Sostitutiva del 3% «ribassata» se il valore civilistico diverge da quello fiscale

Il limite economico, secondo l’Agenzia delle Entrate, è un vincolo invalicabile anche ai fini fiscali La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 230 di ieri, 28 aprile 2022, torna a distanza di anni sul tema “spinoso” della base imponibile dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d’impresa nei casi (molto frequenti) in cui il valore civile [...]

2022-04-29T07:33:51+00:00Aprile 29th, 2022|News|

Il 31 maggio e il 30 giugno sono i nuovi termini per le attestazioni OIV

L’ANAC ha stabilito il primo termine per la verifica e il secondo per la pubblicazione dell’attestazione, con griglia di rilevazione e scheda di sintesi L’Autorità nazionale anticorruzione ha pubblicato ieri la delibera n. 201 del 13 aprile 2022 che indica modalità e termini per il 2022 per assolvere gli obblighi di trasparenza e integrità [...]

2022-04-29T07:34:14+00:00Aprile 29th, 2022|News|

Esonero dal prospetto aiuti di Stato con dati specifici nell’autodichiarazione

La facoltà di non compilare il rigo RS401 del modello REDDITI è legata alla compilazione di determinati campi I righi RS401-RS402 dei modelli REDDITI contengono il prospetto denominato “Aiuti di Stato”, che deve essere compilato dai soggetti che, ai sensi dell’art. 52 della L. n. 234/2012, indicano nella dichiarazione aiuti di Stato e/o aiuti “de [...]

2022-04-29T07:28:51+00:00Aprile 29th, 2022|News|

Favor rei «ristretto» in ambito tributario

Non rileva nemmeno l’abolizione della condotta sanzionabile se non retroattiva Ieri si sono pronunciate le tanto attese Sezioni Unite sulla problematica del favor rei, che, con la sentenza 27 aprile 2022 n. 13145, hanno adottato una linea rigorosa, che limita non di poco le ipotesi in diritto tributario in cui esso trova applicazione. Volendo essere [...]

2022-04-28T07:25:48+00:00Aprile 28th, 2022|News|

Invariati i punteggi ISA per l’accesso ai benefici del regime premiale

Confermato anche il ricorso al criterio della media semplice tra i punteggi del 2020 e del 2021 Con il provvedimento n. 143350, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha confermato i punteggi di affidabilità già previsti l’anno scorso necessari per fruire dei benefici del regime premiale ai fini ISA. Viene confermato anche il meccanismo in base [...]

2022-04-28T07:24:45+00:00Aprile 28th, 2022|News|

Autodichiarazione sugli aiuti di Stato COVID fino al 30 giugno

Da oggi è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva sul rispetto dei massimali L’autodichiarazione per il rispetto dei massimali degli aiuti di Stato può essere presentata da oggi, 28 aprile, fino al 30 giugno 2022. Con il provvedimento n. 143438 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito contenuto, modalità e termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di [...]

2022-04-28T07:23:37+00:00Aprile 28th, 2022|News|

Deducibilità dei costi di transazione a rischio

In due pronunce la Cassazione contrasta con l’art. 109 comma 5 del TUIR e non tiene conto dell’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 Analizzando le massime della più recente giurisprudenza di legittimità in materia tributaria, si intravvedono le ombre di un fantasma che se dovesse prendere corpo travolgerebbe sia i criteri [...]

2022-04-26T11:46:16+00:00Aprile 26th, 2022|News|

Nota integrativa 2021 con diverse aree critiche

Negli ultimi due anni il documento ha assunto un ruolo chiave nel consentire ai destinatari del bilancio di capire le scelte degli amministratori Da documento che “integra” l’informativa quantitativa contenuta negli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico a documento essenziale al fine di consentire un’adeguata comprensione del bilancio. Negli ultimi due anni [...]

2022-04-26T11:41:51+00:00Aprile 26th, 2022|News|

Dichiarazione IVA con esercizio delle opzioni annuali

Necessario comunicare l’opzione nel modello, previo comportamento concludente nel 2021 La presentazione della dichiarazione IVA relativa al 2021, entro il 2 maggio 2022, rappresenta anche l’adempimento per comunicare alcune opzioni tributarie applicate nel corso dell’anno precedente. Ai sensi dell’art. 2 del DPR 442/97, le opzioni e le revoche previste in materia di IVA e di imposte dirette [...]

2022-04-26T11:40:36+00:00Aprile 26th, 2022|News|

Perdite su crediti con elementi certi e precisi da provare

A oggi, il principio sancito dalla pronuncia resta valido per le ipotesi diverse da quelle di deducibilità automatica Secondo la sentenza della Cassazione n. 12693 depositata ieri, il contribuente che intende dedurre una perdita su crediti deve dimostrarne gli elementi “certi e precisi” che ne legittimano la deducibilità (ex art. 101 comma 5 del TUIR). In [...]

2022-04-22T07:34:07+00:00Aprile 22nd, 2022|News|

Rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni fino al 15 novembre

La legge di conversione del decreto Energia concede ai contribuenti più tempo per porre in essere gli adempimenti necessari Con l’approvazione definitiva della legge di conversione del DL 17/2022 (c.d. DL “Energia”) è stato spostato dal 15 giugno al 15 novembre 2022 il termine per optare per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni (agricoli ed [...]

2022-04-22T07:31:56+00:00Aprile 22nd, 2022|News|

Rapporto tra confisca per equivalente e reato fiscale prescritto alle Sezioni Unite

Il contrasto si fonda sul problematico profilo della natura sostanziale o processuale dell’art. 578-bis c.p.p. È stata rimessa alle Sezioni Unite una questione relativa all’applicabilità della confisca per equivalente in caso di avvenuta prescrizione del reato. La problematica nasce in seno a un procedimento per dichiarazione fraudolenta ai sensi dell’art. 2 del Dlgs. 74/2000, in cui la [...]

2022-04-21T09:19:54+00:00Aprile 21st, 2022|News|

Ancora molti i dubbi sulla decadenza dei sindaci

Operatività incerta e con differenze tra decadenza ordinaria e sanzionatoria Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Aliquam iaculis [...]

2022-04-21T09:19:00+00:00Aprile 21st, 2022|News|

Per il contributo perequativo non contano i motivi del peggioramento economico

Secondo l’Agenzia rileva solo il dato fiscale desumibile dai righi dei modelli dichiarativi Ai fini del calcolo del peggioramento del risultato economico d’esercizio del contributo perequativo rileva il dato derivante dai righi dei modelli dichiarativi espressamente richiamati dal provvedimento, non assumendo alcun rilievo le motivazioni che hanno portato a tale risultato. Lo ha chiarito, [...]

2022-04-21T09:17:54+00:00Aprile 21st, 2022|News|

Necessario individuare criteri precisi per quantificare il fabbisogno del debitore

Mancano espressi riferimenti normativi per la valutazione dello stato di sovraindebitamento Il decreto di omologa del piano del consumatore emesso dal Tribunale di Torino il 21 settembre 2021 (in fase di reclamo) è degno di nota non soltanto per aver affrontato la questione relativa alla mancata messa a disposizione, da parte del sovraindebitato, del TFR sino [...]

2022-04-20T08:04:05+00:00Aprile 20th, 2022|News|

Donazioni indirette imponibili entro limiti precisi

Nel contratto preliminare per persona da nominare, la nomina tardiva comporta la doppia imposta ma solo in misura fissa Atteso che, nel contesto della reintrodotta imposta sulle donazioni, viene prevista la possibilità di accertare donazioni indirette solo al ricorrere delle condizioni individuate dall’art. 56-bis del DLgs. 346/90 (registrazione volontaria o dichiarazione nell’ambito dell’accertamento [...]

2022-04-20T08:02:57+00:00Aprile 20th, 2022|News|

Super ACE per gli ammortamenti dei beni rivalutati

L’operazione consente la «liberazione» del saldo attivo, che diventa disponibile Per il calcolo della “super ACE” (e dell’ACE ordinaria), l’art. 5 comma 2 del DM 3 agosto 2017 esclude gli incrementi derivanti dall’accantonamento a riserve non disponibili. Tra queste, il successivo comma 6 annovera le riserve formate con utili derivanti dai processi di valutazione, [...]

2022-04-20T08:01:41+00:00Aprile 20th, 2022|News|

Mai obbligatoria la tassazione separata della plusvalenza da cessione d’azienda

Se sussistono i presupposti si può, a seconda dei casi, esercitare l’opzione o non avvalersi della tassazione in dichiarazione dei redditi In presenza di determinati presupposti soggettivi ed oggettivi, la plusvalenza realizzata mediante la cessione di un complesso aziendale può essere assoggetta tassazione separata. L’art. 17 comma 1 lett. g) del TUIR contempla infatti [...]

2022-04-19T07:36:28+00:00Aprile 19th, 2022|News|

Esclusione del socio da srl per cause specifiche e tramite procedimento

Le cause di esclusione possono anche riguardare lo status personale del socio Ai fini dell’esclusione di un socio di srl, ex art. 2473-bis c.c., la giusta causa può anche riguardare circostanze soggettive (e non peculiari inadempimenti). La specificità normativamente richiesta, inoltre, deve intendersi riferita non solo alla causa dell’esclusione, ma anche alla necessità che si [...]

2022-04-19T07:34:46+00:00Aprile 19th, 2022|News|
Torna in cima