Il giudice penale non è vincolato all’accertamento con adesione

Il giudice di merito deve però indicare i concreti elementi di fatto che rendono più attendibile l’iniziale quantificazione dell’imposta dovuta Ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele, il giudice non è vincolato, nella determinazione dell’imposta evasa, all’imposta risultante a seguito dell’accertamento con adesione o del concordato fiscale tra l’Amministrazione finanziaria e [...]

2018-02-15T09:00:14+00:00Febbraio 15th, 2018|News|

La comunicazione delle liquidazioni perde il metodo per l’acconto IVA

Il dato è presente solo nel quadro VH della dichiarazione annuale ma non è necessaria la compilazione Nell’ambito delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni relative al quarto trimestre 2017, alcune riflessioni merita l’esposizione nel quadro VP dell’acconto IVA per il 2017. È prevista, difatti, l’indicazione di tale importo nel rigo VP13 del modello di [...]

2018-02-15T08:58:33+00:00Febbraio 15th, 2018|News|

Responsabile la società di elaborazione dati che confida nel solo sgravio

L’omessa impugnazione della cartella può essere fonte di responsabilità in presenza di missive Paga la società che si è assunta il rischio derivante dal mancato sgravio di una cartella, a firma del dottore commercialista anche legale rappresentante della stessa, per l’importo della cartella esattoriale non impugnata e di ogni altro pregiudizio direttamente derivante dalla [...]

2018-02-14T09:43:22+00:00Febbraio 14th, 2018|News|

Nuove regole fiscali per le associazioni assistenziali solo con l’operatività del RUNTS

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che fino ad allora potranno fruire della decommercializzazione L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla decorrenza delle disposizioni fiscali introdotte dal Codice del Terzo settore. In linea generale, l’art. 104 comma 3 del DLgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore), prevede che le norme dello stesso Codice entrino in vigore il giorno successivo a [...]

2018-02-14T09:36:30+00:00Febbraio 14th, 2018|News|

Canoni di locazione concordati senza attestazione a rischio agevolazioni

Nella stipula dei nuovi contratti si deve tenere conto degli accordi territoriali verificando l’obbligatorietà dell’attestazione in luogo dell’autocertificazione   Con la riforma operata dalla L. 9 dicembre 1998 n. 431 sono stati introdotti, nell’ambito delle locazioni di immobili ad uso abitativo, in sostituzione di quelli ad ’”equo canone”, i contratti a “canone concordato”. In [...]

2018-02-14T09:44:50+00:00Febbraio 14th, 2018|News|

Interessi da pagare anche con l’estinzione anticipata del debito fiscale

La tesi, sostenuta da alcuni uffici, è sicuramente censurabile Un tema che a volte succede di affrontare riguarda la possibilità di estinguere anticipatamente un debito tributario, relativamente al quale si era optato per il pagamento dilazionato. Si può trattare ad esempio delle somme da accertamento con adesione, mediazione fiscale, così come della dilazione dei ruoli o degli avvisi [...]

2018-02-13T13:02:42+00:00Febbraio 13th, 2018|News|

Per continuare l’attività aziendale serve nominare l’amministratore giudiziario

Nel caso della commissione di un reato «231» la nomina può evitare il sequestro La nomina dell’amministratore giudiziario è un presupposto imprescindibile per la continuità dell’esercizio dell’attività aziendale, a fronte del sequestro ordinato dopo la contestazione di uno dei reati presupposto previsti dal DLgs. 231/2001. Tale affermazione viene fatta propria dalla Cassazione, nella sentenza n. 6742 depositata [...]

2018-02-13T12:56:02+00:00Febbraio 13th, 2018|News|

Lo scioglimento della società semplice immobiliare non è tassato

Secondo la DRE Piemonte, se gli immobili sono detenuti da più di cinque anni non si genera alcun effetto impositivo per il socio Con la risposta all’istanza di interpello n. 901-526/2017, la Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che lo scioglimento di una società semplice che detiene immobili da più [...]

2018-02-13T12:53:31+00:00Febbraio 13th, 2018|News|

Bonus R&S con indicazione dettagliata dei costi nel modello REDDITI 2018

Nel quadro RU viene introdotta la nuova Sezione IV-bis Nei modelli REDDITI 2018, approvati in via definitiva, è stata introdotta la nuova Sezione IV-bis al quadro RU (rigo RU100), riservata all’indicazione dei costi sostenuti nel periodo d’imposta oggetto della dichiarazione (quindi 2017, per i soggetti “solari”) per l’attività di ricerca e sviluppo ammessa a beneficiare [...]

2018-02-12T18:05:23+00:00Febbraio 12th, 2018|News|

Per l’esterovestizione va accertata l’attività ordinaria della società

Assolti dal reato di omessa dichiarazione gli amministratori della capogruppo italiana Il delitto di omessa dichiarazione, previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, può essere commesso solo da chi, secondo la legislazione fiscale, è obbligato alla presentazione della dichiarazione stessa. Per verificare la residenza fiscale di una società estera controllata da una capogruppo italiana [...]

2018-02-12T18:04:15+00:00Febbraio 12th, 2018|News|

Fatture nella liquidazione del mese precedente senza perdere la detrazione IVA

La ricezione e registrazione della fattura deve avvenire entro il giorno 16 Le recenti novità in tema di detrazione IVA e di registrazione delle fatture di acquisto stanno portando a interrogarsi sulla possibilità di computare in detrazione nella liquidazione del mese di gennaio 2018 (per i soggetti IVA mensili) le fatture ricevute e registrate nei primi giorni del mese di febbraio. [...]

2018-02-12T18:01:47+00:00Febbraio 12th, 2018|News|

IL MANCATO INCASSO DEI CREDITI NON INTEGRA IN AUTOMATICO LA FORZA MAGGIORE

Serve la dimostrazione di fatti anormali, imprevedibili e irresistibili La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3049 dell’8 febbraio 2018, ha ribaltato l’esito dei responsi di merito, con i quali erano state annullate le sanzioni spiccate nei confronti di una società di capitali per il ritardato pagamento di accise (relative all’anno 2008); i competenti collegi territoriali, nell’occasione, [...]

2018-02-20T12:13:45+00:00Febbraio 10th, 2018|News|

Adeguamento della normativa privacy con impatto sulle imprese

Saranno concesse sovvenzioni destinate, fra gli altri, ai professionisti legali per programmi di formazione e sensibilizzazione a livello nazionale In vista dell’applicazione del nuovo Regolamento UE 679/2016 dal prossimo 25 maggio, la Commissione europea ha illustrato le principali modifiche offrendo una sintesi dei lavori preparatori intrapresi, delineando i provvedimenti ancora da compiere da parte [...]

2018-02-09T16:26:15+00:00Febbraio 9th, 2018|News|

Rinvio dei costi di transazione nella ristrutturazione del debito con prudenza

I costi di transazione sono spesati nell’esercizio se la conclusione dell’accordo è incerta Il nuovo § 73C del documento OIC 19 stabilisce che, per le società che non applicano il metodo del costo ammortizzato (come i soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata), “i costi di transazione sono imputati a conto economico nell’esercizio [...]

2018-02-09T16:24:46+00:00Febbraio 9th, 2018|News|

ACE, la riserva negativa per azioni proprie riduce la base massima agevolabile

Il patrimonio netto, che rappresenta l’ammontare massimo su cui determinare l’importo detassato, è assunto al netto della riserva La base ACE di ciascun esercizio trova il suo limite massimo, secondo l’art. 11 comma 1 del DM 3 agosto 2017, nel “patrimonio netto risultante dal relativo bilancio, ad esclusione delle riserve per acquisto di azioni proprie”. [...]

2018-02-09T16:23:27+00:00Febbraio 9th, 2018|News|

Revoca automatica a rischio abuso

Ai sensi dell’art. 2383 comma 3 c.c., gli amministratori, anche se nominati nell’atto costitutivo, sono revocabilidall’assemblea (ordinaria) in qualunque tempo, salvo il diritto dell’amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa. Per la validità ed efficacia della delibera di revoca, quindi, non occorre né giusta causa, né motivazione. Il codice civile [...]

2018-02-08T14:46:59+00:00Febbraio 8th, 2018|News|

La rinuncia degli amministratori al TFM si tassa in capo alla società

Secondo l’AIDC, la rinuncia non produce reddito imponibile in capo al socio-amministratore Con la norma di comportamento n. 201, l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili ha formulato ulteriori considerazioni in merito al trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori, discostandosi dall’orientamento recentemente fornito dall’Agenzia [...]

2018-02-08T14:45:46+00:00Febbraio 8th, 2018|News|

Calendario IVA rinnovato per il 2018

I recenti provvedimenti normativi hanno inciso su comunicazioni e versamenti d’imposta Con le modifiche della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e del provv. 5 febbraio 2018, la comunicazione dei dati delle fatture ha subito modifiche nei termini e nella periodicità di trasmissione e una significativa riduzione dei dati oggetto di invio all’Agenzia delle Entrate. Oltre alla trasmissione dei dati [...]

2018-02-08T14:43:05+00:00Febbraio 8th, 2018|News|

Nuova norma antielusiva per il registro con effetti sui rapporti pregressi

Nella circolare n. 3/2018, Assonime illustra il contenuto della riforma dell’art. 20 del DPR 131/86 Nella circ. 6 febbraio 2018 n. 3, Assonime compie un attento esame della nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86, partendo dalla storia della norma e valutandone gli effetti, giungendo alla conclusione che si tratti di una norma [...]

2018-02-07T09:15:07+00:00Febbraio 7th, 2018|News|

Si configura il riciclaggio anche in caso di distrazioni prima del fallimento

Accade quando tali distrazioni siano «ab origine» qualificabili come appropriazione indebita In un caso in cui era stata contestata l’associazione per delinquere, unitamente a svariate ipotesi di bancarotta fraudolenta (artt. 216 e 223 del RD 267/1942) e di riciclaggio e di impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita (artt. 648-bis e 648-ter c.p.), la Cassazione torna su [...]

2018-02-07T09:10:08+00:00Febbraio 7th, 2018|News|
Torna in cima