Per le violazioni del principio «all in-all out» sanzionabile solo il vantaggio netto

Il Consorzio Studi e Ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo analizza l’attuazione del Gruppo IVA Ieri, 1° agosto 2018, il Consorzio Studi e Ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo ha emanato la circolare informativa n. 5/2018 che tratta dell’attuazione del Gruppo IVA in Italia. L’istituto, introdotto dalla legge di bilancio 2017 e disciplinato dal [...]

2018-08-02T10:36:33+00:00Agosto 2nd, 2018|News|

Regime forfetario per ASD e SSD anche senza comunicazione alla SIAE

L’Agenzia ha chiarito che è sufficiente il comportamento concludente e l’opzione nel quadro VO, ferme restando le sanzioni Chiarimenti sulle principali agevolazioni fiscali previste per le associazioni e società sportive dilettantistiche non lucrative e sull’impatto della riforma del Terzo settore sulle stesse. L’Agenzia delle Entrate, con la corposa circolare n. 18 di ieri, affronta alcune questioni [...]

2018-08-02T10:35:25+00:00Agosto 2nd, 2018|News|

Registro del trattamento dati per il monitoraggio delle attività

L’obbligo di tenuta è escluso per chi ha meno di 250 dipendenti, salvo per alcune eccezioni, ma il parametro quantitativo potrebbe risultare irrilevante Gli adempimenti ai quali sono tenuti il titolare e il responsabile del trattamento in ambito privacy devono trovare puntuale rendicontazione anche per l’assolvimento del principio di accountability che caratterizza [...]

2018-08-02T10:32:46+00:00Agosto 1st, 2018|News|

Le modifiche al decreto «dignità» sui contratti creano incertezza

Il nuovo testo contiene attenuazioni delle limitazioni introdotte dal DL n. 87/2018, ma sarebbe meglio attendere la definitiva conversione in legge L’esame iniziato in aula alla Camera del DL 87/2018, in vista della sua conversione in legge, sulla base delle modifiche apportate dalle Commissioni Finanze e Lavoro, dovrebbe portare nel giro di una [...]

2018-08-02T10:31:08+00:00Agosto 1st, 2018|News|

Conservazione delle fatture elettroniche con SOGEI

Il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate garantisce la conservazione dei documenti per 15 anni Le fatture elettroniche emesse e ricevute, in via obbligatoria, con decorrenza dal 1° luglio 2018 in formato XML non possono essere stampate e conservate su carta, perché vige l’obbligo di conservazione in formato digitale, ai sensi dell’art. [...]

2018-08-02T10:29:34+00:00Agosto 1st, 2018|News|

Anche il professionista dovrebbe essere per sempre

A Casteldilato l’amministrazione comunale ha finalmente deciso di riportare dignità ad un comparto, quello della ristorazione, afflitto dal precariato cronico. I ristoratori fino a poco tempo fa erano soggetti ad un crudele meccanismo secondo il quale il loro datore di lavoro, cioè il cliente, poteva in assoluta libertà decidere se andare o non andare, andare qua [...]

2018-08-02T10:27:11+00:00Luglio 31st, 2018|News|

Esonero dalla comunicazione dati fatture per tutti i produttori agricoli

Una modifica al decreto «dignità» estende l’esonero che per ora riguarda solo i produttori di montagna Con l’approvazione, avvenuta il 27 luglio 2018, di un emendamento al DL 87/2018(decreto “dignità”), il cui Ddl. di conversione è ora all’esame della Camera, si prevede l’abolizione degli obblighi di comunicazione dei dati delle fatture emesse e [...]

2018-08-02T10:25:49+00:00Luglio 31st, 2018|News|

Ravvedimento su oneri deducibili con integrativa

La sanzione è quella da omesso versamento, ai sensi dell’art. 13 comma 2 del DLgs. n. 471/97 Nel momento in cui il contribuente decide di sanare una violazione commessa tramite ravvedimento operoso, sorgono a volte difficoltà nella qualificazione del tipo di errore (o dell’omissione) e nella quantificazione della sanzione, nonché in merito all’inquadramento temporale della fattispecie ai fini del [...]

2018-08-02T10:24:23+00:00Luglio 30th, 2018|News|

Per le imprese minori, nuova sezione del quadro Z del modello studi senza sanzioni

Sono richiesti dati utilizzati per la predisposizione dei prossimi indici di affidabilità fiscale L’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2017 risente degli effetti dell’introduzione del regime di cassa per le imprese in contabilità semplificata (art. 66 del TUIR). Tale regime ha generato incongruenze nelle funzioni di calcolo dei risultati in quanto, mentre, [...]

2018-08-02T10:21:36+00:00Luglio 30th, 2018|News|

Il “whistleblowing” non autorizza attività investigative illecite

La normativa è volta alla tutela del segnalante e non fonda un dovere di indagine sui possibili illeciti La normativa in materia di “whistleblowing” si limita a scongiurare conseguenze sfavorevoli, relative al rapporto di impiego, per il segnalante che acquisisca, nel contesto lavorativo, notizia di un’attività illecita; mentre non fonda alcun obbligo di attiva [...]

2018-08-02T10:19:49+00:00Luglio 27th, 2018|News|

Compensi ai professionisti amministratori tra i redditi assimilati

Alcune sentenze di merito escludono l’attrazione al reddito professionale Con la sentenza n. 2629/07/2017 del 20 dicembre 2017, la C.T. Reg. Toscana, confermando la decisione di primo grado, ha ritenuto corretta la tassazione dei proventi percepiti da un architetto per la carica di presidente del consiglio di amministrazione e tassati come redditi assimilati a lavoro dipendente, sulla base [...]

2018-08-02T10:18:11+00:00Luglio 27th, 2018|News|

Il lieve inadempimento non salva la dilazione dell’avviso bonario

La rigida interpretazione della Cassazione non lascia spazio per l’interpretazione retroattiva dell’art. 15-ter del DPR 602/73 In base a quanto stabilito dall’art. 3-bis del DLgs. 462/97, in caso di rateazione delle somme da definizione dell’avviso bonario, il mancato pagamento della prima rata entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, ovvero [...]

2018-08-02T10:16:19+00:00Luglio 27th, 2018|News|

Super-ammortamenti in capo al proprietario con risoluzione di affitto d’azienda

Il beneficio pare legato al soggetto che continua il processo di ammortamento Con riferimento all’affitto d’azienda, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in linea generale, il super-ammortamento spetta all’affittuario, soggetto sul quale solitamente incombe l’onere del mantenimento dell’efficienza degli impianti e degli altri beni strumentali che fanno parte del compendio aziendale oggetto [...]

2018-07-26T07:59:59+00:00Luglio 26th, 2018|News|

Il ripristino della scheda carburante entra nel decreto «dignità»

Approvato un emendamento del Governo che fa confluire nel provvedimento il testo del DL n. 79/2018 Con uno specifico emendamento al DL 12 luglio 2018 n. 87 (decreto “dignità”), approvato dalle Commissioni Finanze  e Lavoro della Camera, il Governo intende inserire in tale provvedimento i contenuti del precedente decreto che ha rinviato la fatturazione elettronica nel [...]

2018-07-26T07:58:09+00:00Luglio 26th, 2018|News|

Nella fattura elettronica non solo i dati obbligatori

Le specifiche tecniche consentono l’indicazione della ritenuta d’acconto applicata in fattura La fattura elettronica, pur contenendo, in ragione della sua particolare natura, una serie di informazioni specifiche non presenti nel documento cartaceo (si pensi, ad esempio, al c.d. “Codice destinatario”), deve riportare tutte le indicazioni stabilite nell’art. 21 del DPR 633/72 o, nel caso [...]

2018-07-26T07:56:39+00:00Luglio 26th, 2018|News|

Ultimi giorni per la voluntary disclosure mini

Sarà possibile aderire alla procedura fino al 31 luglio attraverso la trasmissione telematica dell’apposito modello Scade il prossimo 31 luglio il termine per la presentazione dell’istanza di adesione alla procedura di voluntary disclosure mini ex art. 5-septies del DL 148/2017. Entro la medesima data, occorre inviare anche la relazione di accompagnamento e la documentazione di supporto per [...]

2018-07-25T07:08:33+00:00Luglio 25th, 2018|News|

Esigenza di una perimetrazione temporale per la confisca allargata

Un documento di ricerca di CNDCEC e FNC esamina e approfondisce la questione affrontata dalla sentenza della Consulta n. 33/2018 Con un documento di ricerca pubblicato ieri, CNDCEC e FNC hanno affrontato il tema dei “confini della confisca allargata”. Si tratta di una nota di commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 33/2018, con [...]

2018-07-25T07:07:24+00:00Luglio 25th, 2018|News|

Valore dei beni significativi da indicare in fattura

L’indicazione risulta necessaria anche quando l’operazione risulta interamente assoggettata all’aliquota del 10% Assonime, con la circolare n. 18 di ieri, commenta i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 15/2018 sulla disciplina dei beni significativi. Si ricorda che l’art. 7 comma 1 lett. b) della L. n. 488/99 ha introdotto, dapprima in forma [...]

2018-07-25T07:05:44+00:00Luglio 25th, 2018|News|
Torna in cima