La rilevanza del bilancio si valuta in riferimento agli investitori – Di Silvia LATORRACA

Per quantificare la rilevanza, si tiene conto di elementi qualitativi e quantitativi Ai sensi dell’art. 2423 comma 4 c.c., inserito dal DLgs. 139/2015, “non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta”. Con tale intervento è [...]

2018-04-24T09:51:11+00:00Aprile 24th, 2018|News|

Avviso di recupero non preceduto da contraddittorio preventivo legittimo – Di Antonio NICOTRA

Depone a favore, secondo la Cassazione, la natura prodromica rispetto all’avviso di accertamento L’art. 1 della legge n. 311/2004 (commi da 421 a 423) dispone che attraverso l’avviso di recupero l’Amministrazione finanziaria procede alla riscossione dei crediti indebitamente impiegati, anche in compensazione (art. 17 del DLgs. 241/1997). Si osserva generalmente che gli avvisi di recupero dei crediti [...]

2018-04-23T08:01:03+00:00Aprile 23rd, 2018|News|

Colpa presunta per i sindaci di banche che non vigilano adeguatamente – Maurizio MEOLI

Responsabilità esclusa se si prova la tenuta della condotta dovuta o l’impossibilità di provvedere Sono legittime le (rilevanti) sanzioni amministrative comminate a sindaci di banche che, in presenza di posizioni creditorie deteriorate e a rischio, in relazione alle quali non erano stati effettuati particolari approfondimenti ai fini dell’erogazione di ulteriori crediti, nonché di gravi disfunzioni [...]

2018-04-23T07:59:33+00:00Aprile 23rd, 2018|News|

Pro rata IVA da valutare in base all’attività esercitata – Di Emanuele GRECO e Gianluca ODETTO

Secondo la Cassazione deve essere considerata anche la composizione del volume d’affari del soggetto passivo Con la sentenza n. 9670/2018, la Corte di Cassazione torna ad affermare il principio espresso di recente (Cass. n. 7654/2017) secondo cui, ai fini del calcolo del pro rata di detraibilità IVA, “occorre avere riguardo non già all’attività previamente definita dall’atto costitutivo [...]

2018-04-23T07:57:20+00:00Aprile 23rd, 2018|News|

Errori nelle comunicazioni LP del tutto sanabili con il modello IVA 2018 – Di Simonetta LA GRUTTA

Per Assonime, con la compilazione dei quadri VE e VF si rettificano i dati esposti nei righi VP2 e VP3 Ieri, 19 aprile 2018, Assonime, con la circolare n. 9, ha illustrato le principali novità contenute nel modello IVA 2018 relativo all’anno d’imposta 2017. Tra queste rileva, in particolare, l’utilizzabilità della dichiarazione annuale [...]

2018-04-20T12:18:49+00:00Aprile 20th, 2018|News|

Dal Garante Privacy nessun rinvio per controlli e sanzioni sul GDPR – Di Redazione Eutekne.info

Smentita la notizia di un possibile differimento; un provvedimento del Garante non potrebbe incidere sull’entrata in vigore del Regolamento Ue Con un comunicato pubblicato ieri, il Garante della protezione dei dati personali ha smentito la notizia, circolata su internet, circa un possibile differimento dello svolgimento delle funzioni ispettive e sanzionatorie, sulla base di un suo provvedimento, che, [...]

2018-04-20T12:17:22+00:00Aprile 20th, 2018|News|

Il manuale della revisione del CNDCEC punta sul risk approach – Di Stefano DE ROSA

Il testo è stato pubblicato nella versione definitiva; disponibile anche un set di carte di lavoro in formato Word ed Excel Sul sito del CNDCEC è stata pubblicata la versione definitiva del documento “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni”. Obiettivo principale del manuale, a cura del [...]

2018-04-20T12:06:05+00:00Aprile 20th, 2018|News|

Falso ideologico «prima» del falso in attestazioni – Di Maurizio MEOLI

Per la Cassazione il commercialista, nella relazione al concordato preventivo che attesta la veridicità dei dati, svolge un servizio di pubblica necessità Il commercialista che nella relazione correlata a una domanda di concordato preventivo, ex art. 161 comma 3 del RD 267/1942, attesti falsamente la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano realizza [...]

2018-04-19T07:25:04+00:00Aprile 19th, 2018|News|

Pena più grave per chi aiuta altri ad «autoriciclare» – Di Maria Francesca ARTUSI

Il professionista risponde di riciclaggio e non di concorso nell’autoriciclaggio A seguito dell’introduzione del reato di autoriciclaggio con l’inserimento nel codice penale dell’art. 648-ter.1, si sono poste numerose questioni interpretative rispetto alla grande novità che questa previsione ha portato nel nostro ordinamento. Tra gli altri, è stato sollevato anche il tema del possibile [...]

2018-04-19T07:23:58+00:00Aprile 19th, 2018|News|

Polizze assicurative, commercialisti sindaci i più esposti al rischio – Di Savino GALLO

Secondo uno studio commissionato dall’AIDC la liquidazione media è di circa 30 mila euro. I sinistri più frequenti nell’attività ordinaria L’attività di componente del collegio sindacale comporta il più alto indice di rischio, in termini di entità dell’eventuale richiesta di risarcimento danni, tra le diverse funzioni esercitate dai commercialisti, mentre la consulenza fiscale è quella [...]

2018-04-19T07:21:18+00:00Aprile 19th, 2018|News|

La rilevazione contabile in base a sostanza richiede l’analisi del contratto – Di Silvia LATORRACA

Il redattore del bilancio può fare ricorso al postulato della rappresentazione sostanziale nelle fattispecie non disciplinate dai principi contabili Ai sensi dell’art. 2423-bis comma 1 n. 1-bis c.c., inserito dal DLgs. 139/2015, “la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto”. Al riguardo, il nuovo documento OIC 11, pubblicato nella versione [...]

2018-04-18T08:33:05+00:00Aprile 18th, 2018|News|

L’adozione tardiva del modello 231 consente il patteggiamento – Di Maria Francesca ARTUSI

Tale decisione incide sulla riparazione e sul pericolo di reiterazione, giustificando l’esclusione di possibili misure interdittive L’art. 63 del DLgs. 231/2001 disciplina il c.d. “patteggiamento” di una società o di un ente nell’ambito di un procedimento avviato a seguito di uno dei reati-presupposto previsti nel decreto stesso. Tale rito alternativo, mutuato dal processo penale nei confronti delle [...]

2018-04-18T08:31:17+00:00Aprile 18th, 2018|News|

Il credito IVA trimestrale «testa» le soglie per il visto di conformità – Di Emanuele GRECO e Massimo NEGRO

Entro il 30 aprile possibile la compensazione o il rimborso per il primo trimestre 2018 Sino al 30 aprile 2018 è possibile presentare il modello TR ai fini dell’utilizzo in compensazione ovvero ai fini della richiesta di rimborso dell’eccedenza di credito IVA emergente dal primo trimestre (gennaio-marzo) dell’anno. Il modello ha subìto una significativa modifica nel corso [...]

2018-04-18T08:22:29+00:00Aprile 18th, 2018|News|

Il socio di una società di fatto fallisce solo se si accerta l’insolvenza della società – Di Maurizio MEOLI

Il Tribunale di Catania esclude la configurabilità di effetti automatici In caso di fallimento di una società (nella specie, una srl) socia di una società di fatto, ai fini dell’estensione del fallimento all’altro socio della società di fatto (nella specie, una persona fisica) non può prescindersi dall’accertamento dello stato di insolvenza della società di fatto [...]

2018-04-17T08:34:36+00:00Aprile 17th, 2018|News|

Ravvedimento «complicato» per errori e violazioni nelle lettere di intento – Di Luca BILANCINI e Emanuele GRECO

Nonostante siano trascorsi ormai più di tre anni dalla sua entrata in vigore, la riforma della disciplina delle lettere di intento presenta ancora alcuni aspetti che meriterebbero qualche ulteriore chiarimento; ci riferiamo, in particolare, al regime sanzionatorio da applicare alle eventuali violazioni connesse alla trasmissione dei dati da parte dell’esportatore abituale nonché all’effettuazione di operazioni in regime [...]

2018-04-17T08:32:43+00:00Aprile 17th, 2018|News|

Al via le dichiarazioni precompilate 2018 – Di Massimo NEGRO e Simone SUMA

È possibile consultare i modelli 730/2018 e REDDITI PF 2018 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate Da ieri, circa 30 milioni di contribuenti, o soggetti delegati, possono consultare on line la propria dichiarazione precompilata (modelli 730/2018 e REDDITI PF 2018). Questo è quanto annunciato dall’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa datato 15 aprile, che ufficializza l’inizio [...]

2018-04-17T08:31:04+00:00Aprile 17th, 2018|News|

Problemi pratici nell’attuale sistema di tassazione di dividendi e plusvalenze esteri – Di Emanuele LO PRESTI VENTURA

La L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) è intervenuta in modo significativo sul sistema di tassazione dei dividendi esteri. La circ. Agenzia delle Entrate n. 35 del 4 agosto 2016 fissava il principio per cui ogni valutazione, circa il relativo carattere “paradisiaco”, dovesse essere operata sulla base del criterio vigente nel periodo d’imposta di loro percezione, imponendo così il ricorso [...]

2018-04-16T09:47:09+00:00Aprile 16th, 2018|News|

Professionista tenuto ad aggiornare l’informativa sulla privacy – Di Roberta VITALE

Il dato personale riguarda qualsiasi informazione relativa a una persona fisica L’adeguamento al nuovo Regolamento Ue 679/2016, previsto per il prossimo 25 maggio, riguarderà anche i professionisti per quanto concerne il trattamento dei dati relativi ai propri clienti nell’ambito dello svolgimento della prestazione oggetto di conferimento, nella loro qualità di titolari del trattamento. Il riferimento è, ad esempio, al [...]

2018-04-16T09:46:12+00:00Aprile 16th, 2018|News|

Analisi del rischio prima dell’adozione del partenariato pubblico-privato – Di Paolo VERNERO e Federico CATTAROSSI

L’ANAC prevede l’elaborazione di una «matrice dei rischi» parte integrante del contratto di PPP L’ANAC ha pubblicato, il 9 aprile scorso, la versione definitiva delle Linee guida n. 9 in tema di “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato”, in attuazione dell’art. 181 comma 4 del DLgs. 50/2016 (Codice dei [...]

2018-04-16T09:43:04+00:00Aprile 16th, 2018|News|

Immobili all’estero da parificare a quelli italiani – Di Gianluca ODETTO

La Corte di Giustizia mette un punto fermo sulla tassazione di tali beni, imponendo una revisione delle normative nazionali, tra cui quella italiana La sentenza della Corte di Giustizia relativa alla causa C-110/17 di ieri ha sancito il principio per cui la diversa commisurazione del reddito degli immobili situati in un determinato Stato rispetto a quella degli [...]

2018-04-13T09:05:04+00:00Aprile 13th, 2018|News|
Torna in cima