Nel processo tributario telematico la procura speciale è un allegato dell’atto

Sia in sede di notifica che in sede di deposito si dovrà tenere distinto l’atto processuale rispetto alla procura L’art. 16 comma 5 del DL 119/2018 ha reso obbligatorio l’utilizzo del canale telematico per il processo tributario. L’introduzione di tale obbligo non ha modificato le regole generali del processo, la cui disciplina [...]

2019-06-04T06:54:45+00:00Giugno 4th, 2019|News|

Prima finestra dal 4 giugno al 4 luglio per lo sport bonus 2019

La procedura per fruire dell’agevolazione deve essere osservata da tutti i soggetti Da oggi, 4 giugno, fino al 4 luglio 2019 è possibile accedere alla prima finestra temporale – delle due previste nell’anno – per usufruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, restauro o [...]

2019-06-04T06:53:10+00:00Giugno 4th, 2019|News|

Valutazione del rischio inerente tra le verifiche antiriciclaggio

Nelle Linee guida CNDCEC indicazioni operative sui criteri da adottare La seconda parte delle Linee guida antiriciclaggio, pubblicate di recente dal CNDCEC (si veda “Dal CNDCEC le nuove Linee guida antiriciclaggio” del 24 maggio 2019) è dedicata all’adeguata verifica della clientela. A tal proposito, nel richiamato documento si evidenzia come tale attività [...]

2019-06-04T06:50:44+00:00Giugno 3rd, 2019|News|

Verifica delle locazioni per l’acconto IMU e TASI

Per gli immobili locati, l’occupante deve versare la TASI nella misura stabilita dal regolamento comunale, oscillante tra il 10% e il 30% dell’imposta totale L’acconto IMU e TASI per l’anno 2019, la cui scadenza è fissata per il prossimo 17 giugno, deve essere determinato sulla base delle aliquote e delle detrazioni dell’anno [...]

2019-06-04T06:46:59+00:00Giugno 3rd, 2019|News|

Abuso del diritto sussidiario rispetto alla dichiarazione infedele

La Cassazione si sofferma sui confini tra abuso del diritto/elusione e i reati tributari L’abuso/elusione si configura quando si effettuano una o più operazioni prive di sostanza economica, ovvero fatti, atti e contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali che, anche se rispettosi delle norme [...]

2019-05-31T12:22:08+00:00Maggio 31st, 2019|News|

Nuovo Codice della crisi a favore dell’irrevocabilità della scissione

La Corte d’Appello di Roma evidenzia alcuni passaggi del DLgs. n. 14/2019 che sembrano deporre per l’inammissibilità dell’azione revocatoria In assenza di un intervento della Cassazione, nella giurisprudenza di merito continuano a esistere vedute contrapposte sulla questione dell’ammissibilità o meno dell’azione revocatoria di un atto di scissione. A sostegno della tesi dell’inammissibilità [...]

2019-05-31T12:20:49+00:00Maggio 31st, 2019|News|

Al via l’adesione al servizio per consultare e scaricare le e-fatture

Dal 31 maggio attiva la nuova funzionalità all’interno del portale «Fatture e Corrispettivi» A partire da oggi i soggetti passivi potranno decidere se aderire all’Accordo con l’Agenzia delle Entrate che consentirà loro di consultare e scaricare i file delle fatture elettroniche, emesse e ricevute tramite Sistema di Interscambio. È quanto stabilito dal [...]

2019-05-31T12:18:48+00:00Maggio 31st, 2019|News|

La dichiarazione integrativa non esclude la responsabilità penale

Il dies a quo per calcolare la prescrizione decorre dalla presentazione della prima dichiarazione La presentazione delle dichiarazioni integrative non assume alcuna valenza sulla rilevanza penale della condotta. Così afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23810 depositata ieri. Nel caso di specie, la legale rappresentante di una spa aveva presentato [...]

2019-05-30T08:23:38+00:00Maggio 30th, 2019|News|

Processo tributario telematico per gli atti introduttivi notificati dal 1° luglio

L’obbligo non si estende ai processi instaurati in modo tradizionale fino al 30 giugno Per esplicita disposizione normativa, il processo tributario telematico è obbligatorio per i giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con atto notificato a far data dal 1° luglio 2019. Per gli atti ricevuti e già impugnati con ricorso o [...]

2019-05-30T08:21:51+00:00Maggio 30th, 2019|News|

Compensi esteri reversibili non imponibili in capo all’amministratore

Secondo l’Agenzia gli stessi sono imponibili in capo alla società «riversata» con possibilità di fruire del credito di imposta ex art. 165 del TUIR Con risposta ad interpello n. 167 di ieri l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito al trattamento fiscale dei compensi c.d. reversibili erogati all’amministratore residente in Italia, [...]

2019-05-30T08:18:51+00:00Maggio 29th, 2019|News|

La definizione della lite fa venire meno le perdite pregresse

Per le Entrate, il valore della lite è dato dall’imposta accertata, ma sembra potersi scomputare l’imposta virtuale L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 165 pubblicata ieri, ha sostenuto che, in caso di definizione delle liti pendenti, se la consolidante, tramite invio del modello IPEC, ha chiesto e ottenuto lo scomputo [...]

2019-05-30T08:16:12+00:00Maggio 29th, 2019|News|

Canone «netto» per gli immobili locati all’estero dalle persone fisiche

Anche in Italia dovrebbero rilevare le spese inerenti, deducibili nello Stato estero La tassazione del reddito derivante dal possesso di immobili di proprietà di una persona fisica, concessi in locazione e situati all’estero, risulta critica sotto il profilo della corretta individuazione della base imponibile italiana. In base alla lettura combinata dell’art. 70 [...]

2019-05-30T08:14:46+00:00Maggio 28th, 2019|News|

Resta la responsabilità per il passato in caso di visto infedele sui 730

Il nuovo regime sanzionatorio si applica solo all’attività di assistenza fiscale svolta dal 30 marzo 2019 In caso di rilascio del visto di conformità infedele sui modelli 730, l’abolizione della responsabilità per il pagamento dell’imposta non si estende alle violazioni commesse prima dell’entrata in vigore della nuova disciplina, avvenuta il 30 marzo [...]

2019-05-30T08:13:37+00:00Maggio 28th, 2019|News|

Residenza fiscale estera anche per le persone non iscritte all’AIRE

Prevalgono i criteri convenzionali dell’abitazione permanente e del centro degli interessi vitali La valutazione della residenza fiscale presenta incertezze di rilievo per i soggetti che, pur vivendo e lavorando all’estero, non sono iscritti all’AIRE. Prescindendo dalle motivazioni che portano la persona a mantenere l’iscrizione all’anagrafe nazionale, questo comportamento può determinare problemi che [...]

2019-05-30T08:10:58+00:00Maggio 27th, 2019|News|

Per il parere favorevole alla revoca della liquidazione serve la continuità aziendale

Sindaci responsabili se non agiscono con la dovuta diligenza Il parere favorevole alla revoca dello stato di liquidazione, prospettando il recupero della continuità aziendale, può costare ai sindaci la responsabilità per l’aggravamento del dissesto della società ove reso sulla base di presupposti inconsistenti, non approfonditi con la dovuta diligenza e presto rivelatisi [...]

2019-05-30T08:09:22+00:00Maggio 27th, 2019|News|
Torna in cima