Redazione e sottoscrizione dell’inventario entro il 31 gennaio 2018

La proroga dei termini per la presentazione dei modelli REDDITI e IRAP differisce anche gli adempimenti «connessi» a tale scadenza La proroga del termine di invio dei modelli REDDITI e IRAP 2017, previsto al prossimo 31 ottobre dal DPCM 26 luglio 2017, permette, ai contribuenti, di beneficiare del differimento anche in relazione alle scadenze degli [...]

2017-10-24T10:00:22+00:00Ottobre 23rd, 2017|News|

Modello 770 omesso ravvedibile sino al 29 gennaio 2018

La procedura non dovrebbe mutare rispetto ai modelli IVA e REDDITI Si avvicina il termine ultimo per la presentazione del modello 770/2017, che, grazie alla proroga disposta con il DPCM 26 luglio 2017, è stato postergato dal 31 luglio al 31 ottobre. Naturalmente, detta proroga ha riflesso sui termini per il ravvedimento operoso, tanto per le [...]

2017-10-20T12:39:17+00:00Ottobre 20th, 2017|News|

Tempo fino a dicembre 2018 per completare la formazione revisori 2017

Il MEF precisa che lo slittamento ha carattere di eccezionalità e che i crediti 2017 non completati vanno a sommarsi ai 20 del 2018 Ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo dei revisori legali per il 2017 (ovvero della maturazione dei 20 crediti richiesti dalla legge) sono ritenuti utili tutti i corsi e gli eventi formativi [...]

2017-10-20T12:37:35+00:00Ottobre 20th, 2017|News|

Super-ammortamenti per il 2018 ridotti al 30%

In base al Ddl. di bilancio, per quanto riguarda gli iper-ammortamenti dovrebbe continuare ad applicarsi la maggiorazione del 150% Il Ddl. di bilancio 2018 prevede la proroga per il 2018 di super e iper-ammortamenti, modificando però alcuni tratti delle agevolazioni. Quanto ai super-ammortamenti, stando al testo in bozza, la maggiorazione dovrebbe scendere dall’attuale 40% [...]

2017-10-20T12:35:42+00:00Ottobre 20th, 2017|News|

Non scatta il pro rata per i servizi finanziari all’estero

Il requisito di territorialità IVA ha effetti sul diritto alla detrazione Qualora un soggetto passivo ponga in essere congiuntamente, nell’ambito di una stessa attività, sia operazioni naturalmente imponibili sia operazioni esenti ai fini IVA, si pone l’interrogativo in merito all’applicazione o meno del pro rata di detraibilità. Se le operazioni attive del soggetto passivo sono integralmente rilevanti nel [...]

2017-10-20T12:30:52+00:00Ottobre 19th, 2017|News|

Via lo spesometro dal 2019, con i nuovi obblighi di fattura elettronica

Riduzione di due anni degli accertamenti per coloro che garantiscono la tracciabilità dei pagamenti sopra 500 euro La legge di bilancio per il 2018 dovrebbe ridisegnare gli obblighi comunicativi per i soggetti passivi IVA a decorrere dal 2019. Stando alla bozza di Ddl. circolata ieri: - si prevede l’emissione obbligatoria della fattura [...]

2017-10-20T12:28:24+00:00Ottobre 19th, 2017|News|

Boom di invii telematici, nel 2017 oltre 200 milioni di documenti trasmessi

Dal 2000 ad oggi le comunicazioni sono aumentate quasi del 300%. Circa la metà dei dati arriva dai commercialisti La continua introduzione di  nuovi adempimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria ha prodotto, negli ultimi anni, un “vero e proprio boom” di invii telematici a carico di contribuenti e intermediari, generando “problematiche e criticità sempre più [...]

2017-10-20T12:24:50+00:00Ottobre 19th, 2017|News|

Polizze vita tassabili sui rendimenti certi

In caso di decesso dell’assicurato, invece, i proventi incassati non scontano imposizione sulla parte percepita in dipendenza del rischio demografico Con riferimento ai capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione, l’art. 45 comma 4 del TUIR prevede che costituisce reddito di capitale la differenza tra l’ammontare percepito e [...]

2017-10-20T12:21:32+00:00Ottobre 18th, 2017|News|

Punita senza soglia la creazione per sé di fatture false

La Cassazione conferma il prevalente orientamento, ma ancora in relazione alla previgente fattispecie di cui all’art. 3 del DLgs. 74/2000 La fattispecie di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 punisce i comportamenti che si risolvono nella presentazione di una dichiarazione che rappresenti operazioni inesistenti, a nulla rilevando che le fatture o i documenti [...]

2017-10-20T12:18:04+00:00Ottobre 18th, 2017|News|

Per le società di comodo l’esclusione basata sui nuovi ISA opera dal 2017

Per il 2016 opera la causa di esclusione basata sulla congruità agli studi di settore L’applicazione degli indici di affidabilità fiscale (ISA) determina, in certe condizioni, l’esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative e in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta 2017 (modello REDDITI 2018) per i soggetti appartenenti alle categorie economiche [...]

2017-10-20T07:19:36+00:00Ottobre 18th, 2017|News|

Le difficoltà economiche non integrano la forza maggiore per l’omessa IVA

La Cassazione è tornata su questioni dibattute sul reato ex art. 10-ter del DLgs. 74/2000, soffermandosi anche su rateizzazione e «ne bis in idem» Sempre molto dibattuta è l’applicazione del reato di omesso versamento dell’IVA come previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 e come interpretato dalla giurisprudenza prevalente. La Corte di Cassazione affronta [...]

2017-10-20T07:16:26+00:00Ottobre 17th, 2017|News|

Via libera del Governo alla Legge di Bilancio 2018, vale 20,4 miliardi

Tra le misure figurano gli sgravi contributivi per le assunzioni di giovani; dovrebbero essere confermati super e iper-ammortamenti La legge di bilancio, con la mobilitazione di risorse per il 2018 per circa 20,4 miliardi, è una manovra “snella”, in cui il Governo ha raggiunto il suo primo obiettivo, ossia “evitare aumenti dell’IVA e [...]

2017-10-20T07:15:38+00:00Ottobre 17th, 2017|News|

Il Decreto fiscale arriva in Gazzetta

Tra le misure del DL 148/2017, la parziale sterilizzazione dell’incremento dell’IVA e l’estensione dello split payment È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri il testo del decreto legge 16 ottobre 2017 n. 148 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigente indifferibili”, in vigore già da ieri. Fra le novità si segnalano [...]

2017-10-20T07:14:45+00:00Ottobre 17th, 2017|News|

Ravvedimento «variabile» per la comunicazione dati fatture

La riduzione delle sanzioni cambia a seconda che l’invio correttivo avvenga entro il 31 ottobre o dopo Scade oggi il termine per inviare la comunicazione dei dati delle fatture relative al primo semestre dell’anno. Ai sensi dell’art. 4 comma 4 del DL 193/2016, l’adempimento ha carattere semestrale per il solo anno d’imposta 2017, assumendo carattere trimestrale a [...]

2017-10-16T08:36:46+00:00Ottobre 16th, 2017|News|

Senza effetti sull’ACE le nuove regole contabili dei finanziamenti infruttiferi

La quota parte del prestito iscritta tra le riserve di patrimonio netto non concorre a formare la base di calcolo dell’agevolazione Le nuove disposizioni attuative dell’ACE, contenute nel DM 3 agosto 2017, disciplinano espressamente gli effetti sull’agevolazione delle nuove modalità di contabilizzazione dei finanziamenti infruttiferi o a tasso diverso da quello di mercato, prevedendo che [...]

2017-10-16T08:35:18+00:00Ottobre 16th, 2017|News|

Delibera del CdA nulla se assunta in contrasto con il «consenso espresso per iscritto»

Il Tribunale di Milano ha stabilito, tra l’altro, l’applicabilità dell’art. 2388 c.c. alle srl La deliberazione con cui il CdA di una srl revoca i poteri di firma unica all’amministratore delegato, conferendogli quelli di firma congiunta con il Presidente dell’organo consiliare, può essere impugnata dallo stesso amministratore (che, nella specie, al momento [...]

2017-10-11T13:23:29+00:00Ottobre 11th, 2017|News|

In corso la rielaborazione dei file dati fatture scartati per problemi tecnici

Con nuove FAQ, l’Agenzia ha anche chiarito che l’elaborazione dei file trasmessi, da parte del Sistema, richiede normalmente fino a tre giorni L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel servizio “Fatture e corrispettivi” alcune nuove FAQ riguardanti la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (art. 21 del DL 78/2010), il cui termine di presentazione, con riguardo [...]

2017-10-11T13:22:01+00:00Ottobre 11th, 2017|News|

Compensi e spese professionali da «raccordare» nel modello studi

Alcuni dati contabili vanno riallocati nel passaggio tra quadro RE e quadro G All’atto della compilazione del quadro G del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, gli esercenti arti e professioni devono porre particolare attenzione nel riportare gli ammontari dei compensi e delle spese indicati nel quadro RE. Infatti, l’esposizione [...]

2017-10-11T13:20:38+00:00Ottobre 11th, 2017|News|

Credito R&S «ragguagliato» per chi modifica la durata dell’esercizio sociale

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che si deve procedere al ragguaglio per omogeneità anche della media degli investimenti pregressi L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 121 di ieri, 9 ottobre 2017, fornisce indicazioni in merito alla corretta determinazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del [...]

2017-10-10T16:38:02+00:00Ottobre 10th, 2017|News|

Spesometro, 2,2 miliardi di costi per le imprese

L’impatto negativo calcolato dall’AIDC supera il gettito di due miliardi che il Governo aveva presunto di ottenere con il nuovo adempimento La comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute nel primo semestre 2017 impatterà sul sistema impresa per un totale di circa 2,2 miliardi di euro, ovvero circa 200 milioni [...]

2017-10-10T16:36:46+00:00Ottobre 10th, 2017|News|
Torna in cima