Accertamento induttivo degli Uffici finanziari usabile nel processo penale

Nessuna norma vieta al giudice penale di avvalersene, in virtù del principio di atipicità dei mezzi ex art. 189 c.p.p. Delicato è il tema dell’accertamento del reato di omessa dichiarazione. La sentenza n. 43330, depositata ieri dalla Cassazione, dichiara inammissibile il ricorso del legale rappresentante di una srl condannato per il delitto di cui [...]

2023-10-27T12:59:38+00:00Ottobre 27th, 2023|Pubblicazioni|

Nessun automatismo nella responsabilità «231»

Vanno esaminati la sussistenza o meno dei modelli organizzativi e il requisito dell’interesse o vantaggio in capo agli enti Non è consentito alcun automatismo tra la commissione di uno dei reati presupposto e la responsabilità della persona giuridica ai sensi del DLgs. 231/2001. Così la Cassazione – nella sentenza n. 42237 depositata ieri – annulla la [...]

2023-10-18T08:32:18+00:00Ottobre 18th, 2023|Pubblicazioni|

Rapporto di gruppo e analisi economica non salvano dalla bancarotta fraudolenta

Per escludere la natura distrattiva bisogna indicare il saldo finale positivo delle operazioni e la concreta prevedibilità di vantaggi compensativi La giurisprudenza prevalente in tema di bancarotta fraudolenta per distrazione ritiene che, nel valutare come distrattiva un’operazione di diminuzione patrimoniale senza apparente corrispettivo per una delle società collegate, occorra tenere conto del [...]

2023-10-17T07:54:35+00:00Ottobre 17th, 2023|Pubblicazioni|

Nuova disciplina del whistleblowing con impatto sui modelli organizzativi «231»

Il CNDCEC dedica un documento alle questioni interpretative ancora irrisolte La nuova disciplina in tema di “whistleblowing” ha da subito posto diverse questioni interpretative. “In attesa che le best practices e la giurisprudenza possano fornire nuovi elementi al fine di collocare adeguatamente anche questo tassello della nuova cultura d’impresa nell’ambito del sistema dei [...]

2023-10-12T07:27:19+00:00Ottobre 12th, 2023|Pubblicazioni|

Nella sicurezza sul lavoro obblighi del delegato distinti da quelli del delegante

L’obbligo di vigilanza del datore non impone il controllo, momento per momento, delle modalità di svolgimento delle singole lavorazioni La complessità degli adempimenti in materia di sicurezza del lavoro e la loro corretta gestione inducono i soggetti in posizione di vertice ad avvalersi, per lo svolgimento delle connesse attività, di articolazioni più complesse. La delega [...]

2023-10-11T12:19:37+00:00Ottobre 11th, 2023|Pubblicazioni|

Novità 231 su gare pubbliche, trasferimento di valori e reati ambientali

Il DL 105/2023 convertito introduce alcuni nuovi reati presupposto per la responsabilità degli enti Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 9 ottobre 2023 n. 137, di conversione del DL 105/2023, dedicato a disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di [...]

2023-10-10T07:53:07+00:00Ottobre 10th, 2023|Pubblicazioni|

Da provare il nesso causale tra dissesto e aumento fittizio di capitale

È necessario individuare gli effetti pregiudizievoli della condotta sul patrimonio sociale Le operazioni dolose che sono presupposto della fattispecie di c.d. bancarotta impropria o societaria disciplinata dall’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/1942 (oggi art. 329 del DLgs. 14/2019) attengono alla commissione di abusi di gestione o di infedeltà ai doveri imposti dalla legge all’organo [...]

2023-10-10T07:52:04+00:00Ottobre 10th, 2023|Pubblicazioni|

Nell’abuso di informazioni privilegiate proporzione delle sanzioni da verificare

Per il «ne bis in idem» è necessaria una valutazione complessiva della dimensione retributivo-riparatoria Nell’ambito degli abusi di mercato il problema del cumulo della sanzione penale e amministrativa (“ne bis in idem”) richiede una valutazione complessiva della dimensione retributivo-riparatoria. Così la sentenza della Cassazione n. 39767, depositata ieri, ripercorre e ribadisce i principi in materia [...]

2023-10-03T07:43:55+00:00Ottobre 3rd, 2023|Pubblicazioni|

Va provato che l’amministratore ha commesso l’illecito nell’interesse dell’ente

La Suprema Corte ha annullato la condanna di tre società per indebita percezione di erogazioni pubbliche Per affermare la responsabilità di una società ai sensi del DLgs. 231/2001 è necessario provare adeguatamente che i legali rappresentanti – autori del reato – abbiano agito nell’interesse dell’ente e che il reato presupposto abbia procurato vantaggio alla persona giuridica. [...]

2023-09-15T07:18:18+00:00Settembre 15th, 2023|Pubblicazioni|

Doppio sequestro per l’indebita detrazione tramite sconto in fattura

Si può procedere a sequestro o confisca sia del prodotto che del profitto del reato Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, previsto dall’art. 316-ter c.p., prevede la responsabilità penale per chi, mediante l’utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero mediante l’omissione di informazioni dovute, consegue [...]

2023-09-13T07:28:09+00:00Settembre 13th, 2023|Pubblicazioni|

Termine del 30 giugno per le attestazioni sulla trasparenza

Scrivere qui il sottotitolo È stata pubblicata sul sito dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) la delibera n. 203 del 17 maggio 2023, ai fini dello svolgimento delle verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza. Il termine per la rilevazione dei dati è fissato quest’anno al 30 giugno, mentre l’attestazione andrà pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società [...]

2023-05-30T10:07:34+00:00Maggio 25th, 2023|Pubblicazioni|

Il liquidatore nel concordato risponde dei reati dei pubblici ufficiali

La Cassazione prende posizione a fronte del silenzio del legislatore In giurisprudenza è dibattuta la natura di pubblico ufficiale o meno del liquidatore nel concordato con cessione di beni. Una sentenza depositata ieri dalla Cassazione – la n. 22004 – sposa quell’orientamento per cui tale soggetto riveste il ruolo di pubblico ufficiale e, in quanto tale, [...]

2023-05-30T10:16:42+00:00Maggio 23rd, 2023|Pubblicazioni|

Nesso causale tra falso in bilancio e dissesto nella bancarotta societaria

Il reato richiede tre tipologie di dolo: generico, specifico e intenzionale Nell’ambito della bancarotta societaria connessa a una condotta di false comunicazioni sociali è fondamentale provare il nesso di causalità tra il dissesto e le operazioni illecite sul bilancio. L’art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42 (oggi traslato nell’art. 329 del DLgs. 14/2019) prevede, [...]

2023-05-30T10:23:57+00:00Maggio 20th, 2023|Pubblicazioni|
Torna in cima