Per lo «sconto» del saldo 2019 quadro IS del modello IRAP 2020 da compilare

L’eventuale omissione è regolarizzabile con dichiarazione integrativa e sanzione fissa da 250 a 2.000 euro prevista per la dichiarazione inesatta Con la risoluzione n. 58 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che i contribuenti che, fruendo dell’esonero di cui all’art. 24 del DL 34/2020, non hanno versato il saldo IRAP relativo al periodo d’imposta [...]

Di |2021-09-30T08:15:46+00:00Settembre 30th, 2021|News|

Scade oggi il termine per aderire al servizio di consultazione delle e-fatture

Permangono dubbi sulle misure di garanzia legate alla memorizzazione dei file da parte dell’Agenzia Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis [...]

Di |2021-09-30T08:14:44+00:00Settembre 30th, 2021|News|

Regolarizzazione dei versamenti IRAP al 30 novembre 2021

La Commissione Ue non ha ancora deciso sull’estensione delle nuove soglie del Framework agli aiuti già autorizzati Il DL approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta di ieri conterrebbe anche l’ulteriore proroga al 30 novembre 2021 del termine per avvalersi della regolarizzazione dei versamenti IRAP prevista dall’art. 42-bis comma 5 del DL 104/2020. La scadenza [...]

Di |2021-09-30T08:13:51+00:00Settembre 30th, 2021|News|

Interventi antisismici su immobili a uso promiscuo con detrazione ridotta

La riduzione del 50% non si applica nel caso competa l’ecobonus di cui all’art. 14 del DL 63/2013 Relativamente agli interventi volti al recupero edilizio, l’art. 16-bis comma 5 del TUIR prevede espressamente che se sono realizzati su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’esercizio dell’attività commerciale, la “detrazione spettante è ridotta al [...]

Di |2021-09-29T07:20:55+00:00Settembre 29th, 2021|News|

Carte di revisione suddivisibili tra pluriennali e a uso corrente annuale

Devono contenere, tra l’altro, i risultati delle procedure svolte e gli elementi probativi acquisiti Il principio di revisione ISA Italia 230 richiede che la documentazione della revisione legale sia sufficiente a consentire ad un a esperto, che non abbia alcuna cognizione dell’incarico, di comprendere: - la natura, la tempistica e l’estensione delle procedure di revisione [...]

Di |2021-09-29T07:19:26+00:00Settembre 29th, 2021|News|

Per il bonus sanificazione comunicazione telematica

La comunicazione va effettuata, dal 4 ottobre al 4 novembre, per le spese sostenute da giugno ad agosto 2021 Dal 4 ottobre al 4 novembre 2021 è possibile presentare l’apposita comunicazione delle spese ammissibili al fine di accedere al nuovo credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, disciplinato dall’art. 32 del DL 73/2021. [...]

Di |2021-09-29T07:18:27+00:00Settembre 29th, 2021|News|

Con domanda di esecuzione trascritta il curatore non può sciogliere il preliminare

L’effetto prenotativo retroagisce alla domanda anche se la sentenza è successiva al fallimento La Corte di Cassazione n. 25049/2021 ritorna sul tema degli effetti della trascrizione della domanda di esecuzione del preliminare anteriormente al fallimento del promittente venditore e sulle conseguenze che la stessa determina in ordine al potere del curatore di sciogliersi dal contratto ex art. 72 del RD 267/42. Nel [...]

Di |2021-09-28T07:50:33+00:00Settembre 28th, 2021|News|

Sterilizzabili anche le perdite 2021

Possibile usufruire dell’art. 6 del DL 23/2020 quando le perdite 2021, sommate a quelle 2020, incidono per oltre un terzo sul capitale sociale Il Comitato Triveneto dei Notai torna, con ulteriori massime, sulla disciplina della “sterilizzazione” delle perdite ex art. 6 del DL 23/2020 convertito, come sostituito integralmente dal comma 266 dell’art. 1 della L. 178/2020 (legge di [...]

Di |2021-09-28T07:49:22+00:00Settembre 28th, 2021|News|

Il green pass non elimina l’obbligo di distanziamento in azienda

Dal Governo arrivano le prime FAQ sull’estensione dell’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 settembre 2021 n. 127, con cui è stato introdotto l’obbligo di possedere ed esibire, su richiesta, il green pass per poter accedere al luogo di lavoro dal prossimo 15 [...]

Di |2021-09-28T07:48:14+00:00Settembre 28th, 2021|News|

Piccole difformità edilizie non fermano il superbonus

L’attestazione dello stato legittimo è ostacolo delle detrazioni «edilizie» diverse dal superbonus Le difformità edilizie sono numerosissime e per gran parte sconosciute ai proprietari, i quali spesso non sono gli autori delle stesse (si pensi agli abusi edilizi realizzati negli anni Settanta e Ottanta che possono emergere soltanto nel momento in cui oggi si [...]

Di |2021-09-27T07:19:30+00:00Settembre 27th, 2021|News|
Torna in cima