Colpa ed errore scusabile da valutare nella sterilizzazione dei documenti

Ancora aperto il dibattito sulla necessità del dolo o della colpa in relazione alla preclusione probatoria Non è ipotesi infrequente che, nel corso di una verifica fiscale, il contribuente non sia in grado di produrre la documentazione oggetto di richiesta degli accertatori e che, nella successiva sede contenzione, l’Amministrazione finanziaria eccepisca l’inutilizzabilità di [...]

2018-11-19T09:29:02+00:00Novembre 15th, 2018|News|

Con i nuovi forfetari nuovi guai per la fatturazione elettronica

Secondo diverse stime, in base a quanto previsto dal disegno di legge di bilancio, per effetto dell’estensione della flat tax a coloro che dichiarano meno di 65.000 euro, almeno 1.500.000persone fisiche titolari di partita IVA potrebbero venire escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica. Se così fosse, oltre a essere esclusi dalla fattura elettronica, questi soggetti, anche a [...]

2018-11-19T09:27:45+00:00Novembre 15th, 2018|News|

Fatture passive tardive annotate entro oggi per la liquidazione di ottobre

Il decreto fiscale consente l’imputazione “a credito” delle fatture relative a ottobre se ricevute entro la data odierna L’art. 14 del decreto legge 119/2018, in vigore dal 24 ottobre 2018, permette ai soggetti passivi IVA di computare in detrazione nella liquidazione relativa al mese precedente l’IVA emergente dalle fatture di acquisto ricevute (e registrate) [...]

2018-11-19T09:26:30+00:00Novembre 15th, 2018|News|

Acconto non dovuto per il passaggio dal regime di vantaggio al forfetario

Se si conseguono ulteriori redditi, può, però, essere dovuto l’acconto IRPEF All’avvicinarsi del termine di versamento della seconda o unica rata degli acconti d’imposta, appare opportuno ritornare su una fattispecie solitamente fonte di incertezza tra gli operatori, vale a dire il comportamento da tenere nell’ipotesi di passaggio dal regime di vantaggio (ex DL 98/2011) a quello forfetario (ex L. 190/2014). In [...]

2018-11-19T09:25:14+00:00Novembre 14th, 2018|News|

Pronte le regole per l’accesso di ASD e SSD alla definizione agevolata

Pubblicato il provv. dell’Agenzia; come beneficio, c’è lo stralcio del 50% delle imposte sui redditi Con il provvedimento n. 301338 del 13 novembre 2018 l’Agenzia delle Entrate dà attuazione all’art. 2 del DL 119/2018 con specifico riferimento alle disposizioni contenute nell’art. 7 dello stesso decreto, ossia alla definizione agevolata per IRES, IVA e IRAP prevista per [...]

2018-11-19T09:23:21+00:00Novembre 14th, 2018|News|

Imponibile da integrativa speciale alla prova delle società di persone

Il limite dell’imponibile integrabile non dovrebbe riferirsi al reddito prodotto dalla società di persone, ma alla quota attribuita al socio per trasparenza L’integrativa speciale di cui all’art. 9 del DL 119/2018 si applica anche ai redditi derivanti dall’esercizio di imprese commerciali e dalla partecipazione in società in nome collettivo e in accomandita semplice. [...]

2018-11-19T09:22:05+00:00Novembre 14th, 2018|News|

Il revisore deve documentare adeguatamente le risposte ai rischi

L’attività di definizione delle risposte generali viene svolta prevalentemente durante la fase della pianificazione A fronte dei rischi identificati e valutati di errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni (si veda “Nella revisione legale è tempo di «risk assessment»” del 15 ottobre 2018), il revisore definisce le corrispondenti risposte generali, ritenute [...]

2018-11-19T09:17:05+00:00Novembre 13th, 2018|News|

Definizione degli accertamenti per le società di persone con dubbi

Non è chiaro se lo sbarramento del 24 ottobre valga anche per il socio La definizione degli accertamenti, i cui termini di pagamento, di tutte le somme o della prima rata, scadono il prossimo 23 novembre, pone delicate questioni interpretative, che, vista la lacunosità dell’art. 2 del DL 119/2018, unita alla tendenza, ad opera dell’Agenzia [...]

2018-11-19T09:15:19+00:00Novembre 13th, 2018|News|

Per forfetari e minimi conservazione elettronica dei documenti d’acquisto

La conferma nel corso di un videoforum, insieme ad altri chiarimenti delle Entrate sulla e-fattura Minimi e forfetari sono esonerati dall’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico, ma sono tenuti a conservare, in modalità elettronica, le fatture ricevute. Tali soggetti, così come i condomìni e gli enti non commerciali, possono reperire copia dei [...]

2018-11-19T09:14:03+00:00Novembre 13th, 2018|News|

Natura della cessione di cubatura ancora incerta

Dalla scelta per l’una o l’altra interpretazione derivano importanti conseguenze in tema di imposte indirette Con la cessione di cubatura (anche detta volumetria), il proprietario di un terreno può trasferire la capacità edificatoria del suo lotto, o parte di essa, al proprietario di un terreno contiguo, che potrà costruire per una volumetria maggiore di [...]

2018-11-19T09:12:37+00:00Novembre 12th, 2018|News|

Tempi diversi per comunicazione dati liquidazioni e fatture

Per il terzo trimestre 2018, entro il 30 novembre gli obblighi riguardano le sole liquidazioni periodiche Per la generalità dei soggetti passivi IVA, venerdì 30 novembre 2018 è il termine ultimo per trasmettere la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche (art. 21-bis del DL 78/2010) relativa al terzo trimestre 2018. Non sussiste, invece, [...]

2018-11-19T09:11:14+00:00Novembre 12th, 2018|News|

Previsionale da valutare con cautela per gli acconti IRPEF

Il calcolo dell’imposta presunta per il 2018 potenzialmente influenzato da norme non ancora vigenti e suscettibili di ulteriori modifiche In sede di versamento della seconda o dell’unica rata degli acconti d’imposta, può risultare frequente il ricorso al metodo di calcolo c.d. “previsionale”, ossia facendo riferimento all’imposta che si presume dovuta per l’anno in corso, al [...]

2018-11-19T09:09:51+00:00Novembre 12th, 2018|News|

Definizione degli accertamenti preclusa dall’istanza di adesione

La norma non può essere interpretata oltre il significato letterale Il 7 novembre 2018 sono stati pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, alcuni chiarimenti in merito alla definizione degli atti del procedimento di accertamento. Sotto diversi punti, i menzionati chiarimenti destano perplessità, non solo sotto un profilo squisitamente tecnico, ma sotto un aspetto molto pratico: [...]

2018-11-09T07:18:06+00:00Novembre 9th, 2018|News|

Dall’estensione della revisione effetti sulle srl con contabilità esternalizzata

Il DLgs. su crisi d’impresa e insolvenza, approvato ieri in esame preliminare dal Governo, riduce le soglie per l’obbligo di nomina dell’organo di controllo L’estensione della revisione legale alle srl che, alla luce del DLgs. recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della L. 155/2017, approvato dal Consiglio dei [...]

2018-11-09T07:16:54+00:00Novembre 9th, 2018|News|

Per il contratto a tutele crescenti l’indennizzo è ora discrezionale

È incostituzionale il meccanismo di automatica determinazione dell’indennità per licenziamento illegittimo È stata finalmente depositata ieri, con il n. 194, la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’art. 3, comma 1, del DLgs 23/2015, che fissava l’indennizzo in caso di licenziamento illegittimo in una misura fissa, pari a due mensilità per ogni anno [...]

2018-11-09T07:15:47+00:00Novembre 9th, 2018|News|

Niente fringe benefit per l’auto in uso promiscuo se il corrispettivo supera il valore forfetario

L’IVA è interamente detraibile in capo all’impresa concedente Qualora l’impresa conceda un’auto in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta, occorre analizzare il caso in cui sia prevista la corresponsione di un corrispettivo da parte del dipendente superiore al valore forfetario. Sotto il profilo IVA, come chiarito dalla R.M. n. 6/2008 (§ 4), [...]

2018-11-08T07:12:07+00:00Novembre 8th, 2018|News|

Sanzioni per il contribuente in caso di violazione degli obblighi formali

La responsabilità sussiste anche nel caso in cui vi sia una colpa per omessa vigilanza sull’intermediario Con la sentenza n. 28359, depositata ieri, la Corte di Cassazione ritorna sul tema delle cause di non punibilità, stabilendo che l’esimente contenuta nell’art. 6 comma 3 del DLgs. 472/97 si applica solo in caso in inadempimento del pagamento [...]

2018-11-08T07:10:53+00:00Novembre 8th, 2018|News|

Nella definizione agevolata gli atti «ricevuti» entro il 24 ottobre

Le Entrate hanno fornito chiarimenti sulla definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento e indicato le modalità di pagamento Ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono stati pubblicati i primi chiarimenti in tema di definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento disciplinato dall’art. 2 del DL n. 119/2018. In particolare, possono formare oggetto di [...]

2018-11-08T07:09:41+00:00Novembre 8th, 2018|News|

Contrasti apparenti sul dolo del concorso in bancarotta per distrazione

Le differenti ricostruzioni sembrano confluire ragionando in ottica probatoria L’elemento soggettivo che deve animare il comportamento del concorrente “estraneo” (ad esempio, un professionista) nel delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione – fattispecie che presenta quali soggetti attivi (intranei) l’imprenditore fallito (ex art. 216 del RD 267/42) ovvero gli amministratori, i direttori generali, i sindaci e i [...]

2018-11-07T08:25:31+00:00Novembre 7th, 2018|News|
Torna in cima