Misure premiali rafforzate e note di variazione IVA nella composizione negoziata

La versione definitiva del decreto attuativo del PNRR esclude gli accordi transattivi con i creditori pubblici L’art. 38 del DL 24 febbraio 2023 n. 13, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, in vigore dal 25 febbraio 2023, prevede alcune novità che investono la disciplina della composizione negoziata della crisi, confermando solo parzialmente quanto indicato nelle [...]

Di |2023-02-27T12:30:48+00:00Febbraio 27th, 2023|News|

Limiti alla responsabilità solidale del cessionario senza impatto sul sequestro

Il sequestro penale impeditivo può essere ordinato anche nei confronti dei crediti d’imposta acquistati in buona fede Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac [...]

Di |2023-02-27T12:29:35+00:00Febbraio 27th, 2023|News|

WEBINAR A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA’ ED ENTI E D.LGS. 231 DELL’ODCEC DI TORINO

Segnaliamo che il giorno 28.02.2023 il dott. Vernero si terrà un Webinar organizzato dal gruppo di lavoro sistema dei controlli nelle societa’ ed enti e d.lgs. 231 dell’odcec di torino dal titolo “La cura della Governance nelle PMI: un salto di qualità necessario” come da locandina allegata. Scarica

Di |2023-02-23T09:12:12+00:00Febbraio 23rd, 2023|Eventi|

Per individuare il titolare effettivo nelle P.A. va applicato il metodo residuale

Il Notariato sembra propendere per tale soluzione in uno Studio in materia Con lo Studio n. 1-2023/B, intitolato “La ricerca del titolare effettivo”, il Consiglio nazionale del notariato prova a fare sintesi sul complesso adempimento richiesto ai soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio nell’ambito dell’adeguata verifica della clientela. Muovendo dalle fonti normative, lo Studio [...]

Di |2023-02-23T09:05:39+00:00Febbraio 23rd, 2023|News|

Rapporto tra sequestro e procedure concorsuali alle Sezioni Unite

Orientamenti contrastanti sulla prevalenza o meno delle misure ablatorie sui diritti di credito vantati per effetto della dichiarazione di fallimento Il rapporto fra misure ablatorie penali (sequestri e confische) e sottoposizione a procedura fallimentare del soggetto destinatario della misura è oggetto di un articolato dibattito giurisprudenziale, tuttora non sopito. Tanto è vero che la [...]

Di |2023-02-23T09:04:31+00:00Febbraio 23rd, 2023|News|

Via libera definitivo della Camera al Milleproroghe

Votata ieri la questione di fiducia sul Ddl. di conversione del DL 198/2022 Dopo l’approvazione da parte del Senato, il 15 febbraio, ieri la Camera, con 198 voti favorevoli e 128 contrari, ha votato la fiducia posta dal Governo sul Ddl. di conversione del DL 198/2022 (“Milleproroghe”). Il testo contiene diverse rilevanti [...]

Di |2023-02-23T09:03:16+00:00Febbraio 23rd, 2023|News|

Segnali di un avvio a breve dei controlli di qualità sugli incarichi di revisione

La recente nomina da parte del MEF di un comitato consultivo lascia presagire un’accelerazione nell’iter attuativo della disciplina in materia Il fatto che il MEF abbia nominato un comitato consultivo (si veda “Nominato un comitato consultivo per il controllo della qualità della revisione legale” del 21 febbraio 2023) rende di nuovo attuale [...]

Di |2023-02-22T10:45:22+00:00Febbraio 22nd, 2023|News|

Centrale la verifica dello squilibrio di carattere economico

L’equilibrio economico è essenziale per garantire la continuità aziendale L’assetto di un’impresa deve essere un grado di “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore” (art. 3 comma 3 lett. a) del DLgs. n. 14/2019). L’equilibrio economico è essenziale per garantire la continuità aziendale nel medio lungo [...]

Di |2023-02-22T10:44:07+00:00Febbraio 22nd, 2023|News|

Ruffini ai commercialisti: «Non serve più andare presso gli Uffici»

Secondo il Direttore delle Entrate i servizi telematici funzionano, nel 2022 trattate 2,4 milioni di richieste di assistenza Da parte dell’Amministrazione finanziaria non c’è alcuna volontà di disintermediare e rendere più diretto il rapporto tra Fisco e contribuenti e se, ad oggi, per i professionisti è difficile prendere un appuntamento con gli Uffici è [...]

Di |2023-02-22T10:42:45+00:00Febbraio 22nd, 2023|News|
Torna in cima