La Cassazione apre ai limiti al sequestro della prima casa

La Suprema Corte sembra poter rivedere la propria giurisprudenza penale per evitare l’aggiramento del divieto in sede tributaria L’art. 76 comma 1 del DPR 602/73, come modificato dall’art. 52 comma 1 lett. g) del DL 69/2013, dispone che l’agente della riscossione non può dare corso all’espropriazione se l’unico immobile di proprietà del [...]

2019-05-24T07:48:56+00:00Maggio 24th, 2019|News|

Liti relative ad avvisi di liquidazione su atti giudiziari escluse dalla definizione

Malgrado la presa di posizione dell’Agenzia, si tratta di atti molto spesso impositivi e non liquidatori La circolare n. 10 del 15 maggio 2019 contiene diverse indicazioni relative all’individuazione dell’oggetto delle liti definibili (oltre a chiarimenti su determinazione degli importi dovuti in specifiche fattispecie, sospensione delle controversie definibili, definizione delle liti relative [...]

2019-05-24T07:47:38+00:00Maggio 24th, 2019|News|

Dal CNDCEC le nuove Linee guida antiriciclaggio

Il documento, suddiviso in quattro parti, propone soluzioni operative per una corretta applicazione delle Regole tecniche Con l’Informativa n. 47/2019 il Consiglio nazionale ha annunciato la pubblicazione, a partire da ieri, sul proprio sito, del documento “Linee guida per la valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati [...]

2019-05-24T07:46:30+00:00Maggio 24th, 2019|News|

Indicazioni sostitutive dell’interpello da sanare entro il 31 maggio

Le relative violazioni dovrebbero rientrare nella definizione ex art. 9 del DL 119/2018 La sanatoria degli errori e delle irregolarità formali prevista dall’art. 9 del DL 119/2018 potrebbe rappresentare una conveniente alternativa al ravvedimento nei casi in cui il contribuente non abbia effettuato in dichiarazione una delle indicazioni “segnaletiche” richieste in sostituzione [...]

2019-05-24T07:45:07+00:00Maggio 23rd, 2019|News|

Sospensione della sentenza da circostanziare nelle liti da rimborso

Arduo sostenere, nel contempo, che il diniego non sia sospendibile Nel sistema processuale tributario posteriore al DLgs. 156/2015 è chiaro, anche guardando ai principi contenuti nella legge delega, che la sospensione delle sentenze emanate dal giudice tributario possa essere chiesta altresì dall’ente impositore, e non solo dal contribuente. Tuttavia, quando si tratta [...]

2019-05-24T07:43:42+00:00Maggio 23rd, 2019|News|

Bilancio abbreviato con dubbi sulle erogazioni pubbliche

Il tenore letterale della norma accomuna i soggetti che redigono il bilancio abbreviato a quelli non tenuti alla redazione della Nota integrativa L’art. 1 comma 125-bis della L. 124/2017 (così come inserito dal DL 34/2019) richiama espressamente i soggetti che redigono il bilancio ai sensi dell’art. 2435-bis c.c., cioè in forma abbreviata, [...]

2019-05-24T07:42:18+00:00Maggio 23rd, 2019|News|

Per le novità del secondo semestre su corrispettivi e fatture quasi tutto pronto

Non ancora pubblicato il decreto che innalza la soglia per l’emissione delle fatture semplificate Il prossimo 1° luglio entreranno in vigore le modifiche contenute nel “decreto fiscale” (DL 119/2018), che comporteranno significative novità negli adempimenti connessi alla fatturazione. Saranno pienamente operative, infatti, le disposizioni contenute nell’art. 11 della norma, che prevedono che [...]

2019-05-24T07:40:03+00:00Maggio 22nd, 2019|News|

Anche per il 2019 ingorgo di scadenze fiscali

Confermata la periodicità mensile per l’esterometro e i termini trimestrali per la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA L’auspicata semplificazione fiscale tarda ad arrivare e anche quest’anno il periodo delle scadenze fiscali si presenta quanto mai articolato e complesso. Il 31 maggio 2019, per i soggetti passivi IVA – salvo le specifiche ipotesi [...]

2019-05-24T07:36:17+00:00Maggio 22nd, 2019|News|

Il comportamento concludente prevale sull’errore nel quadro VO

Spetta al contribuente provare l’adozione di modalità incompatibili con l’opzione comunicata Nel quadro VO della dichiarazione annuale IVA i contribuenti sono tenuti a comunicare le opzioni e le revoche in materia di IVA e imposte dirette, a fronte delle scelte adottate durante il periodo d’imposta al quale si riferisce la dichiarazione. Tuttavia, [...]

2019-05-24T07:34:32+00:00Maggio 21st, 2019|News|

Obbligo INAIL anche per il socio amministratore unico

La tutela opera a favore dei soci che svolgono un’attività lavorativa in favore della società con carattere di abitualità, professionalità e sistematicità L’assicurazione INAIL del socio amministratore unico in una ditta non artigiana è da sempre un argomento dibattuto. In tempi più lontani gli ispettori dell’Istituto generalmente non assicuravano il soggetto in [...]

2019-05-24T07:32:41+00:00Maggio 21st, 2019|News|

Processi sulle sole sanzioni al test di convenienza

La definizione delle violazioni formali fa cessare la materia del contendere In pendenza di lite su un atto irrogativo di sole sanzioni non collegate al tributo, il contribuente, alternativamente, può fruire della definizione delle liti pendenti (art. 6 del DL 119/2018) o della definizione delle violazioni formali (art. 9 del DL 119/2018). Bisogna [...]

2019-05-24T07:31:30+00:00Maggio 21st, 2019|News|

Il singolo sindaco convoca la spa

Per la convocazione può bastare la ricezione dell’avviso cinque giorni prima dell’assemblea A fronte della legittima richiesta di convocazione dei soci ex art. 2367 c.c., in caso di inerzia dell’organo amministrativo ciascun sindaco può procedere all’adempimento. L’avviso di convocazione, inoltre, è valido anche se “ricevuto” cinque giorni prima della data dell’assemblea. A [...]

2019-05-20T09:42:27+00:00Maggio 20th, 2019|News|

Fatture ricevute in ritardo da comunicare nel periodo precedente

Se l’imposta concorre alla liquidazione precedente, l’operazione è riportata nel quadro VP corrispondente A seguito delle modifiche apportate al DPR 100/98 dall’art. 14 comma 1 del DL 119/2018, è possibile computare in detrazione nel mese precedente l’imposta emergente dalle fatture di acquisto ricevute e annotate entro il giorno 15 del mese successivo [...]

2019-05-20T09:40:57+00:00Maggio 20th, 2019|News|

In REDDITI SP e PF 2019 le nuove perdite d’impresa

I modelli e le relative istruzioni recepiscono la nuova disciplina di riporto ex art. 8 del TUIR Tra le principali novità dei modelli REDDITI 2019 vanno segnalate quelle riguardanti i prospetti per la gestione delle perdite fiscali dei soggetti IRPEF esercenti attività d’impresa, la cui disciplina è stata oggetto di modifica, ad [...]

2019-05-20T09:39:32+00:00Maggio 20th, 2019|News|

Il Registro Imprese svolge un controllo di regolarità formale per le start up

L’ufficio può rifiutare l’iscrizione se l’oggetto sociale è manifestamente eterogeneo rispetto al tipo normativo Non sussistono le condizioni per procedere alla cancellazione d’ufficio, ai sensi dell’art. 2191 c.c., dell’iscrizione di una srl nella sezione speciale del Registro delle imprese in qualità di start up innovativa nel caso in cui le previsioni dello [...]

2019-05-17T07:24:02+00:00Maggio 17th, 2019|News|

Firmato il primo decreto per gli esoneri dai corrispettivi telematici

Confermati, in fase di prima applicazione, gli esoneri già disposti in relazione all’obbligo di certificazione fiscale Il MEF ha reso noto ieri il testo, firmato dal Ministro Giovanni Tria, dell’atteso decreto che individua le ipotesi di esonero dal nuovo obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Il nuovo decreto, in attuazione [...]

2019-05-17T07:20:31+00:00Maggio 17th, 2019|News|

Accesso al Cassetto fiscale per gli ISA con deleghe specifiche

Previa trasmissione di un apposito file, gli intermediari abilitati potranno avere la fornitura massiva dei dati richiesti Il giudizio di affidabilità fiscale espresso dagli ISA richiede l’utilizzo: - dei dati contabili e strutturali riferiti all’attività d’impresa o di lavoro autonomo per il periodo d’imposta di riferimento, come richiesti dai modelli ISA; - [...]

2019-05-17T07:17:39+00:00Maggio 17th, 2019|News|

L’inutilizzo dei cespiti incide sull’ammortamento

Se il mancato utilizzo è temporaneo, ancorché lungo, l’ammortamento non va sospeso Ai sensi dell’art. 2426 comma 1 n. 2 c.c., il costo delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Con [...]

2019-05-16T06:22:05+00:00Maggio 16th, 2019|News|

Nuove regole tecniche antiriciclaggio al via tra due mesi

Le disposizioni riguardano l’autovalutazione del rischio dell’attività dello studio, l’adeguata verifica e la conservazione dei dati e delle informazioni In considerazione del rilevante impatto organizzativo, non rimane molto tempo agli studi professionali per adeguarsi alle disposizioni contenute nelle Regole tecniche antiriciclaggio, pubblicate dal CNDCEC lo scorso 23 gennaio 2019 e vincolanti decorsi [...]

2019-05-16T06:19:37+00:00Maggio 16th, 2019|News|
Torna in cima