Stralcio del saldo 2019 non imponibile ai fini IRAP

In assenza di specifica disposizione, l’esclusione è un corollario del principio di correlazione inversa Le imprese che, avvalendosi dell’esclusione dei versamenti IRAP disposta dall’art. 24 del DL 34/2020, hanno contabilizzato nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 il relativo saldo, per quanto non dovuto, devono stornare il corrispondente debito. È il caso, ad esempio, dei [...]

2021-04-06T07:04:14+00:00Aprile 6th, 2021|News|

Sull’asseverazione sismabonus tardiva interpretazione rigida da correggere

Le semplificazioni procedurali sul superbonus possono essere l’occasione per sistemare la questione relativa agli interventi di miglioramento sismico Le opportune misure allo studio della Funzione pubblica, per semplificare le procedure burocratiche connesse agli accertamenti di conformità e di stato legittimo degli immobili, nell’ottica di una più agile fruizione della grande opportunità data dalle detrazioni [...]

2021-04-02T07:25:37+00:00Aprile 2nd, 2021|News|

Anche per i forfetari contributo a fondo perduto sulla base dei documenti emessi

Tale impostazione sembrerebbe privilegiata dall’Agenzia delle Entrate rispetto al criterio «alternativo» reddituale Il contributo a fondo perduto introdotto dall’art. 1 del DL 41/2021 ha, tra i requisiti di applicabilità, per i soggetti che hanno attivato la partita IVA prima del 1° gennaio 2019, una riduzione del fatturato medio mensile o dei corrispettivi del 2020 [...]

2021-04-02T07:22:35+00:00Aprile 2nd, 2021|News|

Non legittimano il recesso le modifiche alla facoltà di delegare a partecipare in assemblea

Il Tribunale di Venezia osserva come si continui a godere del medesimo diritto di voto La modifica dello statuto che restringe la facoltà dei soci di delegare terzi a partecipare e votare in assemblea (limitandola, per le persone fisiche, al solo ambito familiare e, per le società socie, ai soli soci della medesima società) [...]

2021-04-02T07:19:51+00:00Aprile 2nd, 2021|News|

L’OIC avalla la rivalutazione dei beni immateriali non iscritti in bilancio

Pubblicata la versione definitiva del documento interpretativo n. 7, avente ad oggetto l’art. 110 del DL 104/2020 L’OIC ha pubblicato ieri la versione definitiva del documento interpretativo n. 7, avente ad oggetto il trattamento contabile della rivalutazione dei beni da effettuare ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020. Il documento contiene alcune significative novità rispetto alla [...]

2021-04-01T07:12:27+00:00Aprile 1st, 2021|News|

Non è possibile il sequestro sul conto corrente della curatela fallimentare

La dichiarazione di fallimento importa il venir meno del potere di disporre del proprio patrimonio in capo al fallito Nel caso di commissione di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di cui all’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 non può essere adottato sui beni già assoggettati alla procedura fallimentare, in quanto la dichiarazione di fallimento importa il [...]

2021-04-01T07:13:25+00:00Aprile 1st, 2021|News|

Legittimo il doppio accertamento per il recupero delle ritenute di acconto

I giudici richiamano la solidarietà tra i due soggetti La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8903 depositata ieri, ha sancito la legittimità della condotta dell’Ufficio che, con distinti accertamenti, recuperi le ritenute a titolo di acconto non eseguite e non versate in capo al sostituto e, nel contempo, le imposte non dichiarate dal [...]

2021-04-01T07:07:29+00:00Aprile 1st, 2021|News|

Sospensione degli ammortamenti con effetti negativi prodotti dalla pandemia

Le ragioni che hanno indotto alla sospensione devono essere indicate nella Nota integrativa L’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito consente, ai soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, nell’esercizio in corso al 15 agosto 2020, di non effettuare fino al 100% dell’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali. [...]

2021-03-31T08:01:58+00:00Marzo 31st, 2021|News|

Continuità normativa per la bancarotta dopo il Codice della crisi

La Cassazione si sofferma sui rapporti tra le fattispecie di reato previste nel DLgs. 14/2019 e quelle disciplinate dal RD 267/42 Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza non è ancora pienamente in vigore. Già nell’impostazione originaria, il DLgs. 14/2019 ha previsto tempistiche differite a seconda delle disposizioni ivi introdotte; tempistiche che si sono [...]

2021-03-31T07:58:14+00:00Marzo 31st, 2021|News|

Trasformazione delle DTA con cessione dei crediti perfezionata dal 17 marzo 2020

Assonime esclude la retroattività del beneficio per le cessioni anteriori a tale data Nella circolare n. 7 di ieri, 30 marzo 2021, Assonime analizza la disciplina relativa alla trasformazione in crediti d’imposta delle DTA derivanti da perdite ed eccedenze ACE a seguito della cessione dei crediti deteriorati (art. 44-bis del DL 34/2019 e successive modifiche), [...]

2021-03-31T07:54:07+00:00Marzo 31st, 2021|News|

Da oggi le domande per il contributo del decreto Sostegni

L’Agenzia delle Entrate corregge le indicazioni per i contribuenti che hanno iniziato l’attività dal 2019 A partire da oggi e fino al 28 maggio 2021 è possibile presentare le istanze per accedere al contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 del DL 41/2021 (c.d. “Sostegni”). Con il provvedimento n. 82454 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha corretto [...]

2021-03-30T07:29:50+00:00Marzo 30th, 2021|News|

Liceità dell’appalto determinata dal rischio d’impresa

L’appalto è fittizio se il datore gestisce solo gli aspetti amministrativi del rapporto, senza coordinare il lavoratore e assumere un rischio economico La sentenza n. 1754/2021, con cui la Cassazione ha recentemente ribadito che l’appalto è illecito se l’appaltatore si limita a mettere a disposizione del committente i lavoratori, avendo solo compiti di gestione [...]

2021-03-30T07:26:14+00:00Marzo 30th, 2021|News|

Termine di decadenza dalle agevolazioni per il compendio unico con dubbi

Il termine a disposizione dell’Agenzia delle Entrate decorre dal momento in cui il socio perde la qualifica Nell’ambito delle imposte indirette, è stata oggetto di dibattito l’individuazione del termine a disposizione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta di registro in caso di decadenza da agevolazioni. In particolare, nell’ambito dell’agevolazione prima casa, si discuteva [...]

2021-03-30T07:23:33+00:00Marzo 30th, 2021|News|

Superbonus «condominiale» anche per le unità indipendenti e autonome

Per un condominio di più unità immobiliari indipendenti e autonome potrebbe essere conveniente l’intervento trainante come condominio Al fine di rendere più agile la possibilità di beneficiare del superbonus al 110%, con riguardo agli interventi di efficienza energetica, per quelle unità immobiliari a destinazione abitativa che non sono collocate in un edificio unifamiliare, [...]

2021-03-29T08:26:31+00:00Marzo 29th, 2021|News|

Per la giurisprudenza interpretazione ampia dell’indebita compensazione

L’indebito risparmio non è limitato al mancato versamento di dirette o IVA, ma coinvolge anche le somme dovute a titolo previdenziale e assistenziale La giurisprudenza si sta attestando sul principio per cui risponde del reato di indebita compensazione non solo chi omette di versare imposte dirette o IVA utilizzando indebitamente in compensazione crediti concernenti [...]

2021-03-29T08:23:42+00:00Marzo 29th, 2021|News|

Rivalutazione distinta per il fabbricato e per l’area sottostante

L’impresa può scegliere, a sua discrezione, a quale componente imputare i maggiori valori Uno dei punti maggiormente critici delle ultime leggi di rivalutazione, con dubbi che si riverberano anche nel contesto delle misure disposte dall’art. 110 del DL 104/2020, riguarda i fabbricati strumentali. Le norme che riguardano la rivalutazione, infatti, si intersecano con quella, [...]

2021-03-29T08:20:09+00:00Marzo 29th, 2021|News|

La sospensione dei termini per la prima casa non si estende alla detrazione

La disposizione dell’art. 24 del DL 23/2020 non incide sul termine di 18 mesi previsto dall’art. 16-bis comma 3 del TUIR La proroga dei termini in materia di agevolazione prima casa, prevista dall’art. 24 del DL 23/2020, non sposta il termine di 18 mesi per l’alienazione o l’assegnazione dell’immobile, oggetto di interventi di restauro e risanamento conservativo e [...]

2021-03-26T08:46:23+00:00Marzo 26th, 2021|News|

Componenti pluriennali di reddito con termini di decadenza allungati

Il principio vale anche per le detrazioni d’imposta fruibili su più anni e per le perdite fiscali La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 8500 depositata ieri, ha espresso un principio della massima importanza in tema di termini di decadenza dal potere di accertamento con riferimento a fattispecie che, per le più varie ragioni, [...]

2021-03-26T08:37:42+00:00Marzo 26th, 2021|News|

I gestori delle piattaforme on line diventano intermediari del Fisco

Approvata la nuova direttiva DAC 7, con nuovi obblighi per tali soggetti dall’anno 2023 Con l’approvazione, da parte del Consiglio dell’Unione europea, della proposta di direttiva c.d. “DAC 7” viene ulteriormente modificata la direttiva 2011/16/Ue (direttiva “quadro” sullo scambio automatico di informazioni in ambito comunitario). Pur se la direttiva “DAC 7” regola anche materie come le [...]

2021-03-25T09:45:29+00:00Marzo 25th, 2021|News|
Torna in cima