Legittimo affidamento travolto dallo spirare del termine per il ricorso – Di Caterina MONTELEONE

Secondo i giudici di legittimità la tutela non può essere recuperata nel ricorso contro l’atto successivo Con l’ordinanza n. 4614 depositata il 28 febbraio 2018 la Corte di Cassazione ha escluso il legittimo affidamento generato da un atto di annullamento in autotutela e sancito che “l’attuazione del principio dell’affidamento non può che soggiacere alle ordinarie regole processuali, sicché, il [...]

2018-04-13T09:02:34+00:00Aprile 13th, 2018|News|

I termini per la detrazione IVA «ripartono» dalla rettifica – Di Luca BILANCINI e Simonetta LA GRUTTA

In caso di accertamento il dies a quo è correlato all’emissione della nota di debito Il diritto alla detrazione della maggior IVA richiesta dal cedente o prestatore in ragione di eventuali accertamenti subiti, decorre dalla data di emissione dei documenti di rettifica e non da quella in cui sono state emesse le fatture originarie. Il [...]

2018-04-13T08:59:12+00:00Aprile 13th, 2018|News|

Il fallimento legittima l’emanazione anticipata dell’accertamento – Di Alfio CISSELLO

I 60 giorni dal PVC possono non essere rispettati, anche se l’insinuazione a passivo debba essere tardiva A seguito di accesso presso la sede dove viene esercitata l’attività commerciale, professionale o artistica del contribuente, va redatto il processo verbale di constatazione, e, dalla sua consegna al contribuente, l’avviso di accertamento può essere emanato solo decorsi i [...]

2018-04-12T09:47:40+00:00Aprile 12th, 2018|News|

Il titolare è responsabile di qualsiasi trattamento di dati personali – Di Carlo NOCERA

Si tratta di una figura di rilievo, il cui compito di determinare finalità e mezzi del trattamento racchiude numerosi adempimenti Il Regolamento Ue n. 2016/679 introduce alcune novità con riguardo ai soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali e ai relativi compiti e attribuzioni. In particolare, con specifico riferimento al “titolare del trattamento dei dati”, l’art. 4 n. 7 [...]

2018-04-12T09:45:27+00:00Aprile 12th, 2018|News|

Rettifica della detrazione obbligatoria se l’imposta non era dovuta – Di Luca BILANCINI e Simonetta LA GRUTTA

Secondo la Corte Ue, l’errata qualificazione dell’operazione non inibisce la possibilità di rettifica È obbligatorio rettificare la detrazione dell’IVA quando questa sia “superiore o inferiore a quella cui il soggetto passivo ha diritto”. Ciò vale anche nel caso in cui la detrazione operata inizialmente non avrebbe comunque potuto essere effettuata. Questa, in estrema sintesi, una [...]

2018-04-12T09:42:29+00:00Aprile 12th, 2018|News|

Interessi e sanzioni per omessi tributi a carico degli amministratori – Di Maurizio MEOLI

Da risarcire anche i crediti non recuperati ed i costi fittizi pagati Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 24233/2017, si sofferma sulla responsabilità degli amministratori per mancato pagamento di imposte, omesso adoperarsi nel recupero di crediti, iscrizione in bilancio di crediti dubbi e di pagamenti relativi a fatture false. Ciò nel contesto di una [...]

2018-04-11T10:55:17+00:00Aprile 11th, 2018|News|

Salvi i principi costituzionali nella prescrizione delle frodi IVA – Di Maria Francesca ARTUSI

Per la Consulta sono infondate le questioni di legittimità: i giudici non devono applicare la «regola Taricco» sul calcolo stabilita dalla Corte Ue I giudici non sono tenuti ad applicare la “regola Taricco” sul calcolo della prescrizione, stabilita dalla Corte di Giustizia Ue per le frodi gravi relative all’IVA: per i reati commessi prima di [...]

2018-04-11T10:53:38+00:00Aprile 11th, 2018|News|

Nel Gruppo IVA «cointestate» le fatture verso soggetti terzi – Di imonetta LA GRUTTA

Il decreto attuativo posticipa al 15 novembre il termine per l’opzione valevole dal 2019 Ieri, sul sito del Dipartimento delle Finanze, è stato pubblicato il testo del decreto del Ministero dell’Economia che reca disposizioni attuative in materia di Gruppo IVA. Il decreto, che porta la data di venerdì 6 aprile ed è in corso di pubblicazione [...]

2018-04-11T10:49:46+00:00Aprile 11th, 2018|News|

Storno dei costi pluriennali senza monitoraggio per le società di persone – Di Gianluca ODETTO

Il prospetto del quadro RV del modello REDDITI 2018 SP dedicato all’indicazione dei disallineamenti tra i valori civili e fiscali dei beni presenta alcune leggere differenze rispetto a quello del modello dello scorso anno, le quali sono però suscettibili di determinare non pochi dubbi all’atto della relativa compilazione. Alla radice del problema sta, essenzialmente, l’espunzione dalle [...]

2018-04-10T09:13:41+00:00Aprile 10th, 2018|News|

Associazione per delinquere per fatture false contestabile alla società fallita – Di Maria Francesca ARTUSI

La piena consapevolezza del commercialista poteva dedursi anche dai solidi rapporti con i gestori delle «cartiere» A fronte di un sistema di relazioni e strutture societarie volte all’emissione e all’utilizzo di fatture false, oltre che alla indebita compensazione di crediti inesistenti, possono venire in considerazione una pluralità di reati tributari (art. 2, 8 e 10-quater del DLgs. 74/2000), [...]

2018-04-10T09:12:32+00:00Aprile 10th, 2018|News|

Scarto della comunicazione dati fatture con chance di reinvio – Di Luca BILANCINI e Emanuele GRECO

Possibile la trasmissione entro i cinque giorni successivi dallo scarto come avviene per le dichiarazioni Scaduto il termine per effettuare la comunicazione dei dati delle fatture, è possibile che alcuni file trasmessi telematicamente siano stati scartati dal sistema dell’Agenzia delle Entrate a fronte del mancato superamento delle verifiche previste. Tipicamente, si tratta di errori [...]

2018-04-10T09:04:52+00:00Aprile 10th, 2018|News|

Deducibili gli interessi da MLBO con interpello disapplicativo – Di Salvatore SANNA

Le operazioni di MLBO (merger leverage buy out) sono caratterizzate dall’utilizzo di una società veicolo che accende dei finanziamenti onerosi per poi procedere: - all’acquisizione della società operativa c.d. “target”; - alla fusione per incorporazione (di solito inversa) con tale società. Sotto il profilo giuridico/economico, l’indebitamento assunto dalla società veicolo risulta funzionale all’acquisizione della società “target” [...]

2018-04-09T08:27:10+00:00Aprile 9th, 2018|News|

Se l’amministratore non provvede tocca al socio convocare l’assemblea – Di Maurizio MEOLI

Il potere è così «consumato» e la convocazione non può essere revocata dall’amministratore Il socio di srl titolare di almeno 1/3 del capitale sociale è legittimato a convocare l’assemblea dei soci anche quando lo statuto demandi tale compito al solo organo amministrativo. In particolare, in caso di inerzia di quest’ultimo rispetto a una richiesta del [...]

2018-04-09T08:26:08+00:00Aprile 9th, 2018|News|

Ravvedimento sulla comunicazione dati fatture per tutto il 2017 – Di Emanuele GRECO

Possono essere regolarizzati avvalendosi della riduzione delle sanzioni sia i dati del primo che del secondo semestre Il 6 aprile 2018 è scaduto il termine per effettuare la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017, sia per la comunicazione obbligatoria ex art. 21 del DL 78/2010, sia per la comunicazione in base all’opzione di cui all’art. 1 comma [...]

2018-04-09T08:24:25+00:00Aprile 9th, 2018|News|

Accesso al bilancio abbreviato dubbio per le società di persone – Di Silvia LATORRACA

Le società che possono redigere il bilancio abbreviato sono escluse dall’applicazione degli IAS/IFRS La disciplina relativa alla redazione del bilancio in forma abbreviata, contenuta nell’art. 2435-bis c.c., si applica, in via facoltativa, alle società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e che, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non [...]

2018-04-06T15:49:42+00:00Aprile 6th, 2018|News|

Soglia di 50.000 euro per la sottrazione fraudolenta da riferire al debito erariale – Di Maria Francesca ARTUSI

La Cassazione ha affermato che il valore dei beni sottratti può avere rilievo penale anche se inferiore a questa cifra Il valore dei beni sottratti fraudolentemente al pagamento delle imposte può assumere rilevanza penale anche quando sia inferiore all’ammontare di 50.000 euro, dal momento che la soglia di punibilità, prevista dall’art. 11 del DLgs. 74/2000, [...]

2018-04-06T15:46:20+00:00Aprile 6th, 2018|News|

Il saldo attivo di rivalutazione può coprire la perdita d’esercizio – Di Salvatore SANNA

La copertura delle perdite di bilancio conseguite può avvenire anche se la società non rientra nelle fattispecie disciplinate dagli artt. 2446 e 2447 c.c. Infatti, vi possono essere diverse ragioni per le quali l’assemblea dei soci può decidere di ripianare la perdita d’esercizio attraverso l’utilizzo di riserve disponibili. L’assemblea è però chiamata a decidere quali riserve del patrimonio netto dovranno [...]

2018-04-06T15:42:55+00:00Aprile 6th, 2018|News|

Accordo fra MEF e CNDCEC per migliorare la giustizia tributaria – Di REDAZIONE Eutekne.info

Fra gli impegni assunti, anche l’elaborazione di proposte comuni sulla disciplina del processo tributario telematico Il 15 marzo scorso il Direttore generale del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, e il presidente del CNDCEC, Massimo Miani, hanno siglato un protocollo d’intesa volto ad implementare la collaborazione in tema di contenzioso tributario e, più in generale, per una [...]

2018-04-05T07:58:42+00:00Aprile 5th, 2018|News|

Contro il redditometro non è necessario l’estratto conto annuale – Di Alessandro BORGOGLIO

La prova contraria deve però riguardare la durata e il possesso dei fondi Non è preclusiva all’accertamento sintetico la disponibilità di un patrimonio di ingente valore, ma il contribuente accertato può fornire la prova contraria attraverso idonea documentazione dimostrativa dell’entità e della durata del possesso di ulteriori redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte, documentazione che [...]

2018-04-05T07:57:00+00:00Aprile 5th, 2018|News|

Ultimi giorni per il ravvedimento sul vecchio spesometro – Di Emanuele GRECO

Primo termine al 10 aprile per le liquidazioni su base mensile: si utilizza il modello polivalente ed è ammessa la riduzione delle sanzioni a 1/8 Avvalendosi del modello polivalente, è ancora possibile regolarizzare errori e/o omissioni relativi allo spesometro per l’annualità 2016. Si ricorda che tale comunicazione è stata abolita e sostituita dalla nuova comunicazione dei dati delle [...]

2018-04-05T07:53:38+00:00Aprile 5th, 2018|News|
Torna in cima