Con l’emergenza aumentano le esclusioni dalla prima rata IMU 2021

Esenti alberghi, agriturismi, discoteche, cinema e teatri, oltre ai richiedenti il contributo a fondo perduto del DL Sostegni Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames [...]

2021-06-04T07:13:08+00:00Giugno 3rd, 2021|News|

Valutazione sul modello 231 in base alle capacità dei componenti dell’OdV

Il giudizio non viene svolto in astratto, ma consultando la documentazione per verificare quale sia stato in concreto il modo di vigilare di questo organo Nell’ambito di un importante processo avente ad oggetto numerose contestazioni per reati di corruzione, truffa ed indebita percezione di contributi commessi nell’ambito di strutture sanitarie convenzionate con [...]

2021-06-01T09:22:27+00:00Giugno 1st, 2021|News|

Autoricicla l’esecutore testamentario che si appropria delle somme ricevute

Per integrare il reato è sufficiente una qualunque attività, concretamente idonea anche solo a ostacolare gli accertamenti sulla loro provenienza Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et [...]

2021-06-01T09:19:40+00:00Giugno 1st, 2021|News|

Imposte differite con rilevazione ampia

Chiarite le regole contabili per le imposte differite relative ad attività e passività derivanti dalla medesima operazione Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer iaculis odio in diam imperdiet suscipit. Donec arcu ligula, ullamcorper sit amet augue quis, semper imperdiet nibh. Integer ut vehicula purus. Interdum et malesuada fames ac [...]

2021-05-31T07:53:07+00:00Maggio 31st, 2021|News|

Paragrafo «Altri aspetti» da valutare nella relazione di revisione sul bilancio 2020

Tale paragrafo aggiuntivo è previsto nei casi di deroga alle disposizioni relative alla prospettiva della continuità aziendale In alcune particolari situazioni è opportuno, come evidenziato nel principio di revisione ISA Italia 706, includere nella relazione di revisione un paragrafo denominato “Altri aspetti” dove sono riportate comunicazioni ulteriori che il revisore (o il sindaco-revisore) decide di [...]

2021-05-31T07:51:40+00:00Maggio 31st, 2021|News|

Prima rata IMU 2021 per l’immobile acquistato nel primo semestre 2021

In assenza di chiarimenti ufficiali sembrerebbero percorribili diverse strade Il comma 762 dell’art. 1 della L. 160/2019 stabilisce che, per l’anno 2021, la prima rata è pari all’IMU dovuta per il primo semestre, applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente. Se l’immobile è stato acquistato nel corso dell’anno 2021, per come è [...]

2021-05-31T07:50:33+00:00Maggio 31st, 2021|News|

Sindaci in prima linea sulla rivalutazione dei beni di impresa

Nella relazione al bilancio devono illustrare i criteri seguiti dagli amministratori e attestare che la rivalutazione non eccede il limite L’art. 110 del DL 104/2020 (cosiddetto decreto “Agosto”, conv. L. 126/2020) ha reintrodotto la possibilità per le imprese di rivalutare, nel bilancio 2020, le immobilizzazioni materiali, immateriali e le partecipazioni di controllo e collegamento. Rispetto [...]

2021-05-28T11:00:08+00:00Maggio 28th, 2021|News|

Nota di variazione IVA già all’apertura della procedura concorsuale

Con il decreto Sostegni-bis riformata la disciplina per il recupero dell’imposta L’art. 18 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) ha modificato l’impianto normativo per l’emissione delle note di variazione IVA derivanti dalle procedure concorsuali avviate a decorrere dal 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore del decreto). Come diffusamente auspicato e in conformità alla [...]

2021-05-28T10:58:44+00:00Maggio 28th, 2021|News|

Bonus investimenti in beni materiali «ordinari» utilizzabile in un’unica quota

Il DL Sostegni-bis estende tale possibilità anche ai soggetti con ricavi superiori a 5 milioni L’art. 20 del DL 25 maggio 2021 n. 73 (c.d. DL “Sostegni-bis”) amplia la possibilità di utilizzare in un’unica soluzione il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ex L. 178/2020. In merito all’utilizzo del credito d’imposta, ai sensi del comma 1059 dell’art. [...]

2021-05-28T10:57:13+00:00Maggio 28th, 2021|News|

Senza «indicatori» del dolo, sindaci non responsabili per bancarotta

Non basta la posizione di garanzia per concorrere con gli amministratori Per affermare la responsabilità dei componenti del collegio sindacale per un reato di bancarotta fraudolenta va chiarito adeguatamente se, qualora i sindaci avessero adempiuto pienamente ai loro compiti di controllo, la condotta distrattiva si sarebbe comunque verificata oppure no. La Corte di Cassazione, [...]

2021-05-27T07:25:56+00:00Maggio 27th, 2021|News|

Capitalizzazioni nel 2021 con super ACE

Il DL Sostegni-bis potenzia «una tantum» l’agevolazione per la crescita economica Nella versione finale del decreto “Sostegni-bis”, approdato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 25 maggio, trova conferma, all’art. 19, la previsione di una super ACE diretta ad incentivare la patrimonializzazione delle imprese nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020 [...]

2021-05-27T07:24:29+00:00Maggio 27th, 2021|News|

Nuovo contributo automatico pari a quello del decreto Sostegni

Necessario il riconoscimento del precedente contributo, le cui istanze vanno inviate entro domani Presupposto per ottenere il contributo automatico previsto dall’art. 1 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) è la percezione del contributo di cui all’art. 1 del DL 41/2021 (c.d. decreto “Sostegni”). Per quest’ultimo, si ricorda, scade domani, 28 maggio, il termine di presentazione delle [...]

2021-05-27T07:23:29+00:00Maggio 27th, 2021|News|

Nella cessione di partecipazioni il prezzo può essere integrato

Valide le clausole di earn out che rimettono la determinazione del prezzo a un momento successivo Il Tribunale di Roma, nella sentenza del 13 novembre 2020, ha sottolineato come, in presenza di aziende in perdita, sia ben possibile concludere contratti aventi ad oggetto il trasferimento di partecipazioni societarie a prezzo simbolico senza che gli stessi [...]

2021-05-26T07:37:25+00:00Maggio 26th, 2021|News|

Informazioni aggiuntive da acquisire per l’adeguata verifica rafforzata

Indicazioni operative per le attività del professionista sono contenute nelle Linee guida del CNDCEC L’adeguata verifica della clientela, nell’ambito degli obblighi antiriciclaggio previsti per i professionisti, comprende la valutazione: - del rischio inerente della prestazione (in base ai valori indicati nelle Regole tecniche del CNDCEC in corrispondenza delle diverse prestazioni professionali); - del rischio specifico connesso al [...]

2021-05-26T07:36:22+00:00Maggio 26th, 2021|News|

Novità per i canoni di locazione con effetti sui modelli REDDITI e 730/2021

I locatori potranno usufruire della regola introdotta dal DL Sostegni che anticipa la detassazione dei canoni non percepiti per morosità Le novità introdotte, in materia di redditi da locazione di immobili, in sede di conversione del DL 41/2021 (“Sostegni”) sono destinate ad avere impatto già sulla dichiarazione dei redditi relativi al periodo 2020, con particolare [...]

2021-05-26T07:34:56+00:00Maggio 26th, 2021|News|

Profitto della sottrazione fraudolenta è quanto sottratto alla garanzia del Fisco

Gli atti dispositivi possono avere natura fraudolenta se connotati da uno stratagemma tendente a sottrarre le garanzie patrimoniali all’esecuzione Il profitto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è rappresentato dalla somma di denaro (o dalla attività patrimoniale qualunque essa sia) la cui sottrazione all’Erario viene perseguita attraverso l’atto di vendita simulata [...]

2021-05-25T09:04:41+00:00Maggio 25th, 2021|News|

Valore massimo della rivalutazione con attenzione a un corretto ammortamento

È importante impostare un periodo di ammortamento che rifletta l’effettiva vita utile economico-tecnica nel rispetto degli OIC “Ai fini dell’individuazione del valore costituente il limite massimo alla rivalutazione, si può utilizzare sia il criterio del valore d’uso, sia il criterio del valore di mercato” (documento intepretativo OIC 7, § 14). È quanto precisa [...]

2021-05-25T09:03:07+00:00Maggio 25th, 2021|News|

Cessione del credito per il superbonus esente IVA e da obbligo di registrazione

Possibile formalizzare la cessione con scrittura privata autenticata non soggetta a imposta di registro Con la risposta ad interpello n. 369 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento da riservare – ai fini IVA e dell’imposta di registro – all’atto con il quale il beneficiario di una “detrazione edilizia” (ad es. superbonus del 110% [...]

2021-05-25T09:01:50+00:00Maggio 25th, 2021|News|

Il consenso del titolare non basta a legittimare l’uso della carta di credito

Il reato previsto dall’art. 493-ter c.p. è un reato plurioffensivo che non attiene solo a un bene nella disponibilità del titolare della carta L’utilizzo indebito e la falsificazione di carte di credito o di pagamento sono oggi sanzionati dall’art. 493-ter c.p., in cui assumono rilevanza penale condotte di diversa natura, tutte punite con sanzioni piuttosto elevate. La [...]

2021-05-24T08:36:41+00:00Maggio 24th, 2021|News|
Torna in cima