La modifica del luogo di conservazione delle fatture segue il server – Di Corinna COSENTINO

In alcuni casi, i gruppi internazionali di imprese, al fine di ridurre i costi, possono decidere di affidare ad un unico soggetto la gestione di parte della contabilità delle imprese partecipanti, ad esempio, assegnando ad un unico centro di elaborazione dati (ovvero ad una società del gruppo o a una società terza specializzata) il [...]

2018-03-06T08:26:58+00:00Marzo 6th, 2018|News|

Per il transfer pricing, ai fini del controllo rileva l’influenza economica – Di Mario BONO e Alberto TRAINOTTI

Andranno indagati ulteriori elementi che potrebbero indicare un’influenza economica tra le entità coinvolte Il decreto in materia di prezzi di trasferimento (ai fini dell’applicazione di quanto contenuto nell’art. 110comma 7 del TUIR) in fase di consultazione pubblica fino al 21 marzo 2018, porta con sé alcuni chiarimenti su aspetti che sono già stati affrontati a livello di [...]

2018-03-06T08:25:19+00:00Marzo 6th, 2018|News|

Il riporto delle perdite pregresse resiste all’omessa dichiarazione – Di Antonio NICOTRA

Per il riporto la «catena» delle dichiarazioni può essere interrotta L’omissione della dichiarazione non osta al riporto a nuovo delle perdite fiscali, in quanto l’art. 84 del TUIR non impone una serie ininterrotta di dichiarazioni al fine di riportare le perdite. Tale principio, assolutamente coerente con le modifiche del DL 193/2016 (che consentono la difesa in sede contenziosa [...]

2018-03-06T08:23:37+00:00Marzo 6th, 2018|News|

Rimborso dell’euroritenuta anche a seguito della voluntary disclosure – Di Alice BOANO e Alfio CISSELLO

Opera la decadenza biennale dal pagamento delle somme da disclosure Il contribuente, dopo aver aderito alla voluntary discolosure, ha diritto al rimborso dell’euroritenuta di cui all’art. 11 della direttiva 2003/48/CE precedentemente subita. Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Genova il 6 novembre 2017 con la pronuncia n. 1341/2/17. Il caso riguardava un contribuente possessore [...]

2018-03-05T15:58:30+00:00Marzo 5th, 2018|News|

Nessuna grave irregolarità nell’incarico dato dall’amministratore al consulente – Di Maurizio MEOLI

Il Tribunale di Roma sottolinea come si tratti di una scelta insindacabile dell’organo gestorio Il Tribunale di Roma, nel decreto del 15 dicembre scorso, esamina profili di rilievo del procedimento di denuncia al Tribunale ex art. 2409 c.c. Si osserva, in primo luogo, come, nel caso in cui, dopo l’introduzione del procedimento, intervenga la nomina di un nuovo amministratore, quest’ultimo [...]

2018-03-05T15:56:49+00:00Marzo 5th, 2018|News|

ACE 2017 con coefficiente all’1,6% – Di Gianluca ODETTO

Il beneficio si riduce a un terzo di quello del 2016; rimangono, inoltre, più problematiche aperte sulle nuove norme attuative La determinazione dell’ACE per il periodo d’imposta 2017 si presenta in più casi particolarmente complessa, alla luce dei molti interventi normativi che si sono susseguiti nell’ultimo anno. La prima problematica con cui dovranno fare [...]

2018-03-05T15:54:34+00:00Marzo 5th, 2018|News|

Registrazione «tardiva» delle fatture alla prova delle comunicazioni IVA – Di Corinna COSENTINO e Emanuele GRECO

Per evitare il disallineamento tra spesometro e comunicazione LP bisognerebbe escludere le fatture d’acquisto registrate nei sezionali nel 2018 Le “nuove” regole applicabili in materia di detrazione IVA e registrazione delle fatture d’acquisto spingono a una riflessione in merito al coordinamento con altri adempimenti IVA. In particolare, ci si interroga sul coordinamento tra le suddette novità e la compilazione [...]

2018-03-02T17:44:22+00:00Marzo 2nd, 2018|News|

Il sistema «ibrido» delle partecipate pubbliche complica il whistleblowing – Di Maria Francesca ARTUSI

Assonime affronta alcuni temi della recente normativa, in particolare la tutela del segnalante La legge n. 179/2017, in materia di “whistleblowing”, regola separatamente la tutela dei lavoratori appartenenti al settore pubblico e quella dei lavoratori appartenenti al settore privato. In particolare, nel settore pubblico, rileva la modifica dell’art. 54-bis del Testo unico sul pubblico impiego (DLgs. 165/2001), mentre [...]

2018-03-02T17:43:08+00:00Marzo 2nd, 2018|News|

Entro il 7 marzo l’invio delle Certificazioni Uniche – Di Massimo NEGRO

Per le Certificazioni che non contengono dati utili per la precompilata c’è tempo fino al 31 ottobre Entro mercoledì 7 marzo, i sostituti d’imposta o gli intermediari incaricati sono obbligati a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche 2018, relative al 2017, contenenti dati da utilizzare per la dichiarazione precompilata, che sarà [...]

2018-03-02T17:41:43+00:00Marzo 2nd, 2018|News|

Nel 2018 i revisori potranno imputare i crediti formativi anche al 2017 – Di Stefano DE ROSA

Il MEF ribadisce, inoltre, che entro fine anno dovranno in ogni caso essere acquisiti i 20 crediti relativi al 2018 Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del MEF ha pubblicato ieri la circolare n. 6concernente le istruzioni in materia di formazione continua dei revisori legali per l’anno 2018. Nelle premesse del documento viene precisato [...]

2018-03-01T13:56:34+00:00Marzo 1st, 2018|News|

La particolare tenuità non si applica a società ed enti – Di Maria Francesca ARTUSI

Anche a fronte della non punibilità delle persone fisiche, resta al giudice un potere/dovere di accertamento dell’illecito ex DLgs. 231/2001 L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità – prevista dall’art. 131-bis c.p. – al soggetto, persona fisica, che ha commesso il reato non esclude la possibile responsabilità dell’ente ai sensi del DLgs. 231/2001. Quest’affermazione viene [...]

2018-03-01T13:54:38+00:00Marzo 1st, 2018|News|

Il professionista deduce i canoni di locazione versati alla «sua» società – Di Alice BOANO e Alfio CISSELLO

Per la Provinciale di Reggio Emilia, il risparmio d’imposta non è necessariamente indebito La sentenza n. 12/2/18 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, depositata ieri, fornisce l’occasione per ritornare nuovamente sulla questione relativa alla deducibilità dei canoni di locazione, ad opera dei professionisti, versati a società dagli stessi partecipate che, a loro volta, hanno acquistato l’immobile in leasing, [...]

2018-03-01T13:52:55+00:00Marzo 1st, 2018|News|

Raddoppio «paradisiaco» dei termini da contestualizzare – Di Alfio CISSELLO

La Cassazione si è pronunciata con riferimento alla retroattività della presunzione e ciò vale anche per i termini di accertamento La Corte di Cassazione, rigettando il costante orientamento dell’Agenzia delle Entrate, ha di recente affermato che l’art. 12 del DL 78/2009, secondo cui gli investimenti e le attività detenuti in Paradisi fiscali senza indicazione [...]

2018-02-28T13:28:22+00:00Febbraio 28th, 2018|News|

Niente omesse ritenute se il liquidatore rispetta la gerarchia dei crediti – Di Maria Francesca ARTUSI

L’art. 36 del DPR 602/1973 opera una puntuale delimitazione dell’ambito di responsabilità in proprio dei liquidatori Il liquidatore di una società risponde del delitto di omesso versamento delle ritenute certificate ai sensi dell’art. 10-bis del DLgs. 74/2000, non per il mero fatto del mancato pagamento delle imposte dovute, ma solo qualora distragga l’attivo della società in [...]

2018-02-28T13:26:48+00:00Febbraio 28th, 2018|News|

I resi su vendite seguono i componenti originari – Di Silvia LATORRACA

Fanno eccezione le sole rettifiche derivanti da correzione di errori o cambiamenti di principi contabili Gli emendamenti apportati dall’Organismo italiano di contabilità ai principi contabili nazionali, pubblicati lo scorso 29 dicembre 2017, chiariscono le modalità di classificazione delle rettifiche dei ricavi di vendita, le quali, salvo il caso di correzioni di errori o cambiamenti di [...]

2018-02-28T13:25:29+00:00Febbraio 28th, 2018|News|

Maggiore imposta di registro dovuta a riqualificazione deducibile per cassa – Di Marco MARANI

L’Agenzia delle Entrate ha fornito il chiarimento nella risposta a un interpello La Cassazione n. 2007/2018, che ha dichiarato non applicabili agli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 le modifiche introdotte dalla L. 205/2017 in materia di registro, potrebbe stimolare un cambio di strategia per alcuni contribuenti, nonostante la conclusione contraria sposata dalla C.T. Prov. Reggio Emilia n. 4/2/18e dalla C.T. Prov. [...]

2018-02-27T11:31:05+00:00Febbraio 27th, 2018|News|

Confisca allargata per la ricettazione – Di Maria Francesca ARTUSI

La rassegna dei reati presupposto si deve fondare su tipi e modalità di fatti sintomatici di un illecito arricchimento che trascenda la singola vicenda Negli ultimi anni il legislatore è intervenuto ripetutamente sul disposto dell’art. 12-sexies del DL 306/1992 che disciplina la c.d. confisca “allargata”, muovendosi nel senso dell’intensificazione e dell’estensionedell’ambito operativo di tale provvedimento [...]

2018-02-27T11:29:29+00:00Febbraio 27th, 2018|News|

Dichiarazione non per forza infedele se non si comunicano le liquidazioni – Di Alfio CISSELLO

La dichiarazione può essere assolutamente fedele anche se il contribuente non ha presentato o ha presentato in modo irregolare la comunicazione Da quest’anno (dichiarazione IVA 2018, relativa all’anno 2017), il quadro VH va compilato solo se il contribuente intende sanare eventuali omissioni o irregolarità commesse nelle comunicazioni delle liquidazioni IVA periodiche. In tal caso, la compilazione del [...]

2018-02-27T11:27:28+00:00Febbraio 27th, 2018|News|

Disconoscimento di quote di accantonamento a rischio doppia imposizione – Di Alfio CISSELLO

Nel momento in cui viene recuperato a tassazione un componente positivo o negativo di reddito, da ciò possono emergere problemi di doppia imposizione, su cui la prassi e la giurisprudenza sovente si sono soffermate. L’Agenzia delle Entrate, in tema di competenza fiscale (circ. Agenzia Entrate 4 maggio 2010 n. 23 e 2 agosto 2012 n. 31), ha, ormai da tempo, [...]

2018-02-26T09:50:03+00:00Febbraio 26th, 2018|News|

Se i processi penali e tributari sono contestuali non c’è ne bis in idem – Di Ciro SANTORIELLO

Perché si parli di violazione rileva che il contribuente sia per lungo tempo sottoposto a giudizio L’art. 4 protocollo n. 7 della Convenzione europea dei Diritti dell’uomo prevede che “nessuno può essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto o condannato a seguito [...]

2018-02-26T09:47:40+00:00Febbraio 26th, 2018|News|
Torna in cima