Con l’assegno unico via dalla busta paga le detrazioni IRPEF per figli under 21

La misura ex DLgs. 230/2021 verrà erogata direttamente al richiedente e saranno abrogati gli assegni per il nucleo familiare L’assegno unico e universale (DLgs. 230/2021) avrà ricadute, dal 1° marzo 2022, sulla busta paga dei lavoratori dalla quale scompariranno assegni al nucleo familiare (ANF) e le detrazioni IRPEF per figli a carico fino a [...]

Di |2022-01-21T08:41:15+00:00Gennaio 21st, 2022|News|

Deve essere proporzionata la doppia sanzione per la dichiarazione infedele

Il giudice deve commisurare la pena tenendo conto di quella già irrogata, utilizzando, a tal fine, il criterio di ragguaglio previsto dall’art. 135 c.p. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut [...]

Di |2022-01-21T08:39:29+00:00Gennaio 21st, 2022|In evidenza, News|

Nuova struttura dei modelli INTRASTAT per il 2022

Confermate le precedenti modalità e soglie di presentazione per l’ultimo trimestre 2021 Con la determinazione n. 493869/2021 dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, d’intesa con le Entrate e l’ISTAT, sono stati approvati i nuovi modelli INTRASTAT e le nuove istruzioni di compilazione. Le nuove modalità di presentazione si applicano a decorrere dalle operazioni effettuate nell’anno 2022. [...]

Di |2022-01-21T08:37:47+00:00Gennaio 21st, 2022|News|

Gestione di fatto solo se continua e protratta nel tempo

Tra i vari amministratori, anche di fatto, vige il regime dalla responsabilità solidale L’ordinanza n. 1516 della Cassazione, depositata ieri, ricapitola taluni interessanti aspetti della responsabilità degli amministratori (di fatto) delle società (nella specie, in particolare, si trattava di una srl). Innanzitutto, appare opportuno ricordare come la disciplina della responsabilità degli amministratori delle società di capitali [...]

Di |2022-01-20T08:18:54+00:00Gennaio 20th, 2022|News|

Tassonomia delle attività ecosostenibili con effetti sulla dichiarazione non finanziaria

Assonime illustra il sistema di classificazione Ue che definisce i criteri partendo dall’individuazione di sei obiettivi ambientali Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac [...]

Di |2022-01-20T08:17:11+00:00Gennaio 20th, 2022|News|

Scarto del perequativo impugnabile dinanzi al giudice tributario

Permangono i dubbi di legittimità costituzionale sulla giurisdizione La legislazione emergenziale che ha caratterizzato gli anni 2020 e 2021 ha previsto, per determinati soggetti, l’erogazione di vari contributi a fondo perduto, tra i quali spicca il c.d. contributo perequativo, di cui all’art. 1 commi 16-27 del DL 73/2021. Dal punto di vista procedurale, il meccanismo [...]

Di |2022-01-20T08:16:13+00:00Gennaio 20th, 2022|News|

La legge europea interviene sulle sanzioni per abuso di mercato

Responsabilità autonoma e non solo per concorso del c.d. «insider secondario» Con la legge europea 2019-2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 gennaio, viene modificata in parte anche la disciplina degli abusi di mercato. L’art. 26 della L. 238/2021, in vigore dal prossimo 1° febbraio, interviene sulle disposizioni sanzionatorie previste dal Testo unico sulla finanza [...]

Di |2022-01-19T08:22:10+00:00Gennaio 19th, 2022|In evidenza, News|

Approvato il nuovo modello di cartella di pagamento

La modulistica per la riscossione a ruolo dei carichi affidati dal 1° gennaio si è resa necessaria a seguito delle modifiche in materia di aggio Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 17 gennaio 2022 n. 14113, pubblicato ieri, è stato approvato il nuovo modello della cartella di pagamento che verrà utilizzato per la riscossione a [...]

Di |2022-01-19T08:20:46+00:00Gennaio 19th, 2022|News|
Torna in cima