Spese edilizie tra le spese «incrementative» deducibili anche col superbonus

L’agevolazione al 110% non preclude la loro deducibilità dalla plusvalenza da cessione infraquinquennale Le spese condominiali sostenute pro quota per interventi di miglioramento sismico e le spese sostenute dal singolo condomino per la sostituzione dei serramenti interni alla propria unità immobiliare costituiscono spese incrementative di cui è possibile tener conto in sede di determinazione [...]

2021-03-25T09:20:49+00:00Marzo 25th, 2021|News|

Linee guida sulla relazione di revisione con deroga alla continuità aziendale

Nel documento n. 240 Assirevi esamina sia casi di richiami di informativa che di giudizio con rilievi Assirevi ha pubblicato il documento di ricerca n. 240 dove vengono fornite linee guida per la redazione della relazione di revisione nei casi attivazione della deroga alle disposizioni relative alla prospettiva della continuità aziendale prevista dall’art. 38-quater del DL 34/2020. In particolare, [...]

2021-03-23T09:04:09+00:00Marzo 23rd, 2021|News|

Raffronto del fatturato 2020 e 2019 per il contributo del decreto Sostegni

Come riferimento si assume la data di effettuazione dell’operazione ai fini IVA Il decreto legge “Sostegni” (DL 41/2021) ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto, in favore dei soggetti titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario. Potranno [...]

2021-03-23T09:02:16+00:00Marzo 23rd, 2021|News|

Contributi a fondo perduto con calcolo sul fatturato medio mensile

Il decreto Sostegni è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il DL 22 marzo 2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”). Il testo prevede, con riferimento al contributo a fondo perduto, che ai fini della determinazione dell’agevolazione sia richiesto il calcolo di un nuovo parametro per definire la base di [...]

2021-03-23T09:00:50+00:00Marzo 23rd, 2021|News|

Serve chiarezza sulla natura del reddito delle STP

La recente pronuncia della Cassazione rende ancor più urgente un intervento da parte del legislatore La sentenza n. 7407, depositata due giorni fa dalla Corte di Cassazione, potrebbe creare ulteriore incertezza sulla natura del reddito prodotto dalle società tra professionisti. Così il Consigliere del CNDCEC con delega alla fiscalità, Maurizio Postal, che, con Eutekne.info, ha [...]

2021-03-19T14:51:13+00:00Marzo 19th, 2021|News|

Le fatture passive non contabilizzate non incidono sulla soglia di punibilità

Gli importi possono essere calcolati solo nei casi in cui il mancato rispetto degli obblighi tributari non comporti un complessivo quadro di illegalità Nell’ambito della responsabilità penale per omessa dichiarazione IVA, la determinazione della soglia di punibilità, prevista dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, non può tenere conto delle fatture passive non contabilizzate. Così afferma la [...]

2021-03-19T14:49:25+00:00Marzo 19th, 2021|News|

Deduzione extracontabile facoltativa per gli ammortamenti 2020 «sospesi»

La lettera della norma si esprime in termini di opportunità e non con locuzioni che richiamano vincoli Il comma 7-bis dell’art. 60 del DL 104/2020 consente di sospendere, in tutto o in parte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali che, secondo corretti principi contabili, andrebbero altrimenti rilevati nel Conto economico del bilancio di esercizio 2020. [...]

2021-03-19T14:46:30+00:00Marzo 19th, 2021|News|

Leasing immobiliare deducibile ai fini IRAP in base ai dati contabili

Per il pro rata IVA, confermata l’irrilevanza delle operazioni che non rientrano nell’attività propria dell’impresa L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 7183 depositata ieri, 15 marzo 2021, esamina alcune tematiche in materia immobiliare che potrebbero aprire alcuni scenari nuovi rispetto a comportamenti che sinora sono invece parsi consolidati. Il primo di essi riguarda il c.d. “scorporo” [...]

2021-03-16T08:27:11+00:00Marzo 16th, 2021|News|

Solo illecito amministrativo per l’insider trading «secondario»

La Corte di Cassazione nega l’estradizione in un caso di abuso di informazioni privilegiate Nell’ambito dell’abuso di informazioni privilegiate, diverse conseguenze penali e penal-processuali derivano dalla qualifica di “insider primario” o “insider secondario”. In particolare, la sentenza n. 10068 della Cassazione, depositata ieri, esclude la possibilità di estradizione di un soggetto statunitense, qualificando lo stesso [...]

2021-03-16T08:24:57+00:00Marzo 16th, 2021|News|

Al 31 marzo l’invio telematico delle CU 2021 e dei dati per la precompilata

Slitta a fine mese anche il termine per la consegna delle Certificazioni Uniche ai contribuenti Prorogato al 31 marzo 2021 il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche 2021, per la consegna ai contribuenti delle Certificazioni Uniche 2021 e per l’invio all’Agenzia delle Entrate delle comunicazioni dei dati degli [...]

2021-03-16T08:20:59+00:00Marzo 16th, 2021|News|

Importi differenziati nella comunicazione per lo sconto in fattura con 110%

Gli importi indicati nel quadro A possono differire da quelli indicati nel quadro C Con riguardo alle detrazioni spettanti a fronte di spese sostenute nell’anno 2020, il termine ultimo per l’invio della “comunicazione” per l’esercizio dell’opzione è stabilito al 31 marzo 2021 (il termine è stato differito dal 16 marzo al 31 marzo dal [...]

2021-03-12T08:25:50+00:00Marzo 12th, 2021|News|

Nel provvedimento di confisca anche la prova che il soggetto ha conseguito il profitto

Ai fini della determinazione del profitto del reato associativo occorre riferirsi al reato nel suo complesso Il provvedimento che dispone la confisca diretta deve contenere la dimostrazione, non solo che il reato ha generato un profitto, ma anche la prova che il soggetto agente ha conseguito tale profitto o una parte di esso. Il [...]

2021-03-12T08:24:15+00:00Marzo 12th, 2021|News|

Continuità aziendale con deroga nei bilanci 2020

L’OIC ha rilasciato la versione definitiva del documento interpretativo n. 8 Nella giornata di ieri, 11 marzo 2021, la Fondazione OIC ha pubblicato, al termine del due process statutariamente previsto, la versione definitiva del documento interpretativo n. 8, dedicato alla continuità aziendale. Il documento analizza, sotto il profilo tecnico-contabile, la norma contenuta nell’art. 38-quater del DL 34/2020 [...]

2021-03-12T08:22:55+00:00Marzo 12th, 2021|News|

Rigore formale per la deducibilità del TFM

La posizione della Cassazione richiede una preventiva comunicazione agli amministratori La Corte di Cassazione (Cass. n. 3994/2021) è tornata di recente a occuparsi di trattamento di fine mandato (TFM), soffermandosi sul tema della polizza assicurativa stipulata al fine di garantire l’indennità di fine mandato all’amministratore. In primo luogo, i giudici ribadiscono che la deducibilità degli [...]

2021-03-11T09:35:00+00:00Marzo 11th, 2021|News|

Approvazione dei bilanci ai 180 giorni da estendere

A richiederlo è Assonime, sottolineando la contraddittorietà di una limitazione ai soli bilanci al 31 dicembre 2020 La possibilità di convocare le assemblee di approvazione dei bilanci entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio dovrebbe essere estesa a tutte le società che si apprestano ad approvare i bilanci relativi a un esercizio svoltosi “prevalentemente [...]

2021-03-11T09:33:55+00:00Marzo 11th, 2021|News|

Tempo fino al 16 marzo per la tassa annuale per libri e registri

L’importo varia in relazione all’entità del capitale o del fondo di dotazione esistente alla data del 1° gennaio di ogni anno Scade martedì 16 marzo il termine per effettuare il versamento della tassa annuale forfetaria di concessione governativa dovuta dalle società di capitali per la bollatura e la numerazione dei libri e registri [...]

2021-03-11T09:31:11+00:00Marzo 11th, 2021|News|

Il Fisco può eccepire la compensazione senza fermare il rimborso

La disparità tra le parti raggiunge livelli davvero preoccupanti La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6395 depositata ieri, ribadisce un principio che, purtroppo, denota come, in ambito non solo accertativo ma anche processuale, sia a dir poco evidente la manifesta disparità tra il contribuente e la parte pubblica. Questa, come si sta per dimostrare, [...]

2021-03-10T09:27:19+00:00Marzo 10th, 2021|News|

Confisca annullata con il pagamento rateale del debito tributario

La confisca «non operativa» non è eseguibile e la produzione dei suoi effetti è subordinata al verificarsi del mancato pagamento del debito In ambito penal-tributario la confisca dei beni costituenti profitto o prezzo del reato “non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario anche in presenza di sequestro”. Così [...]

2021-03-10T09:23:28+00:00Marzo 10th, 2021|News|

Versamento del saldo IVA per il 2020 entro il 16 marzo

È anche possibile versare entro i termini stabiliti per le imposte sui redditi e rateizzare Scade il 16 marzo 2021 il termine per il versamento, senza maggiorazioni, del saldo IVA che emerge dalla dichiarazione annuale per il 2020. Resta ferma la possibilità di effettuare tale versamento entro i termini previsti per le imposte sui redditi [...]

2021-03-10T09:24:28+00:00Marzo 10th, 2021|News|
Torna in cima