Il ravvedimento dell’utilizzatore di fatture false mette a rischio l’emittente

Confisca per sproporzione orientata sull’autore materiale del reato tributario Nel corso di Telefisco 2020, l’Agenzia delle Entrate ha preso definitivamente atto del fatto che, in esito alle novità apportate dal DL 124/2019 convertito, anche per le dichiarazioni fraudolente è divenuto possibile ottenere la non punibilità per il tramite del ravvedimento operoso, invitando, peraltro, al puntuale rispetto del [...]

2020-01-31T15:40:17+00:00Gennaio 31st, 2020|News|

Credito da integrativa ultrannuale da «rigenerare» in dichiarazione

Deve essere indicato nella dichiarazione relativa all’anno in cui è stata presentata l’integrativa Con una risposta nell’ambito di Telefisco svoltosi ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sull’utilizzo in compensazione dei crediti derivanti dalla dichiarazione dei redditi integrativa a favore del contribuente c.d. “ultrannuale”, a seguito della riforma operata con l’art. 5 del DL 193/2016. In [...]

2020-01-31T15:38:34+00:00Gennaio 31st, 2020|News|

Corrispettivi telematici sostituibili con fattura cartacea per i forfetari

Nel corso di Telefisco non è stata esaminata la questione della decorrenza della nuova causa ostativa relativa ai redditi di lavoro dipendente L’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi può essere assolto dai soggetti in regime forfetario con l’emissione, per ogni operazione, di semplici fatture cartacee, posto che gli stessi [...]

2020-01-31T15:36:09+00:00Gennaio 31st, 2020|News|

Brexit senza effetti concreti per il commercio per tutto il 2020

Fino al prossimo 31 dicembre il Regno Unito continuerà a essere parte del territorio Ue ai fini doganali, dell’IVA e delle accise Nel pomeriggio di ieri, 29 gennaio 2020, il Parlamento europeo ha ratificato il testo dell’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea. Il completamento dell’ulteriore atto propedeutico alla Brexit, che si [...]

2020-01-31T15:30:48+00:00Gennaio 30th, 2020|News|

Se il revisore ha accettato l’incarico, revisione obbligatoria anche per il bilancio 2019

La posizione espressa da Assonime ha contribuito ad aumentare le incertezze Aumentano le incertezze sulla nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle srl ai sensi dell’art. 2477 c.c. modificato dal Codice della crisi e, successivamente, dalla legge di conversione del DL cosiddetto “Sblocca cantieri”. A ciò ha contribuito anche Assonime, Caso n. [...]

2020-01-31T15:28:08+00:00Gennaio 30th, 2020|News|

Criticità per i corrispettivi telematici dei forfetari

Sono diversi gli aspetti su cui si attende un’indicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate A quasi un mese dall’operatività generalizzata dell’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, sono ancora numerose le incertezze cui devono far fronte gli operatori, tra cui anche quelli che si avvalgono del regime forfetario di cui alla L. 190/2014. [...]

2020-01-31T15:26:28+00:00Gennaio 30th, 2020|News|

Spa parte civile nel processo per reati tributari contro il legale rappresentante

Il nuovo art. 25-quinquiesdecies del DLgs. 231/2001 cambia il quadro normativo ma il principio resta valido se è esclusa la responsabilità dell’ente Con la sentenza n. 3458 depositata ieri, la Cassazione ha affermato la legittimità della costituzione di parte civile di una spa nel processo penale per reati tributari a carico del suo legale rappresentante. Si [...]

2020-01-31T15:15:12+00:00Gennaio 29th, 2020|News|

Calcolo della significatività nei nuovi incarichi di revisione in nano-imprese

Il revisore determina sia il livello di significatività per il bilancio nel suo complesso che la significatività operativa Prescindendo dalla tematica relativa alla revisione del bilancio 2019 (si veda “Il 2020 è il primo esercizio per la revisione nelle srl con i nuovi parametri” di ieri), nell’ambito delle attività di pianificazione che [...]

2020-01-31T15:12:52+00:00Gennaio 29th, 2020|News|

Immobili da rivalutare con l’incognita area

I maggiori valori sono riconosciuti solo dal 2022 (o dal 2023, ai fini del calcolo delle plusvalenze) La scelta di rivalutare i beni d’impresa nel bilancio al 31 dicembre 2019 presenta alcuni aspetti di maggiore delicatezza per quanto riguarda i beni immobili. Fermo restando che, per espressa disposizione di legge, oggetto di rivalutazione [...]

2020-01-31T15:11:22+00:00Gennaio 29th, 2020|News|

Autonomo reato e non attenuante se l’importo delle fatture false è basso

La Cassazione rivede il suo orientamento prevalente L’ipotesi prevista dal previgente art. 8 comma 3 del DLgs. 74/2000, riguardante il caso in cui l’importo non rispondente al vero indicato nelle fatture o nei documenti falsi fosse inferiore a 154.937,07 euro per periodo di imposta, era una fattispecie autonoma di reato e non una mera circostanza attenuante. [...]

2020-01-31T15:07:51+00:00Gennaio 28th, 2020|News|

Il 2020 è il primo esercizio per la revisione nelle srl con i nuovi parametri

La revisione non può riguardare l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 perché non è stato possibile svolgere le attività di pianificazione Assonime, nel Caso n. 1/2020, evidenzia come, a suo parere, la revisione legale del bilancio, per quelle società che hanno nominato l’organo di controllo o il revisore entro il 16 dicembre [...]

2020-01-31T15:05:49+00:00Gennaio 28th, 2020|News|

Gli intermediari possono ravvedere l’omessa dichiarazione entro il 2 marzo

Secondo le Entrate, c’è lo sbarramento temporale previsto per l’omessa dichiarazione La tardiva oppure omessa trasmissione della dichiarazione dei redditi non comporta solo sanzioni nei confronti del contribuente, in quanto l’art. 7-bis del DLgs. 241/97 prevede specifiche sanzioni altresì per l’intermediario abilitato. In particolare, l’intermediario è soggetto ad una sanzione da 516 euro a [...]

2020-01-31T15:02:47+00:00Gennaio 28th, 2020|News|

Semplificazioni in vista per l’accesso all’Albo dei gestori della crisi

Ai fini del primo popolamento, è sufficiente la nomina in due procedure negli ultimi quattro anni Lo schema di decreto legislativo, che apporta correzioni e integrazioni al DLgs. 14/2019, tra le varie novità, contiene alcune rilevanti modifiche alla disciplina dell’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure, contenuta [...]

2020-01-31T14:49:23+00:00Gennaio 27th, 2020|News|

Reverse charge negli appalti da valutare in base ai beni strumentali

Per l’efficacia della misura resta necessario il rilascio di un’autorizzazione del Consiglio Ue L’art. 4 comma 3 del DL 124/2019 (conv. L. 157/2019), congiuntamente alle misure antievasive per le ritenute versate nell’ambito di appalti c.d. “labour intensive”, ha introdotto una nuova fattispecie di reverse charge (art. 17 comma 6 lett. a-quinquies) del DPR 633/72), con riferimento alle prestazioni di [...]

2020-01-31T14:44:55+00:00Gennaio 27th, 2020|News|

Rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni anche per il 2020

Il regime agevolato deve essere analizzato attentamente in caso di donazione di partecipazioni L’art. 1 commi 693-694 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. 448/2001. Anche per il 2020, quindi, sarà consentito a persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti [...]

2020-01-31T14:43:14+00:00Gennaio 27th, 2020|News|

In arrivo ulteriori reati presupposto per la responsabilità degli enti

Con il decreto attuativo della direttiva PIF sanzioni più severe per i reati connessi all’IVA e alle frodi comunitarie Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in esame preliminare lo schema di decreto per l’attuazione della direttiva Ue 2017/1371 (c.d. direttiva PIF, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione). [...]

2020-01-31T14:40:41+00:00Gennaio 24th, 2020|News|

Taglio del cuneo fiscale fino a 40.000 euro di reddito complessivo

Previsti un “trattamento integrativo” e una nuova detrazione d’imposta, applicabili nel secondo semestre 2020 Nel Consiglio dei Ministri tenutosi ieri sera è stato approvato un apposito decreto legge che, in attuazione dell’art. 1, comma 7, della L. 160/2019, stabilisce le modalità di riduzione del c.d. “cuneo fiscale” a favore dei lavoratori dipendenti [...]

2020-01-31T14:28:28+00:00Gennaio 24th, 2020|News|

Limite di 30 mila euro per il regime forfetario operativo da subito

Lo annuncia la Sottosegretaria al MEF Guerra, che difende la ratio del provvedimento. Commercialisti: “Serve più ascolto” Il limite dei 30 mila euro di reddito da lavoro dipendente, previsto dalla L. 160/2019 come causa ostativa per l’accesso al regime forfetario, farà riferimento ai redditi prodotti nel 2019. Nel corso del convegno nazionale dell’ANC, tenutosi ieri a Roma, [...]

2020-01-31T14:26:12+00:00Gennaio 24th, 2020|News|

L’entrata in vigore del Codice della crisi e del correttivo non coincidono

La bozza del decreto integrativo del DLgs. 14/2019 indica come decorrenza il 14 agosto 2020 mentre il Codice entra in vigore il 15 agosto 2020 Il decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 recante il “Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155” è stato pubblicato [...]

2020-01-31T14:23:45+00:00Gennaio 23rd, 2020|News|

L’imprenditore non può ignorare il destino dei propri beni

Occorre giustificare al curatore il mancato rinvenimento in sede fallimentare La Cassazione, nella sentenza n. 391/2020, ricapitola i profili essenziali della fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale di cui agli artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/1942, che punisce con la reclusione da tre a dieci anni, in caso di fallimento, l’imprenditore o l’amministratore [...]

2020-01-31T14:20:52+00:00Gennaio 23rd, 2020|News|
Torna in cima