Proroga di tre mesi obbligatoria per il pagamento del debito rateizzato

La Cassazione applica la nuova causa di non punibilità anche ai procedimenti in corso all’entrata in vigore della riforma La riforma del diritto penale-tributario del DLgs. 158/2015 ha, tra l’altro, introdotto una causa di non punibilità connessa al pagamento del debito tributario. Ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 74/2000, non sono più punibili gli omessi versamenti [...]

2017-11-21T11:47:06+00:00Novembre 21st, 2017|News|

Vecchio regime fiscale delle erogazioni liberali sino al 31 dicembre 2017

Per il Ddl. di conversione del DL 148/2017 le agevolazioni vigenti prima dell’entrata in vigore del DLgs. 117/2017 si applicheranno sino a fine anno All’interno del più ampio panorama delle detrazioni/deduzioni esistenti a favore degli enti non profit, l’art. 83 del DLgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore) individua – in particolare – detrazioni [...]

2017-11-21T11:44:18+00:00Novembre 21st, 2017|News|

Il 23 novembre incontro presso L’ODCEC di Salerno

Il 23 novembre il dott. Paolo Vernero interverrà all’ incontro previsto nell'ambito del corso "D.Lgs. 231/01 - Costruzione del Modello 231 e attori coinvolti: Organismo di Vigilanza, Collegio sindacale e CT del PM" organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno. TITOLO DELL’INTERVENTO: La disciplina dell’Organismo di Vigilanza DETTAGLI: Giovedì 23 [...]

2017-11-20T14:43:19+00:00Novembre 20th, 2017|Eventi|

Il 4 dicembre incontro del “Gruppo 231” all’Ordine dei Commercialisti di Torino

Il 4 dicembre il dott. Paolo Vernero dirigerà i lavori dell’incontro del Gruppo di lavoro ex d.lgs. 231/01 e sistema dei controlli societari dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino presso la G.A.M. di Torino. L’incontro tratta la tematica degli adeguati assetti nei gruppi di imprese: modelli organizzativi, controlli e flussi informativi (cfr. [...]

2017-11-20T11:58:10+00:00Novembre 20th, 2017|Eventi|

Nell’aumento di capitale entrano le clausole di «earn out» e «bonus shares»

La nuova massima n. 170 del Consiglio notarile di Milano esamina la combinazione tra tali clausole e l’operazione straordinaria Il Consiglio notarile di Milano ha predisposto una serie di nuove massime (nn. 163-170del 7 novembre 2017) in materia di strumenti finanziari partecipativi (sfp), azioni e aumento di capitale. Quest’ultimo tema, in particolare, è affrontato nella massima [...]

2017-11-20T10:04:43+00:00Novembre 20th, 2017|News|

A fine mese i versamenti delle assegnazioni e trasformazioni del 2017

Entro il 30 novembre è necessario pagare il 60% delle imposte sostitutive complessivamente dovute Scade il prossimo 30 novembre 2017 il termine di versamento della prima rata degli importi dovuti per le imposte sostitutive sulle plusvalenze e sulle riserve in sospensione d’imposta da parte delle società che hanno operato le operazioni di assegnazione e [...]

2017-11-20T10:00:49+00:00Novembre 20th, 2017|News|

Previsionale con appeal per l’acconto IRES 2017

La riduzione dell’aliquota al 24% dal 2017 può rendere il metodo particolarmente conveniente In alternativa al metodo storico (basato sui dati riportati nel modello REDDITI 2017 o nella dichiarazione IRAP 2017), gli acconti d’imposta possono essere calcolati con il metodo previsionale, ossia facendo riferimento all’imposta che si presume dovuta per il periodo d’imposta in corso, [...]

2017-11-20T09:59:07+00:00Novembre 20th, 2017|News|

Al sindaco dipendente pubblico in aspettativa spettano anche i compensi

Potrebbe però essere responsabile della sanzione comminata alla società La società commerciale che affida l’incarico di sindaco a un pubblico dipendente senza la prescritta autorizzazione dell’ente di appartenenza integra un illecito amministrativo; l’importo della relativa sanzione, peraltro, potrebbe essere imputato al sindaco stesso che abbia deliberatamente omesso di rendere nota la propria posizione. Sono queste le [...]

2017-11-17T09:20:53+00:00Novembre 17th, 2017|News|

In scadenza l’invio delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre

Necessaria una verifica puntuale dei soggetti esonerati e dei soggetti tenuti alla presentazione Entro il termine del 30 novembre 2017, i soggetti passivi IVA sono tenuti a trasmettere la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche, con riferimento alle liquidazioni IVA (mensili o trimestrali) relative ai mesi di luglio, agosto e settembre (terzo trimestre) 2017. La scadenza del termine del 30 [...]

2017-11-17T09:19:31+00:00Novembre 17th, 2017|News|

Le Entrate bocciano la compensazione a seguito di accollo fiscale

Non vengono però sanzionate le condotte antecedenti alla risoluzione n. 140/2017, se il credito esiste ed è utilizzabile L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 140 pubblicata ieri, prende posizione sulla legittimità del pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito del c.d. “accollo fiscale”, fornendo, come era prevedibile, una risposta negativa. Tuttavia, [...]

2017-11-16T08:30:01+00:00Novembre 16th, 2017|News|

La società appaltante è responsabile per gli infortuni dei dipendenti altrui

Responsabile l’amministratore nel caso di un infortunio occorso al titolare di una ditta subappaltatrice Gli obblighi e le responsabilità sulla prevenzione degli infortuni in presenza di contratti di appalto si riversano inevitabilmente su diversi soggetti, coinvolgendo discipline differenti in materia civile, penale e giuslavoristica. Nell’ambito della sicurezza sul lavoro, la disciplina dei contratti di appalto – [...]

2017-11-16T08:28:27+00:00Novembre 16th, 2017|News|

Prima liquidazione periodica per le società in split payment al 18 dicembre

A seguito dell’estensione dell’ambito applicativo da parte del DL 50/2017, è stata prevista una disciplina di favore per i versamenti L’art. 1 del DL 50/2017 ha esteso la platea dei “destinatari” delle operazioni in split payment, con effetti a valere per le fatture emesse dal 1° luglio 2017. Fino a tale data, infatti, la disciplina dello split [...]

2017-11-16T08:22:23+00:00Novembre 16th, 2017|News|

Difficile raccordo tra riammissione alla rottamazione e ricorso contro il diniego

Spesso sembra più prudente presentare comunque la domanda di riammissione Entro il 31 dicembre 2017, i debitori che hanno ricevuto un diniego di rottamazione dei ruoli, basato sul mancato pagamento di rate scadute allo scorso 31 dicembre, possono essere riammessi alla rottamazione se presentano l’apposita domanda. Tuttavia, il diniego, il cui termine ultimo per la notifica [...]

2017-11-15T09:34:34+00:00Novembre 15th, 2017|News|

Equo compenso per tutti, stop alle specializzazioni dei commercialisti

Bocciato in Commissione l’emendamento al decreto fiscale che riconosceva i percorsi specialistici per la categoria Niente da fare, almeno per il momento, per le specializzazioni dei commercialisti. L’emendamento al decreto fiscale che le contemplava (n. 19.0.48) è stato infatti bocciato ieri, nel corso delle votazioni in Commissione Bilancio del Senato. A esprimere parere contrario, [...]

2017-11-15T09:32:16+00:00Novembre 15th, 2017|News|

Per la contabilità semplificata verifica delle soglie per cassa

Dovrà essere comunicata nella dichiarazione IVA 2018 la scelta per la tenuta semplificata dei registri IVA secondo il metodo «presuntivo» L’utilizzo del regime di contabilità semplificata per le imprese nel 2018 deve tener conto delle modifiche apportate all’art. 18 del DPR 600/73, volte sostanzialmente a recepire anche a livello contabile l’introduzione del principio di cassa. [...]

2017-11-15T09:14:01+00:00Novembre 15th, 2017|News|

Costi ante ristrutturazione del debito da rinviare agli esercizi successivi

Tale trattamento contabile dei costi sostenuti migliorerebbe la chiarezza del bilancio Pubblichiamo l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere del CNDCEC con delega ai Principi contabili e di valutazione. L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato il 13 ottobre 2017 due documenti in consultazione: - l’OIC 11, intitolato “Finalità e postulati del bilancio d’esercizio”; - un [...]

2017-11-14T09:37:12+00:00Novembre 14th, 2017|News|

Le perdite fiscali cedute infragruppo riducono l’acconto IRES

È possibile sfruttare la nuova agevolazione, introdotta dalla legge di bilancio 2017, nei gruppi in cui una società è quotata Tra le norme “dimenticate” della scorsa sessione di bilancio un posto particolare rivestono quelle, contenute nell’art. 1 commi 76-80 della L. 232/2016, che consentono la cessione delle perdite fiscali delle società di nuova costituzione nei [...]

2017-11-14T09:35:21+00:00Novembre 14th, 2017|News|

Spesometro semestrale anche per il 2018

La comunicazione sarà poi abolita dal 2019 in ragione dell’obbligo di fatturazione elettronica Uno degli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato, nella fase di conversione del DL 148/2017, modifica la disciplina relativa alla comunicazione dei dati delle fatture di cui all’art. 21 del DL 78/2010, tenendo conto degli impegni assunti dal Governo nella risoluzione parlamentare n. 7-01355 del 10 [...]

2017-11-14T09:33:29+00:00Novembre 14th, 2017|News|

Rischio IRAP per il professionista a capo della struttura esterna

I giudici hanno introdotto un ulteriore elemento di valutazione: l’eventuale ruolo apicale rivestito all’interno della struttura operativa altrui Non è soggetto ad IRAP il professionista inserito in una struttura operativa altrui, qualora non ne detenga la personale disponibilità, assumendo però rilievo, ai fini della valutazione di tale disponibilità, anche l’eventuale ruolo apicale da lui [...]

2017-11-14T09:24:38+00:00Novembre 13th, 2017|News|
Torna in cima