Elenchi INTRASTAT a soglie indipendenti per beni e servizi – Di Luca BILANCINI e Emanuele GRECO

Secondo Assonime ogni categoria di operazioni va esaminata distintamente Un’interpretazione letterale del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 194409/2017 consente di affermare che, ai fini della verifica del superamento delle soglie per la presentazione degli elenchi INTRASTAT con periodicità mensile o trimestrale, il controllo debba essere effettuato distintamente per ogni categoria di operazioni. Come si legge nel provvedimento, esse “operano, [...]

2018-02-20T12:24:50+00:00Febbraio 20th, 2018|News|

IL MANCATO INCASSO DEI CREDITI NON INTEGRA IN AUTOMATICO LA FORZA MAGGIORE

Serve la dimostrazione di fatti anormali, imprevedibili e irresistibili La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3049 dell’8 febbraio 2018, ha ribaltato l’esito dei responsi di merito, con i quali erano state annullate le sanzioni spiccate nei confronti di una società di capitali per il ritardato pagamento di accise (relative all’anno 2008); i competenti collegi territoriali, nell’occasione, [...]

2018-02-20T12:17:06+00:00Febbraio 19th, 2018|News|

CREDITO R&S PER I SOGGETTI ITALIANI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ PER COMMITTENTI ESTERI

L’estensione dei soggetti beneficiari deve essere tenuta in considerazione per la pianificazione fiscale Con riferimento alla disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del DL 145/2013, nella business community è poco sponsorizzata l’estensione, tra i soggetti beneficiari, dell’agevolazione ai soggetti fiscalmente residenti in Italia che [...]

2018-02-20T12:19:55+00:00Febbraio 19th, 2018|News|

DAL 1° MARZO SOGLIA DEI 5.000 EURO PER IL BLOCCO DEI PAGAMENTI

Per la presenza di ruoli, le pubbliche amministrazioni sospenderanno i pagamenti di importo superiore a 5.000 euro, e non più 10.000 Conto alla rovescia per le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2018 all’art. 48-bis del DPR 602/73, in tema di blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni che entreranno in vigore dal prossimo 1° marzo. [...]

2018-02-20T12:19:24+00:00Febbraio 19th, 2018|News|

Tassato l’indennizzo erogato in esecuzione dei contratti di prossimità

Si tratta di «lucro cessante», posto che la funzione è quella di ristorare il lavoratore per la riduzione del salario Le indennità erogate a titolo di indennizzo in esecuzione dei contratti collettivi di prossimità concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente del percipiente. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 16 di ieri. [...]

2018-02-16T14:51:25+00:00Febbraio 16th, 2018|News|

Possibile non pagare l’amministratore che non prepara il progetto di bilancio

Applicabile l’eccezione di inadempimento nel rapporto tra società e amministratore L’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. è applicabile anche nel rapporto tra amministratore e società; la quale, ad esempio, può rifiutare il pagamento dei compensi residui all’amministratore che non abbia tempestivamente convocato l’assemblea o che non abbia presentato nei termini il progetto di bilancio. L’importante precisazione [...]

2018-02-16T14:45:46+00:00Febbraio 16th, 2018|News|

Dichiarazione infedele da ravvedere in funzione del termine di presentazione

Non bisogna più sanare anche gli omessi versamenti degli acconti Sovente accade che il contribuente debba ravvedere violazioni dichiarative che abbiano inciso sulla determinazione dell’imposta dovuta, o sul credito che emerge dalla dichiarazione: si pensi, per fare gli esempi più banali, alla mancata dichiarazione di ricavi. In tal caso, la violazione è la dichiarazione infedele, [...]

2018-02-16T14:43:14+00:00Febbraio 16th, 2018|News|

Il 20 febbraio incontro del “Gruppo 231” presso la G.A.M. di Torino

Il 20 Febbraio 2018 si terrà un incontro a cura del Gruppo di lavoro ex d.lgs. 231/01 e sistema dei controlli societari dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino, in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, presso la G.A.M. di Torino, via Magenta 31.  L’incontro tratta la tematica della Governance e [...]

2018-02-16T14:37:47+00:00Febbraio 16th, 2018|Eventi|

La soppressione di Equitalia giustifica la rottamazione dei ruoli

Per la Corte Costituzionale, poco importa che in tal modo la Regione subisca una diminuzione di gettito Mediante la sentenza n. 29 depositata ieri, la Corte Costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità della disciplina in tema di rottamazione dei ruoli sollevate dalla Regione Toscana, in riferimento al principio costituzionale di autonomia finanziaria delle Regioni. Tramite detto istituto, a fronte [...]

2018-02-15T09:03:53+00:00Febbraio 15th, 2018|News|

Il giudice penale non è vincolato all’accertamento con adesione

Il giudice di merito deve però indicare i concreti elementi di fatto che rendono più attendibile l’iniziale quantificazione dell’imposta dovuta Ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele, il giudice non è vincolato, nella determinazione dell’imposta evasa, all’imposta risultante a seguito dell’accertamento con adesione o del concordato fiscale tra l’Amministrazione finanziaria e [...]

2018-02-15T09:00:14+00:00Febbraio 15th, 2018|News|

La comunicazione delle liquidazioni perde il metodo per l’acconto IVA

Il dato è presente solo nel quadro VH della dichiarazione annuale ma non è necessaria la compilazione Nell’ambito delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni relative al quarto trimestre 2017, alcune riflessioni merita l’esposizione nel quadro VP dell’acconto IVA per il 2017. È prevista, difatti, l’indicazione di tale importo nel rigo VP13 del modello di [...]

2018-02-15T08:58:33+00:00Febbraio 15th, 2018|News|

Responsabile la società di elaborazione dati che confida nel solo sgravio

L’omessa impugnazione della cartella può essere fonte di responsabilità in presenza di missive Paga la società che si è assunta il rischio derivante dal mancato sgravio di una cartella, a firma del dottore commercialista anche legale rappresentante della stessa, per l’importo della cartella esattoriale non impugnata e di ogni altro pregiudizio direttamente derivante dalla [...]

2018-02-14T09:43:22+00:00Febbraio 14th, 2018|News|

Nuove regole fiscali per le associazioni assistenziali solo con l’operatività del RUNTS

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che fino ad allora potranno fruire della decommercializzazione L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla decorrenza delle disposizioni fiscali introdotte dal Codice del Terzo settore. In linea generale, l’art. 104 comma 3 del DLgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore), prevede che le norme dello stesso Codice entrino in vigore il giorno successivo a [...]

2018-02-14T09:36:30+00:00Febbraio 14th, 2018|News|

Canoni di locazione concordati senza attestazione a rischio agevolazioni

Nella stipula dei nuovi contratti si deve tenere conto degli accordi territoriali verificando l’obbligatorietà dell’attestazione in luogo dell’autocertificazione   Con la riforma operata dalla L. 9 dicembre 1998 n. 431 sono stati introdotti, nell’ambito delle locazioni di immobili ad uso abitativo, in sostituzione di quelli ad ’”equo canone”, i contratti a “canone concordato”. In [...]

2018-02-14T09:44:50+00:00Febbraio 14th, 2018|News|

Interessi da pagare anche con l’estinzione anticipata del debito fiscale

La tesi, sostenuta da alcuni uffici, è sicuramente censurabile Un tema che a volte succede di affrontare riguarda la possibilità di estinguere anticipatamente un debito tributario, relativamente al quale si era optato per il pagamento dilazionato. Si può trattare ad esempio delle somme da accertamento con adesione, mediazione fiscale, così come della dilazione dei ruoli o degli avvisi [...]

2018-02-13T13:02:42+00:00Febbraio 13th, 2018|News|

Per continuare l’attività aziendale serve nominare l’amministratore giudiziario

Nel caso della commissione di un reato «231» la nomina può evitare il sequestro La nomina dell’amministratore giudiziario è un presupposto imprescindibile per la continuità dell’esercizio dell’attività aziendale, a fronte del sequestro ordinato dopo la contestazione di uno dei reati presupposto previsti dal DLgs. 231/2001. Tale affermazione viene fatta propria dalla Cassazione, nella sentenza n. 6742 depositata [...]

2018-02-13T12:56:02+00:00Febbraio 13th, 2018|News|

Lo scioglimento della società semplice immobiliare non è tassato

Secondo la DRE Piemonte, se gli immobili sono detenuti da più di cinque anni non si genera alcun effetto impositivo per il socio Con la risposta all’istanza di interpello n. 901-526/2017, la Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che lo scioglimento di una società semplice che detiene immobili da più [...]

2018-02-13T12:53:31+00:00Febbraio 13th, 2018|News|

Bonus R&S con indicazione dettagliata dei costi nel modello REDDITI 2018

Nel quadro RU viene introdotta la nuova Sezione IV-bis Nei modelli REDDITI 2018, approvati in via definitiva, è stata introdotta la nuova Sezione IV-bis al quadro RU (rigo RU100), riservata all’indicazione dei costi sostenuti nel periodo d’imposta oggetto della dichiarazione (quindi 2017, per i soggetti “solari”) per l’attività di ricerca e sviluppo ammessa a beneficiare [...]

2018-02-12T18:05:23+00:00Febbraio 12th, 2018|News|

Per l’esterovestizione va accertata l’attività ordinaria della società

Assolti dal reato di omessa dichiarazione gli amministratori della capogruppo italiana Il delitto di omessa dichiarazione, previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, può essere commesso solo da chi, secondo la legislazione fiscale, è obbligato alla presentazione della dichiarazione stessa. Per verificare la residenza fiscale di una società estera controllata da una capogruppo italiana [...]

2018-02-12T18:04:15+00:00Febbraio 12th, 2018|News|

Fatture nella liquidazione del mese precedente senza perdere la detrazione IVA

La ricezione e registrazione della fattura deve avvenire entro il giorno 16 Le recenti novità in tema di detrazione IVA e di registrazione delle fatture di acquisto stanno portando a interrogarsi sulla possibilità di computare in detrazione nella liquidazione del mese di gennaio 2018 (per i soggetti IVA mensili) le fatture ricevute e registrate nei primi giorni del mese di febbraio. [...]

2018-02-12T18:01:47+00:00Febbraio 12th, 2018|News|
Torna in cima