Impugnazione del bilancio preclusa solo se è già stato approvato il nuovo – Di Maurizio MEOLI

La delibera sostitutiva può essere analizzata per valutare la rimozione dei vizi denunciati Se, in pendenza della causa relativa all’impugnazione di un bilancio d’esercizio, interviene l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio successivo, non opera la preclusione prevista dall’art. 2434-bis comma 1 c.c. Ove poi il bilancio impugnato sia sostituito, non si determina l’immediata cessazione della materia [...]

2018-04-04T08:45:29+00:00Aprile 4th, 2018|News|

Il giudice deve verificare in concreto il dolo per la bancarotta societaria – Di Maria Francesca ARTUSI

Rinvio della Cassazione per accertare la prevedibilità del dissesto e la responsabilità degli amministratori senza deleghe Il reato di bancarotta societaria o impropria può configurarsi anche quando amministratori, direttori generali, sindaci o liquidatori di società dichiarate fallite “abbiano cagionato con dolo o per effetto di operazioni dolose il fallimento della società” (art. 223 comma 2 n. [...]

2018-04-04T08:43:10+00:00Aprile 4th, 2018|News|

Ancora criticità nell’invio dei dati delle fatture – Di Corinna COSENTINO

L’Associazione Nazionale Commercialisti segnala che i file vengono scartati anche a fronte di errori su dati facoltativi I controlli effettuati sulla comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017, da trasmettere entro il 6 aprile 2018, non riguardano soltanto i dati “essenziali”, individuati dall’art. 1-ter del DL 148/2017, ma anche quelli che, in [...]

2018-04-04T08:42:02+00:00Aprile 4th, 2018|News|

Welfare aziendale, detassati i premi per polizze «long term care» e «dread disease» – Di Pamela ALBERTI

Per le gravi patologie si può fare riferimento all’elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia all’Ispettorato del lavoro L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito della circolare n. 5/2018, ha fornito ulteriori chiarimenti con riferimento alle erogazioni per il welfare aziendale. La lettera f-quater) dell’art. 51 comma 2 del TUIR, introdotta dalla L. 232/2016 (legge di bilancio 2017), [...]

2018-04-03T11:41:52+00:00Aprile 3rd, 2018|News|

Difficile per il curatore provare che un familiare sia socio occulto – Di Maurizio MEOLI

Per il Tribunale di Padova gli interventi posti in essere ben potrebbero essere ricondotti al mero affetto derivante dal vincolo di parentela Il vincolo familiare rende più difficile, in capo al curatore fallimentare di una società di persone, fornire la prova di un rapporto occulto strumentale rispetto all’estensione del fallimento ex art. 147 comma 4 del RD 267/1942 (ai sensi [...]

2018-04-03T11:40:32+00:00Aprile 3rd, 2018|News|

ACE ridotta per lo storno dei costi di ricerca e di pubblicità – Di Andrea BONINO e Gianluca ODETTO

Rimangono, però, al buio le modalità tecniche di computo del beneficio per le società che hanno eliminato dall’attivo i costi non più capitalizzabili Tra le disposizioni più complesse da applicare del DM 3 agosto 2017 in materia di ACE figura quella relativa agli effetti sull’agevolazione dell’eliminazione dei costi di ricerca e di pubblicità. La norma, [...]

2018-04-03T11:39:00+00:00Aprile 3rd, 2018|News|

IMPONIBILE DELLE IMPRESE SOCIALI SENZA LE IMPOSTE DOVUTE PER VARIAZIONI FISCALI – Di ENRICO VIDALI

Ciò a condizione che la deducibilità dell’imposta determini un utile o un maggior utile da destinare a incremento del patrimonio Lo schema di decreto correttivo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 21 marzo, predisposto in attuazione dell’art. 1, comma 7 della L. 106/2016, recante delega al Governo per la riforma [...]

2018-04-03T11:37:51+00:00Marzo 30th, 2018|News|

DOPPIE SANZIONI PER L’OMESSA IVA – Di Maria Francesca ARTUSI

La Corte di Giustizia ritiene ammissibile il sistema sanzionatorio penale, chiedendo al giudice di verificare la proporzionalità delle sanzioni La condotta di chi omette il versamento dell’IVA dovuta può comportare diverse sanzioni sia di natura amministrativa-tributaria, sia penale. L’art. 13 del DLgs. 471/1997 prevede che possa essere comminata una sanzione pecuniaria fino al 30% dell’importo non [...]

2018-04-03T11:36:15+00:00Marzo 30th, 2018|News|

CERTIFICAZIONI UNICHE TARDIVE SENZA SANZIONI PER APPLICARE LA SOSTITUTIVA – Di MASSIMO NEGRO

Ritardo giustificato dall’esigenza di verificare il raggiungimento dell’obiettivo La circolare n. 5 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata ieri, fornisce importanti indicazioni sulle conseguenze che la disciplina della detassazione dei premi di risultato può avere in relazione all’adempimento della trasmissione delle Certificazioni Uniche (CU) all’Agenzia da parte del datore di lavoro sostituto d’imposta. In particolare, l’art. 2 comma 2 del [...]

2018-04-03T11:33:23+00:00Marzo 30th, 2018|News|

Deve essere chiarita la nozione di controllo per i prezzi di trasferimento – REDAZIONE Eutekne.info

L’AIDC Milano ha partecipato alla fase di pubblica consultazione formulando osservazioni sugli schemi delle disposizioni attuative L’AIDC Milano ha raccolto in un documento, datato 15 marzo 2018, alcune osservazioni relative alle disposizioni attuative in tema di transfer pricing, le cui bozze sono state poste in consultazione fino al 21 marzo. Il documento è suddiviso [...]

2018-03-29T08:10:38+00:00Marzo 29th, 2018|News|

Delega di funzioni del datore di lavoro da provare anche senza atto scritto – Di Maria Francesca ARTUSI

Per escludere la responsabilità per un infortunio, è necessaria a prescindere dal mezzo la dimostrazione della sussistenza di una delega al preposto Chi invoca la delega di funzioni, ex art. 16 del DLgs. 81/2008, quale esclusione della responsabilità per un infortunio sul lavoro, è tenuto alla prova rigorosa della sua effettiva esistenza, a prescindere da un atto formale di [...]

2018-03-29T08:03:01+00:00Marzo 29th, 2018|News|

Per gli adempimenti fiscali di base si perdono 122 giorni all’anno – Di Savino GALLO

È il tempo medio dedicato dai titolari degli studi di commercialisti, che spendono oltre seimila euro per i software e tremila per le banche dati I titolari degli studi professionali di commercialisti dedicano in media 122 giorni all’anno ai soli adempimenti fiscali di base. È quanto emerge da una ricerca realizzata dalla Fondazione nazionale di categoria che, [...]

2018-03-29T08:01:35+00:00Marzo 29th, 2018|News|

Adempimenti privacy aggiornati con le nuove Linee guida – Di Roberta VITALE

Il Garante ha modificato e integrato la guida al Regolamento Ue; il CNDCEC preannuncia l’arrivo di proprie Linee guida e della relativa modulistica Il Garante per la protezione dei dati personali, con un comunicato pubblicato ieri, ha reso noto l’aggiornamento della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”, nell’ambito della quale si [...]

2018-03-28T13:18:33+00:00Marzo 28th, 2018|News|

È abusivo l’esercizio dell’attività da parte del professionista sospeso – Di Maria Francesca ARTUSI

Il CNDCEC chiarisce che il reato può configurarsi anche per chi, pur abilitato e iscritto all’albo, si trova nell’impossibilità temporanea di esercitare Ai sensi dell’art. 348 c.p., chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da [...]

2018-03-28T13:17:02+00:00Marzo 28th, 2018|News|

Integrativa sull’autonoma organizzazione bocciata dalle Entrate – Di Alfio CISSELLO

Viene comunicato il disconoscimento dell’integrativa mediante «avviso bonario» In questi giorni, l’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti il disconoscimento della dichiarazione integrativa con cui, in sostanza, il contribuente ha inteso annullare la precedente dichiarazione ai fini IRAP ritenendo non sussistente il requisito dell’autonoma organizzazione. L’atto che viene notificato potrebbe, in un certo senso, definirsi atipico, consistendo [...]

2018-03-28T13:15:16+00:00Marzo 28th, 2018|News|

Nella comunicazione dati fatture tutte le operazioni con l’estero – Di Emanuele GRECO

Particolari modalità di compilazione per le fatture in regime di non imponibilità IVA o in reverse charge Uno degli aspetti di maggiore criticità, ai fini dell’invio della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, riguarda il vasto panorama delle operazioni effettuate e/o ricevute con controparti estere. Va, infatti, premesso che non sussistono esoneri specifici dall’invio dei dati relativi a [...]

2018-03-27T08:17:42+00:00Marzo 27th, 2018|News|

Compiti dettagliati per il Responsabile per la protezione dei dati – Di Roberta VITALE

Al Responsabile devono essere fornite le risorse necessarie per l’espletamento delle proprie funzioni Sono stati pubblicati sul sito del Garante per la protezione dei dati personali alcuni chiarimenti in merito alla nomina della nuova figura professionale del Responsabile della protezione dei dati (RPD, o Data Protection Officer, c.d. DPO) nel settore privato, prevista dal Regolamento [...]

2018-03-27T08:16:01+00:00Marzo 27th, 2018|News|

Omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata con rilievo penale – Di Maria Francesca ARTUSI

Sempre più frequente è la contestazione, da parte di alcune procure, del reato di peculato connesso all’omesso versamento dell’imposta di soggiorno incassata dagli albergatori. Il delitto di peculato è previsto dall’art. 314 c.p. tra i reati contro la Pubblica Amministrazione e può essere commesso unicamente da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio (a differenza della [...]

2018-03-27T08:13:46+00:00Marzo 27th, 2018|News|

L’annullamento del redditometro fa venire meno lo scostamento biennale – Di Antonio NICOTRA

Effetto domino per gli accertamenti sintetici nel contenzioso sul sistema ante DL 78/2010 Nel sistema ante DL 78/2010, il reddito netto complessivo accertabile avrebbe dovuto discostarsi, per almeno due annualità, di un quarto da quello dichiarato per consentire la determinazione sintetica del reddito. Nel sistema attuale, invece, basta lo scostamento per un solo anno, del quinto. Con ordinanza del 13 [...]

2018-03-26T11:06:15+00:00Marzo 26th, 2018|News|

Le Entrate negano il ravvedimento per le condotte fraudolente – Di Alfio CISSELLO e Maurizio MEOLI

Se il pagamento avviene l’attenuante o la causa di non punibilità dovrebbero però permanere Il ravvedimento operoso e, più in generale, il pagamento dell’intero debito tributario (inclusi sanzioni e interessi) anche a seguito di una qualsivoglia procedura di adesione o conciliazione, può rappresentare non solo un’attenuante penale ma anche una causa di non punibilità del reato, [...]

2018-03-26T11:05:02+00:00Marzo 26th, 2018|News|
Torna in cima