Revisori enti locali, pronto lo schema di parere sul bilancio di previsione 2018-2020

Il documento redatto da CNDCEC e ANCREL non è vincolante, ma potrà essere un «valido supporto pratico» Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha diffuso, nella giornata di ieri, il modello di parere che gli organi di revisione degli enti locali devono predisporre in merito alla proposta di bilancio di previsione per il triennio 2018-2020. [...]

2017-11-30T09:07:48+00:00Novembre 30th, 2017|News|

Impugnabile il sequestro della copia dell’hard disk

La restituzione del supporto che contiene il dato non è risolutiva se il soggetto è titolare di un interesse alla disponibilità esclusiva dei dati Con la sentenza n. 53810 depositata ieri, la Cassazione torna sul tema della sequestrabilità del dato informatico e soprattutto dei rimedi che avverso tale vincolo può esperire l’interessato. Nel caso di specie, [...]

2017-11-30T09:06:14+00:00Novembre 30th, 2017|News|

Vanno regolarizzati gli errori da split payment

La non applicazione delle sanzioni è limitata ai soli errori prima della circolare n. 27/2017, purché l’IVA sia stata assolta Per gli errori connessi all’applicazione dello split payment derivanti dalle modifiche di cui al DL 50/2017, la circolare n. 27/2017 dell’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’inapplicabilità delle sanzioni prima della data di emanazione della stessa (7 novembre [...]

2017-11-30T09:03:27+00:00Novembre 30th, 2017|News|

Confisca di prevenzione se l’evasione fiscale è continuativa

Le decisioni del giudice tributario non incidono sull’applicazione delle misure di prevenzione Parallelamente alla recente riforma del Codice antimafia ad opera della L. 161/2017, la Corte di Cassazione si confronta con molta frequenza con la confisca di prevenzione, a riprova di come il DLgs. 159/2011 abbia, fin dalla sua prima approvazione, ampliato l’ambito di applicazione di tale strumento [...]

2017-11-29T08:53:59+00:00Novembre 29th, 2017|News|

In arrivo avvisi di anomalia per omesso invio dei dati delle liquidazioni IVA

L’Agenzia ha fissato le modalità per l’adempimento spontaneo nei casi di presunta omissione in presenza di fatture emesse comunicate L’Agenzia delle Entrate sta predisponendo nuovi avvisi di anomalia per l’adempimento spontaneo destinati ai titolari di partita IVA che hanno omesso di presentare la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA per il trimestre di riferimento, anche [...]

2017-11-29T08:52:26+00:00Novembre 29th, 2017|News|

Previsionale a rischio sanzione per le holding industriali

Già per il 2017 potrebbero esserci nuovi limiti alla deduzione degli interessi passivi L’acconto previsionale IRES delle holding industriali deve tener conto della nuova disposizione relativa alla deducibilità degli interessi passivi contenuta nel disegno di legge di bilancio per il 2018, attualmente in corso di esame parlamentare. Nel dettaglio, è proposta l’abrogazione dell’ultimo periodo del comma 2 [...]

2017-11-29T08:47:33+00:00Novembre 29th, 2017|News|

La ragionevolezza temporale limita la confisca allargata

La Cassazione si sofferma sull’istituto precisandone talune caratteristiche La Cassazione, nella sentenza n. 53625, depositata ieri, si sofferma su talune caratteristiche della c.d. confisca “allargata”, sottolineandone correlazioni e differenze rispetto alla c.d. confisca “di prevenzione”. Ai sensi dell’art. 12-sexies del DL 306/1992, nei casi di condanna o di patteggiamento per una serie di gravi [...]

2017-11-28T09:25:10+00:00Novembre 28th, 2017|News|

Rinnovo triennale per l’ambiente di sicurezza Entratel

La scadenza è variabile per ogni intermediario, essendo computata dal giorno di abilitazione o di precedente rinnovo Con cadenza triennale, gli intermediari abilitati a Entratel (es. dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, ecc.) devono provvedere alla “rigenerazione” del proprio “ambiente di sicurezza”. Per tale, s’intendono le credenziali di cui ogni utente deve essere [...]

2017-11-27T10:23:13+00:00Novembre 27th, 2017|News|

Ancora equivoci su segnali d’allarme e responsabilità dei sindaci

La Cassazione torna sui suoi passi trasformando l’obbligo d’intervento in obbligo di acquisire tutte le informazioni per essere in grado d’intervenire I componenti del collegio sindacale rivestono una posizione di garanzia in relazione alle condotte delittuose poste in essere dagli amministratori societari, rispetto alle quali hanno un obbligo di impedimento la cui inosservanza determina [...]

2017-11-27T10:21:52+00:00Novembre 27th, 2017|News|

In legge di bilancio 2018 il restyling della disciplina del ROL

Modifiche in vista al regime della deducibilità degli interessi passivi nel limite del risultato operativo lordo da parte dei soggetti IRES Il Ddl. di bilancio 2018, all’esame del Senato, ritocca il limite per la deduzione degli interessi passivi dei soggetti IRES ex art. 96 del TUIR, facendo un passo indietro rispetto al passato. In particolare, è [...]

2017-11-27T10:19:49+00:00Novembre 27th, 2017|News|

RICORSO CONTRO I COSTI DA REATO SENZA SINDACATO PENALE

A diverse conclusioni si dovrebbe però giungere nell’ipotesi della prescrizione In base a quanto disposto dall’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93, l’esercizio dell’azione penale ad opera del PM legittima l’Amministrazione finanziaria a disconoscere i costi direttamente sostenuti per il compimento del reato, sempre che si tratti di delitto non colposo. Nell’ipotesi in cui il contribuente agisca [...]

2017-11-27T10:17:42+00:00Novembre 24th, 2017|News|

NIENTE SECONDO ACCONTO IRES E IRAP SE L’ESERCIZIO SOCIALE È INFERIORE ALL’ANNO

Secondo la DRE Veneto, manca l’undicesimo mese del periodo d’imposta, entro il quale andrebbe eseguito il pagamento In prossimità della scadenza del versamento del secondo acconto IRES e IRAP per l’anno 2017 (fissata al 30 novembre, per i soggetti “solari”), può risultare d’interesse, per coloro che nel corso del periodo d’imposta abbiano mutato la durata [...]

2017-11-27T10:16:05+00:00Novembre 24th, 2017|News|

VANNO DICHIARATI ANCHE I REDDITI ILLECITI

La riconosciuta tassabilità dei proventi anche delittuosi comporta il superamento di ogni remora riguardo alla dichiarazione Il reato di omessa dichiarazione può essere integrato anche quando i redditi non dichiarati derivino da attività illecite. Così afferma la Cassazione penale, nella sentenza n. 53137 depositata ieri, in un procedimento in cui al titolare di una ditta individuale [...]

2017-11-27T10:03:31+00:00Novembre 23rd, 2017|News|

WEB TAX ITALIANA ALL’ESAME DEL PARLAMENTO

L’emendamento al Ddl. di bilancio 2018 prevede un’imposta del 6% sui corrispettivi pagati alle imprese che operano nel settore digitale L’emendamento 88.0.1 al disegno di legge di bilancio 2018, presentato presso la Commissione Bilancio del Senato e rubricato “Misure fiscali per l’economia digitale”, contiene la disciplina della nuova web tax italiana. La norma si articola [...]

2017-11-27T10:01:24+00:00Novembre 23rd, 2017|News|

Componenti imputate a patrimonio netto deducibili dal reddito d’impresa

Il nuovo art. 109 comma 4 del TUIR estende il principio di preventiva imputazione a Conto economico per i soggetti OIC adopter Per effetto dell’adozione dei nuovi OIC si è esteso l’ambito delle componenti che, diversamente dal passato, non transitano a Conto economico, ma vengono imputate a patrimonio netto. La risposta del legislatore [...]

2017-11-22T11:30:26+00:00Novembre 22nd, 2017|News|

Mancata adozione del modello 231 nelle controllate dalla P.A. da motivare

L’ANAC ha pubblicato le nuove Linee guida per società ed enti di diritto privato controllati e partecipati dalle P.A. e per gli enti pubblici economici Sono state pubblicate ieri sul sito dell’Autorità nazionale anticorruzione le nuove Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società [...]

2017-11-22T11:28:37+00:00Novembre 22nd, 2017|News|

Trasmissione opzionale di fatture e corrispettivi da valutare per il 2018

Il regime relativo alle fatture ha durata quinquennale ma la sua validità dovrebbe venir meno dal 2019, per effetto della legge di bilancio 2018 Nelle prossime settimane, i soggetti passivi IVA saranno nuovamente chiamati a valutare la convenienza dell’adesione al regime opzionale di comunicazione dei dati delle fatture per il 2018 e gli anni successivi. Per [...]

2017-11-22T11:25:52+00:00Novembre 22nd, 2017|News|

Il socio impugna il bilancio per vizi specifici

Successivamente all’impugnazione è possibile approvare il bilancio dell’esercizio successivo La disciplina dell’impugnazione del bilancio d’esercizio è tra i temi di diritto societario maggiormente affrontati dai giudici di merito. Ne sono ulteriore conferma due recenti sentenze del Tribunale di Milano (le nn. 8567 e 8652 del 2017). Nella sentenza n. 8652/2017 i giudici milanesi ricordano come il bilancio assolva [...]

2017-11-21T11:48:31+00:00Novembre 21st, 2017|News|
Torna in cima