Finanziamenti garantiti dallo Stato con dubbi sull’obbligo di informativa

Le garanzie pubbliche rilasciate dal Fondo centrale di garanzia e da SACE rientrano tra gli aiuti di Stato Nell’adempiere agli obblighi di informativa sulle erogazioni pubbliche di cui alla L. 124/2017, che devono essere assolti dalle imprese, a seconda dei casi, nella Nota integrativa e, quindi, in sede di redazione del bilancio oppure entro il [...]

2021-06-25T07:40:06+00:00Giugno 25th, 2021|News|

Nel quadro RL i compensi per la cessione del diritto d’autore

Se il compenso è percepito direttamente dall’autore si verte nell’ambito dei redditi di lavoro autonomo assimilati Nell’ambito del modello REDDITI PF i proventi derivanti dallo sfruttamento economico delle opere coperte dal diritto d’autore sono riportati, generalmente, ai righi RL13 e RL25, in relazione al soggetto che li ha percepiti. Tali compensi rientrano [...]

2021-06-23T07:12:02+00:00Giugno 23rd, 2021|News|

Nella cessione d’azienda avviamento da calcolare anche se c’è la crisi del settore

Ai fini dell’imposta di registro, l’avviamento rileva e può essere usato il criterio matematico Ai fini del calcolo dell’imposta di registro, nella valutazione dell’azienda al momento della sua cessione, va considerato l’avviamento anche se il settore in cui opera l’impresa è in crisi. A sancirlo è la Cassazione che, con l’ordinanza n. 15888 dell’8 giugno [...]

2021-06-23T07:10:38+00:00Giugno 23rd, 2021|News|

Barriere architettoniche «trainate» anche dagli interventi antisismici

Plafond di spese agevolato unico con effettuazione congiunta di interventi di miglioramento sismico e di eliminazione di barriere architettoniche Ai sensi dei commi 2 e 4 dell’art. 119 del DL 34/2020, il superbonus al 110% si applica anche sugli interventi previsti dall’art. 16-bis comma 1 lett. e) del TUIR. Sono gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, aventi [...]

2021-06-23T07:08:48+00:00Giugno 23rd, 2021|News|

Immobili dei professionisti alla prova del modello REDDITI

Salvo alcune eccezioni, le spese deducibili devono essere riportate nel rigo RE10 Per via delle modifiche normative intervenute nel corso degli anni, la disciplina degli immobili utilizzati dai titolari di reddito di lavoro autonomo si presenta alquanto articolata, con conseguente impatto differenziato nella compilazione del modello REDDITI. Innanzitutto, occorre distinguere tra immobili strumentali e immobili a uso promiscuo. [...]

2021-06-22T07:01:31+00:00Giugno 22nd, 2021|News|

Impiego del provento del riciclaggio punito anche con beni identificabili

Conta il solo fatto che un soggetto abbia impiegato in attività economico-finanziarie beni che derivano da una previa condotta di riciclaggio Per la Cassazione è punibile il riutilizzo dei beni che derivano dal riciclaggio a prescindere dalla volontà di ostacolare l’identificazione della provenienza degli stessi. Nel procedimento esaminato dalla Suprema Corte nella sentenza n. 24273 depositata ieri, il [...]

2021-06-22T06:59:55+00:00Giugno 22nd, 2021|News|

Redditi di capitale dei soci di srl senza attività lavorativa fuori dal quadro RR

Viene recepito l’orientamento giurisprudenziale affermatosi in tal senso Il quadro RR del modello REDDITI PF 2021 è preposto alla determinazione dei contributi INPS dovuti da artigiani e commercianti iscritti alle rispettive Gestioni previdenziali dell’INPS (sezione I) e dai professionisti iscritti alla Gestione separata INPS (sezione II). Con la circolare n. 88, pubblicata ieri, [...]

2021-06-22T06:58:51+00:00Giugno 22nd, 2021|News|

Il credito adeguamento ambienti lavoro va indicato nel modello REDDITI 2021

L’utilizzo del credito o la cessione può avvenire entro il 30 giugno 2021 L’art. 120 del DL 34/2020 ha previsto un credito d’imposta al fine di sostenere ed incentivare l’adozione di misure legate alla necessità di adeguare i processi produttivi e gli ambienti di lavoro per contenere la diffusione del coronavirus, riconosciuto ai soggetti esercenti attività [...]

2021-06-21T06:56:27+00:00Giugno 21st, 2021|News|

Revocabile la rinuncia al diritto di opzione su quote di srl

Occorre, tuttavia, dimostrare che la partecipazione abbia un proprio valore economico Nelle srl, la revoca della rinuncia al diritto di opzione è consentita quando l’opzione costituisce un bene in sé, dotato di autonomo valore di mercato (che è il creditore a dover dimostrare). A ribadirlo è il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 5222 del 23 marzo [...]

2021-06-21T06:55:04+00:00Giugno 21st, 2021|News|

E-commerce, adesione all’OSS da comunicare tempestivamente

In caso di mancata registrazione, il soggetto passivo dovrà identificarsi ai fini IVA negli Stati di «consumo» Con l’avvicinarsi del 1° luglio 2021, data a partire dalla quale diverranno efficaci le nuove misure del pacchetto IVA sul commercio elettronico, è opportuno che gli operatori che effettuano vendite a distanza e prestazioni di servizi [...]

2021-06-21T06:52:41+00:00Giugno 21st, 2021|News|

Detraibili gli interessi del mutuo per ristrutturare l’abitazione principale del familiare

Il proprietario, il titolare di altro diritto reale o un familiare devono destinare l’immobile ad abitazione principale entro sei mesi dalla fine dei lavori Spetta la detrazione IRPEF degli interessi del mutuo concesso per la ristrutturazione dell’abitazione principale di un familiare, purché quest’ultimo abbia preso la residenza entro sei mesi dalla fine dei lavori. [...]

2021-06-17T07:08:39+00:00Giugno 17th, 2021|News|

Professioni in sofferenza per il COVID-19, necessarie misure di sostegno

In audizione, il CNDCEC ha avanzato alcune proposte, tra cui azioni combinate per promuovere le aggregazioni anche con agevolazioni fiscali La pandemia ha creato un “profondo shock nel sistema professionale italiano” e urgono misure di sostegno “che aiutino il settore a venir fuori da una situazione che a breve potrebbe rivelarsi molto preoccupante”. È questa, in sintesi, la [...]

2021-06-17T07:07:33+00:00Giugno 17th, 2021|News|

Dichiarazione IMU entro il 30 giugno 2021 per le esenzioni COVID-19

I soggetti passivi interessati devono presentare il modello barrando la casella «Esenzione» Il comma 769 dell’art. 1 della L. 160/2019 contiene le disposizioni riguardanti la dichiarazione dell’IMU così come ridisciplinata a decorrere dal 1° gennaio 2020. Al riguardo si evidenzia che la dichiarazione: - deve essere presentata, in alternativa trasmessa telematicamente, entro il [...]

2021-06-17T07:06:08+00:00Giugno 17th, 2021|News|

Slitta al 30 settembre la prima rata dei contributi minimi 2021 alla CNPADC

Chi non intende avvalersi dell’esonero contributivo introdotto dalla legge di bilancio 2021 può effettuare il pagamento in anticipo Il versamento della prima o unica rata dei contributi minimi dovuti dagli iscritti alla Cassa dottori commercialisti (CNPADC) è ulteriormente differito al 30 settembre 2021 (anziché al 30 giugno 2021), al fine di tenere conto dei [...]

2021-06-16T07:36:17+00:00Giugno 16th, 2021|News|

Al via gli accrediti del contributo «automatico» del decreto Sostegni-bis

Con una lettera al MEF il CNDCEC rinnova la richiesta di spostare il termine della dichiarazione per il contributo perequativo al 31 ottobre Dovrebbe partire da oggi, 16 giugno, l’erogazione dei contributi a fondo perduto “automatici” previsti dall’art. 1 commi 1-4 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”). Stando a quanto annunciato durante un’audizione informale del [...]

2021-06-16T07:32:44+00:00Giugno 16th, 2021|News|

In Gazzetta il decreto IVA sull’e-commerce

Il DLgs. 83/2021 recepisce le novità del pacchetto IVA sul commercio elettronico in vigore dal 1° luglio 2021 Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il DLgs. n. 83/2021, che recepisce nel nostro ordinamento gli artt. 2 e 3 della direttiva 2017/2455/Ue, nonché la direttiva 2019/1995/Ue. Tali disposizioni fanno parte del pacchetto di misure volte a riformare [...]

2021-06-16T07:28:15+00:00Giugno 16th, 2021|News|

Imposte indeducibili nei modelli REDDITI 2021

Se parzialmente deducibili vanno indicate nei righi RF16 e RF55 quali variazioni in aumento e in diminuzione Il rigo RF16 dei modelli REDDITI 2021 accoglie, come di consueto, le imposte indeducibili ex art. 99 del TUIR, nonché le imposte deducibili per le quali, nel periodo di imposta 2020, non è stato effettuato il pagamento. Nel rigo [...]

2021-06-14T08:50:29+00:00Giugno 14th, 2021|News|

Esenzione IMU per gli immobili dove si esercita l’attività

Sembrerebbero esclusi dall’agevolazione gli immobili delle imprese che costituiscono l’oggetto dell’attività L’art. 6-sexies del DL 41/2021 (decreto “Sostegni”), introdotto in sede di conversione, ha previsto l’esenzione dal versamento della prima rata dell’IMU per l’anno 2021, il cui termine è fissato al 16 giugno 2021, per alcuni soggetti (si veda “Beneficiari del contributo Sostegni con esenzione IMU” del 5 [...]

2021-06-14T08:49:17+00:00Giugno 14th, 2021|News|

Nel quadro RB del modello REDDITI SP entrano le novità del decreto Sostegni

Viene applicata a tutti i canoni non percepiti nel 2020 la detassazione dall’intimazione di sfratto L’aggiornamento delle istruzioni al modello REDDITI SP 2021, dell’8 giugno 2021 ha, tra il resto, modificato in alcune parti le istruzioni al quadro RB, per tenere conto delle novità introdotte dalla conversione del decreto “Sostegni”, in tema di [...]

2021-06-14T08:47:56+00:00Giugno 14th, 2021|News|
Torna in cima