CIRCOLARE 4 2019
Gentili clienti, è possibile scaricare al seguente link la circolare n. 4/2019 dedicata al tema del: “Approvazione del Decreto Crescita” CIRCOLARE 4 2019 Scarica
Gentili clienti, è possibile scaricare al seguente link la circolare n. 4/2019 dedicata al tema del: “Approvazione del Decreto Crescita” CIRCOLARE 4 2019 Scarica
Contributo causale individuato in predisposizione e inoltro di dichiarazioni con elementi passivi fittizi supportati da fatture per operazioni inesistenti La partecipazione di un consulente fiscale a un sistematico utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nell’ambito di una srl fornisce l’occasione alla Cassazione di precisare alcuni principi relativi al contributo causale e all’elemento [...]
Tra i destinatari figurano i soggetti che hanno indicato per il triennio 2015-2017 la causa di esclusione per non normale svolgimento dell’attività Con il provvedimento n. 224117, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui sono individuate, per il triennio 2015-2016-2017, le tipologie di anomalie nei dati degli [...]
La parte eccedente degli investimenti non può beneficiare dell’agevolazione Con 158 voti a favore, 104 contrari e 15 astenuti, il Senato ieri ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il Ddl. di conversione in legge, con modificazioni, del DL 34/2019. Nell’iter parlamentare non sono state apportate modifiche (se non una esclusivamente [...]
Lo stralcio dovrebbe evitare ogni questione attinente eventuali intenti liberali sottesi a mancate azioni di recupero La recente risposta a interpello n. 197/2019 offre lo spunto per tornare sulle condizioni che legittimano la deduzione delle perdite su crediti prescritti. Con tale documento, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che tali perdite non sono [...]
Nelle Linee guida antiriciclaggio sono riportati esempi operativi per l’individuazione di PPE e relativi familiari Al fine di declinare ulteriormente la nozione di “persona politicamente esposta” (PPE) affrontata nella Regola tecnica n. 2.6, le Linee guida del CNDCEC si soffermano su alcuni temi di rilievo operativo in sede di espletamento degli obblighi [...]
I rappresentanti della SOSE rispondono alle prime osservazioni sull’applicazione degli indici di affidabilità fiscale pervenute al CNDCEC Sono state rese note ieri le risposte fornite dai rappresentanti della SOSE alle segnalazioni sugli ISA pervenute al CNDCEC. Si tratta di indicazioni di carattere informale che comunque, in questa prima fase caratterizzata dall’assenza di [...]
Assonime esamina i profili soggettivi del nuovo regime di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi In attesa dell’approvazione definitiva del Ddl. di conversione del c.d. “decreto crescita” (attualmente in corso di esame al Senato) contenente alcune novità sui termini trasmissione dei corrispettivi, Assonime, con la circolare n. 14 diffusa ieri, fornisce un primo [...]
Le lettere di Agenzia delle Entrate-Riscossione riguarderanno quasi 1,4 milioni di domande e saranno inviate entro il 30 giugno Con un comunicato stampa, Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso noto ieri che sta inviando, ai contribuenti che hanno presentato la domanda di adesione alla c.d. “rottamazione-ter” delle cartelle, la “Comunicazione delle somme dovute” [...]
Con il Ddl. di conversione del decreto «crescita» sono equiparati ai crediti emergenti dalla dichiarazione annuale Con la legge di conversione del c.d. decreto “crescita” (DL 34/2019), attualmente all’esame del Senato, sta per giungere a compimento l’iter che porta al riconoscimento della possibilità di cedere i crediti IVA maturati su base trimestrale, [...]
Il Presidente dell’ODCEC di Padova è favorevole a un periodo transitorio e ribadisce che su queste norme vanno ascoltati prima i commercialisti “Credo che questo fosse il momento meno opportuno per introdurre gli indici di affidabilità fiscale”. Così Dante Carolo, Presidente dell’Ordine di Padova, inizia la sua chiacchierata con Eutekne.info, che ha [...]
Può essere centrale l’estraneità dell’operazione all’oggetto sociale della società Il delitto di riciclaggio si consuma con la realizzazione dell’effetto dissimulatorio conseguente alle condotte tipiche previste dall’art. 648-bis comma 1 c.p. – sostituzione, trasferimento o altre operazioni volte ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa di beni, denaro o altra utilità – non essendo, [...]
Sarà possibile non assoggettare a imposizione i canoni non incassati già dall’intimazione di sfratto o dall’ingiunzione di pagamento Per i contratti di locazione di immobili abitativi stipulati dal 1° gennaio 2020, sarà possibile non assoggettare ad imposizione i canoni eventualmente non percepiti dal locatore già dal momento dell’intimazione di sfratto per morosità [...]
Dal punto di vista fiscale, la posizione del socio viene a cristallizzarsi al momento della percezione del dividendo / Salvatore SANNA Lunedì, 24 giugno 2019 Il diritto del socio a ricevere i dividendi sorge soltanto a seguito della deliberazione assembleare che ne decide la distribuzione ai sensi dell’art. 2433 c.c. In passato, [...]
I fornitori potranno a loro volta cedere il credito ai propri fornitori di beni e servizi Il DL 34/2019 (c.d. DL “crescita”) in corso di conversione in legge introduce la possibilità per il soggetto che sostiene le spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. “Ecobonus”) e di riduzione del [...]
Conseguenze per l’attestazione di conformità dei documenti consegnati dai clienti Nel processo tributario il difensore è chiamato ad attestare, previa sottoscrizione, la conformità dell’atto depositato rispetto a quello consegnato o spedito, secondo quanto previsto con l’art. 22 comma 3 del DLgs. 546/92 a mente del quale “in caso di consegna o spedizione [...]
La detrazione potrebbe spettare anche in caso di società che non esercita abitualmente la sua attività nel settore, ma è intestataria della concessione Ai sensi dell’art. 16-bis comma 3 del TUIR, le persone fisiche acquirenti delle unità immobiliari ristrutturate hanno diritto alla detrazione d’imposta prevista per gli interventi di recupero del patrimonio [...]
Le Sezioni Unite si pronunceranno anche sul fermo in presenza di annullamento non definitivo del credito Ieri, la Corte di Cassazione, mediante l’ordinanza interlocutoria n. 16567, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale devoluzione della questione alle Sezioni Unite, alcune problematiche in tema di fermo dei rimborsi IVA. In realtà, alcune delle [...]
In un incontro organizzato da Entrate, SOGEI e SOSE sono state evidenziate le criticità degli ISA e il gravoso lavoro a carico degli intermediari Nell’incontro sugli ISA, organizzato ieri da Agenzia delle Entrate, SOGEI e SOSE, è stato illustrato il procedimento di creazione dei nuovi strumenti e delle loro modalità di funzionamento [...]
Ancora validi i chiarimenti sull’assimilazione alle vendite per corrispondenza L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 198 pubblicata ieri, torna a pronunciarsi sul tema della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, fornendo chiarimenti circa l’ambito applicativo degli esoneri recentemente definiti dal DM 10 maggio 2019. In particolare, [...]