Il disegno di legge di conversione del Milleproroghe approda in Aula al Senato

Prevista per oggi alle 16:30 la discussione del testo licenziato dalle Commissioni riunite È previsto per oggi, 14 febbraio 2023, l’esame dell’Aula in Senato del Ddl. di conversione del DL 198/2022 (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il testo, che presenta diverse novità rispetto al provvedimento originario, è quello licenziato dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio lo [...]

2023-02-15T09:21:37+00:00Febbraio 14th, 2023|News|

Solo se il debito è estinto le fatture da ricevere diventano sopravvenienze attive

Se si tratta invece di un costo «fittizio» il recupero deve avvenire nell’anno di imputazione La Corte di Cassazione si è occupata ieri di una fattispecie non di rado oggetto di rilievi da parte dell’Amministrazione, affermando che il mantenimento in bilancio di un debito per fatture da ricevere, il cui importo risulti [...]

2023-02-10T12:00:27+00:00Febbraio 10th, 2023|News|

Valutazione dell’imposta evasa oltre ogni ragionevole dubbio

Il giudizio penale è autonomo, ma non si può prescindere dalle specifiche regole della legislazione fiscale per determinare e quantificare l’imponibile Nei procedimenti per un reato tributario, il giudice penale non è vincolato ai risultati degli accertamenti sui redditi effettuati ai sensi degli artt. 38, 39, 41 del DPR 600/73, né ai criteri di giudizio previsti [...]

2023-02-10T11:58:38+00:00Febbraio 10th, 2023|News|

Omessi versamenti sanabili con ravvedimento speciale

Esclusione reciproca tra definizione dei bonari e ravvedimento speciale La L. 197/2022 ha introdotto varie definizioni delle pendenze tributarie, tra cui rientrano la definizione degli avvisi bonari (art. 1 commi 153 e ss. della L. 197/2022) e il ravvedimento operoso speciale (art. 1 commi 174 e ss. della L. 197/2022). In questa occasione, molto scarni sono i chiarimenti [...]

2023-02-10T11:55:42+00:00Febbraio 10th, 2023|News|

Rimodulati i termini di durata delle indagini preliminari per i reati fiscali

Con il DLgs. 150/2022 novità anche sull’esercizio dell’azione penale nel processo penale triburario Il sistema penale, tanto sul lato sostanziale quanto su quello processuale, è interessato da profonde modifiche a seguito dell’entrata in vigore del DLgs. 150/2022 che dà attuazione alla c.d. riforma Cartabia. Anche il diritto penale tributario può dirsi investito da significative modifiche che, [...]

2023-02-09T15:51:02+00:00Febbraio 9th, 2023|News|

Redazione di situazioni periodiche per rilevare squilibri d’impresa

Per un adeguato assetto, sulla base di tali situazioni vengono calcolati indici e margini al fine di comprendere lo stato di salute dell’impresa Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di assetti che siano in grado di “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e [...]

2023-02-09T15:49:46+00:00Febbraio 9th, 2023|News|

Finanziamento soci enunciato senza imposta di registro

Esclusa la tassazione dei contratti verbali enunciati se gli effetti sono cessati Risale al 2010 la prima pronuncia (Cass. n. 15585/2010) con cui la Corte di Cassazione ha applicato l’imposta di registro al 3% sul finanziamento soci menzionato nel verbale di delibera di ripianamento perdite e sua ricostituzione mediante rinuncia ai crediti da parte dei [...]

2023-02-09T15:48:12+00:00Febbraio 9th, 2023|News|

Via libera al modello 730/2023

Tra le novità figurano le detrazioni d’imposta per il superamento delle barriere architettoniche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in [...]

2023-02-07T10:55:57+00:00Febbraio 7th, 2023|News|

Doppia sanzione per dichiarazione fraudolenta e occultamento delle fatture

Esclusione del concorso apparente di norme e del rapporto di genere a specie previsti dall’art. 15 c.p. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac [...]

2023-02-07T10:54:50+00:00Febbraio 7th, 2023|News|

Al debutto la dichiarazione IVA precompilata

Il modello verrà predisposto anche per coloro che non hanno convalidato i registri IVA Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis [...]

2023-02-07T10:53:53+00:00Febbraio 7th, 2023|News|

Sospensione degli ammortamenti da ponderare

L’opzione richiede alcune accortezze, in modo particolare per chi ha già sospeso gli ammortamenti negli esercizi 2020 e 2021 Anche il bilancio 2022, come ormai avviene da un paio d’anni, per molte imprese presenterà elementi di criticità. Sono numerose, infatti, le imprese che hanno subìto effetti negativi a causa del contesto esterno: dall’incremento smisurato [...]

2023-02-06T11:06:37+00:00Febbraio 6th, 2023|News|

Gestione della sostenibilità determinante per la direzione strategica dell’impresa

Le nuove discipline europee su report e due diligence di sostenibilità attirano ricadute sulle competenze e le responsabilità degli amministratori Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura: questa è la definizione di sviluppo sostenibile indicato dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite, nonché il leit motiv dei nostri tempi. Questo processo [...]

2023-02-06T11:05:22+00:00Febbraio 6th, 2023|News|

Passaggio alle liquidazioni trimestrali senza indicazione nel quadro VO

Il regime di contabilità semplificata si applica in via naturale e non richiede opzione nella dichiarazione annuale IVA Ai soggetti passivi IVA è riconosciuta la possibilità di effettuare le liquidazioni periodiche su base trimestrale, ai sensi dell’art. 7 del DPR 542/99, fermo l’obbligo di maggiorare dell’1% le somme dovute a titolo di versamenti periodici [...]

2023-02-06T11:03:42+00:00Febbraio 6th, 2023|News|

Definita una guida pratica per i modelli 231 nelle piccole e microimprese

La prassi UNI/PdR 138:2023 è stata promossa dalla Provincia autonoma di Trento In un contesto nel quale nell’ultima rilevazione, relativa ai dati del 2021, l’Italia ha registrato un elevato indice di corruzione percepita (CPI – Corruption Perception Index), lo scorso 12 gennaio è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 138:2023 (la cui redazione è [...]

2023-02-22T11:04:30+00:00Febbraio 4th, 2023|News|

Azione di responsabilità professionale con prescrizione ad hoc con contraenti forti

Occorre chiedersi se la differenza rispetto agli altri rapporti prevista dal Ddl. sull’equo compenso sia giustificata Il Ddl. sull’equo compenso, all’esame della Commissione Giustizia del Senato, non si occupa solo della determinazione di onorari equi nell’ambito dei rapporti professionali con i c.d. “contraenti forti”, ma incide, in tale contesto, anche sul regime [...]

2023-02-02T10:53:12+00:00Febbraio 2nd, 2023|News|

La transizione a un modello di business più sostenibile è un percorso irreversibile

A livello strategico e di rendicontazione, le imprese si troveranno a dover comunicare le informazioni sui temi ESG ai loro diversi stakeholder L’esigenza di predisporre l’informativa sulla sostenibilità (o non finanziaria) va ricercata in un più ampio progetto nell’ambito dell’Unione europea volto a gestire una transizione verso un’economia più sostenibile dal punto di [...]

2023-02-02T10:51:39+00:00Febbraio 2nd, 2023|News|

Senza dichiarazione IMU si perde l’esenzione per i fabbricati merce

Obbligo di presentazione della dichiarazione, a pena di decadenza, anche per gli alloggi sociali e le abitazioni dei militari Nel corso della videoconferenza del 26 gennaio 2023, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha precisato, tra l’altro, che vi è l’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU, a pena di decadenza, per fruire: - dell’esenzione [...]

2023-02-02T10:50:21+00:00Febbraio 2nd, 2023|News|

Legittime le presunzioni bancarie sui prelevamenti per i piccoli imprenditori

Anche se si è in contabilità semplificata ci può essere la prova contraria La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 10 depositata ieri, ha ritenuto non fondata la questione di legittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte in cui prevede che, per ogni possessore di reddito d’impresa, i prelevamenti non giustificati sono espressione, salvo prova contraria, di ricavi non [...]

2023-02-01T12:40:31+00:00Febbraio 1st, 2023|News|

Irretroattiva la confisca di valore in un reato prescritto

L’art. 578-bis c.p.p. ha natura anche sostanziale con riguardo alla confisca per equivalente e alle forme di confisca con una componente sanzionatoria La confisca per equivalente nei reati tributari non può essere applicata retroattivamente. Tale affermazione si ricava dal principio enunciato dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 4145 depositata ieri, che ha affermato testualmente: [...]

2023-02-01T12:38:59+00:00Febbraio 1st, 2023|News|

Assegnazione con utilizzo misto delle riserve

Disapplicata in modo espresso dalle norme agevolative la presunzione di distribuzione prioritaria delle riserve di utili La scelta delle riserve da utilizzare in sede di assegnazione agevolata presenta conseguenze molto diverse per il socio assegnatario. Queste conseguenze non hanno tanto carattere quantitativo (l’eventuale reddito è, infatti, basato sul dato del valore normale o del [...]

2023-02-01T12:37:26+00:00Febbraio 1st, 2023|News|
Torna in cima