ieri si pone in linea [...]

2017-12-15T11:12:18+00:00Dicembre 15th, 2017|News|

Circolare 4/2017

Gentili Clienti, in allegato trasmettiamo la Circolare n. 4/2017: La novità introdotta dal Decreto Legge 50/2017 ha modificato la normativa in vigore prevista dal DPR 633/72 cambiando i termini in cui è possibile detrarre l’Iva a credito. In sintesi, si dimezzano i termini entro cui i titolari di partita Iva e quindi imprese e [...]

2017-12-15T10:19:20+00:00Dicembre 15th, 2017|Circolari|
Torna in cima