Comunicazione delle fatture senza i dati inviati al Sistema TS – Di Emanuele GRECO

L’esclusione dei dati delle spese dei medici dovrebbe valere anche per il secondo semestre 2017 In vista della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, da effettuare entro il 6 aprile 2018, non appare definitivamente chiarito se la comunicazione medesima debba contenere anche i dati delle spese sanitarie che sono già state trasmesse al [...]

2018-03-26T11:03:34+00:00Marzo 26th, 2018|News|

FIDEIUSSIONI ANCHE DAI SOCI DI SOCIETÀ DI PERSONE – Di MAURIZIO MEOLI

La Cassazione ribadisce che, nonostante la responsabilità illimitata, è possibile prestare la garanzia La Cassazione, con l’ordinanza n. 7139, depositata ieri, si allinea all’orientamento predominante secondo il quale il rilascio di una garanzia fideiussoria (anche) da parte del socio illimitatamente e solidalmente responsabile di una società di persone non è in grado di alterare lo schema [...]

2018-03-26T11:02:02+00:00Marzo 23rd, 2018|News|

LIQUIDATORE DIMISSIONARIO ANCORA RESPONSABILE PER BANCAROTTA – Di Maria Francesca ARTUSI

Se non è data formale pubblicità al verbale di nomina del nuovo liquidatore, il precedente deve ritenersi formalmente investito di poteri e oneri L’iscrizione nel Registro delle imprese della nomina dei liquidatori ha efficacia costitutiva e non meramente dichiarativa, segnando essa il momento esatto della successione tra amministratori e liquidatori (ovvero tra un liquidatore ed [...]

2018-03-26T11:00:25+00:00Marzo 23rd, 2018|News|

DETRAZIONE IVA BREVE QUANDO SI REGOLARIZZA LO SPLAFONAMENTO – Di ANDREA BONINO E EMANUELE GRECO

Il termine ultimo appare quello della dichiarazione relativa all’anno di utilizzo del plafond solare Uno degli aspetti connessi al nuovo termine per l’esercizio della detrazione IVA, solo marginalmente affrontato nella circolare n. 1/2018 dell’Agenzia delle Entrate, riguarda la determinazione del termine ultimo per la detrazione nel caso di mancata emissione della fattura di vendita da parte del fornitore. A norma [...]

2018-03-26T10:58:52+00:00Marzo 23rd, 2018|News|

BLOCCO DEI PAGAMENTI AL NETTO DELL’IVA NELLO SPLIT PAYMENT – Di Alfio CISSELLO

Per la Ragioneria dello Stato, l’obbligo di verifica sussiste anche per i pagamenti a seguito di ottemperanza Ieri è stata pubblicata la circolare n. 13 della Ragioneria generale dello Stato, in cui vengono affrontati diversi aspetti applicativi del blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni, di cui all’art. 48-bis del DPR 602/73. Rammentiamo che, ai sensi di tale [...]

2018-03-26T10:56:26+00:00Marzo 22nd, 2018|News|

PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE, UNA SFIDA PER TUTTI – Di ALESSANDRO SOLIDORO

Per gli obblighi di comunicazione di schemi potenzialmente aggressivi è importante che prevalga un principio di sostanza rispetto alla forma Pubblichiamo l’intervento di Alessandro Solidoro, Delegato del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili all’Attività internazionale. Il 13 marzo 2018 il Consiglio Ecofin ha emanato una bozza di direttiva che pone nuovi obblighi di [...]

2018-03-26T10:52:33+00:00Marzo 22nd, 2018|News|

L’AGENZIA AGGIUNGE ALTRI DATI ALLA COMUNICAZIONE DELLE LIQUIDAZIONI – Di MIRCO GAZZERA E SIMONETTA LA GRUTTA

Comunicazione delle liquidazioni sostitutiva possibile solo prima della presentazione della dichiarazione annuale IVA Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 62214 di ieri è stata approvata una nuova versione del modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA, delle relative istruzioni nonché delle specifiche tecniche, al fine di integrare le informazioni contenute nella predetta comunicazione. Nel quadro [...]

2018-03-26T10:50:14+00:00Marzo 22nd, 2018|News|

LA VOLUNTARY DISCLOSURE PUÒ INCIDERE NELLE CAUSE DI DIVORZIO – Di ANTONINO RUSSO

Per la valutazione delle condizioni economiche dei coniugi, il giudice civile può tener conto anche della titolarità di investimenti finanziari all’estero Secondo una decisione del Tribunale di Parma del 17 ottobre 2017, che si è posto in linea con il recente indirizzo della giurisprudenza civile di legittimità in materia di autosufficienza economica degli ex [...]

2018-03-26T08:20:40+00:00Marzo 21st, 2018|News|

SANZIONI PENALI E AMMINISTRATIVE CUMULABILI PER IVA E REATI FINANZIARI – Di MARIA FRANCESCA ARTUSI

La Corte di Giustizia ammette la possibilità di alcune limitazioni al «ne bis in idem» purché sia rispettato il principio di proporzionalità Nella giornata di ieri la Corte di Giustizia Ue è tornata a occuparsi della possibilità di cumulo tra sanzioni penali e amministrative ammettendo la possibilità di alcune limitazioni al cosiddetto principio del “ne bis in [...]

2018-03-26T08:19:11+00:00Marzo 21st, 2018|News|

INTRASTAT MENSILI IN SCADENZA CON LE NUOVE REGOLE – Di CORINNA COSENTINO E EMANUELE GRECO

Le recenti semplificazioni hanno modificato le soglie al di sopra delle quali sono obbligatori gli elenchi relativi agli acquisti Entro il 26 marzo 2018, i soggetti passivi IVA che hanno effettuato operazioni intracomunitarie sono tenuti a valutare la trasmissione dei modelli INTRASTAT “mensili” relativi al periodo di febbraio 2018, tenendo conto delle recenti novità [...]

2018-03-26T08:12:28+00:00Marzo 21st, 2018|News|

Nessun cumulo di sanzioni tra appropriazione indebita e bancarotta – Di Maria Francesca ARTUSI

La bancarotta si configura come un reato complesso che «assorbe» in sé l’illecito previsto dall’art. 646 c.p. La bancarotta fraudolenta patrimoniale è reato complesso, ex art. 84 c.p., rispetto a quello di appropriazione indebita. Dunque, laddove ad una condotta punibile ai sensi dell’art. 646 c.p. seguisse una dichiarazione di fallimento, l’autore del fatto dovrebbe essere punito unicamente per il [...]

2018-03-20T13:31:39+00:00Marzo 20th, 2018|News|

Amministratori e soci possono rispondere del reato tributario – Di Ciro SANTORIELLO

Secondo un’opinione consolidata, dalla circostanza che i reati tributari siano reati propri – ovvero illeciti che possono essere commessi solo da soggetti titolari di una determinata qualifica giuridica – discende la conclusione che laddove il contribuente infedele (ovvero il soggetto che evade) sia una società o comunque una persona giuridica il responsabile dell’illecito fiscale è il [...]

2018-03-20T13:29:56+00:00Marzo 20th, 2018|News|

Cessioni gratuite da includere nel nuovo spesometro – Corinna COSENTINO

I dati dovrebbero essere comunicati quando l’operazione è soggetta all’obbligo di fatturazione È fissato per venerdì 6 aprile il termine per la trasmissione della comunicazione dati fatture relativa al secondo semestre 2017, nonché delle comunicazioni correttive del primo semestre dell’anno. A più riprese, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di compilazione e [...]

2018-03-20T13:27:38+00:00Marzo 20th, 2018|News|

Nel silenzio-rifiuto la prescrizione per il ricorso decorre dal 91° giorno – Di Antonio NICOTRA

La prescrizione non decorre dalla presentazione della domanda del contribuente Con la sentenza n. 1543 del 22 gennaio 2018, la Cassazione affronta il tema controverso del momento in cui ha inizio il decorso del termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione tributaria di rimborso del credito (nella specie, IRAP), nelle forme del ricorso alla Commissione tributaria. Per la Suprema Corte, [...]

2018-03-19T13:00:54+00:00Marzo 19th, 2018|News|

Per la «vecchia» frode fiscale bastava il rogito – Di Maurizio MEOLI

Fraudolento l’uso del rogito notarile che riporta il prezzo della compravendita falso Al superamento delle prescritte soglie di punibilità, gli atti di compravendita di immobili recanti un prezzo inferiore rispetto a quello reale integrano la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000), dal momento che l’elemento fraudolento che trasporta la condotta [...]

2018-03-19T12:58:07+00:00Marzo 19th, 2018|News|

Comunicazione dati fatture senza sanzioni per il primo semestre 2017 – Di Emanuele GRECO

Entro il 6 aprile possibile l’invio dei dati anche in forma semplificata L’art. 1-ter comma 1 del DL 148/2017 consente la regolarizzazione delle comunicazioni dei dati delle fatture riferite al primo semestre 2017, senza l’applicazione delle specifiche sanzioni (due euro per ogni fattura, con un massimo di 1.000 euro per trimestre). La possibilità concessa dal [...]

2018-03-19T12:58:54+00:00Marzo 19th, 2018|News|

Ammesse al voucher digitalizzazione le spese sostenute dal 15 marzo 2018 – Di Luisa CORSO

Con due nuovi decreti il MISE individua le imprese prenotate e modifica l’iter per l’erogazione del beneficio Con due decreti, datati 14 marzo 2018, il MISE ha pubblicato l’elenco, articolato su base regionale, delle imprese cui risulta assegnabile il c.d. voucher digitalizzazione di cui all’art. 6 commi 1-6 del DL 145/2013 e ha modificato l’iter amministrativo [...]

2018-03-16T11:23:06+00:00Marzo 16th, 2018|News|

Amministratori che emettono fatture false condannabili per bancarotta – Di Maria Francesca ARTUSI

Da valutare il rischio che l’accertamento di frodi fiscali porti al fallimento dell’impresa La bancarotta fraudolenta societaria, o impropria, prevista dall’art. 223 del RD 267/42, include tra le condotte sanzionabili quella di aver cagionato “per effetto di operazioni dolose” il fallimento della società (comma 2 n. 2). Con tale norma, il legislatore ha sancito un’estensione dell’ambito [...]

2018-03-16T11:21:36+00:00Marzo 16th, 2018|News|

Il prospetto dell’assegnazione trova le minusvalenze indeducibili – Di Gianluca ODETTO

Formalizzata, nelle istruzioni ai modelli REDDITI 2018, la corretta compilazione del quadro nei casi in cui i minori valori siano «persi» Nel quadro RQ dei modelli REDDITI 2018 delle società di persone e delle società di capitali è presente, come per l’anno precedente, il prospetto per rendicontare i dati delle operazioni di assegnazione e di [...]

2018-03-16T11:20:18+00:00Marzo 16th, 2018|News|

Per le falsificazioni di bilancio rispondono i revisori, non i sindaci – Di Luciano DE ANGELIS

Al sindaco spetta l’attività di vigilanza sull’osservanza delle norme procedurali inerenti la formazione, il deposito e la pubblicazione I sindaci non sono responsabili delle falsificazioni di voci di bilancio poste in essere dagli amministratori. Tali manipolazioni (nel caso di specie attinenti all’inserimento in bilancio di crediti inesistenti) dovrebbero, infatti, essere disvelate dai revisori legali tenuti [...]

2018-03-15T09:54:51+00:00Marzo 15th, 2018|News|
Torna in cima