LA FALSA ATTESTAZIONE IN F24 INTEGRA LA FALSITÀ IDEOLOGICA IN ATTO PUBBLICO – Di Stefano COMELLINI

Scrivere qui il sottotitolo Dalla natura di atto pubblico del modello F24 consegue che l’attestazione mendace in esso contenuta integra il reato di cui all’art. 483 c.p. (falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico). Questo il principio di diritto ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 18803depositata ieri. Nel caso di specie, l’imputato si vedeva contestare [...]

2018-05-04T07:29:15+00:00Maggio 3rd, 2018|News|

LEGITTIMA LA SOGLIA DI 250.000 EURO PER GLI OMESSI VERSAMENTI IVA – Di MARIA FRANCESCA ARTUSI

Il delitto di omessa IVA non è una «frode» e il legislatore italiano ha piena libertà di scelta Il 22 ottobre 2015 è entrata in vigore la riforma del diritto penale-tributario operata dal DLgs. 158/2015; con un’ordinanza del 31 ottobre 2015 – subito successiva a tale riforma – il Tribunale di Varese ha richiesto [...]

2018-05-04T07:21:37+00:00Maggio 3rd, 2018|News|

PER IL COLLEGIO SINDACALE PREVISTA L’AUTOVALUTAZIONE PERIODICA – Di STEFANO DE ROSA

Il CNDCEC ha aggiornato le norme di comportamento relative alle società quotate per adeguare le singole sezioni al mutato contesto normativo Sul sito del CNDCEC sono state pubblicate le nuove “Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate”, che aggiornano la versione del 2015. Come si legge nelle premesse del documento, la struttura non è [...]

2018-05-04T07:27:38+00:00Maggio 3rd, 2018|News|

Da domani è possibile accettare i 730 precompilati – Di Massimo NEGRO e Simone SUMA

L’invio senza modifiche dei dati relativi agli oneri comunicati dai terzi esclude i controlli formali Da domani, 2 maggio 2018, entrano a pieno regime le funzionalità collegate ai modelli 730/2018 precompilati: i contribuenti possono, infatti, decidere di accettare la dichiarazione, così come predisposta dall’Agenzia delle Entrate, oppure di modificarla effettuando specifiche variazioni e integrazioni dei dati inseriti, [...]

2018-05-02T07:54:11+00:00Maggio 2nd, 2018|News|

Approvate le nuove regole per la fatturazione elettronica tra «privati» – Di Corinna COSENTINO e Simonetta LA GRUTTA

I destinatari delle fatture potranno comunicare all’Agenzia delle Entrate un indirizzo telematico presso il quale ricevere i documenti È stato pubblicato ieri, 30 aprile 2018, l’atteso provvedimento che, in vista dell’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2019, definisce le nuove regole di generazione, trasmissione e conservazione delle fatture e delle note di variazione, nonché il [...]

2018-05-02T07:52:26+00:00Maggio 2nd, 2018|News|

Niente targa nella fattura elettronica per la cessione del carburante – Di Luca BILANCINI e Simonetta LA GRUTTA

Solo facoltativi i dati del veicolo un tempo presenti nella scheda carburante A due mesi dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica relativamente alle cessioni di benzina o gasolio destinati all’autotrazione, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso nella serata di ieri la circolare n. 8, nella quale sono contenuti numerosi chiarimenti in merito al nuovo adempimento. [...]

2018-05-02T07:49:08+00:00Maggio 2nd, 2018|News|

Società di persone con litisconsorzio necessario per tutte le imposte – Di Alfio CISSELLO

La Cassazione conferma il pregresso orientamento, che scongiura il rischio di giudicati contrastanti Ormai è consolidato, sin dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 14815 del 2008, l’orientamento che ritiene sussistente un litisconsorzio necessario tra società e soci nelle società di persone, relativamente ai tributi imputati per trasparenza, quindi per le imposte sui redditi. In breve, nel momento in cui [...]

2018-04-30T13:09:26+00:00Aprile 30th, 2018|News|

Datore di lavoro, preposto e società responsabili per un infortunio mortale – Di Maria Francesca ARTUSI

La responsabilità dell’ente potrebbe essere esclusa solo dimostrando l’efficace attuazione di modelli organizzativi e la nomina di un OdV In materia di sicurezza sul lavoro, il legislatore ha predisposto un sistema di norme a contenuto cautelare, la cui inosservanza è anche penalmente sanzionata attraverso autonome figure contravvenzionali di pericolo contenute nel DLgs. 81/2008. Oltre a [...]

2018-04-30T13:07:03+00:00Aprile 30th, 2018|News|

Nuovi oneri detraibili nel quadro RP del modello REDDITI 2018 PF – Di Arianna ZENI

Possono beneficiare della detrazione IRPEF del 19% le spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali Fra le principali novità del modello REDDITI PF 2018, molte riguardano gli oneri detraibili e deducibili dall’IRPEF che devono essere indicati nel quadro RP. In particolare, oltre a quelle relative agli interventi edilizi sugli immobili, le [...]

2018-04-30T13:05:21+00:00Aprile 30th, 2018|News|

Legittima la responsabilità tributaria illimitata nella scissione – Di Alfio CISSELLO

La Consulta giustifica la tutela in ragione della specialità del credito fiscale La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 90 depositata ieri, dichiara non fondate le questioni di legittimità dell’art. 173 comma 13 del TUIR, relativamente alla responsabilità solidale e illimitata, per i debiti tributari, delle società beneficiarie della scissione. Nella scissione societaria, tra società scissa e [...]

2018-04-27T07:37:37+00:00Aprile 27th, 2018|News|

Patti parasociali anche a favore dell’amministratore – Di Maurizio Meoli

I patti parasociali – destinati a disciplinare convenzionalmente, ed in qualsiasi forma, l’esercizio di diritti e facoltà dei soci – possono intervenire non solo tra soci, ma anche tra soci e terzi, pur essendo vincolanti esclusivamente tra le parti contraenti e non potendo incidere direttamente sull’attività sociale. Si parla, quindi, di patti “puri”, tra soli [...]

2018-04-27T07:36:32+00:00Aprile 27th, 2018|News|

Dalle locazioni brevi con cedolare non si scomputano le spese – Di Anita MAURO

Il chiarimento è desumibile dalle istruzioni alla compilazione del modello REDDITI PF 2018 e 730/2018 Nelle istruzioni alla compilazione del quadro RB del modello REDDITI PF 2018, dedicato ai redditi fondiari, si legge che, in caso di immobile dato in locazione, il valore da indicare in colonna 6 dei righi RB1-RB9 – “Canone di [...]

2018-04-27T07:35:30+00:00Aprile 27th, 2018|News|

In REDDITI SP 2018 le rimanenze delle imprese minori riducono il reddito minimo – Di Luisa CORSO e Gianluca ODETTO

Il nuovo regime di cassa non influenza invece lo status di società di comodo per il 2017 Nell’ambito del quadro RS dei modelli REDDITI 2018 SC ed SP è presente, come gli anni scorsi, il prospetto per la verifica dello status di società di comodo e per l’applicazione della relativa disciplina; sebbene i modelli non [...]

2018-04-26T08:50:35+00:00Aprile 26th, 2018|News|

Dubbia la legittimazione all’appello del terzo interveniente – Di Alfio CISSELLO

Negli ultimi anni, la giurisprudenza tributaria è andata nel senso di ampliare le ipotesi in cui è ammesso l’intervento del terzo nel processo tributario, ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 546/92. Infatti, l’intervento è stato reso possibile non solo per i soggetti che possono essere direttamente incisi dall’obbligazione tributaria, come potrebbe essere il soggetto i cui diritti possono essere lesi dall’atto [...]

2018-04-26T08:48:47+00:00Aprile 26th, 2018|News|

Violazioni statistiche limitate per gli INTRA acquisti – Di Luca BILANCINI

Punibili soltanto i soggetti che abbiano effettuato scambi di beni per oltre 750.000 euro La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 20 marzo scorso, del DPR 31 gennaio 2018, con il quale è stato approvato il Programma statistico nazionale (PSN) per il triennio 2017-2019, non ha dissipato i dubbi in relazione alla sanzionabilità delle violazioni correlate agli [...]

2018-04-26T08:46:16+00:00Aprile 26th, 2018|News|

SANZIONATO ANCHE IL DEBITO PAGATO IN BANCA SE IL CONTANTE È OLTRE SOGLIA – Di Maurizio MEOLI

La Cassazione sottolinea la necessità di seguire la procedura indicata dalla normativa antiriciclaggio Integra violazione dei limiti (tempo per tempo vigenti) all’utilizzo del denaro contante la condotta di un soggetto che, al fine di adempiere alla propria obbligazione di pagamento, dopo aver cambiato presso una banca una serie di assegni circolari emessi in proprio favore [...]

2018-04-26T13:08:06+00:00Aprile 25th, 2018|News|

AMMORTAMENTI CON DECADENZA ANTICIPATA AL PRIMO ESERCIZIO DI DEDUZIONE – Di Alfio Cissello

Il principio enunciato dalla Cassazione è estendibile a perdite e detrazioni d’imposta Con la sentenza n. 9993, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato un principio molto importante sull’annoso tema relativo al nesso tra decadenza dei termini di accertamento e contestazione delle quote di ammortamento dedotte. Sintetizzando, viene stabilito che “in ipotesi di costi che [...]

2018-04-26T13:06:21+00:00Aprile 25th, 2018|News|

APPLICABILE ALLA BANCAROTTA SOCIETARIA L’AGGRAVANTE DEL DANNO DI RILEVANTE GRAVITÀ – Di Maria Francesca ARTUSI

La Cassazione sposa la tesi della totale equiparazione tra bancarotta propria e bancarotta impropria o societaria Si va sempre più consolidando l’orientamento giurisprudenziale per cui il reato di bancarotta fraudolenta societaria attuato tramite operazioni dolose, di cui all’art. 223comma 2 n. 2 del RD 267/1942, integra una “eccezionale ipotesi di fattispecie a sfondo [...]

2018-04-26T13:03:50+00:00Aprile 25th, 2018|News|

I proventi degli immobili estromessi si dichiarano nel quadro RB – Di Gianluca ODETTO

Gli effetti dell’operazione retroagiscono al 1° gennaio 2017, imponendo la neutralizzazione dei proventi dal reddito d’impresa Gli imprenditori individuali che hanno estromesso dal regime d’impresa uno o più immobili strumentali tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2017 sono tenuti a rendicontare gli effetti dell’operazione nel modello REDDITI PF 2018. La liquidazione dell’imposta sostitutiva [...]

2018-04-24T09:54:07+00:00Aprile 24th, 2018|News|

Sempre informati gli amministratori privi di deleghe – Di Maurizio MEOLI

Soprattutto in presenza di «segnali d’allarme», non possono limitarsi a quanto riferito dai delegati nel CdA Il sistema della responsabilità degli amministratori privi di deleghe, come disegnato dai nuovi artt. 2381 e 2392 c.c., costruisce l’obbligo di vigilanza di questi non più come avente ad oggetto “il generale andamento della gestione”, da intendersi come controllo continuo ed integrale [...]

2018-04-24T09:52:16+00:00Aprile 24th, 2018|News|
Torna in cima