NEWSLETTER DIPARTIMENTO RISK GOVERNANCE & COMPLIANCE
Gentilissimi, è possibile scaricare la Newsletter redatta dal team del Dipartimento Risk Governance & Compliance di Vernero & Partners Tax-Legal dedicata all’internal audit Scarica
Gentilissimi, è possibile scaricare la Newsletter redatta dal team del Dipartimento Risk Governance & Compliance di Vernero & Partners Tax-Legal dedicata all’internal audit Scarica
Il CNDCEC scrive al Ministro Speranza. La stessa richiesta è arrivata anche da altre categorie professionali e dal Presidente dell’AdEPP Così come altre categorie professionali, anche i commercialisti, per il tipo di attività che svolgono quotidianamente, dovrebbero essere inclusi tra i soggetti a rischio e, quindi, da sottoporre con priorità al vaccino contro il COVID-19. La [...]
Se il prezzo o il profitto c.d. accrescitivo derivante dal reato è costituito da denaro, la confisca delle somme deve essere qualificata come diretta Sempre molto dibattuto è il tema dell’individuazione dell’oggetto del sequestro preventivo. Tali problematiche interpretative sono ancor più accentuate nell’ambito del diritto penale tributario e del diritto penale delle imprese [...]
Entro il 10 marzo 2021 deve terminare il processo di conservazione Secondo quanto stabilito dall’art. 39 del DPR 633/72, le fatture elettroniche devono essere conservate in modalità elettronica, in conformità con quanto previsto dalle disposizioni del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD). L’adempimento risulta particolarmente rilevante in considerazione del fatto che, a decorrere dal 1° gennaio 2019, vige [...]
Oltremanica, infatti, la costituzione e il funzionamento di un fondo di investimento è comunque considerata un’attività regolamentata La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 125, pubblicata ieri, è intervenuta sull’esenzione ex art. 26, comma 5-bis del DPR 600/73 dalla ritenuta del 26% per gli “interessi in uscita” che sono erogati a beneficio di fondi di [...]
Sarebbe da estendere la convocazione dell’assemblea entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Bilanci 2020 ai 180 giorni” del 19 febbraio), in sede di conversione in legge del DL 183/2020 (“Milleproroghe”), trasmesso al Senato dopo il via libera della Camera, con una modifica all’art. 106 comma 1 del DL [...]
Le sanzioni sono dimezzate e in alcuni casi fisse La tardiva dichiarazione dei redditi e IRAP 2020 (inerente all’anno 2019), può essere ravveduta solo entro il 10 marzo 2021, operando lo sbarramento temporale dei novanta giorni dal termine di presentazione della dichiarazione, di cui all’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97. Non essendo [...]
Il contesto emergenziale compromette il corretto funzionamento dell’early warning system Con il precipuo scopo di favorire la salvaguardia della continuità aziendale e, nel contempo, del tessuto economico-sociale, il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) ha inteso delineare i primi confini di un early warning system che, in maniera tempestiva ed efficace, consenta di intercettare i prodromi di [...]
Si esaminano gli altri criteri dell’art. 131-bis c.p. e in particolare la natura isolata o continuativa della condotta vietata Fino ad oggi, la giurisprudenza della Cassazione in tema di non punibilità dei reati tributari per la particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p. si è caratterizzata per un sostanziale rigore e rigidità. In [...]
Per le spese edilizie sostenute nel 2020 viene prorogata la scadenza originariamente prevista per il 16 marzo I contribuenti che, nel corso del 2020, hanno sostenuto spese per la realizzazione di uno degli interventi che beneficiano del superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020 o degli ulteriori interventi elencati dall’art. [...]