Nella valutazione d’azienda informativa prospettica basata sulla ragionevolezza

Dall’OIV indicazioni sull’uso dell’informazione finanziaria: in caso di ragionevolezza limitata è necessario adottare una serie di rilievi Con il Discussion Paper n. 1/2021 “L’uso di informazione finanziaria prospettica nella valutazione d’azienda”, l’Organismo italiano di valutazione fornisce numerosi spunti a supporto del perito sull’utilizzo dell’informativa prospettica, componente essenziale nelle valutazioni d’azienda, tanto più in scenari [...]

2021-05-04T08:33:21+00:00Maggio 4th, 2021|News|

Bonus investimenti con codici credito diversificati nel modello REDDITI 2021

Nel quadro RU sono distinti in relazione a tipologia di investimento e norma di riferimento Nel quadro RU dei modelli REDDITI 2021 è possibile indicare il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali previsto dalla L. 160/2019 nonché quello introdotto dalla L. 178/2020. Per il bonus investimenti ex art. 1 commi 184-197 della L. 160/2019, le istruzioni alla compilazione [...]

2021-05-03T07:35:36+00:00Maggio 3rd, 2021|News|

Azione revocatoria anche contro una delibera assembleare

Possono configurarsi tutti i presupposti per renderla inefficace verso il creditore del socio Anche la delibera assembleare di una società può essere oggetto di azione revocatoria ex art. 2901 c.c. Ad affermarlo è il Tribunale di Torino, nella sentenza n. 3867 del 5 novembre scorso. I presupposti dell’azione revocatoria sono: il credito del revocante; il pregiudizio arrecato dall’atto [...]

2021-05-03T07:33:31+00:00Maggio 3rd, 2021|News|

Nel modello REDDITI 2021 SC ROL fiscale e ROL contabile da coordinare

Sempre possibile il riporto degli interessi passivi «pregressi» alla riforma della deducibilità degli interessi passivi Con riferimento al regime di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES, l’art. 96 del TUIR è stato riformulato dal DLgs. 142/2018 a partire dal 2019 ed il passaggio al regime vigente risulta disciplinato da un articolato regime transitorio. In [...]

2021-05-03T07:31:23+00:00Maggio 3rd, 2021|News|

Fatture soggettivamente inesistenti anche senza vantaggio per l’emittente

Il profitto conseguito dalla società che le «utilizza» deve tenersi distinto da quello, solo eventuale, dell’ente emittente Il reato di emissione di fatture soggettivamente inesistenti (art. 8 del DLgs. n. 74/2000) permette all’ente destinatario che le utilizza inserendole nella propria contabilità (art. 2) di conseguire un ingiusto profitto, ma non richiede necessariamente per la [...]

2021-04-30T09:18:36+00:00Aprile 30th, 2021|News|

CIG del decreto Sostegni valida già dal 29 marzo 2021

L’INPS illustra termini e modalità applicative del pacchetto di ammortizzatori sociali predisposto dal DL 41/2021 Con la circolare n. 72, pubblicata ieri, l’INPS ha illustrato la disciplina dei trattamenti di integrazione salariale con causale emergenziale COVID-19 regolati dal DL 41/2021 (c.d. DL “Sostegni”). Tra i vari aspetti, l’Istituto ha chiarito che i predetti trattamenti sono fruibili da [...]

2021-04-30T09:16:44+00:00Aprile 30th, 2021|News|

Impatto delle deroghe sulla Nota integrativa fin dai criteri di valutazione

La descrizione dei criteri di valutazione va adattata a seconda delle diverse fattispecie applicative delle norme di sostegno Le numerose norme ad hoc emanate per sostenere i bilanci 2020 delle imprese impattano sulla Nota integrativa fin dall’indicazione iniziale dei “criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio” (art. 2427 c.c. n. 1). Nella Nota integrativa devono essere illustrati [...]

2021-04-30T09:15:17+00:00Aprile 30th, 2021|News|

Ravvedimento sul reverse charge con pagamento della sola sanzione

Non serve emettere la nota di variazione, comunque la detrazione è salva L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 301 pubblicata ieri, afferma che, in caso di erronea fatturazione senza IVA ritenendo per errore sussistente il regime del reverse charge, il ravvedimento operoso si perfeziona con il versamento della sola sanzione fissa minima pari a [...]

2021-04-29T07:31:56+00:00Aprile 29th, 2021|News|

Saldo attivo di rivalutazione tassato solo in caso di distribuzione ai soci

La norma di comportamento AIDC n. 211 ribadisce che tutti gli altri utilizzi non determinano alcun presupposto d’imposta Secondo la norma di comportamento AIDC n. 211, le riserve in sospensione d’imposta “tassabili in caso di distribuzione”, o “del secondo gruppo”, tra cui quelle di rivalutazione, sono soggette ad imposizione solo e unicamente se attribuite [...]

2021-04-29T07:28:08+00:00Aprile 29th, 2021|News|

Detrazioni de minimis per investimenti in start up innovative in REDDITI PF 2021

Le istruzioni del modello aggiornate prevedono ora l’indicazione della detrazione IRPEF al 50% Nell’ambito dell’aggiornamento del modello REDDITI PF 2021 è stata prevista la possibilità, prima inesistente, di indicare la detrazione IRPEF del 50% relativa agli investimenti in start up innovative e PMI innovative nei limiti “de minimis”. L’art. 29-bis del DL 179/2012, introdotto dall’art. [...]

2021-04-28T07:32:53+00:00Aprile 28th, 2021|News|

Rilevanza penale per l’accesso abusivo al Cassetto fiscale

La fattispecie richiede quale elemento soggettivo il dolo generico, cioè la coscienza e la volontà di accedere non avendone legittimo titolo L’accesso al Cassetto fiscale senza l’autorizzazione del titolare integra il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico. Tale “servizio informatico fiscale” rientra, infatti, nell’alveo della nozione di “domicilio informatico”, alla cui [...]

2021-04-28T07:30:41+00:00Aprile 28th, 2021|News|

Per la tassazione separata basta che l’atto di data certa riconosca il diritto al TFM

La definizione dell’importo è demandata a un successivo atto del consiglio di amministrazione Con la risposta a interpello n. 292 pubblicata ieri, 27 aprile 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo al corretto trattamento fiscale applicabile al trattamento di fine mandato da erogare all’amministratore delegato pro tempore, nonché vicepresidente, maturato a partire dal 2000 e fino [...]

2021-04-28T07:28:23+00:00Aprile 28th, 2021|News|

Alla cassa il secondo acconto IRPEF/IRES e IRAP non versato a novembre

Il termine «lungo» del 30 aprile 2021 si applica a imprese e professionisti in possesso di determinati requisiti Per alcune imprese ed esercenti arti e professioni, il 30 aprile 2021 scade il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP, che avrebbe dovuto essere corrisposta originariamente entro [...]

2021-04-27T07:41:10+00:00Aprile 27th, 2021|News|

Azioni di responsabilità dei creditori anche nel concordato preventivo

Ma è necessario considerare la somma conferita dagli amministratori per «coprire» un’attività illecita La Corte d’appello di Venezia, nella sentenza n. 49/2019, solo recentemente edita, si sofferma su profili di sicuro interesse attinenti alla responsabilità degli amministratori di società di capitali in caso di accesso a un concordato preventivo. Si osserva, innanzitutto, come l’azione individuale ex artt. 2395 e 2476 comma [...]

2021-04-27T07:38:57+00:00Aprile 27th, 2021|News|

Presunzione di distribuzione di utili extrabilancio anche con società estinta

Non occorre agire ai sensi dell’art. 36 del DPR 602/73 o dell’art. 2495 c.c. La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, tipica delle società di capitali a ristretta base proprietaria, trova applicazione anche quando la società, il cui accertamento non sia stato nella specie impugnato, è estinta. Ad affermarlo in via mediata è [...]

2021-04-27T07:35:10+00:00Aprile 27th, 2021|News|

Esercizio delle opzioni nel quadro VO entro il 30 aprile

In scadenza il termine per la presentazione della dichiarazione IVA 2021 relativa al 2020 Il 30 aprile 2021 è il termine per la presentazione della dichiarazione IVA 2021 relativa al 2020, come previsto in via ordinaria dall’art. 8 comma 1 del DPR 322/98. Nell’ambito del modello di dichiarazione annuale IVA, è previsto, tra gli altri, [...]

2021-04-26T07:58:25+00:00Aprile 26th, 2021|News|

Poteri e limiti dell’Organismo di vigilanza da chiarire

Di recente il Tribunale di Milano ha contestato il mancato esercizio dei poteri attribuiti all’OdV, senza però dettagliarne i limiti Con l’ingresso sempre più frequente della responsabilità “231” nelle aule di Tribunale, si evidenziano problematiche interpretative dovute alla disciplina “minima” contenuta nel DLgs. 231/2001. La struttura dei modelli di organizzazione, così come l’attività [...]

2021-04-26T07:56:11+00:00Aprile 26th, 2021|News|

Agente della riscossione con limitato sindacato sull’autodichiarazione

Ogni valutazione sul merito spetta al solo ente impositore La L. 228/2012 prevede una procedura che, in costanza dei requisiti di legge, può condurre all’annullamento automatico del debito iscritto a ruolo. Ciò inizia con un’autodichiarazione da presentare al soggetto deputato alla riscossione, per effetto della quale ogni attività esecutiva/cautelare deve immediatamente bloccarsi. Il tutto va [...]

2021-04-26T07:54:12+00:00Aprile 26th, 2021|News|

Esterometro per il primo trimestre 2021 con le «vecchie» regole

Con l’integrazione elettronica dei documenti di acquisto possibile evitare la comunicazione Entro il 30 aprile 2021 deve essere presentato il c.d. “esterometro” riferito alle operazioni con controparti non stabilite in Italia nel primo trimestre dell’anno. Per quanto concerne le operazioni effettuate nel 2021, la comunicazione, disciplinata dall’art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015, non è stata [...]

2021-04-23T07:28:55+00:00Aprile 23rd, 2021|News|
Torna in cima