Nessun click day per l’indennità di 200 euro per autonomi e professionisti

Il termine iniziale per le domande sarà non prima del 20 settembre mentre il termine finale dovrebbe essere fissato al 30 novembre 2022 Scongiurato un eventuale click day per l’indennità di 200 euro per autonomi e professionisti in quanto, da un approfondimento effettuato, le risorse stanziate sarebbero capienti rispetto alla platea dei beneficiari e [...]

2022-09-09T07:36:04+00:00Settembre 9th, 2022|News|

Allerta IVA con nuovi limiti da ponderare attentamente

Le soglie attuali pongono dubbi di compatibilità con la rilevazione tempestiva della crisi Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in [...]

2022-09-08T12:28:11+00:00Settembre 8th, 2022|News|

Tax credit energia da calcolare sui consumi effettivi

Le imprese non energivore possono richiedere via PEC i dati al fornitore Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. [...]

2022-09-08T12:26:55+00:00Settembre 8th, 2022|News|

Ritorno alla normalità per gli organi societari

Dal Consiglio notarile di Milano via libera alle riunioni «virtuali» Il 31 luglio scorso è terminato il periodo di vigenza della previsione normativa che ha consentito di tenere “a distanza” le assemblee di società a prescindere da quanto indicato nei relativi statuti. L’art. 106 comma 7 del DL 18/2020 convertito, infatti, nel contesto [...]

2022-09-08T12:23:42+00:00Settembre 8th, 2022|News|

Perfezionamento della malversazione da individuare in base a più fattori

Se è previsto un termine, il delitto si perfeziona alla scadenza, ma in caso di vincoli ulteriori il momento consumativo può essere antecedente Il reato di malversazione di erogazioni pubbliche rientra tra i reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex DLgs. 231/2001. La sentenza n. 32827 della Corte di Cassazione, depositata ieri, affronta un caso in cui [...]

2022-09-07T06:49:22+00:00Settembre 7th, 2022|News|

Nuovi standard per le revisioni dei bilanci 2022

Aggiornati 33 principi di revisione ISA Italia e 3 SA Italia Con la determina del 1° settembre 2022 n. 219019, diffusa ieri, la Ragioneria generale dello Stato ha riemesso gran parte dei principi di revisione (33 ISA Italia e 3 SA Italia) che devono essere applicati nelle revisioni dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che [...]

2022-09-07T06:48:05+00:00Settembre 7th, 2022|News|

Il divieto di impugnare la cartella di pagamento non notificata è costituzionale

Il contribuente deve sperare di ricevere intimazioni o preavvisi di ipoteca Ieri è stata depositata la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 26283, relativa al neointrodotto art. 12 comma 4-bis del DPR 602/73, che ha sancito il divieto di ricorso contro la cartella di pagamento invalidamente notificata. Le questioni sottoposte all’esame delle Sezioni Unite sono [...]

2022-09-07T06:47:00+00:00Settembre 7th, 2022|News|

Comunicazione del bilancio al socio accomandante anche se non l’ha richiesto

L’omessa comunicazione da parte dell’amministratore viola il generale dovere di diligenza cui lo stesso è tenuto Con l’ordinanza n. 26071, depositata ieri, la Suprema Corte interviene sui diritti del socio accomandante di una sas con riferimento alla comunicazione del bilancio della società. Ai sensi del terzo comma dell’art. 2320 c.c., i soci accomandanti hanno diritto di [...]

2022-09-06T06:42:52+00:00Settembre 6th, 2022|News|

Non risponde dell’omessa IVA l’amministratore dimissionario

Non basta, per fondare la responsabilità, la sola contiguità cronologica tra la presentazione della dichiarazione IVA e la nomina di nuovo amministratore Da sempre si pongono problematiche laddove vi sia una successione nell’amministrazione della società o dell’ente nel periodo che va dalla presentazione della dichiarazione IVA alla scadenza del termine normativamente fissato per il [...]

2022-09-06T06:40:49+00:00Settembre 6th, 2022|News|

Con lavori compiuti al 30% superbonus per le villette sino a fine anno

La percentuale deve essere raggiunta entro il 30 settembre e nel calcolo sono compresi anche gli interventi non agevolati con superbonus In relazione alla detrazione spettante nella misura del 110% (c.d. “superbonus”), nonostante l’art. 119 commi 1 e 4 del DL 34/2020 preveda che per poterne beneficiare le spese relative agli interventi agevolati [...]

2022-09-06T06:28:39+00:00Settembre 6th, 2022|News|

Onere della prova a carico del Fisco da contestualizzare

Rimangono le varie presunzioni legali previste dall’ordinamento L’art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/92, introdotto dalla L. 130/2022 e in vigore dal prossimo 16 settembre 2022, così prevede: “L’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato. Il giudice fonda la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio e annulla l’atto impositivo se la prova della [...]

2022-09-05T07:17:15+00:00Settembre 5th, 2022|News|

Privilegio speciale per il credito da rivalsa IVA solo sui beni oggetto di prelazione

Necessaria la sussistenza del bene alla verifica del credito o la sua individuabilità Il credito di rivalsa IVA può giovarsi del privilegio speciale di cui all’art. 2758 comma 2 c.c. nel caso in cui sussistano beni su cui esercitare la causa di prelazione. Ai fini del riconoscimento di tale privilegio speciale, quindi, è necessaria la sussistenza del [...]

2022-09-05T07:16:18+00:00Settembre 5th, 2022|News|

Il nuovo assetto dell’onere della prova facilita la difesa nell’accusa di frodi carosello

Rimangono le specifiche disposizioni di legge in tema di prove Dal 16 settembre 2022, opera l’art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/92, quindi, in sintesi: - “l’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato”; - il giudice annulla la pretesa quando “la prova della sua fondatezza manca o è contraddittoria o se è comunque [...]

2022-09-05T07:11:51+00:00Settembre 5th, 2022|News|

Micro imprese con bilancio ordinario in derivazione rafforzata

Sembrano restare escluse dalla derivazione rafforzata le micro imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata In sede di conversione in legge del DL 73/2022 (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”) sono state confermate le disposizioni che estendono il principio di derivazione rafforzata alle micro imprese che redigono il bilancio in forma ordinaria. In particolare, l’art. 8 comma 1 [...]

2022-09-05T07:09:49+00:00Settembre 5th, 2022|News|

Codatori di lavoro responsabili anche per i profili della sicurezza

L’INAIL fornisce ulteriori indicazioni sugli aspetti assicurativi e infortunistici riferiti ai rapporti di lavoro in codatorialità Dopo le indicazioni fornite dall’Ispettorato nazionale del lavoro con le note nn. 315/2022 e 1229/2022, anche l’INAIL, con la circolare n. 31/2022, è intervenuto in merito ai rapporti di lavoro nell’ambito dei contratti di rete, con particolare attenzione al regime [...]

2022-08-05T11:02:31+00:00Agosto 5th, 2022|News|

Società a partecipazione pubblica con il silenzio assenso della Corte dei conti

Bastano due anni senza bilanci per la cancellazione delle società a controllo pubblico La legge annuale (2021) per il mercato e la concorrenza, approvata in via definitiva dal Senato e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, contiene anche novità in materia di società a partecipazione pubblica; novità che saranno in vigore decorsi [...]

2022-08-05T11:00:47+00:00Agosto 5th, 2022|News|

Verifiche fiscali per i commercialisti basate sulle dichiarazioni trasmesse

Dall’Agenzia procedure di accertamento in base ai parametri del DM 140/2012 Con un comunicato stampa di ieri, 4 agosto 2022, l’ANC ha reso noto di aver trasmesso una lettera all’Agenzia delle Entrate mostrando, in sostanza, la propria indignazione rispetto ad alcune procedure di accertamento basate sulle tariffe professionali del DM 140/2012, formalmente non più in vigore. Sembra dunque che [...]

2022-08-05T11:03:00+00:00Agosto 5th, 2022|News|

Crescono le aggregazioni tra commercialisti

Il 40% opera in studi associati, condivisi o STP ma la dimensione dell’attività professionale rimane ridotta, soprattutto al Sud Circa il 40% dei commercialisti italiani svolge la professione in forma aggregata, anche se in studi che nella maggior parte dei casi rimangono piccoli e poco strutturati. È questa la fotografia che emerge dall’ebook [...]

2022-08-04T07:18:20+00:00Agosto 4th, 2022|News|

Niente condanna alle spese per l’ente che «patteggia»

La Cassazione ribadisce il principio di autonomia tra il procedimento nei confronti della persona fisica e quello nei confronti della persona giuridica Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. [...]

2022-08-04T07:17:09+00:00Agosto 4th, 2022|News|

Per le erogazioni pubbliche via libera alla pubblicazione in Nota integrativa

Il termine è quello previsto per l’approvazione del bilancio Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis posuere [...]

2022-08-04T07:16:06+00:00Agosto 4th, 2022|News|
Torna in cima