Proposta di direttiva sulla due diligence ESG da approvare entro maggio

Proposta di direttiva sulla due diligence ESG da approvare entro maggio Tra i principali provvedimenti applicativi messi in campo recentemente dall'Unione europea, si annoverano quelli sulla tassonomia europea mediante i quali sono state individuate le attività ritenute sostenibili dal punto di vista ambientale, tra le quali, non senza polemiche, anche alcune attività [...]

Di |2023-03-21T08:49:37+00:00Marzo 21st, 2023|Pubblicazioni|

Impatto bidirezionale del concetto di sostenibilità sull’impresa

La rendicontazione informa sull’impatto dell’impresa sulla sostenibilità e su come le questioni di sostenibilità influiscano sui risultati La riforma del quadro normativo europeo in tema di rendicontazione di sostenibilità, che ha portato all’emanazione nel mese di dicembre 2022, della direttiva Ue 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, c.d. “CSRD”), si propone di fornire una risposta [...]

Di |2023-03-21T08:38:49+00:00Marzo 10th, 2023|Pubblicazioni|

Sanzioni 231 per le false dichiarazioni ai fini del «certificato preliminare»

Il DLgs. 19/2023 inserisce un nuovo reato presupposto riguardo alla corretta presentazione dei progetti di operazioni transfrontaliere Il decreto legislativo 2 marzo 2023 n. 19 sulle trasformazioni, fusioni e scissioni societarie transfrontaliere, adottato in attuazione della direttiva Ue 2019/2121 (si veda anche “In Gazzetta il decreto sulle operazioni straordinarie transfrontaliere” di oggi), inserisce un nuovo reato presupposto per [...]

Di |2023-03-21T08:53:06+00:00Marzo 8th, 2023|Pubblicazioni|

Monitoraggio periodico degli equilibri d’impresa per cogliere segnali di crisi

L’azienda deve disporre di situazione contabili consuntive e persone con le competenze necessarie alla loro redazione Il Codice della crisi e dell’insolvenza (DLgs. n. 14/2019) richiede alle imprese di dotarsi di un’organizzazione in grado di agevolare la diagnosi precoce dello stato di difficoltà, grazie a un sistema di early warnings, allo scopo di consentire [...]

Di |2023-03-08T10:46:21+00:00Marzo 8th, 2023|News|

Rimborso IVA sopra i 30.000 euro con visto di conformità

Al ricorrere di alcune specifiche ipotesi di «rischio fiscale» serve un’apposita garanzia Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. [...]

Di |2023-03-08T10:45:10+00:00Marzo 8th, 2023|News|

Salta il divieto di riconoscimento forfetario dei costi in accertamento

Non c’è ragione per circoscrivere il principio alle indagini finanziarie Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

Di |2023-03-08T10:55:36+00:00Marzo 7th, 2023|News|

Diritto di recesso del socio della holding con cessione della partecipazione nella controllata

La decisione della srl di cedere determina il mutamento di fatto dell’oggetto sociale Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in [...]

Di |2023-03-08T10:54:36+00:00Marzo 7th, 2023|News|

Sopravvenienze attive non imponibili in assenza di oneri dedotti

L’insussistenza di passività si tassa solo se deriva da componenti che hanno concorso a formare il reddito imponibile Con la risposta a interpello n. 240, pubblicata ieri, 6 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle sopravvenienze attive c.d. proprie. La fattispecie [...]

Di |2023-03-08T10:53:18+00:00Marzo 7th, 2023|News|

Impegno di compliance complesso per le società di gestione del risparmio

Dal 2023 il regolamento SFDR si dispiega nella sua completezza, con l’entrata in vigore del Regolamento delegato Ue 2022/1288 Dal 10 marzo 2021 e? gradualmente entrata in vigore la regulation europea 2019/2088 (c.d. SFDR - sustainable financial investments disclosure regulation) che impone un impegno di compliance particolarmente complesso alle società di gestione del risparmio e ai market partecipant. [...]

Di |2023-03-08T11:00:10+00:00Marzo 6th, 2023|In evidenza, News|

L’assetto dell’impresa deve consentire di predisporre la «lista particolareggiata»

L’assetto dell’impresa deve consentire di predisporre la «lista particolareggiata» Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di adeguati assetti che permettano di “ricavare le informazioni necessarie a utilizzare la lista di controllo particolareggiata e a effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento di cui all’articolo 13, [...]

Di |2023-03-08T10:58:27+00:00Marzo 6th, 2023|News|
Torna in cima