Vigilanza estesa per i sindaci di quotate – Di Marizio MEOLI

Non corretto fare affidamento solo sulle informazioni ricevute dagli amministratori La funzione di sindaco di una spa quotata è certamente incarico di grande prestigio, ma anche di estrema responsabilità, e non può assolutamente essere affrontato a cuor leggero, rischiandosi, altrimenti, sanzioni di particolare gravità. Ne costituisce esempio significativo la sentenza n. 5914 della Cassazione, depositata ieri, che [...]

2018-03-13T09:09:38+00:00Marzo 13th, 2018|News|

Le nuove soglie di punibilità comportano un’abrogazione «parziale» – Di Maria Francesca ARTUSI

La modifica rende la fattispecie speciale rispetto alla precedente circoscrivendo l’area della punibilità alle sole condotte sopra la nuova soglia La modifica delle soglie di punibilità realizzata dal DLgs. 158/2015 in relazione ai reati di omesso versamento di ritenute certificate (da 50.000 a 150.000 euro) e di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto (da 50.000 a 250.000 euro) può [...]

2018-03-13T09:04:35+00:00Marzo 13th, 2018|News|

Rivalutazione di partecipazioni valida solo col primo versamento tempestivo – Di Salvatore SANNA

La Cassazione ha confermato l’impostazione dell’Agenzia delle Entrate, per cui è necessario il versamento dell’imposta integrale o della prima rata Entro il 2 luglio 2018 (poiché il 30 giugno cade di sabato), sarà possibile beneficiare della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti al 1° gennaio 2018 a seguito della [...]

2018-03-13T09:00:35+00:00Marzo 13th, 2018|News|

Il 13 marzo avrà inizio il Corso “Risk Management e Compliace” all’Univeristà di Torino

Il 13 marzo 2018 avrà inizio il corso universitario "Risk Management e compliance: la responsabilità "231" nelle PMI", tenuto dal Dott. Vernero nell'ambito dei corsi di insegnamento previsti presso la Facoltà di Economia Aziendale dell'Università di Torino. Il corso si inserisce all'interno della famiglia dei seminari del Laboratori Professionalizzanti - CUAP, il cui [...]

2018-03-14T12:31:57+00:00Marzo 12th, 2018|Eventi|

I chiarimenti in assemblea possono salvare il bilancio – Di Maurizio MEOLI

L’informazione è resa non solo ai soci presenti ma anche ai terzi interessati Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 10620/2017, ribadisce talune indicazioni giurisprudenziali in ordine alla valenza di eventuali informazioni “aggiuntive”fornite nel contesto dell’assemblea di approvazione del bilancio d’esercizio; precisazioni che destano perplessità in una parte della dottrina. Si ricorda, in primo luogo, [...]

2018-03-13T08:58:36+00:00Marzo 12th, 2018|News|

Comportamento concludente per l’invio semestrale dei dati delle fatture 2018 – Di Emanuele GRECO

Rimane possibile la trasmissione su base trimestrale laddove più favorevole Con il decreto collegato alla legge di bilancio (art. 1-ter del DL 148/2017), è stata riconosciuta la facoltà per i soggetti passivi IVA di effettuare la comunicazione delle fatture trasmettendo i dati con cadenza semestrale. L’opportunità riguarda sia gli obblighi di comunicazione fissati dall’art. 21 del [...]

2018-03-13T08:56:50+00:00Marzo 12th, 2018|News|

Nel whistleblowing l’anonimato opera solo in ambito disciplinare – Di Ciro SANTORIELLO

Se la contestazione si basa sulla segnalazione, l’identità può essere rivelata ove la sua conoscenza sia indispensabile per la difesa dell’incolpato La L. 179/2017 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato) ha introdotto anche per [...]

2018-03-13T08:54:43+00:00Marzo 12th, 2018|News|

L’8 marzo si è tenuto l’evento inaugurale della terza edizione del Master Contratti Pubblici

L'8 marzo 2018 si è tenuto l'evento inaugurale della terza edizione del Master Contratti Pubblici SEIIC, primo in Italia in collaborazione con l’ANAC, cui il Dott. Vernero partecipa in qualità di relatore insieme al Prof. Cantino. Il Master di II livello in “Strategie per l’efficienza, l’integrità e l’innovazione nei contratti pubblici” si propone di analizzare [...]

2018-03-14T12:43:00+00:00Marzo 9th, 2018|Eventi|

Si può correggere in contenzioso la doppia imposizione da accertamento – Di Alfio CISSELLO

Alcune Commissioni tributarie stanno applicando i principi espressi in varie circolari delle Entrate La prassi dell’Agenzia delle Entrate è ormai costante nell’affermare che, in sede di adesione, è possibile pervenire a una soluzione della controversia che elimini la doppia imposizione che può verificarsi a seguito del recupero delle componenti reddituali del reddito d’impresa (cfr. la [...]

2018-03-09T09:06:58+00:00Marzo 9th, 2018|News|

Nuovi spiragli sul mancato pagamento delle imposte giustificato dalla crisi – Di Ciro SANTORIELLO

La Cassazione ha affermato che il dolo non può essere scisso dalla consapevolezza dell’illiceità della condotta Il tema del mancato pagamento delle imposte da parte del contribuente imprenditore per ragioni legate a una crisi economica della sua azienda sembrava ormai definitivamente abbandonato dalla giurisprudenza, che era pervenuta a conclusioni assai severe sul tema. Non che [...]

2018-03-09T09:05:10+00:00Marzo 9th, 2018|News|

Meno tempo per regolarizzare la prova tardiva dell’esportazione – Di Andrea BONINO e Emanuele GRECO

Il termine per emettere nota di variazione in diminuzione si riduce con le nuove regole di detrazione IVA Ai sensi dell’art. 8 comma 1 lett. b) del DPR 633/72, costituiscono cessioni all’esportazione non imponibili ai fini IVA le cessioni con consegna in Italia dei beni al cliente extra Ue, a condizione che la merce [...]

2018-03-09T09:03:59+00:00Marzo 9th, 2018|News|

Per la soglia penale delle ritenute contano i versamenti all’INPS nell’anno «civile» – Di Maurizio MEOLI

Depositate ieri le motivazioni della sentenza delle Sezioni Unite resa nota a gennaio Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10424, depositata ieri, hanno stabilito che, in tema di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti, ex art. 2comma 1-bis del DL 463/1983, come sostituito dall’art. 3 comma 6 del [...]

2018-03-09T09:01:31+00:00Marzo 8th, 2018|News|

Il selezionale “salva” la detrazione IVA – Di LUCA BILANCINI E SIMONETTA LA GRUTTA

Il diritto è esercitabile anche al di fuori delle liquidazioni periodiche Le modifiche apportate dal DL 50/2017 alle regole in tema di detrazione dell’IVA e registrazione delle fatture d’acquisto e i chiarimenti contenuti nella circolare del 17 gennaio 2018 n. 1 dell’Agenzia delle Entrate, hanno reso molto più frequente l’eventualità in cui l’esercizio della detrazione possa avvenire [...]

2018-03-09T09:02:06+00:00Marzo 8th, 2018|News|

Non c’è profitto del reato tributario senza pretesa erariale – Di MARIA FRANCESCA ARTUSI

Da accertare in concreto la sussistenza dei «mezzi fraudolenti» Il rapporto tra sequestro penale del profitto e procedimento tributario, la definizione di “mezzi fraudolenti” dopo la riforma introdotta dal DLgs. 158/2015 e l’evoluzione della nozione di “abuso del diritto” sono i principali temi toccati dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 10416 depositata ieri. A fronte della [...]

2018-03-09T08:54:43+00:00Marzo 8th, 2018|News|

Dichiarazione fraudolenta con altri artifici solo con accertamento rigoroso – Di Stefano COMELLINI

Anche le risultanze di indubbia rilevanza devono essere correttamente contrapposte a quelle di valenza contraria La responsabilità penale del contribuente non può essere dichiarata se i mezzi fraudolenti, che costituiscono la condotta prevista e punita dall’art. 3 del DLgs. 74/2000, non sono stati oggetto di rigoroso accertamento probatorio. Il principio, in verità indiscutibile, si ricava [...]

2018-03-07T12:17:42+00:00Marzo 7th, 2018|News|

Per la sottrazione fraudolenta non basta che l’atto sia solo pregiudizievole – Di Maria Francesca ARTUSI

Presupposti differenti per la tutela civile e penale delle garanzie dell’Erario: per il reato si deve provare il carattere ingannevole Nella sentenza n. 10161 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha ripreso alcuni principi in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Con tale fattispecie, disciplinata all’art. 11 del DLgs. 74/2000, il legislatore ha inteso [...]

2018-03-07T12:14:20+00:00Marzo 7th, 2018|News|

Primo appuntamento con il saldo IVA per il 2017 – Di Emanuele GRECO e Massimo NEGRO

Il termine del 16 marzo 2018 può essere differito al 2 luglio o al 20 agosto, versando le maggiorazioni dovute Il 16 marzo 2018 scade il termine per il versamento, senza maggiorazioni, del saldo IVA emergente dalla dichiarazione relativa al 2017. La risultanza a debito, in sede di dichiarazione annuale, tipicamente emerge da operazioni “di chiusura” [...]

2018-03-07T12:12:16+00:00Marzo 7th, 2018|News|

La modifica del luogo di conservazione delle fatture segue il server – Di Corinna COSENTINO

In alcuni casi, i gruppi internazionali di imprese, al fine di ridurre i costi, possono decidere di affidare ad un unico soggetto la gestione di parte della contabilità delle imprese partecipanti, ad esempio, assegnando ad un unico centro di elaborazione dati (ovvero ad una società del gruppo o a una società terza specializzata) il [...]

2018-03-06T08:26:58+00:00Marzo 6th, 2018|News|

Per il transfer pricing, ai fini del controllo rileva l’influenza economica – Di Mario BONO e Alberto TRAINOTTI

Andranno indagati ulteriori elementi che potrebbero indicare un’influenza economica tra le entità coinvolte Il decreto in materia di prezzi di trasferimento (ai fini dell’applicazione di quanto contenuto nell’art. 110comma 7 del TUIR) in fase di consultazione pubblica fino al 21 marzo 2018, porta con sé alcuni chiarimenti su aspetti che sono già stati affrontati a livello di [...]

2018-03-06T08:25:19+00:00Marzo 6th, 2018|News|

Il riporto delle perdite pregresse resiste all’omessa dichiarazione – Di Antonio NICOTRA

Per il riporto la «catena» delle dichiarazioni può essere interrotta L’omissione della dichiarazione non osta al riporto a nuovo delle perdite fiscali, in quanto l’art. 84 del TUIR non impone una serie ininterrotta di dichiarazioni al fine di riportare le perdite. Tale principio, assolutamente coerente con le modifiche del DL 193/2016 (che consentono la difesa in sede contenziosa [...]

2018-03-06T08:23:37+00:00Marzo 6th, 2018|News|
Torna in cima