Anche per le partecipazioni si applica l’attualizzazione – Di Silvia LATORRACA

Per l’OIC 21, in caso di acquisti con pagamento differito, le partecipazioni sono iscritte in bilancio al valore corrispondente al debito attualizzato L’Organismo italiano di contabilità ha modificato, nell’ambito degli emendamenti ai principi contabili nazionali rilasciati lo scorso 29 dicembre 2017, il documento OIC 21, stabilendo che, in caso di acquisto di partecipazioni, così come [...]

2018-02-26T09:46:08+00:00Febbraio 26th, 2018|News|

Nel consolidato fiscale, la controllante può far valere le perdite di controllate e branch estere – Di Gianluca ODETTO

Secondo la Corte di Giustizia, ciò è possibile se le perdite non sono utilizzate nei rispettivi Stati di residenza Negli ultimi tempi si sono moltiplicate le cause presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea aventi ad oggetto la compatibilità con il diritto comunitario delle legislazioni degli Stati membri che impediscono di includere nel [...]

2018-02-23T10:16:10+00:00Febbraio 23rd, 2018|News|

Confisca di prevenzione per investimenti con risorse illecite – Di Maria Francesca ARTUSI

Reati fiscali gravi e ripetuti inquinano il patrimonio e sono sintomo di pericolosità sociale È ormai pacifica la possibilità di applicare la confisca di prevenzione anche laddove la “pericolosità sociale”, che giustifica una misura anticipata e autonoma rispetto alla condanna, non derivi da connessioni con la criminalità organizzata, ma anche solo da un’evasione [...]

2018-02-23T10:14:12+00:00Febbraio 23rd, 2018|News|

Imposte anticipate sempre distinte dai crediti – Di Silvia LATORRACA

Gli OIC 12 e 25 emendati prevedono l’indicazione separata delle imposte anticipate nei bilanci abbreviati e nei bilanci delle micro imprese Tra gli emendamenti ai principi contabili nazionali, rilasciati dall’Organismo Italiano di Contabilità lo scorso 29 dicembre 2017, al termine del procedimento di post-implementation review, è previsto che le società che redigono il bilancio in forma [...]

2018-02-23T10:12:54+00:00Febbraio 23rd, 2018|News|

In via di ridefinizione le regole sul transfer pricing – Di Redazione Eutekne.info

Pubblicate in bozza le norme attuative della nuova disciplina, ridefinita secondo le Linee Guida OCSE Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate hanno messo a disposizione, per una fase di consultazione pubblica che si concluderà il 21 marzo 2018, gli schemi del decreto ministeriale di attuazione del “nuovo” art. 110 comma 7 [...]

2018-02-22T09:04:45+00:00Febbraio 22nd, 2018|News|

Per la vecchia indebita compensazione resta il tetto dei 50.000 euro – Di Maurizio MEOLI

Impossibile l’equiparazione con la soglia di 150.000 euro della dichiarazione infedele Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 (indebita compensazione), nel testo anteriore alle modifiche operate dal DLgs. 158/2015, sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dall’ordinanza 11 novembre 2016 del Tribunale di Busto Arsizio, con riguardo ad un caso [...]

2018-02-22T09:03:26+00:00Febbraio 22nd, 2018|News|

Nel modello IVA 2018 irrilevanti gli omessi versamenti periodici – Di Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO

Nel quadro VL si considera «a credito» il maggiore fra l’importo dell’IVA periodica dovuta e quello dell’imposta versata Con l’introduzione dal 2017 della comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA alcune modifiche hanno riguardato, oltre che il quadro VH, anche il quadro VL del modello IVA 2018. In quest’ultimo quadro, ai fini della determinazione del totale dell’IVA dovuta o [...]

2018-02-22T09:06:51+00:00Febbraio 22nd, 2018|News|

Check list Assirevi aggiornate con gli emendamenti ai principi contabili – Di Stefano DE ROSA

Le liste di controllo rappresentano uno strumento utile oltre che per i revisori anche per i redattori del bilancio Assirevi ha reso disponibili sul proprio sito, nella sezione “Checklist”, le liste di controllo relative ai principi di redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato. Le check list sono state aggiornate per tenere in considerazione gli emendamenti ai [...]

2018-02-21T09:17:29+00:00Febbraio 21st, 2018|News|

Pene accessorie commisurate a quella principale anche nella continuazione – Di Maurizio MEOLI

La Cassazione ripropone l’orientamento fatto proprio dalle Sezioni Unite La Cassazione, con la sentenza n. 8041 depositata ieri, ribadisce che le pene accessorie ai reati tributari devono avere una durata da uniformare, ex art. 37 c.p., a quella della pena principale inflitta. Ciò in relazione al caso di due imputati condannati a tre anni di reclusione per emissione di fatture [...]

2018-02-21T09:14:11+00:00Febbraio 21st, 2018|News|

Sponsorizzazioni irrilevanti per la natura dell’ente del Terzo settore – Di Francesco NAPOLITANO

Tali proventi non entrano nel calcolo delle entrate commerciali per la qualifica di ETS non commerciale Con il DLgs. 117/2017, introduttivo del Codice del Terzo settore (CTS), il panorama normativo italiano è stato innovato con la previsione degli enti del Terzo settore (ETS), dettagliatamente individuati dall’art. 4 del CTS, dove, insieme all’aspetto soggettivo e alle finalità di [...]

2018-02-21T09:19:54+00:00Febbraio 21st, 2018|News|

Cessione di nuda proprietà di azioni senza covendita – Di Maurizio MEOLI

Determinante la permanenza del diritto di voto in capo al cedente e l’obbligo di riacquisto Il trasferimento della nuda proprietà delle azioni, con riserva di usufrutto, da parte del socio di maggioranza non fa sorgere il diritto di covendita in favore dei soci di minoranza, configurabile solo quando l’acquirente assuma il controllo della società [...]

2018-02-20T12:28:24+00:00Febbraio 20th, 2018|News|

Falso in atto pubblico se si autocertifica un verbale non conforme – Di Maria Francesca ARTUSI

Per la Cassazione ne risponde il professionista incaricato della pratica d’invio telematico dei verbali di assemblea alla Camera di commercio Commette falsità in atti pubblici ed è perciò penalmente responsabile il privato che rilasci una falsa dichiarazione ai sensi delle norme sull’autocertificazione e sulle dichiarazioni sostitutive (artt. 46 e 47 del DPR 445/2000). Secondo l’art. 76 del Testo unico [...]

2018-02-20T12:26:38+00:00Febbraio 20th, 2018|News|

Elenchi INTRASTAT a soglie indipendenti per beni e servizi – Di Luca BILANCINI e Emanuele GRECO

Secondo Assonime ogni categoria di operazioni va esaminata distintamente Un’interpretazione letterale del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 194409/2017 consente di affermare che, ai fini della verifica del superamento delle soglie per la presentazione degli elenchi INTRASTAT con periodicità mensile o trimestrale, il controllo debba essere effettuato distintamente per ogni categoria di operazioni. Come si legge nel provvedimento, esse “operano, [...]

2018-02-20T12:24:50+00:00Febbraio 20th, 2018|News|

IL MANCATO INCASSO DEI CREDITI NON INTEGRA IN AUTOMATICO LA FORZA MAGGIORE

Serve la dimostrazione di fatti anormali, imprevedibili e irresistibili La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3049 dell’8 febbraio 2018, ha ribaltato l’esito dei responsi di merito, con i quali erano state annullate le sanzioni spiccate nei confronti di una società di capitali per il ritardato pagamento di accise (relative all’anno 2008); i competenti collegi territoriali, nell’occasione, [...]

2018-02-20T12:17:06+00:00Febbraio 19th, 2018|News|

CREDITO R&S PER I SOGGETTI ITALIANI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ PER COMMITTENTI ESTERI

L’estensione dei soggetti beneficiari deve essere tenuta in considerazione per la pianificazione fiscale Con riferimento alla disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del DL 145/2013, nella business community è poco sponsorizzata l’estensione, tra i soggetti beneficiari, dell’agevolazione ai soggetti fiscalmente residenti in Italia che [...]

2018-02-20T12:19:55+00:00Febbraio 19th, 2018|News|

DAL 1° MARZO SOGLIA DEI 5.000 EURO PER IL BLOCCO DEI PAGAMENTI

Per la presenza di ruoli, le pubbliche amministrazioni sospenderanno i pagamenti di importo superiore a 5.000 euro, e non più 10.000 Conto alla rovescia per le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2018 all’art. 48-bis del DPR 602/73, in tema di blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni che entreranno in vigore dal prossimo 1° marzo. [...]

2018-02-20T12:19:24+00:00Febbraio 19th, 2018|News|

Tassato l’indennizzo erogato in esecuzione dei contratti di prossimità

Si tratta di «lucro cessante», posto che la funzione è quella di ristorare il lavoratore per la riduzione del salario Le indennità erogate a titolo di indennizzo in esecuzione dei contratti collettivi di prossimità concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente del percipiente. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 16 di ieri. [...]

2018-02-16T14:51:25+00:00Febbraio 16th, 2018|News|

Possibile non pagare l’amministratore che non prepara il progetto di bilancio

Applicabile l’eccezione di inadempimento nel rapporto tra società e amministratore L’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. è applicabile anche nel rapporto tra amministratore e società; la quale, ad esempio, può rifiutare il pagamento dei compensi residui all’amministratore che non abbia tempestivamente convocato l’assemblea o che non abbia presentato nei termini il progetto di bilancio. L’importante precisazione [...]

2018-02-16T14:45:46+00:00Febbraio 16th, 2018|News|

Dichiarazione infedele da ravvedere in funzione del termine di presentazione

Non bisogna più sanare anche gli omessi versamenti degli acconti Sovente accade che il contribuente debba ravvedere violazioni dichiarative che abbiano inciso sulla determinazione dell’imposta dovuta, o sul credito che emerge dalla dichiarazione: si pensi, per fare gli esempi più banali, alla mancata dichiarazione di ricavi. In tal caso, la violazione è la dichiarazione infedele, [...]

2018-02-16T14:43:14+00:00Febbraio 16th, 2018|News|

La soppressione di Equitalia giustifica la rottamazione dei ruoli

Per la Corte Costituzionale, poco importa che in tal modo la Regione subisca una diminuzione di gettito Mediante la sentenza n. 29 depositata ieri, la Corte Costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità della disciplina in tema di rottamazione dei ruoli sollevate dalla Regione Toscana, in riferimento al principio costituzionale di autonomia finanziaria delle Regioni. Tramite detto istituto, a fronte [...]

2018-02-15T09:03:53+00:00Febbraio 15th, 2018|News|
Torna in cima