Esonero contributivo in attesa dell’autorizzazione europea

L’INPS fornisce le prime indicazioni in merito all’agevolazione alternativa ai trattamenti di CIG COVID-19 L’art. 1 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021), nel disporre ai commi 299 e ss. nuovi trattamenti di CIGO, assegno ordinario e CIG in deroga con causale emergenziale COVID-19, ha altresì previsto, al comma 306, in favore dei datori [...]

Di |2021-02-23T08:47:25+00:00Febbraio 23rd, 2021|News|

Fusioni tra consorelle con sostanza economica da contabilizzare secondo l’IFRS 3

Per queste business combinations under common control rappresentazione contabile dell’operazione con il metodo dell’acquisizione Le fusioni che non determinano un “effetto acquisitivo del controllo” sono escluse dall’ambito di applicazione dei principi contabili recati dal documento IFRS n. 3. L’esclusione di una fusione dal perimetro oggettivo di applicazione di tali principi contabili, lasciando l’operazione “orfana” di un documento [...]

Di |2021-02-23T08:46:03+00:00Febbraio 23rd, 2021|News|

Sospensione dei versamenti 2020 in dichiarazione IVA

È dovuta la compilazione del rigo VA16 qualora le somme non siano state versate entro i termini originari Il modello di dichiarazione IVA riferito al 2020 prevede, tra l’altro, un apposito rigo ove riportare i dati relativi ai versamenti IVA sospesi per effetto dei decreti emanati a seguito dell’emergenza sanitaria da coronavirus. Il [...]

Di |2021-02-23T08:44:48+00:00Febbraio 23rd, 2021|News|

Cumulabilità del credito R&S e innovazione con i bonus investimenti

In linea di massima deve essere rispettato il limite del costo sostenuto Alcuni dubbi sono sorti in merito alla cumulabilità del credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione ex art. 1 commi 198 ss. della L. 160/2019, prorogato al 2022 dalla L. 178/2020, con i bonus investimenti. Riguardo al credito R&S&I, l’art. 1 comma 204 della L. 160/2019 dispone che “il [...]

Di |2021-02-19T08:34:07+00:00Febbraio 19th, 2021|News|

Limiti al sequestro misto per i reati societari

È legittimo se non tutti i beni dell’utilità economica tratta dall’attività illecita sono individuabili, ma la legittimità dipende dalla condizione di sussidiarietà Nella sentenza n. 6391 della Corte di Cassazione, depositata ieri, viene affrontato il tema della confisca relativamente ai reati di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 c.c.) e di false comunicazioni [...]

Di |2021-02-19T08:32:45+00:00Febbraio 19th, 2021|News|

Bilanci 2020 ai 180 giorni

Sarebbe la conseguenza di un emendamento presentato in sede di conversione del Milleproroghe Appare decisamente probabile che le prossime assemblee di approvazione dei bilanci 2020 potranno essere convocate entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio e svolgersi “a distanza”, mediante mezzi di telecomunicazione, a prescindere da quanto sia stabilito (o non stabilito) negli statuti. È [...]

Di |2021-02-19T08:31:38+00:00Febbraio 19th, 2021|News|

Draghi: «Sul Fisco necessario un intervento complessivo»

Il Presidente del Consiglio incaricato rilancia la riforma dell’IRPEF, che dovrà ridurre il prelievo e preservare la progressività dell’imposta La riforma fiscale ci sarà, ma dovrà essere un “intervento complessivo”, che si ponga il “duplice obiettivo di semplificare e razionalizzare la struttura del prelievo, riducendo gradualmente il carico fiscale e preservando la progressività”. Così, [...]

Di |2021-02-18T08:05:56+00:00Febbraio 18th, 2021|News|

Sottrazione fraudolenta non automatica per il consulente legale

Va specificato in che misura il ricorrente ha contribuito alle condotte fraudolente, di cui si deve indicare epoca, tipologia e destinazione illecita Sul tema del concorso del consulente legale o societario nei reati di bancarotta si trova molta giurisprudenza. Interessante è, tuttavia, vedere che la Corte di Cassazione precisa – nella pronuncia [...]

Di |2021-02-18T08:04:53+00:00Febbraio 18th, 2021|News|

La risoluzione del contratto determina l’emissione della nota di credito

Secondo l’Agenzia delle Entrate è irrilevante il momento in cui il cliente recede scegliendo un nuovo fornitore L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 119, pubblicata ieri, ha confermato il principio tale per cui, nel caso di risoluzione contrattuale a fronte di un mancato pagamento del corrispettivo, il fornitore può emettere nota [...]

Di |2021-02-18T08:03:31+00:00Febbraio 18th, 2021|News|

Condanna per peculato al gestore degli apparecchi da gioco

Le Sezioni Unite confermano il reato più grave per l’omesso versamento del PREU Il mancato riversamento del prelievo erariale unico (PREU) maturato dagli apparecchi da gioco con vincite in denaro (slot machine) può integrare il reato di peculato ai sensi dell’art. 314 c.p. Come già preannunciato su Eutekne.info (si veda “Non versare il PREU sui giochi è [...]

Di |2021-02-17T08:37:02+00:00Febbraio 17th, 2021|News|
Torna in cima